Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 17/07/2025, 5:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cartellini provenienza: nomi stati in Inglese ?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/10/2014, 12:07 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Salve,
sto preparando i miei coleotteri e facendo i cartellini mi stavo chiedendo se gli stati (sia l'Italia e le sue regioni, sia i paesi esteri) andrebbero scritti in inglese o in italiano. Se la collezione infatti un giorno capitasse ad uno straniero sarebbe più semplice.
Grazie.


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/10/2014, 12:27 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
io utilizzo le sigle delle nazioni, seguto dalla Regione (in italiano) e dalla sigla della Provincia.
Ti faccio un esempio:

IT - LOMBARDIA - BS
Lumezzane, Val Porcino
m 1100, data
legit.

Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/10/2014, 13:29 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Si anch'io pensavo di mettere la sigla delle nazioni ma poi, siccome sulla prima riga ci sta quasi sempre anche "ITALIA" per esteso senza andare a capo con la provincia, ho pensato di mettere la nazione per esteso. Forse però, dato il problema nazioni estere (che non sempre tra l'altro sono corte come "Italia"), è meglio mettere le sigle..

Ciao.
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/10/2014, 13:31 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
io faccio qualcosa del genere, solo utilizzando le sigle automobilistiche invece di quelle di internet (quindi ad es., per l'italia, I e non IT)

p.s.

skip ha scritto:
Si anch'io pensavo di mettere la sigla delle nazioni ma poi, siccome sulla prima riga ci sta quasi sempre anche "ITALIA" per esteso senza andare a capo con la provincia, ho pensato di mettere la nazione per esteso. Forse però, dato il problema nazioni estere (che non sempre tra l'altro sono corte come "Italia"), è meglio mettere le sigle...

ok, ma con stati esteri come la grecia, se dopo lo stato o la sua sigla ci devi scrivere "nom. thessaloniki" o "nom. etoloakarnanìa" perché le rispettive sigle, ammesso che esistano, fuori dalla grecia non direbbero nulla a nessuno, non è che lo spazio abbondi

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/10/2014, 15:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io scrivo lo stato per esteso. Come sigle, uso solo quelle delle province italiane (e neanche sempre. Uso le sigle quando scrivo i cartellini a mano, se li faccio al computer scrivo per esteso), per l'estero tutto per esteso.

Scrivere in italiano, o in inglese, o nella lingua dello stato in cui è stato preso l'esemplare mi pare più o meno equivalente, visto che comunque è facile risalire allo stato, anche se scritto in una lingua diversa. Questo a patto che siano usati i nostri caratteri, e non il cirillico, il cinese, l'arabo o chissà che altro. In quel caso decifrare i dati diventa veramente un problema. Ad esempio, ho degli insetti giapponesi di cui non saprò mai esattamente i dati di raccolta, a meno di passare i cartellini allo scanner, convertirli con un ocr e poi tradurli con un traduttore automatico (che chissà che traduzione mi farà!).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/10/2014, 16:06 
 

Iscritto il: 17/05/2014, 20:49
Messaggi: 375
Località: Prato
Nome: Daniele Totis
Mah.. sono indeciso, mettere le sigle degli stati forse è un pò più "cool" e cosmopolita forse (vedi sigle ISO) ma con lo stato per esteso si capisce senz'altro meglio..
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/10/2014, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Io ormai da anni indico Stato per esteso e tutti i dati in inglese. Se l'inglese è la lingua scientifica per eccellenza, che inglese sia e buona notte al secchio.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron