Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Preparare insetti per vedere e fotografare fasci muscolari



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/01/2010, 18:33 
 

Iscritto il: 07/01/2010, 18:16
Messaggi: 1
Nome: Gabriella Bonsignori
Salve a tutti!

Avrei bisogno di fotografare (ho in laboratorio l'attrezzatura - stereomicroscopio e macchina fotografica collegata-) i fasci muscolari delle coxe posteriori della Cicadella viridis per motivi di ricerca. Quali sono le metodologie da usare per preparare l'insetto? Ho degli esemplari conservati in alcool ma temo che i fasci muscolari siano rovinati. Mi servono esemplari freschi? Devo aprire il torace o posso decolorare l'esoscheletro tanto da poter osservare l'interno??

Scusate in anticipo se ho detto qualche castroneria ma non saprei veramente da che parte iniziare!!

Grazie in anticipo,
Gabriella


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Cara Gabriella,
io non sono un morfologo ma sono sicuro che i fasci muscolari si conservano perfettamente in alcool. Il tuo problema è come colorarli per metterli in evidenza ed, eventualmente, come "sgrassarli". L'altra difficoltà sarà nella "apertura" dell'esoscheletro (tu pensi di poterci guardare attraverso :? ). Bisogna trovare qualche vecchio volume di tecniche microscopiche.
Per qualche consiglio in più ho bisogno di due informazioni (scusa non è curiosità): qual'è lo scopo finale dello studio ? dove lavori ?

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2010, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Cara Gabriella
Proverei a mantenere la parte anatomica d'interesse in immersione in glicole etilenico puro per un pò di tempo :idea: .
Maggiore è la dimensione maggiore sarà il periodo. Ho fatto esperienze simili aimè non su insetti ma bensì con chilopodi, e debbo dire che i risultati son più che discreti! si ha una diafanizzazione buona che permette al mcroscopio biologico, di visualizzare l'interno dell'animale con buon dettaglio! :ok:

dovrebbero esserci anche dei coloranti artificiali che potrebbero esseti d'aiuto, mi informerò!

A presto :D

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: