Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Opinioni su estrazione coleotteri di medie e grandi dimensioni http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=88326 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Richard Shelton [ 03/02/2020, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Opinioni su estrazione coleotteri di medie e grandi dimensioni |
Ciao a tutti! Spero sia la sezione giusta. Fino ad ora ho operato una dissezione completa con rimozione degli addomi nel caso di Eupholus e Buprestidi. In questo modo ho potuto non solo analizzare i genitali maschili e femminili ma mantenere intatte eventuali ghiandole e parti interne un tempo considerate forse "accessorie" che spesso sono determinanti (tegmen alla base dell'edeago, spermateca nella femmina, ghiandola accessoria ecc). Quindi ammorbidivo l'esemplare, tagliavo, estraevo contenuto addominale separandolo dal torace con uno strumento curvo e poi con la soda al 10% eliminavo i muscoli. Risciacquavo la parte in acqua distillata e iniziavo la separazione delle placche (sterniti e tergiti) con i genitali veri e propri fino al grado di pulizia voluta. La soda ovviamente scolorisce le squame e tutto ciò che non è membrana. Ho notato che l'approccio più semplice adottato era invece lo studio prevalente di esemplari maschili da cui si provvedeva ad estrarre con uno spillo, dopo l'ammorbidimento, l'edeago. Ora... mi piacerebbe capire se è possibile mantenere intatta la parte ventrale in esemplari di medie e grosse dimensioni ed ottenere al contempo tutto il contenuto necessario...senza rischiare di fare danni! Il problema è il tessuto muscolare interno che mi impedirebbe di rimuovere tutto senza fare danni? Voglio dire, ipotizzo: Ammorbidisco esemplare, taglio sternite 3 e faccio scorrere la lama sul lato (destro ad esempio), taglio...e apro a coperchio...e poi?! Come estraggo tutto senza fare danni? Come distacco i muscoli dalle placche? Non credo basti solo un'azione meccanica e non chimica. Certo riuscendo invece alla fine avrei un'esemplare intero con addome "richiuso" e studiabile non solo da fotografie, una volta terminata la dissezione. Spero di essere stato chiaro..nel caso....provo a spiegarmi meglio. Grazie in anticipo! Matteo |
Autore: | Maurizio Bollino [ 03/02/2020, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opinioni su estrazione coleotteri di medie e grandi dimensioni |
L'alternativa è separare le elitre dell'esemplare ammorbidito, e operare da sopra, lasciando intatti i ventriti. Estratto il necessario, richiudi le elitre. Ovviamente questo non è attuabile nelle specie (come i Pachyrhynchini) che hanno le elitre non separabili, o separabili con difficoltà, correndo grossi rischi di danneggiarle. Inoltre, nei maschi, avresti grosse difficoltà a salvare il IX sternite, mentre nelle femmine, senza passaggi preliminari in soda, ovopositore e VIII sternite sarebbero a grosso rischio di danneggiamento. In pratica, così facendo, estrai abbastanza facilmente solo l'edeago. Diverso sarebbe se l'esemplare fosse fresco: in questo caso riusciresti a recuperare tutto senza problemi. Altra soluzione, meno conservativa, è separare gli ultimi tre ventriti con una incisione trasversale lungo la sutura mebranosa tra II e III ventrite, estrarre, passare in soda, separare i genitali, e poi riposizionare la placca dei 3 ventriti al suo posto con una goccia di collante. Così, però, perdi il colore delle squame per l'azione della soda. Altre opzioni facilmente praticabili non ne conosco. |
Autore: | Richard Shelton [ 04/02/2020, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Opinioni su estrazione coleotteri di medie e grandi dimensioni |
Grazie mille Maurizio! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |