Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 0:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Come evitare che ai coleotteri di grandi dimensioni si aprano le elitre durante l'essiccazione



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/04/2010, 16:42 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:37
Messaggi: 156
Località: Roma
Nome: Simone rossi
Vorrei sapere se c'è un metodo sicuro e collaudato per evitare che ai coleotteri (soprattutto quelli di dimensioni più generose) si aprano leggermente le elitre durante l'essiccazione????...le ho provate tutte me nulla che mi abbia risolto questo problema


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2010, 17:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
A seconda dei casi, puoi incollarle all'apice e lungo la sutura (superattak, da usare con attenzione e da rimuovere con acetone quando necessario), e/o avvolgere l'animale con un elastico, e/o tendere un elastico sopra l'animale in essicazione (perpendicolare all'asse del corpo) che prema le elitre verso il basso e verso il centro con l'aiuto di spilli profondamente infissi immediatamente ai lati del corpo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2010, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:37
Messaggi: 156
Località: Roma
Nome: Simone rossi
Glaphyrus ha scritto:
A seconda dei casi, puoi incollarle all'apice e lungo la sutura (superattak, da usare con attenzione e da rimuovere con acetone quando necessario), e/o avvolgere l'animale con un elastico, e/o tendere un elastico sopra l'animale in essicazione (perpendicolare all'asse del corpo) che prema le elitre verso il basso e verso il centro con l'aiuto di spilli profondamente infissi immediatamente ai lati del corpo


ho provato elastici e spille già da parecchio tempo...proverò il super attack e vedo come va grazie


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2010, 0:15 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Glaphyrus ha scritto:
... avvolgere l'animale con un elastico, e/o tendere un elastico sopra l'animale in essicazione (perpendicolare all'asse del corpo) che prema le elitre verso il basso e verso il centro con l'aiuto di spilli profondamente infissi immediatamente ai lati del corpo


funziona perfettamente.

:ok: :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2010, 0:24 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:37
Messaggi: 156
Località: Roma
Nome: Simone rossi
eurinomio ha scritto:
Glaphyrus ha scritto:
... avvolgere l'animale con un elastico, e/o tendere un elastico sopra l'animale in essicazione (perpendicolare all'asse del corpo) che prema le elitre verso il basso e verso il centro con l'aiuto di spilli profondamente infissi immediatamente ai lati del corpo


funziona perfettamente.

:ok: :ok:


sto già facendo delle prove domani vedrò i risultati e vi saprò dire


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2010, 12:28 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:37
Messaggi: 156
Località: Roma
Nome: Simone rossi
allora ho ottenuto buoni risultati sui grandi dynastidi e sui lucanidi (cervus e tetraodon) mentre molto più difficile risulta fissare bene le elitre di cerambici tipo il velutinus che ha si grosse elitre ma sono molto più morbide e flessibili rispetto a quelle del cerdo


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2010, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Diablo ha scritto:
allora ho ottenuto buoni risultati sui grandi dynastidi e sui lucanidi (cervus e tetraodon) mentre molto più difficile risulta fissare bene le elitre di cerambici tipo il velutinus che ha si grosse elitre ma sono molto più morbide e flessibili rispetto a quelle del cerdo


mah...scusa ma non riesco a capire il tuo problema...colleziono Carabus, che hanno sicuramente elitre meno resistenti e rigide della maggior parte degli Scarabeidi e dei Lucanidi, ma questo fatto delle elitre che si aprono capita pochissime volte (specialmente su exx immaturi) e si risolve facilmente con 2 spilli.
posta magari una foto di qualche bestiola con le elitre divaricate...così ci rendi partecipi del problema.

ciao :roll:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/04/2010, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 11/04/2010, 15:37
Messaggi: 156
Località: Roma
Nome: Simone rossi
eurinomio ha scritto:
Diablo ha scritto:
allora ho ottenuto buoni risultati sui grandi dynastidi e sui lucanidi (cervus e tetraodon) mentre molto più difficile risulta fissare bene le elitre di cerambici tipo il velutinus che ha si grosse elitre ma sono molto più morbide e flessibili rispetto a quelle del cerdo


mah...scusa ma non riesco a capire il tuo problema...colleziono Carabus, che hanno sicuramente elitre meno resistenti e rigide della maggior parte degli Scarabeidi e dei Lucanidi, ma questo fatto delle elitre che si aprono capita pochissime volte (specialmente su exx immaturi) e si risolve facilmente con 2 spilli.
posta magari una foto di qualche bestiola con le elitre divaricate...così ci rendi partecipi del problema.

ciao :roll:


ok appena posso posto foto c'è un velutinus che mi sta facendo impazzire


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: