Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Preparazione Curculionoidea, e dal basso?
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=73375
Pagina 1 di 1

Autore:  davidevallotto.it [ 04/03/2017, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Preparazione Curculionoidea, e dal basso?

Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un parere rispetto alla preparazione dei curculionidi e "affini".
Ho visto, sia in collezioni museali che in internet che qui sul forum che vengono preparati su cartellino.
Ora la mia domanda... e se devo guardare dei caratteri che sono nella parte ventrale dell'insetto?
Non ho intenzione di scollare la bestia dal cartellino ogni volta!
Qualcuno usa un metodo di incollaggio diverso?
Io sto provando questo ma non mi da molta fiducia a dir la verità!

Allegati:
Apionidae su cartellino triangolare
17022235_10212426046794638_3397144081222170_n.jpg


Autore:  f.izzillo [ 04/03/2017, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Curculionoidea, e dal basso?

Cartellini trasparenti di acetato. :hi:

Autore:  Julodis [ 04/03/2017, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Curculionoidea, e dal basso?

davidevallotto.it ha scritto:
Io sto provando questo ma non mi da molta fiducia a dir la verità!

Quello è un sistema molto usato dagli americani, e anche da qualche italiano (pochi). Io lo uso qualche volta per piccoli esemplari impreparabili.

Oppure c'è il metodo consigliato da Francesco.

Oppure dei normali cartellini triangolari con un foro di forma e dimensioni variabili a seconda del tipo di insetto e di dove risiedono i caratteri diagnostici.

Altrimenti, cartellino normale e si scolla quando necessario.

Autore:  davidevallotto.it [ 04/03/2017, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Curculionoidea, e dal basso?

Avevo pensato anche io al cartellino in acetato ma poi ho visto in una collezione dopo anni che fine fanno...gialli e ricurvi verso il basso...praticamente come se si sciogliessero.

Col metodo "americano" mi dici che non c'è il rischio che si stacchino dal supporto se cede un pò la colla?

Autore:  Julodis [ 04/03/2017, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Curculionoidea, e dal basso?

davidevallotto.it ha scritto:
Avevo pensato anche io al cartellino in acetato ma poi ho visto in una collezione dopo anni che fine fanno...gialli e ricurvi verso il basso...praticamente come se si sciogliessero.

Col metodo "americano" mi dici che non c'è il rischio che si stacchino dal supporto se cede un pò la colla?

In genere non usano una colla solubile in acqua, ma una con solvente organico, che aderisce di più. Tanti anni fa avevo provato a farmela sciogliendo del polistirolo espanso in etere. Dosando bene polistirolo ed etere si riesce ad ottenere la viscosità che si vuole. Per scollare l'esemplare basta immergerlo in etere. Però bisogna fare l'incollaggio velocemente, perchè secca subito.

Autore:  Livio [ 04/03/2017, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Curculionoidea, e dal basso?

Poco o nulla da aggiungere a quanto detto dai "coccinellari" qui sopra.
Per i "miei" Ectobini ne ho provate tante, ma proprio tante!
Ho la necesità di osservare/confrontare velocemente gli "uro-sterni" (soprattutto) delle femmine.
UN CASINO ...
Ero arrivato a ritagliare, in piccolissimi pezzettini, i rinforzi del colletto delle camicie (quelli trasparenti, in acetato) ed incollarvi gli esemplari con una piccolissima goccia di polistirolo fuso.
Troppo elaborato per il tempo a mia disposizione: preferisco gestire il tutto con provette in alcool ed etichettare i flaconi.
Forse, per te, potrebbe andar bene l'acetato+polistirolo.
Se ricordo bene, ne parlò Maurizio parecchio tempo fa e se avessi più tempo a disposizione ... adotterei certamente il metodo.
Purtroppo, ripeto, non ho tempo ...

Autore:  f.izzillo [ 04/03/2017, 23:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Curculionoidea, e dal basso?

davidevallotto.it ha scritto:
Avevo pensato anche io al cartellino in acetato ma poi ho visto in una collezione dopo anni che fine fanno...gialli e ricurvi verso il basso...praticamente come se si sciogliessero.

Col metodo "americano" mi dici che non c'è il rischio che si stacchino dal supporto se cede un pò la colla?

Doveva essere successo qualcosa di particolare; il mio acetato non è ingiallito né si è curvato in svariati anni di vita.

Autore:  Daniele Maccapani [ 05/03/2017, 2:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Curculionoidea, e dal basso?

Personalmente, il sistema dei cartellini triangolari lo apprezzo abbastanza, e con gli esemplari sotto i 4-5 mm lo uso abbastanza spesso. Mi era stato consigliato di usare il vinavil per aumentare la tenuta.
Per il resto, è vero: la possibilità di romperli con urti aumenta, ma è paragonabile a quella che si ha con gli esemplari spillati... Basta usare un po' più di attenzione ;)
Ti linko una mia vecchia discussione analoga:
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=56893

:hi:

Autore:  Cesare Bellò [ 05/03/2017, 10:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Curculionoidea, e dal basso?

davidevallotto.it ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un parere rispetto alla preparazione dei curculionidi e "affini".
Ho visto, sia in collezioni museali che in internet che qui sul forum che vengono preparati su cartellino.
Ora la mia domanda... e se devo guardare dei caratteri che sono nella parte ventrale dell'insetto?
Non ho intenzione di scollare la bestia dal cartellino ogni volta!
Qualcuno usa un metodo di incollaggio diverso?
Io sto provando questo ma non mi da molta fiducia a dir la verità!


:cap: Ciao Davide
se sei in presenza di più exx :idea: prepararne qualcuno incollato sul dorso ti risolve il problema...magari maschio e femmina per vedere il dimorfismo sessuale. :hi: Cesare

Autore:  davidevallotto.it [ 05/03/2017, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Curculionoidea, e dal basso?

Grazie a tutti per i preziosi consigli!!!

Autore:  davidevallotto.it [ 05/03/2017, 11:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Curculionoidea, e dal basso?

Cesare Bellò ha scritto:


:cap: Ciao Davide
se sei in presenza di più exx :idea: prepararne qualcuno incollato sul dorso ti risolve il problema...magari maschio e femmina per vedere il dimorfismo sessuale. :hi: Cesare[/quote]

Ciao Cesare! Si ci avevo pensato ma considerando che non riesco ancora ad arrivare con certezza alla specie non vorrei mixare o fare errori!
Anche perchè se pur trovo delle bestie su una stessa pianta mi viene il dubbio che possano essere specie diverse, morfologicamente identiche a prima vista. E' possibile?

Autore:  Cesare Bellò [ 05/03/2017, 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Curculionoidea, e dal basso?

Ciao Cesare! Si ci avevo pensato ma considerando che non riesco ancora ad arrivare con certezza alla specie non vorrei mixare o fare errori!
Anche perchè se pur trovo delle bestie su una stessa pianta mi viene il dubbio che possano essere specie diverse, morfologicamente identiche a prima vista. E' possibile?[/quote]

:cap: Tutto è possibile in natura...anche se "morfologicamente identiche e sulla stessa pianta" è un buona informazione per pensare positivo (stessa specie)! :hi: Cesare

Autore:  davidevallotto.it [ 06/03/2017, 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Preparazione Curculionoidea, e dal basso?

Tirando le somme, grazie ai vostri consigli ho deciso di optare per questa preparazione:

Cartellino in acetato (visto che non si piegano) per esemplare da determinare e in successione
esemplari stessa specie e cattura subito sotto.
Io uso la colla Herkules (Presa ad entomodena, quella col tappo dosatore rosso), qualcuno mi consiglia
altra colla per incollare su acetato?

Grazie infinite a tutti per le dritte! (Si accettano critiche e consigli).

Allegati:
IMG_1138.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/