Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

conservare granchio grandi dimensioni
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=59612
Pagina 1 di 1

Autore:  Pangea [ 08/02/2015, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  conservare granchio grandi dimensioni

Salve a tutti :)
Ho trovato un grosso granchio (probabilmente della specie eriphia verrucosa) e vorrei provare a conservarlo..il problema e' il come!
Sara' grosso solo di carapace 5 centimetri x 3. Non sara' certo un peso massimo ma ho paura che per via delle sue dimensioni ci siano difficolta' di conservazione e che la mia classica essicazione che utilizzo per i miei insetti non sia il massimo..
Dunque le opzioni sono 3: conservarlo sotto alcol (preferirei evitare), essiccarlo tal quale o essiccarlo dopo aver tolto la magior parte delle interiora.
Se lo essicco tal quale i problemi di puzza quanto dovrebbero rimanere? C'e' rischio che poi si disarticolizzi con il tempo?
Per eviscerarlo invece quale e' il modo migliore per aprirlo e farlo rimanere intatto?
Attendo i vostri consigli :)

Autore:  Maurizio Bollino [ 09/02/2015, 0:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: conservare granchio grandi dimensioni

Io proverei una quarta opzione: conservazione in alcool 95° (quello per liquori) per almeno una settimana, magari cambiando ogni tanto l'alcool perchè certamente si diluirà con l'acqua contenuta nei tessuti, e poi essiccazione. Così dovrebbe puzzare poco e seccarsi in fretta.

Autore:  Julodis [ 09/02/2015, 0:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: conservare granchio grandi dimensioni

Pangea ha scritto:
Salve a tutti :)
Ho trovato un grosso granchio

Ne hai preso anche un altro di granchio: questa richiesta è un po' fuori posto qui, in un Forum di entomologia, dove al massimo sconfiniamo negli altri artropodi terrestri!


Pangea ha scritto:
Dunque le opzioni sono 3: conservarlo sotto alcol (preferirei evitare), essiccarlo tal quale o essiccarlo dopo aver tolto la magior parte delle interiora.


E se invece lo conservassi prima in alcool, e poi lo passasi, dopo un tempo abbastanza lungo, a secco? ALmeno il problema della puzza dovresti risolverlo, o comunque ridurlo sensibilmente.
Ovviamente, sarebbe meglio evitare l'alcool denaturato, o almeno quello colorato, per non trovarsi con tutto il colorante assorbito dalla cuticola del granchio.

Forse (tiro ad indovinare, perchè non ho mai dovuto farlo), potresti provare a farlo seccare dopo avergli iniettato nei tessuti interni (o dopo avercelo lasciato immerso per alcuni giorni) dell'acetone, che evaporando velocemente potrebbe favorire un rapido essiccamento.

Autore:  eurinomio [ 09/02/2015, 0:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: conservare granchio grandi dimensioni

io proverei prima a svuotarlo, levando tutto il materiale organico che riesci a togliere, e poi lo terrei in alcool a 95°, come già consigliato...aspetterei fino alla bella stagione per farlo seccare adeguatamente.

ciao :birra: :birra:

Autore:  Pangea [ 09/02/2015, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: conservare granchio grandi dimensioni

Si infatti avevo qualche perplessità' prima di pubblicare il Topic. Ma in fondo e' un crostaceo e questi hanno molte caratteristiche in comune con gli insetti terrestri.. in fondo mi interessa solo conservarlo e metterlo a fianco della mia collezione di insetti xD

Non ci avevo mai pensato ad utilizzare prima alcol e poi l'essicazione. Di solito facevo o l'uno o l'altro. Al massimo ho usato l'alcol per uccidere le muffe sugli insetti essiccati nulla di piu'.
Per l'eviscerazione non ho proprio idea di come aprirl! Il carapace e' molto duro e non so se e' altrettanto elastico, non conosco un buon punto dove aprirlo e fare tutto senza danneggiarlo troppo.

Grazie comunque a tutti delle risposte :)

Autore:  f.izzillo [ 09/02/2015, 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: conservare granchio grandi dimensioni

Pangea ha scritto:
Si infatti avevo qualche perplessità' prima di pubblicare il Topic. Ma in fondo e' un crostaceo e questi hanno molte caratteristiche in comune con gli insetti terrestri.. in fondo mi interessa solo conservarlo e metterlo a fianco della mia collezione di insetti xD

Non ci avevo mai pensato ad utilizzare prima alcol e poi l'essicazione. Di solito facevo o l'uno o l'altro. Al massimo ho usato l'alcol per uccidere le muffe sugli insetti essiccati nulla di piu'.
Per l'eviscerazione non ho proprio idea di come aprirl! Il carapace e' molto duro e non so se e' altrettanto elastico, non conosco un buon punto dove aprirlo e fare tutto senza danneggiarlo troppo.

Grazie comunque a tutti delle risposte :)

Da sotto... :hi:

Autore:  eurinomio [ 09/02/2015, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: conservare granchio grandi dimensioni

f.izzillo ha scritto:
...Da sotto... :hi:


esatto...solitamente, la parte inferiore presenta una parte a forma di "v" rovesciata: da li dovresti poter accedere alle parti interne.

:ok:

Autore:  Julodis [ 09/02/2015, 17:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: conservare granchio grandi dimensioni

Non sono un esperto di anatomia dei granchi, ma presumo che il punto meno corazzato sia la parte ventrale nascosta sotto l'addome, che normalmente viene tenuto ripiegato in avanti e aderente al corpo.

Solleva nel punto indicato dalla freccia.

granchio.jpg



Comunque, non credo sia necessario. Tanto più che non riusciresto comunque a togliere i tessuti all'interno delle appendici, che sono una parte consistente della massa corporea.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/