Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 17:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

sistemazione specie piccole dimensioni



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/05/2014, 23:15 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 373
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Salve,
come si fanno a sistemare, prima di mettere nella teca, esemplari da 2,3,4,5 mm. ? occorre mi immagino l'ausilio di un microscopio.. Ma per sistemare le zampe e le antenne ad es. con cosa si spostano ?
Chiedo delucidazioni sulla preparazione di esemplari di queste piccole dimensioni. Molte specie di buprestidae ad es. sono di queste dimensioni.
Grazie.


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2014, 8:18 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2083
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Usa due pennellini a punta sottile e rigida e la saliva.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2014, 13:20 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 373
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Occorre anche una lente o microscopio?


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2014, 19:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
L'ideale è lavorare con l'esemplare sotto un microscopio binoculare, e sistemarlo usando pennellini, come ti ha detto Mario, o spilli (io uso semplici spilli entomologici particolarmente sottili (000 o 00) a punta molto fine. Vanno bene anche per sistemare bestioline come Pselafidi da 1 mm. I Buprestidi in genere sono meno impegnativi (esclusi certi generi, come Trachys, Aphanisticus, Galbella, ecc., che hanno le zampe ripiegate in apposite cavità del corpo) e si preparano senza particolari difficoltà, sempre che siano stati uccisi (e conservati) nel modo giusto.

Se sei giovane e ci vedi ancora bene, oppure se sei miope, puoi pure preparare ad occhio nudo esemplari fino intorno a 3-4 mm, ma al di sotto, o binoculare o, alla peggio, una buona lente (ma ti serve qualcosa per tenerla, perchè in genere servono due mani per preparare gli insetti).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2014, 21:39 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4281
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Julodis ha scritto:
Se sei giovane e ci vedi ancora bene, oppure se sei miope, puoi pure preparare ad occhio nudo esemplari fino intorno a 3-4 mm, ma al di sotto, o binoculare o, alla peggio, una buona lente

Macchè..?! :sma:
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=345&t=42716&hilit=pselaphus+parvus
:mrgreen:
Solo che così puoi preparare solo uno o due insetti, poi ti lacrimano gli occhi! :dead: Se riesci a procurarti un microscopio è decisamente meglio!
Io ne ho (in affido temporaneo) uno da poco tempo, ed è davvero tutta un'altra cosa! Anche per le determinazioni: senza è impossibile determinare alcun ché!

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2014, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ma tu sei giovane! Ne riparliamo fra una trentina d'anni.
Io ormai, senza occhiali, gli insetti sul campo, esclusi i grossi, li riconosco più che altro da dove stanno e come si muovono, perchè vedere come sono fatti è diventato un problema, specialmente se c'è poca luce e mi si abbassa la prpfpndità di campo.
Recentemente ho pure preso un oculare/ingranditore per la reflex, per faticare meno a capire se il soggetto è a fuoco o no! Sto aspettando che mi arrivi dalla Cina (come al solito).

Però oltre una certa distanza non mi scappa niente! :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/05/2014, 13:36 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 373
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Giovane? mica tanta differenza tra noi due, solo 6 anni 8-)


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/05/2014, 15:14 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Julodis ha scritto:
Ma tu sei giovane!


skip ha scritto:
Giovane? mica tanta differenza tra noi due,



Ragazzi, noi 50enni SIAMO giovani..... :mrgreen: :mrgreen: :birra:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/05/2014, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
skip ha scritto:
Giovane? mica tanta differenza tra noi due, solo 6 anni 8-)

Mi riferivo all'altro Daniele (Maccapani), che ha solo 22 anni.

Pippistrello ha scritto:
Ragazzi, noi 50enni SIAMO giovani..... :mrgreen: :mrgreen: :birra:

Io ormai sono più vicino ai 60! :to:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2014, 11:07 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 373
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Quale potrebbe essere un microscopio stereoscopico economico adatto al mio scopo?


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2014, 15:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ce ne sono tantissimi modelli, da un centinaio di euro fino a parecchie migliaia.
Dipende da quanto vuoi/puoi spendere e dalla qualità che vuoi ottenere.

Vedo che hai scritto "economico". Esclusi dei modelli che costano veramente poco, anche meno di 100 Euro, ma che sono praticamente dei giocattoli, per trovarne un binoculare utilizzabile per i nostri scopi puoi cominciare da modelli sui 200-300 Euro. Per il modello esatto, bisogna intanto vedere quali sono esattamente le tue esigenze. La gamma di ingrandimenti (per la maggior parte degli insetti, va benissimo una gamma da 6 a 40 ingrandimenti, ma se intendi osservarne molto piccoli, come Coleotteri di 1 mm o giù di lì, sarebbe meglio optare per un modello che arrivi ad un ingrandimento maggiore, cosa facilmente realizzabile cambiando oculari o con una lente 1,5x o 2x che si monta sull'obiettivo o si sostituisce a questo). Alcuni preferiscono un modello con zoom, ad altri non importa.
Intanto ti suggerirei di controllare le altre discussioni, visto che sono già stati indicati vari modelli, tra cui alcuni nella fascia di prezzo che credo ti interessi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2014, 16:39 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 373
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Grazie Maurizio, controllerò anche le altre discussioni.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: