Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Spillare Buprestidi di grandi dimensioni http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=55102 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | marco villa [ 17/07/2014, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Spillare Buprestidi di grandi dimensioni |
Mi chiedevo se ci fosse un modo per perforare le elitre dei buprestidi più grandi (Capnodis, Chalcophora, ecc...) dato che hanno i tegumenti molto duri e spesso riescono a piegare uno spillo n. 3 se si tenta di spillarli. Grazie ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 17/07/2014, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spillare Buprestidi di grandi dimensioni |
Ciao Marco! Hai provato col ditale? PS: Alternativamente il trapano... ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 17/07/2014, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spillare Buprestidi di grandi dimensioni |
marco villa ha scritto: Mi chiedevo se ci fosse un modo per perforare le elitre dei buprestidi più grandi (Capnodis, Chalcophora, ecc...) dato che hanno i tegumenti molto duri e spesso riescono a piegare uno spillo n. 3 se si tenta di spillarli. Grazie ![]() Sono contrario allo "spillamento". ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 17/07/2014, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spillare Buprestidi di grandi dimensioni |
f.izzillo ha scritto: Sono contrario allo "spillamento". ![]() +1 ![]() neanche bestioni a 10 cm...... |
Autore: | marco villa [ 17/07/2014, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spillare Buprestidi di grandi dimensioni |
![]() Io non uso il cartellino semplicemente per pigrizia e perché temo che con il peso eccessivo rotei sullo spillo, ma se lo dite voi... |
Autore: | gabrif [ 17/07/2014, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spillare Buprestidi di grandi dimensioni |
un personaggio televisivo direbbe: abbondante colla vinilica. Saluti G. |
Autore: | Julodis [ 17/07/2014, 23:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spillare Buprestidi di grandi dimensioni |
So che a voi non piace, ma io i Buprestidi oltre una certa misura li spillo, altro che cartellino! Una Megaloxantha, oltre ad aver bisogno di un cartellino spropositato, che non si reggerebbe con un solo spillo, richiede spesso di osservare anche il ventre. Per cui lo spillo è preferibile. Se poi è solo una collezione a scopo estetico, uno può anche incollare tutto su cartellino, se ritiene sia meglio. Tra l'altro, generi giganti come questo non hanno i tegumenti duri come una nostra Capnodis cariosa. Molto duri sono i generi di ambienti aridi e con forte irraggiamento solare. Non a caso, la maggior parte delle Capnodis vivono in aree semidesertiche o di macchia mediterranea (con clima estivo più caldo e asciutto di quello tropicale). Ci sono diversi altri generi molto duri, in buona parte proprio tra i Dicercini (ex Psilopterini). Una delle specie più estreme, anche se non ho potuto constatarlo di persona, credo sia Asidoptera monstruosa. Io di solito per spillarli agisco così: Non uso un ditale metallico, perchè perdi tutta a sensibilità, e rischi di fare danni. Premdo invece un pezzo di carta igienic o di tovagliolo di carta, e lo piego varie volte, facendone un quadratino spesso che metto sulla punta del dito per non bucarmi. Uso prima uno spillo per bucare l'elitra, poi un secondo per forare il ventre, ed a volte ne serve un terzo per terminare il lavoro (quando la punta dei primi due si è curvata ad U). In genere una grossa Capnodis la spillo col n° 2 |
Autore: | f.izzillo [ 17/07/2014, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spillare Buprestidi di grandi dimensioni |
Julodis ha scritto: So che a voi non piace, ma io i Buprestidi oltre una certa misura li spillo, altro che cartellino! Una Megaloxantha, oltre ad aver bisogno di un cartellino spropositato, che non si reggerebbe con un solo spillo, richiede spesso di osservare anche il ventre. Per cui lo spillo è preferibile. Se poi è solo una collezione a scopo estetico, uno può anche incollare tutto su cartellino, se ritiene sia meglio. Tra l'altro, generi giganti come questo non hanno i tegumenti duri come una nostra Capnodis cariosa. Molto duri sono i generi di ambienti aridi e con forte irraggiamento solare. Non a caso, la maggior parte delle Capnodis vivono in aree semidesertiche o di macchia mediterranea (con clima estivo più caldo e asciutto di quello tropicale). Ci sono diversi altri generi molto duri, in buona parte proprio tra i Dicercini (ex Psilopterini). Una delle specie più estreme, anche se non ho potuto constatarlo di persona, credo sia Asidoptera monstruosa. Io di solito per spillarli agisco così: Non uso un ditale metallico, perchè perdi tutta a sensibilità, e rischi di fare danni. Premdo invece un pezzo di carta igienic o di tovagliolo di carta, e lo piego varie volte, facendone un quadratino spesso che metto sulla punta del dito per non bucarmi. Uso prima uno spillo per bucare l'elitra, poi un secondo per forare il ventre, ed a volte ne serve un terzo per terminare il lavoro (quando la punta dei primi due si è curvata ad U). In genere una grossa Capnodis la spillo col n° 2 Assassino! ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 18/07/2014, 0:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spillare Buprestidi di grandi dimensioni |
Io ho incollato su cartellino pure un Lucanus cervus di 8 cm! Marco, fossi in te non spillerei nessun coleottero (su fb ho visto i C. clathratus antonelii spillati... ![]() ![]() Questo è il mio parere, poi... ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 18/07/2014, 13:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spillare Buprestidi di grandi dimensioni |
Grazie Maurizio, risposta molto completa che mi sarà utilissima. Mikiphasmide ha scritto: Io ho incollato su cartellino pure un Lucanus cervus di 8 cm! Marco, fossi in te non spillerei nessun coleottero (su fb ho visto i C. clathratus antonelii spillati... ![]() ![]() Questo è il mio parere, poi... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il problema è che il cartellino si piega in avanti anche con normali Saperda... per non parlare dei Cerambyx cerdo, per quelli uso 4 spilli solo per tenere il cartellino dritto e per non farlo roteare di qua e di là. |
Autore: | Daniele Maccapani [ 18/07/2014, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spillare Buprestidi di grandi dimensioni |
Marco, non farti portare sulla brutta strada: fai l'entomologo, non l'esteta! E quando è più comodo/utile, vai di spillo!! ![]() ![]() PS: non l'ho sottolineato come volevo perchè scrivevo di fretta, ma volevo avere un tono ironico eh! ![]() ![]() ![]() Comunque, anche io come Maurizio per spillare le bestie molto dure uso almeno due spilli, esattamente come descritto da lui ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 18/07/2014, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spillare Buprestidi di grandi dimensioni |
io quando per qualche motivo non voglio spillare qualcosa (ad es. i Carabus, se capita che poi ti farebbe comodo scambiarne uno, magari se è spillato non lo vogliono), lo dispongo sullo stenditoio finché non è completamente secco; dopo di che prendo un cartellino corto e largo, abbastanza spesso e robusto da non ballare sullo spillo, e lo incollo di traverso sotto il mesosterno, in modo che sporga dal margine laterale dell'insetto; infine, quando la colla è asciutta, infilo lo spillo nel cartellino, facendolo passare a filo del margine dell'elitra, nello spazio tra femore e tibia ripiegata della zampa mediana non è sbilanciato come con la preparazione "classica" su cartellino, perché lo spillo non è così lontano dal baricentro dell'insetto, quindi il tutto ha molta meno tendenza a piegarsi o girare ![]() ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 18/07/2014, 19:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spillare Buprestidi di grandi dimensioni |
Daniele Maccapani ha scritto: Marco, non farti portare sulla brutta strada: fai l'entomologo, non l'esteta! E quando è più comodo/utile, vai di spillo!! ![]() ![]() PS: non l'ho sottolineato come volevo perchè scrivevo di fretta, ma volevo avere un tono ironico eh! ![]() ![]() ![]() Comunque, anche io come Maurizio per spillare le bestie molto dure uso almeno due spilli, esattamente come descritto da lui ![]() ![]() ![]() Grazie anche a te per l'intervento ![]() Ho deciso che spillerò le Chalcophora e Capnodis perché sono appunto un'entomologo e non esteta, guardo più alla praticità di osservazione e di studio che alla bellezza ![]() Grazie anche a Maurizio per il suo intervento dove ha perfettamente esposto la sua tesi ma, sarà perchè sono frettoloso, ma anche perchè uso cartellini artigianali che si piegano facilmente, continuerò a spillare i miei Carabus :oops: gomphus ha scritto: ad es. i Carabus, se capita che poi ti farebbe comodo scambiarne uno, magari se è spillato non lo vogliono Quei 15-20 esemplari che ho intendo tenermeli ben stretti ![]() Grazie ancora a tutti ![]() |
Autore: | Julodis [ 18/07/2014, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spillare Buprestidi di grandi dimensioni |
gomphus ha scritto: io quando per qualche motivo non voglio spillare qualcosa lo dispongo sullo stenditoio finché non è completamente secco; dopo di che prendo un cartellino corto e largo, abbastanza spesso e robusto da non ballare sullo spillo, e lo incollo di traverso sotto il mesosterno, in modo che sporga dal margine laterale dell'insetto; infine, quando la colla è asciutta, infilo lo spillo nel cartellino, facendolo passare a filo del margine dell'elitra, nello spazio tra femore e tibia ripiegata della zampa mediana Uso lo stesso sistema per bestie a cui tengo particolarmente, e sicuramente sono più stabili che su cartellino. L'unico piccolo inconveniente (solo estetico) è che il cartellino coi dati rimane spostato lateralmente (nel mio caso sulla destra) rispetto all'insetto. PS - Gli insetti bucati, se non li volete, potete pure darli a me, che non li schifo! ![]() |
Autore: | Autarcontes [ 20/07/2014, 10:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Spillare Buprestidi di grandi dimensioni |
Per evitare che la capoocchia dello spillo si sfili o si rompa nelle pressione spillandoti il dito (è doloroso, te l'assicuro) io uso un martelletto di piccole dimensioni. Se poi lo spillo si piega perché il colpo non è preciso, lo sfilo e ne infilo un altro di misura superiore nel foro appena fatto. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |