Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Sostituente acetato di etile http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=9609 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | Andricus [ 21/07/2010, 1:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Sostituente acetato di etile |
Salve a tutti. Ho passato sia ieri sia oggi alcune ore a cercare l'acetato di etile in farmacie e negozi di vernici però senza buon esito. In farmacia non sapevano neanche che esistesse, mentre di 2 negozi di vernici solo uno e aveva sentito parlare. So che viene venduto a EntoModena, però contando che siamo nel periodo migliore per le caccie e contando che li non ci andrò finchè non avrò la patente(quindi circa 4 anni ancora) devo eliminare questa possibilità per comprarlo. Non voglio comprare online perchè non voglio rischiare fregature o che durante il trasporto la boccetta si rompa. Però non voglio far morire gli insetti di freddo nel congelatore(anche perchè poi diventano troppo duri per essere preparati) e non li voglio far morire di fame. Se si trattava di coleotteri li avrei allevati, ma siccome mi interesso a imenotteri che possono pungere anche l'allevamento va cancellato. Quindi ecco la domanda: esiste un prodotto vendibile liberamente che funzioni come l'acetato di etile? Grazie in anticipo. |
Autore: | eurinomio [ 21/07/2010, 2:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sostituente acetato di etile |
Andricus ha scritto: ...Quindi ecco la domanda: esiste un prodotto vendibile liberamente che funzioni come l'acetato di etile? Grazie in anticipo. non mi sembra ci sia un surrogato con le stesse caratteristiche e di facile reperibilità. ti posso però assicurare che ci sono ditte specializzate che ti spediscono il prodotto a casa superimballato, senza che rischi nulla. ciao ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 21/07/2010, 7:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sostituente acetato di etile |
In alternativa puoi chiedere in un negozio che tratti materiale chimico (ad esempio per laboratori di analisi). Lì lo conoscono benissimo e lo hanno certamente. |
Autore: | Glaphyrus [ 21/07/2010, 9:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sostituente acetato di etile |
Giusto. Di solito ne hanno due versioni: una ultrapurificata, ad uso per analisi, e una meno pura, utilizzata come solvente. Tu ovviamente prenderai la seconda, perchè il prezzo è sensibilmente minore ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 21/07/2010, 13:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sostituente acetato di etile |
Glaphyrus ha scritto: Giusto. Di solito ne hanno due versioni: una ultrapurificata, ad uso per analisi, e una meno pura, utilizzata come solvente. Tu ovviamente prenderai la seconda, perchè il prezzo è sensibilmente minore ![]() Tanto nessun esapode si lamenterà mai per la qualità non eccelsa!!! |
Autore: | FORBIX [ 21/07/2010, 13:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sostituente acetato di etile |
Approfitto di questa discussione, senza aprirne un'altra. Volevo chiedere se è possibile sostituire l'Acetato di Etile con il Cloroformio e se si, quali sono le caratteristiche a favore dell'uno o dell'altro! |
Autore: | Maurizio Bollino [ 21/07/2010, 14:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sostituente acetato di etile |
FORBIX ha scritto: Approfitto di questa discussione, senza aprirne un'altra. Volevo chiedere se è possibile sostituire l'Acetato di Etile con il Cloroformio e se si, quali sono le caratteristiche a favore dell'uno o dell'altro! Il cloroformio ha, grosso modo, lo stesso potere dell'acetato di etile (detto anche etere acetico) ma, per quanto ne so, è molto più volatile. Nel flacone, quindi, la concentrazione calerà molto ogni volta che lo aprirai per inserire un nuovo esemplare. Stessa cosa valere per l'etere etilico: molto efficace, ma estremamente volatile (ancor più del cloroformio). In ultimo, credo (ma potrei sbagliarmi) che il cloroformio costi più dell'acetato di etile. |
Autore: | FORBIX [ 21/07/2010, 14:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sostituente acetato di etile |
Grazie Maurizio! |
Autore: | Loriscola [ 21/07/2010, 14:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sostituente acetato di etile |
Tantissimi anni fa utilizzavo il cloroformio, questo perché non conoscenvo nenache Entomodena, altri entomologic e così via....e soprattutto perché tramite parentado vario ero riuscito a procurarmi un paio di flaconi di questa sostanza. Fatto sta che il cloroformio ha due enormi difetti: 1 - dire che è volatile è un eufemismo !! Anche i flaconi sigillati dopo pochi mesi si dimezzavano.... 2 - le bestiole sono quasi sempre rigide, difficili da preparare e in alcuni casi con i colori irrimediabilmente rovinati Non me la sento pertanto di suggerire questa sostanza... ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 21/07/2010, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sostituente acetato di etile |
Loriscola ha scritto: 2 - le bestiole sono quasi sempre rigide, difficili da preparare e in lacuni casi dai colori irrimediabilmente rovinati Questa la immaginavo, ma non avendolo mai usato non potevo dirlo. Credo che dipenda dal fatto che gli insetti muoiono troppo rapidamente: la stessa cosa succede spesso se si eccede con l'acetato di etile nel flacone. Meglio poco acetato: le bestie restano morbide e preparabili, e il rigor mortis è anche meno accentuato. |
Autore: | Julodis [ 21/07/2010, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sostituente acetato di etile |
Maurizio Bollino ha scritto: Questa la immaginavo, ma non avendolo mai usato non potevo dirlo. Credo che dipenda dal fatto che gli insetti muoiono troppo rapidamente: la stessa cosa succede spesso se si eccede con l'acetato di etile nel flacone. Meglio poco acetato: le bestie restano morbide e preparabili, e il rigor mortis è anche meno accentuato. E' verissimo, ma c'è un problema: se raccogli certe specie, per esempio cicindele, muoiono velocemente anche con poco etere, mentre se ci metti un grosso curculionide resta vivo per chissà quanto, a meno di aumentare sensibilmente le dosi. Ancora di più se metti insieme insetti di ordini diversi. Ho visto che i "Neurotteri" restano stecchiti quasi prima di entrare nel barattolo, quindi per questi basterebbe una dose di etere del tutto insufficiente per la maggior parte dei coleotteri. E se restano vivi a lungo possono anche massacrarsi tra loro, soprattutto i predatori e i Cerambicidi. Quindi che si fa, si va in giro con un barattolo per ogni gruppo? Ora ne tengo pronti due, uno con molto etere per certe specie, uno con meno per altre, ma spesso trovo cose casualmente, mentre non sono in giro appositamente in cerca di insetti, ed in quel caso è già tanto avere un solo barattolo in tasca. Altrimenti, torniamo ai metodi dei nostri avi e ricorriamo al cianuro di potassio? ![]() |
Autore: | Isotomus [ 21/07/2010, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sostituente acetato di etile |
No, bastano due; uno per gli insetti fighette (Buprestidi, Cerambicidi escludi Morimus et similia) e il secondo per i veri uomini (Curcu, Tenebrio, Meloidi sporcaccioni, ecc.) ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 21/07/2010, 22:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sostituente acetato di etile |
Io nel giubbotto ho sempre almeno due flaconi con etere a dosaggio diverso, più qualche provetta vuota per le bestie insolite e che non voglio mischiare con la massa. |
Autore: | Andricus [ 21/07/2010, 23:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sostituente acetato di etile |
Quindi non c'è niente che possa essere usato come l'acetato di etile. Purtroppo di fornitori di materiale chimico qua a Viterbo sembra che non siano presenti, se qualcuno sa se ci sono o ha qualche sito affidabile da cui comprarlo sarei grato se me lo segnasse, grazie. Domani mio padre deve andare in un negozio di prodott per le pulizie e ha detto che prova a chiedere se lo tengono.Vi terrò informati. |
Autore: | Pactolinus [ 22/07/2010, 0:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sostituente acetato di etile |
Maurizio Bollino ha scritto: Credo che dipenda dal fatto che gli insetti muoiono troppo rapidamente: la stessa cosa succede spesso se si eccede con l'acetato di etile nel flacone. Meglio poco acetato: le bestie restano morbide e preparabili, e il rigor mortis è anche meno accentuato. Quando torno da una caccia e voglio subito vedere sotto stereo il contenuto dei flaconi, ho constatato che alcuni esemplari sono già belli morbidi e perfettamente preparabili, altri sono ancora rigidi.Tuttavia, dopo alcuni giorni di stoccaggio nel flacone anche quelli rigidi divengono perfettamente morbidi, mantenendosi tali anche per lunghissimo tempo. Andricus ha scritto: Quindi ecco la domanda: esiste un prodotto vendibile liberamente che funzioni come l'acetato di etile? Anche per gli Imenotteri non mi pare che ci siano problemi: credo che il sistema più semplice ed economico, sia....la trappola ad aceto!Che differenza fa se gli esemplari cadono da soli in un bicchiere interrato, pieno di aceto con sale o se dentro un flacone di pari contenuto ce li infiliamo noi? Il materiale è reperibile in qualunque negozio o supermercato e gli esemplari si conservano perfettamente morbidi per mesi. Poi si possono sempre sciacquare e passare il alcol! Comunque ti segnalo questo sito di un fornitore di Genova a cui potresti chiedere se spediscono o se almeno conoscono qualche fornitore nella tua zona (tentar non nuoce!) ![]() |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |