Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 21:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Elitre che si aprono durante l'essiccazione



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/10/2014, 13:26 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Salve,
non di rado mi capita che, dopo aver preparato il coleottero sul cartellino, durante l'essiccazione, si aprano le elitre ed a volte nemmeno pochissimo. Ho "corretto" alcuni esemplari mettendo una goccia d'acqua sulle elitre e poi con due spilli a stringere (in maniera obliqua) puntati sul piano di preparazione. A volte però, il cartellino è troppo largo per poter efficacemente puntare i 2 spilli fino a stringere le elitre - non so se mi sono spiegato :? - come nella seguente foto:

Suggerimenti ?

Grazie.


clytus_sp.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2014, 14:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In un caso come in foto (in cui l'apertura è minima, comunque), credo ti convenga far seccare l'esemplare, retto in posizione da vari spilli, prima di incollarlo su cartellino, ed incollarlo in seguito.

Un po' di apertura delle elitre può capitare abbastanza spesso (i tessuti interni seccando si accorciano e "tirano" le elitre, aprendole) ma se capita in modo eccessivo, forse c'è qualcosa che non va nel modo in cui vengono uccisi o conservati. Ad esempio, il fenomeno è più evidente quando prepariamo insetti conservati in alcool.

PS - Alcuni gruppi di insetti, tra cui quasi tutti i Buprestidi, hanno la sutura elitrale dotata di un sistema di aggancio, che consente alle elitre di restare unite aumentandone probabilmente la resistenza. In questi l'apertura delle elitre non si verifica mai durante l'essiccazione, a meno che le elitre non siano sganciate (ma muovendole opportunamente si può cercare di riagganciarle).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2014, 15:42 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Julodis ha scritto:
In un caso come in foto (in cui l'apertura è minima, comunque), credo ti convenga far seccare l'esemplare, retto in posizione da vari spilli, prima di incollarlo su cartellino, ed incollarlo in seguito.


Questo insetto è già incollato su cartellino, staccandolo rischio di far pasticci no ? tu dici quindi di prepararli su piano di lavoro (es. polistirolo con foglio sopra) e poi incollarli su cartellino ? rischio di avere qualche inconveniente (zampe che poi non poggiano etc.). Potrei farlo per quelli a cui si allargano le elitre ma non posso saperlo in anticipo :?

Julodis ha scritto:
Un po' di apertura delle elitre può capitare abbastanza spesso (i tessuti interni seccando si accorciano e "tirano" le elitre, aprendole) ma se capita in modo eccessivo, forse c'è qualcosa che non va nel modo in cui vengono uccisi o conservati. Ad esempio, il fenomeno è più evidente quando prepariamo insetti conservati in alcool.


Infatti, tutti le catture della passata primavera / estate le ho conservate in alcool, non va bene dunque ?

Julodis ha scritto:
PS - Alcuni gruppi di insetti, tra cui quasi tutti i Buprestidi, hanno la sutura elitrale dotata di un sistema di aggancio, che consente alle elitre di restare unite aumentandone probabilmente la resistenza. In questi l'apertura delle elitre non si verifica mai durante l'essiccazione, a meno che le elitre non siano sganciate (ma muovendole opportunamente si può cercare di riagganciarle).


Infatti con i buprestidi non è successo fin'ora.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2014, 19:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
skip ha scritto:
Questo insetto è già incollato su cartellino, staccandolo rischio di far pasticci no ? tu dici quindi di prepararli su piano di lavoro (es. polistirolo con foglio sopra) e poi incollarli su cartellino ? rischio di avere qualche inconveniente (zampe che poi non poggiano etc.). Potrei farlo per quelli a cui si allargano le elitre ma non posso saperlo in anticipo :?

Dipende dalla colla che hai usato. Se l'hai incollato con una colla a base acquosa, si scioglie facilmente mettendolo in acqua, o anche solo mettendoci sopra una goccia, e non ci sono problemi a staccarlo e riprepararlo.
Se l'hai incollato col vinavil, ci vuole più pazienza, ma si fa lo stesso. Se incollato con colle con solventi organici, puoi usare l'etere o un altro solvente organico come xilolo o forse anche acetone.

La preparazione ed essiccazione prima dell'incollaggio non è il modo migliore, ma in certi casi risolve il problema.
Non puoi saperlo in anticipo, ma se vedi che le elitre cominciano ad allargarsi, se proprio così ti danno fastidio, puoi riprepararli in quel modo.

skip ha scritto:
Infatti, tutti le catture della passata primavera / estate le ho conservate in alcool, non va bene dunque ?

Non è che non vada bene, ma spesso poi incorri in questo problema. Se vuoi conservarli morbidi, mettili in freezer da freschi (senza alcool), chiusi in provette o barattoli che tengano bene.
Comunque, dipende anche dalla gradazione del'alcool.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2014, 20:10 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Julodis ha scritto:

skip ha scritto:
Infatti, tutti le catture della passata primavera / estate le ho conservate in alcool, non va bene dunque ?

Non è che non vada bene, ma spesso poi incorri in questo problema. Se vuoi conservarli morbidi, mettili in freezer da freschi (senza alcool), chiusi in provette o barattoli che tengano bene.
Comunque, dipende anche dalla gradazione del'alcool.


In freezer non posso :? pena dormire sotto il ponte vecchio a Firenze (che non sarebbe nemmeno male :D ) - causa la mia dolce compagna che posso anche capire 8-)

Se li faccio seccare dopo l'etere e poi li imbusto ?

Per l'alcool faccio 2/3 alcool e 1/3 acqua

Per il resto tutto chiaro !

Grazie Maurizio :lov2:


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2014, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
skip ha scritto:
Se li faccio seccare dopo l'etere e poi li imbusto ?

E' il sistema più usato. Ovviamente, se poi vuoi prepararli, devi prima riammorbidirli.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2014, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
skip ha scritto:
Julodis ha scritto:

skip ha scritto:
Infatti, tutti le catture della passata primavera / estate le ho conservate in alcool, non va bene dunque ?

Non è che non vada bene, ma spesso poi incorri in questo problema. Se vuoi conservarli morbidi, mettili in freezer da freschi (senza alcool), chiusi in provette o barattoli che tengano bene.
Comunque, dipende anche dalla gradazione del'alcool.


In freezer non posso :? pena dormire sotto il ponte vecchio a Firenze (che non sarebbe nemmeno male :D ) - causa la mia dolce compagna che posso anche capire 8-)

Se li faccio seccare dopo l'etere e poi li imbusto ?

Per l'alcool faccio 2/3 alcool e 1/3 acqua

Per il resto tutto chiaro !

Grazie Maurizio :lov2:

Ti conviene conservarli (anche fuori freezer e dopo che sono morti in etere) in una miscela composta dal 50% di aceto bianco e 50% di acetone (in provettine a tenuta stagna). Avrai un unico inconveniente facilmente ovviabile: gli insetti ti si gonfieranno assorbendo la miscela; una volta che dovranno essere preparati basterà bucare qualche membrana dell'insetto con spilli tipo n°00 e assorbire il liquido che ne esce con carta tipo scottex. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/10/2014, 12:28 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
f.izzillo ha scritto:
Ti conviene conservarli (anche fuori freezer e dopo che sono morti in etere) in una miscela composta dal 50% di aceto bianco e 50% di acetone (in provettine a tenuta stagna). Avrai un unico inconveniente facilmente ovviabile: gli insetti ti si gonfieranno assorbendo la miscela; una volta che dovranno essere preparati basterà bucare qualche membrana dell'insetto con spilli tipo n°00 e assorbire il liquido che ne esce con carta tipo scottex. :hi:


L'acetone per unghie va bene ? proverò questa tecnica per le prox catture, grazie.


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/10/2014, 13:19 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
skip ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Ti conviene conservarli (anche fuori freezer e dopo che sono morti in etere) in una miscela composta dal 50% di aceto bianco e 50% di acetone (in provettine a tenuta stagna). Avrai un unico inconveniente facilmente ovviabile: gli insetti ti si gonfieranno assorbendo la miscela; una volta che dovranno essere preparati basterà bucare qualche membrana dell'insetto con spilli tipo n°00 e assorbire il liquido che ne esce con carta tipo scottex. :hi:


L'acetone per unghie va bene ? proverò questa tecnica per le prox catture, grazie.

E' preferibile l'acetone che vendono i ferramenta (non contiene sostanze aromatiche, etc...); a Napoli 1 litro: euro 3,50. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: