Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

estrazione edeago
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=86528
Pagina 1 di 1

Autore:  martino [ 10/09/2019, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  estrazione edeago

Ciao a tutti, ho catturato due tenebrionidi(che posterò in seguito) , non riuscendo a distinguere il sesso (anche se quando li ho messi nel contenitore hanno cercato,credo, di accoppiarsi) ho tentato di estrarre l'edeago a entrambi.
Ciò che ho estratto in entrambi i casi è quello che c'è nella foto (ovviamente dopo una pulizia) e che credo che sia il sacco edeagico (? :roll: ?) , in uno ho cercato di "aprirlo" e di separare quello che credo sia l'edeago, e si è rotto :oooner: ,
l'altro è attualmente conservato in alcool.
Cos'è ?
Se è veramente un sacco edeagico, come separarlo dall'edeago?
Grazie a chi mi farà lumi sulla questione
ciao :hi:
Martino

Allegati:
Tue Sep 10 16-25-08.jpg


Autore:  Julodis [ 14/09/2019, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: estrazione edeago

Per qualsiasi cosa, ti consiglio di consultare questo pdf in cui l'amico Augusto spiega le tecniche che utilizza per la preparazione dei genitali. http://anthicidaeecarabidae.altervista.org/wp-content/uploads/2014/08/Estrazione-e-preparazione-dei-genitali-nei-Carabidi-come-faccio-io.pdf
Anche se nei Carabidae la forma è diversa, il concetto non cambia.

In quanto al soggetto della tua foto, io ho più dimestichezza con i Buprestidae, che però sotto questo aspetto non sono molto diversi dai Tenebrionidae, e direi che quello che si vede è già l'edeago estratto.
Quello che si vede tra i parameri (estremità superiore nella tua foto), e che probabilmente hai cercato di estrarre, è il pene vero e proprio. Per estrarlo, a seconda della conformazione, variabile tra specie e specie, e di come sta messo nell'esemplare, si può tirarlo fuori attraverso l'apertura distale, ovvero facendolo scorrere tra i parameri, o attraverso l'apertura prossimale (dal foro alla base dell'edeago). Nel gruppo di cui mi occupo i caratteri importanti si trovano sia nel rivestimento chitinoso esterno (ovvero fallobase più parameri) che nel pene, soprattutto nella parte apicale, mentre l'endofallo (di struttura più o meno tubolare e terminante col pene) per ora è stato tenuto poco in considerazione. In altre famiglie le cose stanno diversamente.

Autore:  martino [ 14/09/2019, 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: estrazione edeago

Grazie mille Maurizio per la risposta esauriente :)!
Avevo già visto il pdf di Augusto e probabilmente senza di esso non sarei riuscito a far nulla! :lol:
Però mi sono sfuggite alcune cose...
Per i Tenebrionidi quindi è necessario scomporre ulteriormente l'edeago per avere a disposizione i caratteri determinanti o va bene così? :roll:
Se non dovessi scomporlo e lo incollassi su un cartellino bianco (lo stesso su cui poggia l'insetto) quali parti dovrebbero essere visibili?
Grazie ancora
Ciao :hi:
Martino

Autore:  Julodis [ 16/09/2019, 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: estrazione edeago

martino ha scritto:
Per i Tenebrionidi quindi è necessario scomporre ulteriormente l'edeago per avere a disposizione i caratteri determinanti o va bene così? :roll:
Se non dovessi scomporlo e lo incollassi su un cartellino bianco (lo stesso su cui poggia l'insetto) quali parti dovrebbero essere visibili?

Non essendo un esperto di Tenebrionidae, a questo non so rispondere. Devi aspettare altri.

Autore:  Tenebrio [ 05/10/2019, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: estrazione edeago

Questo è appunto l'edeago completo e ripulito, pronto da studiare (a occhio deve essere un Dendarina). Non va manipolato oltre.

:) Ciao
Piero

Autore:  martino [ 05/10/2019, 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: estrazione edeago

Grazie mille Piero!
viewtopic.php?f=11&t=86622 qui l'insetto da cui l'ho estratto.
Quali caratteri devono essere visibili se lo volessi incollare su cartoncino?
Grazie
Ciao :hi:
Martino

Autore:  Tenebrio [ 06/10/2019, 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: estrazione edeago

Questa posizione, come l'hai fotografato, è quella canonica.
La specie è Dendarus dalmatinus (vado a completare il post).

:) Ciao
Piero

Autore:  martino [ 06/10/2019, 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: estrazione edeago

Grazie mille Piero! :)
Ciao :hi:
Martino

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/