Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/06/2024, 20:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Mi consigliate il materiale per iniziare una collezione?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/03/2009, 12:40 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
finora ho evitato di raccogliere e collezionare insetti.
Mi sono limitato alle foto o alla raccolta di qualche esemplare gia morto.
Non tanto per problemi "morali" quanto perchè prima di accatastere insetti inutili per me e per un'eventuale ricerca, volevo coltivare l'entomofilia in modo dilettantesco prima di iniziare una collezione seria...
Girovangando per i siti che trattano materiale entomologico mi sono accorto che di materiale per collezionisti c'è n'è tanto e vario per un neofita come me non è semplicissimo orientarsi.
Io semplicemente chiedo alla vostra esperienza, per iniziare, quali scatole entomologiche occorrono (misure e tipo), quali spilli, quali sostanze chimiche. Insomma il kit di base per iniziare una collezione....
:hi:

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2009, 13:23 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 112
Località: Napoli
Nome: Francesco Nugnes
Mi accodo anche io alla richiesta di Calogero. In passato ho dovuto effettuare raccolte e collezioni per gli esami di entomologia ed i risultati non erano per niente eccellenti (anche perchè il materiale raccolto veniva :( donato alla facoltà).
Ora vorrei iniziare seriamente una collezione personale e, pertanto, vorrei organizzarla nel modo migliore.

_________________
--------------------------------------------------------------------
Dicett o pappic vicin a noce: "ramm o tiemp che te spertoso"


Ogni scarrafon è bell a'mamma sua


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2009, 13:27 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
E' un pò difficile consigliare così su due piedi...sei interessato a qualche gruppo in particolare?
Ti faccio questa domanda perchè a seconda di che cosa ti può interessare ti possono occorrere diverse attrezzature.

Quando ho iniziato ho comprato alcune scatole standard, spilli di tutti i formati, pinzette, cartellini per incollare gli insetti, colla entomologica ed un piano per preparare. Specializzandomi ho poi acquistato ciò che mi serviva. Tra l'altro molti articoli hanno un prezzo non indifferente e sommandoli viene già una bella cifra.

Occorre poi l'attrezzatura per la cattura ed anch'essa può variare a seconda del gruppo.


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2009, 13:34 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Il gruppo di interesse è infatti determinante per decidere gli acquisti, anche se si può scegliere di iniziare con una attrezzatura leggera e spaziare un po' prima di specializzarsi.
Io consiglio però una qualche scelta iniziale, magari non legata strettamente ad un gruppo tassonomico.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2009, 17:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Parlando da "entomologo" che ha cacciato allegramente in solitario per tantissimi anni, prima di scoprire che esisteva sia Entomodena che soprattutto tanti altri come lui, posso condividere le mie perplessità e difficoltà iniziali.

La prima domanda è cosa voglio raccogliere/studiare/censire... ?? Coleotteri, Lepidoteri, Ditteri ?? La risposta influenza e non poco l'attrezzatura necessaria. Si potrebbe iniziare raccogliendo un po' di tutto, ma posso dirti (io l'ho fatto per alcuni anni) che è controproducente: troppa carne al fuoco e troppe tecniche da capire ed imparare (sia per la raccolta che per la preparazione che per la determinazione del materiale).

Questione cartellini....a Entomodena e su internet ormai se ne trovano a bizzeffe. Per risparmiare puoi sempre creare dei cartellini utilizzando un cartoncino bianco resistente...con l'accortezza casomai di non eccedere nei formati....a lungo risulterà scomodo avere centinai di misure diverse !! :no:

Questione scatole: si trovano alle fiere e su internet con prezzi che partono dai 20 euro in su. Personalmente la collezione la sistemo in quste scatole standard, ma nulla ti vieta di integrare questi contenitori (che all'inizio avrai in quantità modeste) con altre scatole di cartone o di legno dell'altezza giusta....come sempre ci si arrangia con quello che si ha. Specie all'inizio :D

Questione spilli. Per me è l'unico oggetto che devi procurarti sin dall'inzio....se con scatole, cartellini, attrezzatura varia puoi sempre adattarti, sugli spilli non puoi sbagliare. E quindi Entomodena (a prezzi onesti) su internet (a prezzi molto meno onesti).

Ma il consiglio principe è...trovati qualcuno con la tua stessa pasione e un po' di esperienza !
Libri e foto possono aiutarti...questo splendido forum ti mette in contatto con tante persone..ma...ma il contatto diretto, le chiacchiere faccia a faccia e le escursioni in compagnia avranno sempre un valore aggiunto molto più importante. Spero vivamente che tu non viva in un posto dove ci sia penuria di entomologi (come purtroppo sto vivendo io a Bologna :cry: ).

In bocca a lupo per questa nuova avventura....
Loris

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2009, 19:00 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1441
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Anch'io ti consiglio Entomodena, ma in rete mi sono servito spesso sia da OmnesArtes http://www.omnesartes.com (presente anche a Modena, ci ho comprato tutte le scatole entomologiche, che trovo ben fatte e con buona tenuta) e da Alfonso Iorio http://www.natura-edizioni.it . Sulla preparazione e i materiali necessari per i lepidotteri posso dirti qualcosa di più specifico. ;)

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2009, 11:56 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5431
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Cari Calogero e Franceso, vi hanno già dato ottimi consigli e mi fa strano aggiungermi poiché dopo 20 anni che raccolgo insetti mi sento ancora un neofita come voi... Comunque, anche secondo me l'importante è iniziare poi la passione (e le relative attrezzature e materiali per la conservazione) si incanalerà da sola.
Personalmente da alcuni anni adopero cartellini per incollare insetti prodotti nella Repubblica Ceca, senza le classiche 3 righine che trovo molto robusti (a me piace incollare più che spillare).
Uso una colla trasparente idrosolubile, questa
Le scatole sono un po' un problema per via dei costi, inizialmente ci si può arrangiare come dice Loris con scatole varie (ad esempio quelle di camicie) a cui si aggiunge un fondo di plastozote e poi in seguito sceglierete le scatole entomologiche più adatte (che sono importantissime!) anche in funzione degli spazi che avete in casa :lol:
Io compro cartellini, spilli, scaole da magazzino (30x40 molto economiche :ok: ), plastozote (non lo trovo in Sardegna :x ), stenditoi, retini e strisce di carta per stendere le farfalle in questo sito, vendono per posta e vanno anche a Modena ma non portano le scatole. Nel caso potete dirgli che vi mando io :mrgreen:
Se avete poi un entomologo vicino (o lontano) consiglio vivamente di farci un salto, si può imparare in un giorno quello che si imparerebbe da soli (forse) in un anno, specialmente in campagna.
Se serve altro chiedete pure, siamo qui anche per questo! :pc: :bln:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2009, 14:54 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1426
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Daniele Sechi ha scritto:
(a me piace incollare più che spillare).


Ehm... più che una questione di gusti, dipende da cosa raccogli... Se mi arriva un ichneumonide incollato come un carabide, di solito pronuncio maledizioni a divinità oscure per 5 minuti buoni (e poi lo scollo) :x

Vedi qui, esempio fresco di giornata:
viewtopic.php?f=11&t=452

:lol:

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2009, 15:03 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Oh cavoli...devo averla fatta davvero grossa !! :oops:

Non ditelo in giro che poi mi vergogno... :mrgreen:

Loris

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/03/2009, 9:35 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5431
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Eopteryx ha scritto:
Daniele Sechi ha scritto:
(a me piace incollare più che spillare).

Ehm... più che una questione di gusti, dipende da cosa raccogli... Se mi arriva un ichneumonide incollato come un carabide, di solito pronuncio maledizioni a divinità oscure per 5 minuti buoni (e poi lo scollo) :x
Vedi qui, esempio fresco di giornata:
viewtopic.php?f=11&t=452
:lol:


Mai incollato un'ichneumonide! E te lo dimostrerò presto :ok:
:D

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/03/2009, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1426
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
:ok:

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2009, 21:41 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Scusate se rispondo solo ora ma ho avuto alcuni problemi con la connessione.
Utili e fertili consigli quelli che avete dato:ok: , grazie davvero :oops:

In effetti iniziare una collezione senza sapere, almeno orientativamente, cosa collezionare è come comprare dei libri senza sapere se conosci la lingua in cui sono scritti....
Il fatto è che a me interessa, per adesso almeno, più che occuparmi di un gruppo specifico, studiare la fauna di un luogo (le riserve della mia provincia ad esempio) o magari le specie presenti in un habitat particolare (dune o gariga o semplicemente una fatta di mucca o una carogna in decomposizione 8-) ).
Quindi insetti appartenenti ai gruppi più disparati...

Ma da qualche parte bisogna pur cominciare. E magari anche occuparsi inizialmente di un piccolo gruppo, anche conosciuto, può farmi crescere e imparare alcune tecniche importanti, sia in fase di identificazione più "professionale" degli esemplari che nella preparazione di una collezione.

Diciamo che vorrei iniziare a studiare più intensamente le mantidi, gruppo almeno da noi piccolo ma non eccessivamente conosciuto....
Ecco con le mantidi che attrezzatura e tecniche mi consigliate?
Misura spilli, eventuale colla, tecniche di preparazione specifiche :oops: ?

Vi ringrazio anticipatamente e anticipatamente mi scuso della non prontezza delle mie risposte :oops:

:hi:

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2009, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1460
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:) Ciao Calogero ben ritrovato per quanto riguarda le Mantidi ed affini....siccome mi pare di ricordare che sei anche un appassionato bibliofilo ti consiglio il seguente testo forse l'unico nel panorama editoriale italiano che le tratta.

P.Fontana, F.M. Buzzetti, A. Cogo, B. Odé, 2002. Guida al riconoscimento e allo studio di Cavallette, Grilli, Mantidi e Insetti affini del Veneto. Blattaria, Mantodea, Isoptera, Orthoptera, Phasmatodea, Dermaptera, Embiidina. Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza Ed., Vicenza; 1-592 ISBN 88-900184-3-7

Non farti ingannare dal titolo il testo è utilissimo anche per le altre regioni e sono riportate le tecniche di studio....allegato vi è pure un CD audio.

:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2009, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Ti ringrazio Danilo, ma il testo (in effetti davvero splendido) già da un paio d'anni fa bella mostra di se nella mia scrivania ;)
In efeti devo andarlo a ripescare, se non erro contieni utili indicazioni sulle teniche di preparazione delle mantidi...
A più presto inizierò una precisa ricerca bibliografica :)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2009, 8:19 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Caro Calogero,
premesso che se ti piacciono le Mantidi studia le Mantidi, per le quali fra l'altro in Sicilia esiste una grande tradizione a cui potrai facilmente fare riferimento (per collezioni, bibliografia, consigli, &c), mi permetto di sottoporti alcuni elementi di riflessione.
Le mantidi sono un piccolo gruppo in Europa (ne ho contate 37 su Fauna Europea) ed ancor più piccolo in Italia. Di conseguenza non lo potrai studiare con soddisfazione solo attraverso raccolte e collezione (tra l'altro le mantidi preparate sono bruttissime, io ti consiglio di conservarne un po' a secco ed un po' in alcool). Per divertirti (ed avere risultati soddisfacenti) dovrai studiarne la bio-ecologia, tutti gli stadi di sviluppo, il comportamento. Imparare a distinguere le ovature, le nenanidi e le ninfe delle diverse specie, seguirne la dinamica di popolazione, &c. Insomma, slegato da problemi tassonomici sovrabbondanti (problemi ce ne saranno ma essendo proporzionali al numero delle specie non saranno certo comparabili a quelli che troveresti tra i Coleotteri) ti potrai dedicare ai più vari aspetti naturalistici. Anche questi danno problemi (comincia ad imparare come si fa un allevamento di Drosofila :gh: ) e richiedono un impegno costante, ma danno anche tanta soddisfazione. Tu poi sei in una posizione ideale, perché lo studio delle Mantidi europee non può trascurare quelle dell'Africa mediterranea che dalla Sicilia è vicinissima.
Se invece tu sei attirato soprattutto dalla cosiddetta "biodiversità", cioé dalla enorme varietà delle specie che gli Insetti dispiegano, allora forse ti conviene allargare un po' il campo o ad altri Ortotteroidi (oltre le Mantidi, ad esempio prendendo in considerazione i Dictyoptera cioé Mantidi + Blatte + Termiti, o questi più i Dermatteri e/o gli Embiotteri) o scegliendo un altro gruppo (consiglio vivamente nel caso di scegliere tra una delle famiglie di Ditteri).

Mi scuso per l'invadenza.
Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: