Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 5:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Materiale preparazione e conservazione



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/05/2014, 0:39 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 373
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Salve,
da neofita vi chiedo consigli per i miei primi acquisti. Ho preparato alcune specie (di cui vi chiederò gentilmente la determinazione al più presto). Adesso devo sistemarle nella teca. Premetto che sono per adesso orientato ad incollare gli esemplari ma vorrei comunque comprare degli aghi, magari spillo qualcosa di grosso.
Pensavo così di acquistare da Omesartes le seguenti cose:

- 1 teca dimensione A01 cm. 39x26x5,8 euro 20,00
- qualche cilindretto antitarme
- colla (ce ne sono 2 tipi, per esemplari piccoli e per esemplari grossi, le compro entrambe, una sola o risparmio e uso quella bianca in tubetto per carta?)
- pinzette.. quali mi consigliate?
- ago per preparazione euro 2,50
- cartellini per incollare insetti me li faccio da solo
- targhette per classificazione me le faccio da solo
- 1 bustina spilli per preparazione
- 1 bustina spilli per targhette
- spilli per cartellini per incollare insetti QUALI ? uso quelli per spillare gli insetti e se si quale misura ?
- spilli per spillare insetti medi e grandi QUALE MISURA ?

Non mi viene in mente altro ma se ci sono altre cose ditemi pure.

Grazie.


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2014, 6:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
skip ha scritto:
Salve,
da neofita vi chiedo consigli per i miei primi acquisti. Ho preparato alcune specie (di cui vi chiederò gentilmente la determinazione al più presto). Adesso devo sistemarle nella teca. Premetto che sono per adesso orientato ad incollare gli esemplari ma vorrei comunque comprare degli aghi, magari spillo qualcosa di grosso.
Pensavo così di acquistare da Omesartes le seguenti cose:

- 1 teca dimensione A01 cm. 39x26x5,8 euro 20,00
- qualche cilindretto antitarme
- colla (ce ne sono 2 tipi, per esemplari piccoli e per esemplari grossi, le compro entrambe, una sola o risparmio e uso quella bianca in tubetto per carta?)
- pinzette.. quali mi consigliate?
- ago per preparazione euro 2,50
- cartellini per incollare insetti me li faccio da solo
- targhette per classificazione me le faccio da solo
- 1 bustina spilli per preparazione
- 1 bustina spilli per targhette
- spilli per cartellini per incollare insetti QUALI ? uso quelli per spillare gli insetti e se si quale misura ?
- spilli per spillare insetti medi e grandi QUALE MISURA ?

Non mi viene in mente altro ma se ci sono altre cose ditemi pure.

Grazie.

Ci sono varie scuole di pensiero. Intanto ti dico la mia.
Le scatole sono ormai standardizzate. Quella che hai scelto è la misura classica. Ci sono anche quelle di formato dimezzato (che io uso attualmente, anche se ne ho ancora tante in formato normale) che sono più comode e maneggevoli, ma che ovviamente contengono meno insetti, ed in proporzione vengono a costare un po' di più (inoltre se collezioni bestie grandi rimane troppo spazio sprecato), e quelle di formato doppio, che escluderei in quanto molto scomode da maneggiare e da sistemare. Le scatole piccole hanno anche il grosso vantaggio che si possono metter in freezer, evitando così l'uso di prodotti chimici contro antreni e simili.

Colla: se con bianca per la carta intendi vinavil o altra colla vinilica, lascia perdere! Te ne pentiresti dopo, soprattutto con bestie piccole e delicate (o pelose). Senza tante preoccupazioni, usa la colla trasparente ed incolore per carta, che si trova un po' ovunque. Un tubetto costa 1 o 2 euro, secca in tempi adatti ai nostri scopi, si scioglie facilmente in acqua e non lascia residui gommosi come il vinavil. Va bene un po' per tutto

Pinzette: se ti servono per l'uso nella preparazione, prendile a punta fine, tipo queste (io uso generalmente il modello 005 o simili). Evita quelle in metallo molto sottile (in lamierina di acciaio), perchè troppo flessibili. Vanno bene solo per insetti molto piccoli, e neanche tanto neppure per quello.

Gli aghi per preparazione possono essere comodi, ma non necessari. Io ne ho alcuni, ma va quasi sempre a finire che uso dei normali spilli entomologici.

I cartellini puoi farteli da solo, ma è un lavoro abbastanza lungo (se ne devi fare tanti) e spesso vengono piuttosto male. Costano così poco che in genere conviene comprarli. Comunque, puoi sempre farlo in seguito. Usa un cartoncino bianco piuttosto spesso, altrimenti si curvano quando ci incolli l'ìnsetto.

Per le targhette: OK

Gli spilli per preparazione: intendi quelli per tenere ferme le appendici degli insetti mentre seccano? Non sono necessari spilli particolari. Vanno bene anche i normali spilli da sarta. Meglio ancora usare gli spilli entomologici, magari del n° 3 o 4, che sono più rigidi (gli spilli entomologici sono più acuminati e si piantano nel fondo più facilmente).

Spilli per targhette: Cosa intendi? Quelli per fissare le targhette con le categorie tassonomiche? Es. Genere? In questo caso io uso degli spilli cromati molto corti (recupero quelli nelle confezioni delle camicie, oppure gli spilli da sarta tagliati a metà, in modo che lo spillo affondi completamente nel fondo della scatola e arrivi a filo col cartellino. Ma è una questione di gusti.

Spilli per cartellini: io uso il n° 4, perchè parte delle mie cassette ha il fondo in polistirolo, che regge meno del plastozote. Altrimenti va benissimo il n° 3, e c'è chi preferisce il 2.

Per spillare gli insetti, dipende da dimensioni, forma e durezza dei tegumenti dell'insetto. Io quando spillo (ormai spillo solo roba piuttosto grande) tendo ad usare soprattutto il n° 2 (in alcuni casi particolari, ad esempio insetti lunghi e stretti, come certi Cerambycidae, magari uso il n° 1), o il n° 3 per insetti molto grandi e duri. In caso di insetti enormi, come grossi Dynastidi tropicali o i Goliathus e simili, ci vuole uno spillo particolare. In genere va bene il n° 7, che oltre a essere più grosso, è anche più lungo (quelli da 000 a 6 variano per sezione, via via più grande, ma hanno tutti la stessa lunghezza). Molti ormai non spillano più niente, nemmeno le bestie enormi, ma è una questione di gusti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2014, 8:42 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Ciao Daniele
Oltre le indicazioni già date da Maurizio ti consiglierei di prenderti o costruirti un calibro gradinato per spillare sulla medesima altezza tutti gli insetti.
Per stendere bene le zampe e antenne di esemplari piccoli, personalmente non uso spilli ma penelli. Io ho preso un set da ricostruzione unghie che costano poco e te li danno in set con diversi modelli. Quelli migliori per stendere le zampe sono a punta fine e lunga. Quelli a ventaglio o punta larga vanno bene per pulire gli esemplari da polvere o altri residui del campo, e allargare le zampre prima di incollare l'insetto sui cartellini. Per stendere gli arti, bagni la punta del penello con acqua o semplicemente saliva e porti in posizione gli arti che cosi si "incollano" sui cartellini e rimangono subito in posizione.

Per ora dovresti avere tutto il nececessario per la preparazione.
Per le catture e il lavoro sul campo è un altro capitolo. :hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2014, 9:44 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4281
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Ciao,
io non ho certo l'esperienza di chi mi ha preceduto, ma intervengo comunque anch'io...
A differenza di Maurizio, io per preparare uso sempre degli spilli immanicati, senza farei varamente fatica! Ovviamente è solo questione di abitudine... Tu prova e vedi come ti trovi meglio ;)
Però ti sconsiglio fortemente di comprarli! Sarebbe uno spreco di soldi, dato che puoi facilmente farteli tu... Così oltretutto puoi provare a fartene vari "modelli" in base alle tue esigenze.
Io me ne sono fatto un set di sei diversi, tre con spilli normali (misura 2-3) e tre con microspilli; diversi per la curvatura sulla punta: dritti, curvati a uncino e piegati a gomito. Così a seconda delle dimensioni dell'insetto e delle parti da muovere posso scegliere quello che mi è più comodo.
aghi immanicati.jpg


Per realizzarli: prendi degli spiedi, li tagli a metà o comunque alla lunghezza che ti è più comoda, con un taglierino fai un'incisione longitudinale ad una estremità e infili lo spillo precedentemente modellato come vuoi dentro al taglio. Poi fermi il tutto in qualche modo, io ho usato del teflon. :)

Per fissare antenne e (eventualmente) zampe sul cartellino uso anch'io un pennellino, ma è troppo grosso... Dovrei trovare anch'io qualcosa come quello che usa Claudio!

Per i cartelline... Anch'io preferisco comprarli. E' una spesa piccola, in genere ne prendi 100 con un euro (meno di un euro se prendi pacchetti da 500 o da 1000 cartellini). Al contrario, farteli da solo significa un'enorme perdita di tempo, per poi ottenere materiale di qualità non proprio buona.

Per gli spilli: io sono a favore di spillare gli insetti più grossi... Poi decidi tu, se preferisci incollare le bestie più grandi su cartoline postali che poi nella scatola terrai ferme con una schera di spilli messi tutt'attorno! :to: :to:
Per spillare uso (per il materiale italiano) il 3 per le bestie più grandi (cerambici, Oryctes, ecc.), 2 per i coleotteri medi (carabi, cetonie, ecc.); l'1 e lo 0 li uso molto di rado, solo per i non coleotteri (i coleotteri per i quali il 2 è eccessivo preferisco incollarli, se no finisce che girano attorno allo spillo). Per i cartellini uso sempre il 3, ma anche il 4 sarebbe ottimo: più è grosso, e più tiene la presa sul cartellino!

Per il resto non ho nulla da aggiungere :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: