Autore |
Messaggio |
Arky90
|
Inviato: 23/08/2021, 16:38 |
|
Iscritto il: 26/05/2010, 12:06 Messaggi: 175 Località: Caserta (CE)
Nome: Arcangelo Morgillo
|
Buonasera amici del forum, avrei necessità di sapere che tipo di carta si usa per conservare gli insetti morti; quella trasparente che viene spillata su del cartoncino rigido con l'esemplare al centro, per intenderci. Quindi, non la pergamina per i lepidotteri. Sul forum ho cercato qualche info, ma non sono riuscito a trovare nulla. Ho provato anche a rivolgermi ad una copisteria molto fornita, ma non trattano quel tipo di materiale (a detta del venditore, è la stessa utilizzata per imballare i pacchetti di sigarette). Qualcuno ne sa di più? Grazie 
_________________ - " Weil die Entomologie meine Leidenschaft ist" Sito web dedicato alle Pieridae campane e non solo: www.lapieris.it
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 23/08/2021, 17:34 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Io faccio così: base cartoncino rigido, sopra carta assorbente, poi insetti abbastanza stesi (sono morbidi di loro) e sopra ancora domopack o un qualsiasi film trasparente non rigido. Quindi graffetto con la spillatrice, rifilo il film superfluo sul retro e lì scrivo i dati sul cartoncino.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Arky90
|
Inviato: 23/08/2021, 19:04 |
|
Iscritto il: 26/05/2010, 12:06 Messaggi: 175 Località: Caserta (CE)
Nome: Arcangelo Morgillo
|
Ciao Livio, quindi la classica pellicola trasparente per uso alimentare (appunto la domopack) si presta bene ad "impacchettare" insetti? Non c'è il rischio che le appendici possano rimanerci attaccate sopra?
_________________ - " Weil die Entomologie meine Leidenschaft ist" Sito web dedicato alle Pieridae campane e non solo: www.lapieris.it
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 23/08/2021, 20:39 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Mai successo. Non so cosa usino gli altri amici del forum; con la pellicola per alimenti, se ben tirata, non c'è bisogno nemmeno delle graffette 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
wgliinsetti
|
Inviato: 23/08/2021, 21:14 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2928 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
Mi inserisco perché nella trappola ho trovato parecchi Trechus binotatus e non volevo tenerli tutti. Livio tu metti anche più insetti della stessa specie insieme? Eventualmente come li dividi?
_________________ Roberto Vanzini
|
|
Top |
|
 |
Arky90
|
Inviato: 23/08/2021, 21:27 |
|
Iscritto il: 26/05/2010, 12:06 Messaggi: 175 Località: Caserta (CE)
Nome: Arcangelo Morgillo
|
Devo provare con la domopack allora. Ho da stipare alcuni coleotteri, ma dato che principalmente mi occupo di lepidotteri, sarebbe la prima volta per me, quindi ricercavo appunto questa carta che avevo visto intorno ad alcune specie tropicali, tra l'altro ben stesa e tirata.
_________________ - " Weil die Entomologie meine Leidenschaft ist" Sito web dedicato alle Pieridae campane e non solo: www.lapieris.it
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 23/08/2021, 22:23 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
wgliinsetti ha scritto: Mi inserisco perché nella trappola ho trovato parecchi Trechus binotatus e non volevo tenerli tutti. Livio tu metti anche più insetti della stessa specie insieme? Eventualmente come li dividi? Sì, più esemplari. Semplicemente li metto per file ... uno di fianco all'altro 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
wgliinsetti
|
Inviato: 23/08/2021, 22:33 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2928 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
Pensavo si spostassero. La pellicola allora li ferma bene.
_________________ Roberto Vanzini
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 25/08/2021, 18:25 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
wgliinsetti ha scritto: Pensavo si spostassero. La pellicola allora li ferma bene. tranquillo, non si muove nulla e le appendici non rimangono incollate alla pellicola... 
|
|
Top |
|
 |
wgliinsetti
|
Inviato: 25/08/2021, 18:29 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2928 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
Grazie mille Vinicio.
_________________ Roberto Vanzini
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 25/08/2021, 18:33 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
wgliinsetti ha scritto: Grazie mille Vinicio. 
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 25/08/2021, 18:35 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Occhio però a quando togli la pellicola, perchè molte volte (siccome questi essudano grasso) rimangono attaccati con le elitre e potresti avere problemi se tarsi o antenne si attaccano o al bambagio o allo scottex. Per cui quando riceverai materiale messo in questo sistema preoccupati di inserire con una siringa dell'aceto di alcol e imbevi tutta la zona che occupano. Dopo una mezzoretta puoi togliere la pellicola tranquillamente  .
|
|
Top |
|
 |
wgliinsetti
|
Inviato: 25/08/2021, 19:09 |
|
Iscritto il: 05/05/2016, 11:22 Messaggi: 2928 Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
|
Notoxus59 ha scritto: Occhio però a quando togli la pellicola, perchè molte volte (siccome questi essudano grasso) rimangono attaccati con le elitre e potresti avere problemi se tarsi o antenne si attaccano o al bambagio o allo scottex. Per cui quando riceverai materiale messo in questo sistema preoccupati di inserire con una siringa dell'aceto di alcol e imbevi tutta la zona che occupano. Dopo una mezzoretta puoi togliere la pellicola tranquillamente  . Come si dice a Roma, capiti a cecio. Mi ha inviato Giovanni (Lucanus Tetraodon) del materiale proprio in questo modo che non ho ancora provveduto a sballare. Grazie per il consiglio 
_________________ Roberto Vanzini
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 25/08/2021, 20:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
wgliinsetti ha scritto: Notoxus59 ha scritto: Occhio però a quando togli la pellicola, perchè molte volte (siccome questi essudano grasso) rimangono attaccati con le elitre e potresti avere problemi se tarsi o antenne si attaccano o al bambagio o allo scottex. Per cui quando riceverai materiale messo in questo sistema preoccupati di inserire con una siringa dell'aceto di alcol e imbevi tutta la zona che occupano. Dopo una mezzoretta puoi togliere la pellicola tranquillamente  . Come si dice a Roma, capiti a cecio. Mi ha inviato Giovanni (Lucanus Tetraodon) del materiale proprio in questo modo che non ho ancora provveduto a sballare. Grazie per il consiglio  Solo per precisare: la pellicola che uso io non è quella elastica domopack, ma una più rigida. Credo che il consiglio di Augusto sia comunque valido. 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 25/08/2021, 21:10 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Lucanus tetraodon ha scritto: ...Solo per precisare: la pellicola che uso io non è quella elastica domopack, ma una più rigida. Credo che il consiglio di Augusto sia comunque valido.  in effetti, usando un materiale più rigido, non domopack, difficilmente le appendici si attaccano alla pellicola; inoltre il pericolo di rovinare qualche esemplare si avrebbe solo in caso di bestioline piccole e delicate, che sarebbe meglio conservare in liquido o in freezer. 
|
|
Top |
|
 |
|