Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 13:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trielina



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Trielina
MessaggioInviato: 19/05/2014, 18:31 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 373
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Salve,
ho cercato nel forum circa la maniera di uccidere i coleotteri ma ho notato che non si parla mai di "trielina". L'ho usata sul mio primo coleottero (credo un Tenebrionidae blaps) di cui chiederò conferma per la determinazione. Non ha affatto indurito il coleottero che è rimasto morbido sicuramente anche perchè non è mai morto nel vasetto con la trielina: infatti, ho provato più volte a tenerlo 10 ed anche 15 minuti nel barattolo ma anche se sembrava morto, si è sempre mosso, anche quando l'ho posizionato con gli spilli sul polisterolo :) mi sa che è morto per stenti o per terrore degli spilli che lo circondavano.. :mrgreen:
Che pensate dunque sulla trielina?
Grazie.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trielina
MessaggioInviato: 19/05/2014, 19:34 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4281
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
skip ha scritto:
Che pensate dunque sulla trielina?

Che non capisco che senso abbia usarla, se non uccide l'insetto che poi deve morire di stenti sul polistirolo! :?

Comunque... Parli di tempi di 10-15 minuti: tieni conto che sono assolutamente insufficienti anche col metodo canonico dell'etere acetico! Servono delle ore, se no l'insetto si riprende: all'inizio perde solo conoscenza, e solo dopo un certo tempo muore.
Prima di prepararlo, poi, è meglio aspettare un paio di giorni, se no l'insetto è in rigor mortis ed è difficile da preparare.
Secondo me se avessi lasciato la blaps in trielina per tempi più lunghi sarebbe morta, ma poi si sarebbe indurita e non avresti potuto prepararla bene.
Poi, sai... Dipende dallo scopo per il quale devi uccidere gli insetti: se devi farci qualche studio scientifico e non ti importa prepararli bene, forse ve bene lo stesso; se invece vuoi farti una bella collezione (o un insettario per un esame, non so quale sia il tuo caso), allora diventa importante anche il fattore estetico e devi riuscire a stendere bene le zampe e le antenne nella posizione che vuoi.
Io per un po' ho usato la benzina, e non mi trovavo neanche troppo male. Ma se poi si vuole preparare bene l'esemplare deve essere molto morbido, e in genere non era così.

L'etere è la sostanza migliore in assoluto: toglie conoscenza all'esemplare abbastanza in fretta (con poche sofferenze, il ché per me è l'aspetto più importante!) e lo lascia morbidissimo e ben preparabile.
Non lo so per esperienza diretta, ma scommetterei che la trielina sia peggio dell'etere per entrambi questi punti.

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trielina
MessaggioInviato: 19/05/2014, 20:11 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 373
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Capito.. è stato poco nella trielina.. Oggi ho cercato l'etere acetico in 3 farmacie (hanno solo l'etilico) e in un grosso negozio di prodotti agrari ma niente. L'unico modo credo sia rivolgersi ad un negozio di materiali e prodotti chimici. Sono di Firenze, credo di trovar qualcosa..
Grazie per la tua risposta.
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trielina
MessaggioInviato: 19/05/2014, 20:47 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
skip ha scritto:
ho cercato l'etere acetico in 3 farmacie

Ciao Daniele
Prova a chiedere se ti ordinano quello acetico. Di solito in uno due giorni te lo procurano.
:hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trielina
MessaggioInviato: 19/05/2014, 22:42 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 373
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Proverò ma forse faccio prima a trovare un rivenditore di prodotti chimici, vedremo, per ora uso trielina o acetone per le unghie e butto in aceto e sale pe rconservare qualche giorno. Resta tutto morbido..


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trielina
MessaggioInviato: 19/05/2014, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4281
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Beh, se vedi che funziona fai come ti trovi meglio :)
In base all'esperienza generale l'etere è quello che dà risultati migliori, ma per iniziare ci si arrangia come si può ;) (come ho detto, io usavo benzina! :to: )

PS: se lo chiedi a farmicie e negozi di prodotti chimici, è meglio specificare che i nomi corretti sono estere acetico o, meglio ancora, acetato di etile. L'etere acetico è un nome usato comunemente dagli entomologi, ma che in realtà è tutt'altra cosa! Andrebbe sempre specificato ai neofiti, ma spesso ci si dimentica proprio per l'abitudine di chiamarlo sempre "etere"!

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trielina
MessaggioInviato: 20/05/2014, 0:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao :)

io a milano l'acetato di etile (ricordati di chiamarlo così ;) ) lo trovo in contenitori da 1 lt presso una ditta che produce materiali per restauro *, prova a informarti se a firenze o dintorni ce n'è qualcuna

* si usa per togliere da mobili o altri manufatti in legno tutti i residui di lacche e simili senza rischiare di far danni

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trielina
MessaggioInviato: 20/05/2014, 6:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La trielina può forse andar bene in qualche raro caso, ma la sconsiglierei come pratica abituale. Oltre alla scarsa preparabilità degli esemplari, temo che in alcuni casi (tegumenti sottili, colori chimici) danneggi gli esemplari, come del resto fa anche la benzina.

L'acetato di etile si trova abbastanza facilmente. Qui a Roma lo compro di solito da un fornitore di prodotti chimici da laboratorio, dove prendo anche il materiale per il laboratorio scolastico. Credo che ce ne sia almeno uno anche a Firenze. Oppure lo compro sul web (in genere da Paradox).
Sfruttando Internet, si piò comprare facilmente anche da venditori italiani, così ti arriva direttamente a casa in pochi giorni.
Con una di queste bottiglie da 1 litro ci vai avanti per qualche anno:

http://www.restauro-online.com/Acetato- ... uro-C4H8O2

http://www.ebay.it/itm/Acetato-di-etile ... 3a7fae4240

(il venditore e l'articolo sono sempre gli stessi, ma la vendita viene effettuata sia direttamente, sia tramite Ebay - guarda caso, è una ditta di prodotti per il restauro, come suggerito dall'altro Maurizio)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trielina
MessaggioInviato: 21/05/2014, 18:00 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 373
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Grazie per le info. Percorrerò le strade che mi avete consigliato.
Ciao.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: