Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/06/2024, 15:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

La mia guida di luce per le macro



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia guida di luce per le macro
MessaggioInviato: 27/08/2013, 11:22 
Avatar utente

Iscritto il: 31/07/2013, 5:07
Messaggi: 104
Località: Muggiò (MB)
Nome: Riccardo Mazzei
Premetto che sono un assoluto neofita sia nel campo entomologico che in quello della macrofotografia!
Quello che uso per fare le macro agli entomini è un apparato SIFFATTO:
- Canon 7D
- Flash Canon 430 EX II
- Guida di luce costruita sul modello di questo semplicissimo tutorial



che nel mio caso appare così:

DSC_0475.jpg


DSC_0476.jpg



Uso il Canon 60mm macro (di fatto 96mm visto il rapporto di conversione 1.6 del sensore APS-C) e scatto a 1/250, f/22, 100 ISO, con il flash a 1/4 - 1/8 della potenza o meno.
Ovviamente in questo modo ho una profondità di campo massima, ma le foto sono regolarmente su sfondo nero, a meno che foglie, fiori, cortecce, acqua non forniscano uno sfondo naturale.

IMG_4330.jpg



Un minus significativo di questo sistema è che tutto l'ambaradan fa abbastanza paura agli insettini...
Quelli con cui ho fatto più fatica in assoluto sono stati - per ora - le idrometre: terrorizzate all'idea si stare sotto al matacubo bianco... si spostavano giusto di quel poco sufficiente ad uscire dall'inquadratura (magari per rifugiarsi sotto al corpo macchina, evidentemente da loro ritenuto più sicuro). L'unico esemplare che sono riuscito a fotografare è stato questo, intento a suggere una preda:

IMG_3844.jpg




Cosa dite? Suggerimenti?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia guida di luce per le macro
MessaggioInviato: 27/08/2013, 17:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bello il sistema per convogliare la luce, anche se sembra lo scarico di un impianto di condizionamento di un supermercato!

Secondo me, l'unico modo per spaventare meno gli insetti (alcuni se ne fregano altamente di quel che gli succede intorno, e puoi avvicinarti senza problemi, ma altri partono come razzi al minimo accenno di qualcosa che si avvicina) è usare un obiettivo di focale più lunga, in modo da poter ottenere lo stesso fattore di ingrandimento a distanza maggiore. Ovviamente questo richiederebbe anche un sistema di "guida di luce" fatto diversamente, che punti più avanti. Ma a quel punto, essendo più rettilineo, credo che dovresti dotarlo anche di un diffusore terminale, magari da poter togliere e mettere secondo i casi, per evitare di avere una luce troppo cruda (oppure dovresti farlo ugualmente curvo e usarlo col flash ruotato di uno o due scatti verso l'alto. Anzi, così potresti continuare a usare quello che hai).

Ad esempio, io faccio le macro in natura usando una Olympus E-620 con un Macro Sigma apo 150/2.8, che col sensore più piccolo delle Olympus equivale ad un 300 mm. Così qualche volta capita comunque che qualcosa si involi, ma il più delle volte si riesce a non disturbarli. Ovviamente con una focale così lunga e senza cavalletto è anche più facile che vengano mosse, almeno quando non uso il flash. Però con quest'ultimo ottengo quasi sempre una illuminazione che non mi piace. Forse col tuo sistema potrebbe andare meglio.
Fino all'anno scorso usavo una Canon 550D con il macro Canon 100/2.8 (equivalente a un 160 mm), ma già così mi dovevo avvicinare troppo per molti dei soggetti che cerco.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: La mia guida di luce per le macro
MessaggioInviato: 27/08/2013, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 31/07/2013, 5:07
Messaggi: 104
Località: Muggiò (MB)
Nome: Riccardo Mazzei
Julodis ha scritto:
Bello il sistema per convogliare la luce, anche se sembra lo scarico di un impianto di condizionamento di un supermercato!


E' orribile vero? :D

Julodis ha scritto:
Secondo me, l'unico modo per spaventare meno gli insetti (alcuni se ne fregano altamente di quel che gli succede intorno, e puoi avvicinarti senza problemi, ma altri partono come razzi al minimo accenno di qualcosa che si avvicina) è usare un obiettivo di focale più lunga, in modo da poter ottenere lo stesso fattore di ingrandimento a distanza maggiore. Ovviamente questo richiederebbe anche un sistema di "guida di luce" fatto diversamente, che punti più avanti. Ma a quel punto, essendo più rettilineo, credo che dovresti dotarlo anche di un diffusore terminale, magari da poter togliere e mettere secondo i casi, per evitare di avere una luce troppo cruda (oppure dovresti farlo ugualmente curvo e usarlo col flash ruotato di uno o due scatti verso l'alto. Anzi, così potresti continuare a usare quello che hai).

Ad esempio, io faccio le macro in natura usando una Olympus E-620 con un Macro Sigma apo 150/2.8, che col sensore più piccolo delle Olympus equivale ad un 300 mm. Così qualche volta capita comunque che qualcosa si involi, ma il più delle volte si riesce a non disturbarli. Ovviamente con una focale così lunga e senza cavalletto è anche più facile che vengano mosse, almeno quando non uso il flash. Però con quest'ultimo ottengo quasi sempre una illuminazione che non mi piace. Forse col tuo sistema potrebbe andare meglio.


Non so.
Certo poter fotografare a 1:1 mettendo a fuoco a 30cm è una bella cosa! Quel cannoncino sembra un bell'investimento...

In realtà penso che il fatto che la luce risulti accettabile (IMHO), con il mio apparato, è che la luce proviene dall'alto, il che ovviamente dipende dalla corta focale. Per alcuni soggetti (piuttosto grossi, e che si fanno ombra da soli, con una luce dall'alto) invece mi viene da pensare che l'ideale sarebbe un flash anulare.

Un altro limite è che quella guida è "ottimizzata" per la distanza di messa a fuoco di 1:1, se voglio fotografare scene più ampie inizia a perdere efficienza.

Julodis ha scritto:
Fino all'anno scorso usavo una Canon 550D con il macro Canon 100/2.8 (equivalente a un 160 mm), ma già così mi dovevo avvicinare troppo per molti dei soggetti che cerco.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: