| Autore | Messaggio | 
	
			| Mauro Grano | 
				
				
					|  Inviato:  26/05/2010, 17:29  |  | 
		
			| Iscritto il: 17/05/2010, 17:12
 Messaggi: 11
 Località: Roma
 Nome: Mauro Grano
 | 
				
					| Ciao a tutti,come da titolo vi vengo a proporre due domande da assoluto principiante. Per motivi di studio mi trovo alla mia età a preparare insetti senza mai aver fatto esperienze in questo affascinante settore. Tramite il vostro forum ha già imparato tante cose ma mi restano, per ora, due problemi da risolvere:
 1) Cosa metto nei cilindretti antitarme delle cassette ?
 2) A Roma dove posso comprare l'etere (quale tipo)senza venir arrestato... o preso per matto ?
 Scusatemi per la banalità delle domande ...
 Mauro.
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| zerun59 | 
				
				
					|  Inviato:  26/05/2010, 17:38  |  | 
		
			| Iscritto il: 09/02/2010, 19:31
 Messaggi: 434
 Nome: Zerun Zerunian
 | 
				
					| Nei cilindretti ci andrebbe messo del paradiclorobenzolo (attento perchè, ammesso che lo trovi ancora, è cancerogeno. Quindi... occhio. Una marca di "antitarme" che era in commercio liberamente era il Nektatarm (100% paradiclorobenzolo).Per l'etere puoi provare da Donati o presso qualche fornitore per materiale farmaceutico. Ciao, Zerun.
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Hemerobius | 
				
				
					|  Inviato:  26/05/2010, 18:56  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
 Messaggi: 5645
 Località: da Ferrara ad Alghero
 Nome: Roberto A. Pantaleoni
 | 
				
					| Mi raccomando per etere si intende "etile acetato". Altrimenti ti danno l'etere vero e proprio che, oltre ad essere meno "maneggiabile", non va bene per gli insetti. Roberto  _________________
 verum stabile cetera fumus
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maw89 | 
				
				
					|  Inviato:  26/05/2010, 19:05  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
 Messaggi: 3415
 Località: Feltre(BL)
 Nome: Nicola Dal Zotto
 | 
				
					| Hemerobius ha scritto: Mi raccomando per etere si intende "etile acetato". Altrimenti ti danno l'etere vero e proprio che, oltre ad essere meno "maneggiabile", non va bene per gli insetti. Roberto  Ne so qualcosa XD Anche se l'etere etilico, per esperienza, li stende per benino lo stesso, il problema è che non lo riesci ad usare sul campo, lo devi conservare in frigo e devi fare veramente tante carte per averlo, senza considerare che serve una ricetta medica... Inoltre costa molto!_________________
 Nicola Dal Zotto
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Tenebrio | 
				
				
					|  Inviato:  26/05/2010, 19:12  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
 Messaggi: 7252
 Località: Cagliari
 Nome: Piero Leo
 | 
				
					| Maw89 ha scritto: Hemerobius ha scritto: Mi raccomando per etere si intende "etile acetato". Altrimenti ti danno l'etere vero e proprio che, oltre ad essere meno "maneggiabile", non va bene per gli insetti. Roberto  Ne so qualcosa XD Anche se l'etere etilico, per esperienza, li stende per benino lo stesso, il problema è che non lo riesci ad usare sul campo, lo devi conservare in frigo e devi fare veramente tante carte per averlo, senza considerare che serve una ricetta medica... Inoltre costa molto!Ma soprattutto rende gli insetti così rigidi che diventano impreparabili.    Ciao Piero
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Eopteryx | 
				
				
					|  Inviato:  26/05/2010, 19:19  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
 Messaggi: 1429
 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
 Nome: Filippo Di Giovanni
 | 
				
					| Maw89 ha scritto: Hemerobius ha scritto: Mi raccomando per etere si intende "etile acetato". Altrimenti ti danno l'etere vero e proprio che, oltre ad essere meno "maneggiabile", non va bene per gli insetti. Roberto  Ne so qualcosa XD Anche se l'etere etilico, per esperienza, li stende per benino lo stesso, il problema è che non lo riesci ad usare sul campo, lo devi conservare in frigo e devi fare veramente tante carte per averlo, senza considerare che serve una ricetta medica... Inoltre costa molto!Gli insetti li ammazza comunque. Sono un pò più rigidi, però dipende anche dall'insetto; i miei li ho spillati in tranquillità. Sulla ricetta medica poi, dipende dalla città, a Foggia mi hanno solo chiesto perchè volevo l'etere e quando ho risposto "devo uccidere", me lo hanno ordinato...   _________________
 "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Mauro Grano | 
				
				
					|  Inviato:  26/05/2010, 20:52  |  | 
		
			| Iscritto il: 17/05/2010, 17:12
 Messaggi: 11
 Località: Roma
 Nome: Mauro Grano
 | 
				
					| Ciao e grazie a tutti per le vostre risposte.Ho letto da qualche parte che anche le vecchie palline di naftalina fanno il loro sporco lavoro nei cilindretti; che ne dite ?
 Mauro
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  27/05/2010, 13:26  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Mauro, io nei cilindretti uso la canfora a tavolette. Non dovrebbe essere cancerogena e funziona bene. La vendono i negozi di casalinghi in confezioni di vario formato. In realtà si tratta di tavolette alte circa 6/7 mm e con il lati di circa 3 cm x 3 cm in pilette da dieci confezionate singolarmente o in vario numero. _________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Mauro Grano | 
				
				
					|  Inviato:  28/05/2010, 7:36  |  | 
		
			| Iscritto il: 17/05/2010, 17:12
 Messaggi: 11
 Località: Roma
 Nome: Mauro Grano
 | 
				
					| Grazie delle prezione info   
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Julodis | 
				
				
					|  Inviato:  01/06/2010, 23:23  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
 Messaggi: 31564
 Località: Roma
 Nome: Maurizio Gigli
 | 
				
					| Come già ti ha detto Francesco, la canfora va benissimo, anche se pure quella non fa molto bene a noi, come del resto il paradiclorobenzolo. In caso di necessità puoi anche usare la naftalina (esiste in commercio anche la naftalina canforata). Il vantaggio della canfora è che puoi trovarla ovunque, anche nei negozi di casalinghi e nei supermercati. Il pdcb devi invece comprarlo in un negozio di prodotti chimici. Oltre a Donati, che ti hanno già consigliato per l'etere, ce l'hanno anche in quest'altro negozio di materiale da laboratorio:
 Laboratorio Vetrerie Scientifiche (S.R.L.)
 Via dei Luceri, 15
 00185 Roma
 06 491903
 
 Sempre qui hanno anche l'etere (etil acetato), di solito in bottiglie da 250 cc o da 1 litro. A volte bisogna ordinarlo e aspettare qualche giorno, ma in compenso non c'è da fare la fila al bancone e costa meno.
 
 In alternativa all canfora, ecc., puoi sempre usare il congelatore. Un passaggio preventivo in freezer per qualche giorno prima di sistemare gli esemplari in collezione, e una permanenza nello stesso delle scatole a rotazione ogni tanto e non avrai più problemi di antreni.
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Plagionotus | 
				
				
					|  Inviato:  02/06/2010, 14:53  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
 Messaggi: 6994
 Località: Parigi
 Nome: Riccardo Poloni
 | 
				
					| _________________
 Riccardo Poloni
 La dignità degli elementi
 la libertà della poesia,
 al di là dei tradimenti degli uomini
 è magia, è magia, è magia...
 Negrita, Rotolando verso sud
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Mauro Grano | 
				
				
					|  Inviato:  03/06/2010, 7:39  |  | 
		
			| Iscritto il: 17/05/2010, 17:12
 Messaggi: 11
 Località: Roma
 Nome: Mauro Grano
 | 
				
					| Ancora grazie !Ho cercato la canfora ma ho trovato quella cinese, speriamo bene....
 Mauro.
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  03/06/2010, 8:21  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Mauro Grano ha scritto: Ancora grazie !Ho cercato la canfora ma ho trovato quella cinese, speriamo bene....
 Mauro.
 E' buona; specialmente se hai trovato la "canfora della tigre". Ciao._________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Mauro Grano | 
				
				
					|  Inviato:  03/06/2010, 13:19  |  | 
		
			| Iscritto il: 17/05/2010, 17:12
 Messaggi: 11
 Località: Roma
 Nome: Mauro Grano
 | 
				
					| f.izzillo ha scritto: Mauro Grano ha scritto: Ancora grazie !Ho cercato la canfora ma ho trovato quella cinese, speriamo bene....
 Mauro.
 E' buona; specialmente se hai trovato la "canfora della tigre". Ciao.Proprio quella !!! Avevo paura fosse troppo esotica..... Grazie ancora, Mauro.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |