Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Preparazione Histeridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=5034
Pagina 1 di 1

Autore:  Pactolinus [ 27/01/2010, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Preparazione Histeridae

Gli Histeridae, contrariamente ad altre famiglie di insetti, posseggono parecchi caratteri tassonomici nella parte ventrale:fossette antennali, parapleure, prosterno, eventuale lobo prosternale, mesosterno, (con le loro relative striature), ecc. :roll: (vedi immagine qui sotto)

Immagine


Questo costringe necesariamente a scollare l'esemplare a meno che non sia evidente, anche dalla sola osservazione "dorsale" che si tratti proprio di quella specie.

L'alternativa è preparare l'esemplare su di un cartellino dotato di un foro, che permetta l'osservazione delle suddette parti. In questo caso mantieni una visione "estetica" ma se il foro non è adeguatamente ampio rischi di avere qualche difficoltà a vedere agevolmente i caratteri che ti interessano o addirittura di lasciare ancora coperta una parte del metasterno, senza contare che l'esemplare rimane incollato solo sui segmenti addominali con probabile rischio di distacco in caso di urti. :?
Infine, anche se esteticamente non è il massimo, il metodo migliore per avere la completa visibilità globale nonché una buona superficie aderente al cartellino, consiste nell'icollare la bestiola su di un fianco, con le zampe lato cartellino ben distese parallele alla superficie di quest'ultimo. :gh:

Io personalmente addotto tutte e due le soluzioni: se gli esemplari non sono troppo grandi, su di un fianco. Con quelli di dimensioni maggiori (es. Pactolinus (!), Pachylister, ecc.) cartellino forato. :o
Considerando che un filino di pazzia pervade i miei neuroni, solitamente "personalizzo" il foro, facendolo divenire talmente ampio che il cartellino appare come una cornice, attraverso la quale l'insetto è completamente visibile :26 :rey :ohno (Comunque gli Histeridae grossi non sono moltissimi!!!) :mrgreen:



Allora ecco qua....mi vergogno profondamente :oops: :cry:
per la qualità delle foto ma spero che da un punto di vista
"documentale" possano rendere l'idea! :to:
:hi: :hi: :hi:

Allegati:
Sul fianco 2
5.JPG

Sul fianco 1
4.JPG

Cartellino forato 3
3.JPG

Cartellino forato 2
2.JPG

Cartellino forato 1
1.JPG


Autore:  clido [ 27/01/2010, 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Histeridae

Pactolinus ha scritto:
...
Allora ecco qua....mi vergogno profondamente :oops: :cry:
per la qualità delle foto ma spero che da un punto di vista
"documentale" possano rendere l'idea! ...


In tutta sincerità le tue foto mi sembrano ben realizzate e altro che se rendono l'idea ;)

Autore:  Pactolinus [ 27/01/2010, 12:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Histeridae

...Grazie...Troppo buono!! :lov2:
Le ho scattate con una Fuji Finepix S3500
a cui ho applicato l'illuminatore circolare a led
che uso sullo stereo, il tutto a mano libera.
Appena potrò :roll: mi regalerò una reflex seria
da applicare al tubo trinoculare dello stero!
A presto! :hi:

Autore:  Effe Esse [ 27/01/2010, 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Histeridae

Mamma mia pero' che gran lavoro.
Hai mai pensato a dei cartellini trasparenti?
Una volta li vendevano, ma ora si potrebbero costruire
con una taglierina e dei fogli trasparenti tipo quelli usati per
rilegare o fascicolare. Mi ricordo che ho visto ancora insetti incollati su
plastica trasparente, proprio per permettere l' osservazione dell'esemplare.

Ciao Franco

Autore:  Pactolinus [ 27/01/2010, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Histeridae

Si...lo so è un lavoraccio :bit
Sto anche cercando di progettare una sorta
di fustellatrice che mi permetta di ottenere
quel tipo di foro o similare in un sol colpo :rey
A tal proposito, se qualcuno ha idee in merito.... :ok:
Il cartellino trasparente purtroppo è da escludere
perché spesso certi particolari si apprezzano osservando
la bestia un po' obliquamente per meglio esaltarli e lo strato
trasparente (ma anche riflettente) sarebbe più spesso
di impiccio che di aiuto :cry:
Come mi ha consigliato Fabio Penati e io stesso ho
potuto constatare, la cosa migliore é metterli sul fianco,
anche se, esteticamente, non è il massimo! :(
Con quelli grossi, però, c'è rischo che prendendo lo spillo
tocchi con la punta del dito l'esemplare, rischiando di
danneggiarlo :shock: e quindi preferisco la preparazione tradizionale
con cartellino forato.
...Comunque quelli della neuro passano tra poco a prendermi! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Maw89 [ 30/01/2010, 0:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Histeridae

Pactolinus ha scritto:
Sto anche cercando di progettare una sorta
di fustellatrice che mi permetta di ottenere
quel tipo di foro o similare in un sol colpo :rey
A tal proposito, se qualcuno ha idee in merito.... :ok:


Quanto grande ti serve il foro?
Se è per fori circolari di piccole dimensioni ci sono le pinze "frustellatrici" che si usano per fare i buchi nella cintura (le conosco perchè sono dimagrito,che pensate :gh: ).
Queste fanno buchi belli netti e definiti, domani guardo i vari diametri permessi, e ti faccio vede qualche prova. Se ti servono piu grandi o di diversa forma, secondo me si potrebbe realizzare una pinza simile dove al posto della testa rotante con le varie frustelle, si fissa quella di forma e dimensioni volute, che si potrebbe realizzare saldando un lamierino della forma voluta e affilarlo con la molla smeriglio.

Autore:  Pactolinus [ 30/01/2010, 1:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Histeridae

Caro Nicola, ho già provato la fustellatrice per cinture:
il problema è che sfonda i cartellini. :shock:
In pratica la fustella è cilindrica internamente e conica
esternamente, quindi crea nel cartellino un foro inziale
con un diametro "X" ma continuando la sua "corsa" nello
spessore del cartellino, l'aumento del diametro esterno
della fustella (dovuto alla sua conicità) sfonda il foro stesso.
Ci vorrebbe una fustella fatta al contrario: cilindrica estenamente
e svasata internamente (poco importa se il dischetto tranciato
verrà raggrinzito), l'importante è che non si ha variazione di diametro
nel foro. :ok:
Comunque a tal uopo uso o la classica bucatrice per documenti o un
"trapano a mano per carta" della Zenith con tre fustelle di diametro
diverso.
Tuttavia rimane il problema per esemplari un po' più grossi: il foro
mostra solo una parte di ciò che c'è da osservare, costringendomi a
cercare di "sbirciare" inclinando l'esemplare di quà e di là! :sick:
Avevo anche provato a utilizzare bossoli di pistola in vari calibri,
molati sul bordo interno ma, essendo di ottone, perdono subito il filo.
Come puoi vedere dalle foto del Plaesius, l'evoluzione è stata il foro
rettangolare.
Faccio due fori ravvicinati con la bucatrice per documenti e poi, con un
trapanino (tipo Dremel) su cui monto una mola sferica a grana fina, completo
l'opera. :rey :rey :rey :rey :rey
Certo che lo puoi fare finché hai 8 - 10 esemplari.... :dead:
quindi stavo cercando di poter realizzare qualcosa che funzioni un po'
sul principio della bucatrice ma con un punzone per l'appunto rettangolare.
E, visto che di cartellino ne rimane solo una cornice, questo dovrebbe anche
essere pressato fra due "piastre" al fine di evitarne il collassamento in fase
di foratura. Appena posso faccio uno schemino per far capire meglio :?
A presto! :hi:

Autore:  Julodis [ 22/02/2010, 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Histeridae

Giovanni, hai mai provato ad utilizzare le cosiddette "sgorbie per legno" per fare i buchi nei cartellini? Me le facevano usare da ragazzino a scuola per incidere tavolette di legno o pezzi di linoleum (e nel periodo della "pazzia motociclistica" ci ho pure rifatto la conformazione della camera di scoppio lavorando le testate in alluminio del mio 125 bicindrico due tempi). Vedo che in commercio ce ne sono ancora un sacco di modelli di tutti i prezzi e qualità. Usandone due di diversa larghezza potresti fare un foro rettangolare con quattro colpi e pochi secondi, o anche farlo con la parte superiore ed inferiore arrotondate, usando insieme una sgorbia piana e una curva. Inoltre, se compri un set di sgorbie economiche (con 5 o 6 Euro compri una confezione da 12 assortite - ne ho una a casa pure io, comprata al mercatino), che si sfilano facilmente dal manico in legno e sono di "ferraccio", penso che tu possa facilmente saldarne quattro insieme a formare un punzone della forma che preferisci (con le parti smussate all'interno per evitare la deformazione e forse la rottura dei cartellini, come dicevi in una delle risposte).
Ciao

Autore:  f.izzillo [ 22/02/2010, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Histeridae

Pactolinus ha scritto:
Si...lo so è un lavoraccio :bit
Sto anche cercando di progettare una sorta
di fustellatrice che mi permetta di ottenere
quel tipo di foro o similare in un sol colpo :rey
A tal proposito, se qualcuno ha idee in merito.... :ok:
Il cartellino trasparente purtroppo è da escludere
perché spesso certi particolari si apprezzano osservando
la bestia un po' obliquamente per meglio esaltarli e lo strato
trasparente (ma anche riflettente) sarebbe più spesso
di impiccio che di aiuto :cry:
Come mi ha consigliato Fabio Penati e io stesso ho
potuto constatare, la cosa migliore é metterli sul fianco,
anche se, esteticamente, non è il massimo! :(
Con quelli grossi, però, c'è rischo che prendendo lo spillo
tocchi con la punta del dito l'esemplare, rischiando di
danneggiarlo :shock: e quindi preferisco la preparazione tradizionale
con cartellino forato.
...Comunque quelli della neuro passano tra poco a prendermi! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Crovato ed io usiamo cartellini portainsetti trasparenti ricavati da fogli di acetato. Abbiamo avuto qualche problema quando a Napoli, qualche anno addietro, non hanno più venduto i fogli di acetato di spessore variabile. Crovato ne ha procurati un pò ma non ricordo come. Comunque le fustelle per il taglio vengono costruite da appositi fustellifici (costavano poco: tipo 2,50 euro ad angolo) che ritengo possano essere presenti anche dalle tue parti. Devi cercare sugli elenchi telefonici di zona o forse in internet. :hi:

Autore:  Plagionotus [ 22/02/2010, 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Histeridae

bè, si può sempre provare a fare con una lamina di ferro un cilindro con un bordo appuntito fissato ad un manico per fare il buco, se non ci sono altre soluzioni :oops: , anche se il metodo sugerito da Maurizio (Julodis) mi sembra il migliore :mrgreen:

Autore:  Pactolinus [ 22/02/2010, 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Histeridae

...Incredibile!... :shock: :shock:
Con quello che poteva sembrare un pccolo problema personale...sono riuscito
a coinvolgere un sacco di amici nel tentativo di trovare una soluzione!!! :roll: :roll: :roll:
(il bello del forum è anche questo!!!) :lov2: :lol: ;)
In effetti sulle ultime ipotesi ci si potrebbe lavorare sopra!
Come invece avevo accennato, i cartellini in acetato, non sono il massimo sopratutto
per via di riflessi indesiderati. :sick:
.....Ormai è una sfida a chi trova la soluzione migliore!!! :gh: :gh: :gh:
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/