Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Balsamo del Canada - Consigli http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=45748 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alessio89 [ 26/06/2013, 13:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Balsamo del Canada - Consigli |
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro preziosissimo aiuto riguardo la diluizione del Balsamo del Canada. Vorrei evitare l'uso dello xilolo, visto il pessimo risultato che ho ottenuto con alcuni preparati utilizzando l'Euparal, e pensavo di utilizzare il cloroformio come sostituto. Ho letto che questo dovrebbe anche impedire l'opacizzazione del preparato, in presenza di un'eventuale piccola traccia d'acqua. Può essere una buona idea secondo voi? Ovviamente ho bisogno che la sostanza rimanga ben trasparente per tutto il tempo, consentendomi la corretta sistemazione dei vari pezzi. Ho provato con l'essenza di trementina e con l'alcool, ma è stato un disastro ![]() Grazie |
Autore: | Alessio89 [ 27/06/2013, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Balsamo del Canada - Consigli |
Riporto su ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 27/06/2013, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Balsamo del Canada - Consigli |
Ciao Alessio non posso aiutarti con il balsamo del Canada poichè non lo conosco;sono però curioso di sapere che tipo di problemi hai avuto con l'euparal che io uso ormai da una ventina di anni senza aver mai avuto particolari guai. ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 28/06/2013, 11:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Balsamo del Canada - Consigli |
Ho sintetizzato troppo il messaggio ![]() L'Euparal, quello che ho io, è particolarmente liquido, e ritengo che lo xilolo all'iterno (o comunque il suo solvente), rovini insetti molto piccoli come appunto gli psychodidi. Praticamente alcune parti ancor più delicate come la membrana delle ali, si dissolve letteralmente, lasciando solo le venature; altre come le zampe e i palpi si ripiegano e si deformano, assumendo una forma completamente falsata ![]() Comunque non sono sicuro al 100% che sia lo xilolo a rovinarli, ma visto che devo diluire il Balsamo del Canada, tanto vale usare un'altra sostanza, meno aggressiva e possibilmente anche meno pericolosa. L'Euparal quando l'ho utilizzato per includere alcuni edeagi di coleotteri, non mi ha dato mai alcun problema... non so cosa succede però con quelli piccoli ![]() |
Autore: | Loriscola [ 28/06/2013, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Balsamo del Canada - Consigli |
Io uso l'Euparal per gli pselafidi ed i leptotyphlini.....e ti assicuro che sono molto piccoli ![]() ![]() Non ho una lunghissima esperienza in materia, ma negli ultimi 2-3 anni mi sono trovato benissimo; ottima trasparenza, sopportabile velocità di indurimento (devi starci un po' dietro, altrimenti potrebbe rovesciarsi l'edeago mentre si secca) e nessuna alterazione dell'oggetto incluso (alias l'edeago)....almeno per ora Non vorrei che i problemi da te incontrati siano da imputare ad altre sostanze che devi utilizzare per preparare le tue bestiole ![]() ![]() |
Autore: | Alessio89 [ 28/06/2013, 11:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Balsamo del Canada - Consigli |
Loriscola ha scritto: o uso l'Euparal per gli pselafidi ed i leptotyphlini.....e ti assicuro che sono molto piccoli ![]() ![]() Immagino ![]() ![]() Loriscola ha scritto: Non vorrei che i problemi da te incontrati siano da imputare ad altre sostanze che devi utilizzare per preparare le tue bestiole Ma non credo ![]() ![]() Grazie comunque per le risposte ![]() |
Autore: | hypotyphlus [ 28/06/2013, 12:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Balsamo del Canada - Consigli |
Ora ho capito.Anch'io riferivo al mia esperienza all'inclusione in euparal di edeagi, anche molto piccoli come dice Loris, senza aver avuto mai problemi.L'inclusione di insetti completi, probabilmemte assai delicati, evidentemente ha delle problematiche che non conosco. ![]() |
Autore: | Julodis [ 28/06/2013, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Balsamo del Canada - Consigli |
Ma conviene poi includere l'intero insetto in Euparal o Balsamo del Canada? Anche per poterli poi studiare, non sarebbe meglio tenerli in etanolo? Esistono delle microfiale in plastica, oppure in vetro con tappo in gomma o altro materiale bucabile, che possono essere spillate e messe in normali cassette entomologiche. Sai, inoltre, quanto tempo risparmiato? |
Autore: | Alessio89 [ 28/06/2013, 19:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Balsamo del Canada - Consigli |
Julodis ha scritto: Ma conviene poi includere l'intero insetto in Euparal o Balsamo del Canada? Anche per poterli poi studiare, non sarebbe meglio tenerli in etanolo? Esistono delle microfiale in plastica, oppure in vetro con tappo in gomma o altro materiale bucabile, che possono essere spillate e messe in normali cassette entomologiche. Sai, inoltre, quanto tempo risparmiato? Sono stato frainteso, io non intendevo includere tutto l'insetto ![]() ![]() ![]() Sono costretto a preparali su vetrino per una questione partica oltre che convenzionale, è l'unico modo per avere tutte le parti del corpo a portata di mano, senza andare di volta in volta a recuperare l'esemplare nella provetta, rischiando magari di rovinarlo ![]() |
Autore: | Julodis [ 28/06/2013, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Balsamo del Canada - Consigli |
Allora avevo frainteso. Pensavo mettessi l'insetto intero su cartellino inglobato nel mezzo trasparente. Mi sembrava poco pratico! Hai provato a variare la diluizione dell'Euparal, per vedere se le deformazioni si verificano meno? Le membrane alari hai constatato se spariscono veramente o semplicemente non si vedono perchè hanno circa lo stesso indice di rifrazione del mezzo inglobante che usi? |
Autore: | Alessio89 [ 29/06/2013, 11:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Balsamo del Canada - Consigli |
Julodis ha scritto: Hai provato a variare la diluizione dell'Euparal, per vedere se le deformazioni si verificano meno? Le membrane alari hai constatato se spariscono veramente o semplicemente non si vedono perchè hanno circa lo stesso indice di rifrazione del mezzo inglobante che usi? No, non ci ho provato (e neppure pensato). Effettivamente potrebbe dipendere dalla vischiosità della sostanza ![]() ![]() ![]() Rifaccio alcune prove e vi faccio sapere. Senti Maurizio, giusto per tornare alla domanda iniziale, con cosa mi consigli di diluirlo il Balsamo del Canada, con dello xilolo? Se si, dove posso trovarlo? |
Autore: | Julodis [ 29/06/2013, 18:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Balsamo del Canada - Consigli |
Alessio89 ha scritto: Senti Maurizio, giusto per tornare alla domanda iniziale, con cosa mi consigli di diluirlo il Balsamo del Canada, con dello xilolo? Se si, dove posso trovarlo? Non so dirti, perchè non lo uso. Lo xilolo, o xilene, lo puoi trovare dai fornitori di prodotti chimici, o di vernici e pitture, oppure da qualche ferramenta ben fornito (anche in posti come Bricofer e simili, oppure qui. Attenzione quando lo usi. Fallo sempre in ambienti ben ventilati, meglio ancora su un balcone, perchè è fortemente volatile e non fa per niente bene. |
Autore: | Alessio89 [ 29/06/2013, 20:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Balsamo del Canada - Consigli |
Ti ringrazio, proverò a vedere dal ferramenta dove ho acquistato l'acetone puro ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |