Autore |
Messaggio |
davidevallotto.it
|
Inviato: 10/11/2014, 14:48 |
|
Iscritto il: 30/08/2014, 16:54 Messaggi: 59 Località: Prov. Venezia
Nome: Davide Vallotto
|
Ciao a tutti volevo farvi notare e chiedere consigli su questi cartoncini entomologici che ho pensato di autocostruirmi.  Il primo a sinistra, dopo la fustelaltrice, è comprato ed è della classica misura 10 x 30 mm. Quello a destra è il cartoncino che ho preparato io in un secondo con una semplice fustellatrice e una stampante a laser. Il formato non è standard ma un 9 x 13 mm. Che ne dite può andare? Il cartoncino è di circa 200 gr. Più che altro con circa 1 euro posso fare centinaia e centinaia di cartellini. Obiezioni? Grazie a tutti!
_________________ 'Nella mia radura io rovescio l'assunto e tento di amare gli animali con un'intensità proporzionale al grado di distanza biologica che li divide da me' S.T.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 10/11/2014, 14:52 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
davidevallotto.it ha scritto: Ciao a tutti volevo farvi notare e chiedere consigli su questi cartoncini entomologici che ho pensato di autocostruirmi.  Il primo a sinistra, dopo la fustelaltrice, è comprato ed è della classica misura 10 x 30 mm. Quello a destra è il cartoncino che ho preparato io in un secondo con una semplice fustellatrice e una stampante a laser. Il formato non è standard ma un 9 x 13 mm. Che ne dite può andare? Il cartoncino è di circa 200 gr. Più che altro con circa 1 euro posso fare centinaia e centinaia di cartellini. Obiezioni? Grazie a tutti! ...e l'immagine dov'è? In ogni caso ti dico subito che io stampo i cartellini dei dati di raccolta su bristol 220g/mq e non sarebbe comunque sufficientemente rigido e spesso per utilizzarlo come cartellino porta-insetti. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/11/2014, 15:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Come ti ha detto Francesco, 200g/mq è uno spessore insufficiente. Tendono a curvarsi quando metti la goccia di colla, e comunque girano troppo facilmente sullo spillo. Ti ci vuole un cartoncino più spesso.
|
|
Top |
|
 |
davidevallotto.it
|
Inviato: 10/11/2014, 15:36 |
|
Iscritto il: 30/08/2014, 16:54 Messaggi: 59 Località: Prov. Venezia
Nome: Davide Vallotto
|
ecco l'immagine, spero si veda!
_________________ 'Nella mia radura io rovescio l'assunto e tento di amare gli animali con un'intensità proporzionale al grado di distanza biologica che li divide da me' S.T.
|
|
Top |
|
 |
davidevallotto.it
|
Inviato: 10/11/2014, 15:37 |
|
Iscritto il: 30/08/2014, 16:54 Messaggi: 59 Località: Prov. Venezia
Nome: Davide Vallotto
|
Cmq volevo considerare il fatto che il cartoncino non è molto lungo per quello penso non serva uno spessore così eccessivo. Ma voi ne sapete meglio di me!
_________________ 'Nella mia radura io rovescio l'assunto e tento di amare gli animali con un'intensità proporzionale al grado di distanza biologica che li divide da me' S.T.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/11/2014, 15:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Le misure più piccole, come 14x5, potresti anche farle così, ma aumentando le dimensioni il cartoncino da 200 g/mq non basta più.
Se il problema è stampare su cartoncino più spesso, fai cartellini completamente bianchi, così non devi stampare niente, fai prima e sono pure più eleganti (la maggior parte degli entomologi attualmente usa cartellini bianchi, senza righe).
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 10/11/2014, 16:07 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Davide, per cortesia, mi fai vedere bene la fustellatrice e magari mi dici dove l'hai presa?
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
davidevallotto.it
|
Inviato: 10/11/2014, 16:09 |
|
Iscritto il: 30/08/2014, 16:54 Messaggi: 59 Località: Prov. Venezia
Nome: Davide Vallotto
|
Francesco è una fustellatrice della Woodware per i cartellini porta prezzi praticamente. L'ho trovata su ebay e questa è la misura più piccola.
_________________ 'Nella mia radura io rovescio l'assunto e tento di amare gli animali con un'intensità proporzionale al grado di distanza biologica che li divide da me' S.T.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 10/11/2014, 16:21 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Grazie.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
davidevallotto.it
|
Inviato: 10/11/2014, 16:37 |
|
Iscritto il: 30/08/2014, 16:54 Messaggi: 59 Località: Prov. Venezia
Nome: Davide Vallotto
|
Maurizio il problema non è la stampa delle righe il problema è che la fustellatrice non va oltre i 200 gr
_________________ 'Nella mia radura io rovescio l'assunto e tento di amare gli animali con un'intensità proporzionale al grado di distanza biologica che li divide da me' S.T.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 10/11/2014, 16:41 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
davidevallotto.it ha scritto: la fustellatrice non va oltre i 200 gr Ne consegue che serve a ben poco. Come ti hanno già detto, il cartoncino da 200 gr/mq è troppo leggero per lo scopo che ti prefiggi. Io, come molti, con quello ci stampo i cartellini con i dati. Considera che un cartoncino come quello che indichi ha uno spessore di 0,17 mm, mentre quello con cui si fanno i cartellini porta-insetto hanno uno spessore variabile da 0,45-0,55 mm.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/11/2014, 16:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Allora dubito che possa servirti a molto. Tra l'altro, se ti taglia solo in formato 13x9, ci fai molto poco. Va bene solo per insetti corti e larghi, come alcune Chrysolina, grosse coccinelle e simili. Ma se dovessi farti cartellini di varie dimensioni, a circa 15 euro per fustellatrice, tipo questa, credo che ti venga a costare più che a comprare i cartellini già fatti.
|
|
Top |
|
 |
davidevallotto.it
|
Inviato: 10/11/2014, 16:58 |
|
Iscritto il: 30/08/2014, 16:54 Messaggi: 59 Località: Prov. Venezia
Nome: Davide Vallotto
|
mmm... si infatti avevo provato a prenderne una per provarla. Vediamo se riesco a fustellare del cartoncino più grosso. o magari dell'acetato.
_________________ 'Nella mia radura io rovescio l'assunto e tento di amare gli animali con un'intensità proporzionale al grado di distanza biologica che li divide da me' S.T.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 10/11/2014, 17:01 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
davidevallotto.it ha scritto: mmm... si infatti avevo provato a prenderne una per provarla. Vediamo se riesco a fustellare del cartoncino più grosso. o magari dell'acetato. Magari ce la fa ma i problemi seri sono due: lo spessore del materiale e il fatto che riesci a stampare una sola misura!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/11/2014, 19:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: davidevallotto.it ha scritto: mmm... si infatti avevo provato a prenderne una per provarla. Vediamo se riesco a fustellare del cartoncino più grosso. o magari dell'acetato. Magari ce la fa ma i problemi seri sono due: lo spessore del materiale e il fatto che riesci a stampare una sola misura!Il primo problema forse lo risolve. Visto che si preme a mano, aumentando la forza forse si riesce a tagliare cartoncino più spesso (magari scegliendone uno non troppo duro), se la fustellatrice resiste! Per il secondo problema credo non ci sia soluzione. Francesco, se non sbaglio tempo fa mi avevi detto che tu e Crovato vi facevate i cartellini con una fustellatrice. Immagino fosse ben diversa da questa. Potresti indicare come era, magari con un link a qualcosa di simile sul Web?
|
|
Top |
|
 |
|