Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cartellini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=343&t=972
Pagina 1 di 3

Autore:  Maw89 [ 08/06/2009, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Cartellini

Avendo da poco iniziato la collezione, vorrei chiedervi come devono essere fatti i cartellini per essere valida dal punto di vista scientifico.
Grazie Nicola

Autore:  manchur [ 08/06/2009, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartellini

Ciao Nicola, io di solito inserisco:
Località con Provincia
Data di raccolta completa (gg-m-a). Mese in numero romano.
Altitudine se significativa
Nome del raccoglitore preceduto da leg.
Sul retro del cartellino: indicazioni ecologiche.
Queste almeno sono le indicazioni di base. :hi:

Autore:  Maw89 [ 09/06/2009, 7:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartellini

Grazie mille! Quando si inizia anche le cose più semplici e ovvie non sono tali(almeno per me)!
Ciao Nicola

Autore:  Hemerobius [ 09/06/2009, 8:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartellini

C'era un bel articolo sull'argomento apparso ormai molti anni fa sul compianto "Bollettino del giovane entomologo" della SEI. Io purtroppo ho prestato (sempre molti anni fa) la mia serie a persona che ritenevo affidabile ed ... il prestito è divenuto un'appropriazione indebita :gh: !
Se qualcuno che ne è in possesso volesse invece acquisirlo in pdf e renderlo disponibile ...

Roberto :to:

Autore:  Livio [ 09/06/2009, 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartellini

Hemerobius ha scritto:
C'era un bel articolo sull'argomento apparso ormai molti anni fa sul compianto "Bollettino del giovane entomologo" della SEI. Io purtroppo ho prestato (sempre molti anni fa) la mia serie a persona che ritenevo affidabile ed ... il prestito è divenuto un'appropriazione indebita :gh: !
Se qualcuno che ne è in possesso volesse invece acquisirlo in pdf e renderlo disponibile ...

Roberto :to:


Li ho quasi tutti.
Un paio d'anni fa li scannerizzai (per la S.E.I.) e passati in pdf.

Autore:  clido [ 09/06/2009, 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartellini

Liangi ha scritto:
...
Li ho quasi tutti.
Un paio d'anni fa li scannerizzai (per la S.E.I.) e passati in pdf.



Ciao Livio.
è possibile renderli disponibili qui sul forum?

Autore:  Livio [ 09/06/2009, 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartellini

clido ha scritto:
è possibile renderli disponibili qui sul forum?

Sentirei Alberto, prima, dato che è consigliere della S.E.I.
Penso che qualche fascicolo si possa mettere, ma è bene sentire il suo parere. ;)

Autore:  clido [ 09/06/2009, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartellini

Liangi ha scritto:
...
Sentirei Alberto, prima, dato che è consigliere della S.E.I.
Penso che qualche fascicolo si possa mettere, ma è bene sentire il suo parere. ;)


Sì, certo sono pienamente d'accordo.
Spero comunque che se non tutti almeno qualcuno lo si possa concedere specialmente se ci sono articoli che introducono all'entomologia generale (tipo preparazione, catture, sitemazione, cartellini, ecc.). In questo modo si invoglia i meno esperti a partecipare ricevendo un po' di materiale su cui basarsi :)

Autore:  Bud the Bug [ 09/06/2009, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartellini

Io sarei veramente contento della pubblicazione dell' IGE.
Iscrivendomi alla SEI, infatti, ho ricevuto al collana, ma non è completa mancando di numeri che continuano gli argomenti trattati sui numeri precedenti. :cry:
Ho chiesto spiegazione alla SEI e mi han detto che i numeri che ho avuto erano quelli rimasti e non c'erano copie in pdf.

Speriamo che Alberto ci aiuti. ;)

Autore:  Plagionotus [ 09/06/2009, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartellini

io faccio così:
con carattere cinque di word:
luogo, provincia e nazione, es. Casinalbo (MO) It.
data e metri, es. 02/06/09 m. 200
nome del raccoglitore, se te l'ha dato, se eri presente nel luogo di cattura in quel momento e se te l'ha dato in quel momento, puoi mettere il tuo nome, preceduto da Leg. o, se vuoi da Legit. , es. Leg. Poloni Ric.
o, se è una ex larva, un ex uovo o una ex pupa:
luogo dove hai preso la larva, l'uovo o la pupa, es. Formigine (MO)
data di quando hai preso il legno o di quando è uscito l'insetto
e il raccoglitore del legno, e se te l'ha dato vale la stessa cosa di un insetto normale.
io facio così ma molti mettono anche l'ambiente e il microclima ;) :)

Autore:  halobates [ 09/06/2009, 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartellini

clido ha scritto:
Liangi ha scritto:
...
Sentirei Alberto, prima, dato che è consigliere della S.E.I.
Penso che qualche fascicolo si possa mettere, ma è bene sentire il suo parere. ;)


Sì, certo sono pienamente d'accordo.
Spero comunque che se non tutti almeno qualcuno lo si possa concedere specialmente se ci sono articoli che introducono all'entomologia generale (tipo preparazione, catture, sitemazione, cartellini, ecc.). In questo modo si invoglia i meno esperti a partecipare ricevendo un po' di materiale su cui basarsi :)


Non sarebbe male se si potessero inserire i PDF....speriamo che Alberto possa fare qualche cosa...il problema è che molti degli autori che hanno pubblicato i fascicoli sono deceduti per cui bisognerebbe sentire per i diritti d'autore....mi sembra che si debba perlomeno chiedere l'autorizzazione agli eventuali eredi.....ma qui entro in un campo minato per cui aspettiamo lumi da Alberto ( mi sembra proprio di possederli tutti....dovrò controllare)

:hi:

Autore:  Livio [ 10/06/2009, 1:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartellini

Ciao Danilo.
Ho controllato i pdf: mi mancano i numeri 14, 15, 46, 50 e 111.
Se tu li avessi scannerizzati ... :lov1:

Autore:  clido [ 10/06/2009, 9:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartellini

dadopimpi ha scritto:
io faccio così:
con carattere cinque di word:
...


Sarebbe bello e interessante averne una visione fotografica, o anche uno schizzo su carta, invito anche gli altri esperti a fare lo stesso :)

Autore:  Salvatore Saitta [ 10/06/2009, 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartellini

Io li faccio così. Carattere 4 di word, perchè non mi piacciono le etichette troppo grandi, specialmente se devo fotografare l'esemplare non mi va di toglierle e rimetterle ogni volta :D

Il primo numero è il numero progressivo dell'esemplare, secondo me serve.

ciao :)

Allegati:
etichette.jpg


Autore:  Hemerobius [ 10/06/2009, 12:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cartellini

Caro Salvatore mi tocca fare l'antipatico :oops: !
Ma come si fa a scrivere Italy e Sicily? E perchè non Perolitan Mountains? ( :D )

Anch'io uso talvolta l'inglese nei cartellini ma non certo per i nomi geografici. Lo uso per i metodi di cattura (ad es.: light trap, chemical fog, &c) od anche per note varie (ad es.: river, beach, &c). Per i nomi geografici cerco di usare sempre la notazione originaria (alfabeto permettendo, ma in Tunisia ho preso l'abitudine di fotografare i nomi di località nei segnali stradali in arabo per un riferimento più sicuro), quindi (faccio esempi improbabili ma ben comprensibili) userei Paris e non Parigi, London e non Londra, Sicilia e non Sicily ... anche se ammetto che usare Deutschland e non Germania o Germany viene un po' difficile ( :gh: ).

Ciao Roberto :to:


PS: l'importante è comunque che l'indicazione sia inequivocabile, qualunque lingua si usi.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/