Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Preparare Imenotteri, qualche dubbio... potete aiutarmi?
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=7321
Pagina 1 di 1

Autore:  Bumblebee [ 10/05/2010, 12:08 ]
Oggetto del messaggio:  Preparare Imenotteri, qualche dubbio... potete aiutarmi?

Salve a tutti!
Ho deciso da poco di iniziare ad interessarmi di imenotteri, ma cercando informazioni su come preparare gli esemplari che catturo non ho trovato chiarimenti su alcuni dubbi che ho...
1 - come devo sistemare le ali? Aperte entrambe? Solo su di un lato? Devo usare uno stenditoio come per i Lepidotteri? Voi cosa pensate sia piu' corretto fare?
2 - in alcune chiavi dicotomiche mi si chiede di osservare caratteri relativi alle parti buccali (galee, lacinie etc)... pero' in genere negli esemplari che ho non sono ben visibili (o nemmeno si vedeno in parte) quindi non so cosa fare... devo estrarle in qualche modo?

Vi ringrazio in anticipo per qualunque aiuto mi possiate dare...
Grazie!

Autore:  Pactolinus [ 10/05/2010, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparare Imenotteri, qualche dubbio... potete aiutarmi?

Cara Annagiulia, premetto che non mi occupo di Imenotteri, per cui ci saranno consigli ben più autorevoli del mio!
Tuttavia so che le ali di questi insetti presentano caratteri molto utili all'identificazione, quindi sarebbe bene che fossero sempre chiaramente esaminabili.
Una preparazione ad ali aperte, per quanto un po' più ingombrante, per metterebbe un'agevole osservazione dei caratteri, (oltre che a conferire un migliore aspetto estetico all'esemplare!)
Per quanto riguarda le parti boccali, ritengo che sia buona norma (lo faccio anche con i miei Histeridae) preparare sempre con le mandibole aperte.
Questo dovrebbe consentire di esaminare tutto ciò che interessa.
A proposito, sei interessata a qualche gruppo in particolare o per adesso raccogli tutto?

:hi:

Autore:  Bumblebee [ 11/05/2010, 8:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparare Imenotteri, qualche dubbio... potete aiutarmi?

Grazie mille, sono sempre consigli utili! ^_^

Per ora non riesco a decidermi a seguire un gruppo in particolare... mi affascinano tutti in egual modo.

Ciao

Autore:  Eopteryx [ 11/05/2010, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparare Imenotteri, qualche dubbio... potete aiutarmi?

Ciao Annagiulia e benvenuta :D

Premesso che non esiste una regola generale, e che a seconda del gruppo che deciderai di studiare, cambieranno i caratteri utili per l'identificazione e di conseguenza potrebbe essere importante preparare gli esemplari in modo diverso.

Personalmente, tutti gli imenotteri con ali li spillo, con spilli entomologici, evitando di arrivare agli 000 (troppo sottili, tendono a piegarsi o peggio all'effetto "schicchera"). Se gli esemplari sono molto piccoli uso un microspillo. Tendo a non incollare mai nulla, questo perchè spesso è utile osservare i pezzi boccali, o i palpi, o caratteristiche della parte ventrale del torace o dell'addome. Meglio se lo spillo non è completamente al centro del "torace", ma spostato un pò su un fianco (un pò come per i coleotteri) in maniera tale che la punteggiatura o la presenza di solchi (notauli) sia visibile sull'altra metà. Per esemplari microscopici o imenotteri non alati uso cartellini triangolari, con l'esemplare incollato su un fianco, in maniera tale da poter vedere la parte ventrale.
Sulle ali aperte/chiuse: completamente distese è vero che gli esemplari sono più carini, ma è anche vero che occupano molto spazio (senza considerare che dovendoli spostare continuamente per esaminarli, c'è il rischio di urtare qualcosa e di far partire le ali). Io consiglierei di tenerle a metà tra il completamente distese orizzontalmente e il completamente distese verticalmente, in maniera tale da far vedere il propodeo e lo scutello.

Poi con l'esperienza e scegliendo un gruppo in particolare, troverai da sola il tuo modo.

A presto, Pippo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/