Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Il problema della formazione di muffe nella collezione [Titolo originale: Baris (Baris) analis (Olivier 1790)] http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=6037 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Plagionotus [ 15/03/2010, 21:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Baris (Baris) analis (Olivier 1790) |
Maurizio Pavesi (detto anche gomphus milanese o the carab-man ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 16/03/2010, 1:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Baris (Baris) analis (Olivier 1790) |
marco paglialunga ha scritto: Mio grande problema: Scusa ma quando prepari gli esemplari, prima di metterli nelle![]() ![]() scatole, li fai asciugare un po' fuori? In ogni caso riporto dal P. Zangheri: Miscela di creosoto composto contro le muffe delle collezioni - Essenza di Mirbano g 150 nella quale si sciolgono - Canfora g 25 - Naftalina g 60 per poi aggiungere - Creosoto di faggio g 100 - Acido fenico cristallizzato g 25 Altra formula è la seguente: - Nitrobenzolo g 600 - Creosoto g 100 - Fenolo g 100 - Olio di garofano g 90 Il Nuovissimo ricettario chimico Di Antonio Turco propone anche: - Nitrobenzolo g 600 - Creosoto g 100 - Fenolo g 100 - Olio di garofano g 90 - Olio di bergamotto g 10 - Etere acetico g 100 Ovviamente da usare con le ampolline. Si tenga presente che non sono il massimo per i nostri polmoni! ![]() ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 16/03/2010, 1:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Baris (Baris) analis (Olivier 1790) |
Sempre a proposito di Muffe, mi è capitato un piccolo inconveniente: in un boccettino di colla entomologica "Entofix" avevo notato che sulla superficie della colla sembrava ci fosse della polverina... ![]() Guardando sotto stereo mi accorgo che è muffa. ![]() Cerco di asportarla con un lembo di carta igienica (sacrificando un po' di materiale) ma, dopo pochi giorni siamo punto e daccapo! ![]() ![]() Non capisco come sia potuto succedere, perché richiudo sempre bene la confezione immediatamente dopo ogni uso e utilizzo uno spillo immanicato e sagomato ad hoc, che ripulisco anch'esso ad ogni uso! ![]() Comunque, se fosse capitato anche a qualcun'altro, faccio presente che ho risolto perfettamente l'inconveniente mettendo direttamente sulla colla 2/3 gocce di etere acetico! ![]() La colla è tornata perfettamente limpida e la muffa sparita! ![]() ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 16/03/2010, 1:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Baris (Baris) analis (Olivier 1790) |
dadopimpi ha scritto: Maurizio Pavesi (detto anche gomphus milanese o the carab-man ...Ecco perché lo scriroppo di menta ha quel buon profumo di canfora...!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | marco paglialunga [ 16/03/2010, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Baris (Baris) analis (Olivier 1790) |
Grazie Giovanni e Dado per i consigli,ma dove la troverà il Gomphus la canfora naturale? in erboristeria? ho paura di svenarmi per disinfettare tutte le cassette.... PS per Pactolinus: Li secco per benino ma il problema è dove tengo la raccolta....in un seminterrato riscaldato,solo che a volte il termosifone peggiora la situazione ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 16/03/2010, 19:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Baris (Baris) analis (Olivier 1790) |
marco paglialunga ha scritto: Grazie Giovanni e Dado per i consigli,ma dove la troverà il Gomphus la canfora naturale? in erboristeria? ho paura di svenarmi per disinfettare tutte le cassette... Lascia perdere l'erboristeria e prova piuttosto nei negozi di prodotti coloniali o in quelle drogherie che tengono un po' di tutto! ![]() Meglio ancora se trovi qualche rivenditore di prodotti chimici. Ad esempio qui a Genova c'è "La Farmochimica S.r.l." (vedi questo sito). Potresti contattarli e chiedere se conoscono qualche azienda simile che si trovi dalle tue parti o, al limite, fartela spedire! ![]() marco paglialunga ha scritto: PS per Pactolinus: Li secco per benino ma il problema è dove tengo la raccolta....in un seminterrato riscaldato,solo che a volte il termosifone peggiora la situazione ![]() Certo, se nel locale c'è umidità ti converrebbe mettere un deumidificatore magari vicino all'armadio della collezione. ![]() Nella casa dove abitavo prima c'era una stanza dove apparivano delle macchioline di muffa sul soffitto e sul muro. Ho piazzato il deumidificatore e ogni mezza giornata svuotavo la tanica...da 5 litri !!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 17/03/2010, 0:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il problema della formazione di muffe nella collezione [Titolo originale: Baris (Baris) analis (Olivier 1790)] |
ma avevi una risorgiva sotto al pavimento? ![]() ![]() |
Autore: | Livio [ 17/03/2010, 0:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Baris (Baris) analis (Olivier 1790) |
marco paglialunga ha scritto: ma dove la troverà il Gomphus la canfora naturale? in erboristeria? ho paura di svenarmi per disinfettare tutte le cassette.... Io l'ho presa in farmacia; con lo sconto che ha mia moglie (ci lavora), circa 5-6 € la busta da 100 grammi. |
Autore: | Pactolinus [ 17/03/2010, 1:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il problema della formazione di muffe nella collezione [Titolo originale: Baris (Baris) analis (Olivier 1790)] |
dadopimpi ha scritto: ma avevi una risorgiva sotto al pavimento? No, eravamo al 1° piano! ![]() ![]() ![]() Ma l'umidità è una brutta bestia!!! ![]() |
Autore: | marsal [ 21/03/2010, 1:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il problema della formazione di muffe nella collezione [Titolo originale: Baris (Baris) analis (Olivier 1790)] |
Anch'io ho gli insetti in un semiinterrato. Di quando in quando trovavo qualche esemplare con muffa. Ho risolto il problema con 3 vaschette di deumidificatore. Si riempiono in circa uno-due mesi a seconda delle giornate umide-asciutte.Occorre anche arieggiare un po' il locale. Da quando uso canfora nelle scatole (quella comunissima venduta nei supermercati) ho notato un ulteriore miglioramento. Ora sto provando palline di un'altra sostanza che si usa per i vestiti da quando non c'è più il PDB, non ricordo più il nome, devo controllare. Mi sembra che si comportino bene. Inoltre so che vendono buste grosse (cm 10 X 10 c.ca) contenenti una sostanza che si imbeve di umiditaà e diventa gelatinosa (poi vanno sostituite). Non ricordo dove le ho trovate, ma sono molto comode e si possono posizionare direttamente negli armadi. Ultimo consiglio: mai mettere gli insetti in comuni scatole malchiuse, ma sempre in scatole entomologiche con ottima chiusura |
Autore: | Falconyere [ 03/05/2010, 13:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il problema della formazione di muffe nella collezione [Titolo originale: Baris (Baris) analis (Olivier 1790)] |
Come metodi di prevenzione è tutto chiaro!!! ![]() Ma come vi comportate con gli esemplari già attaccati dalle muffe???? Come li ripulite? ![]() ![]() ![]() ![]() GRAZIE |
Autore: | Plagionotus [ 03/05/2010, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il problema della formazione di muffe nella collezione [Titolo originale: Baris (Baris) analis (Olivier 1790)] |
Con un pennellino e l'etere (etil-acetato), o almeno io e molti altri facciamo così ![]() ![]() |
Autore: | Falconyere [ 03/05/2010, 14:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il problema della formazione di muffe nella collezione [Titolo originale: Baris (Baris) analis (Olivier 1790)] |
dadopimpi ha scritto: Con un pennellino e l'etere (etil-acetato), o almeno io e molti altri facciamo così ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() grazie |
Autore: | Diablo [ 22/05/2010, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il problema della formazione di muffe nella collezione [Titolo originale: Baris (Baris) analis (Olivier 1790)] |
dadopimpi ha scritto: Con un pennellino e l'etere (etil-acetato), o almeno io e molti altri facciamo così ![]() ![]() pulirli con un pennellino imbevuto di aceto bianco provoca qualche complicazione o si rovina qualcosa??? |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |