Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/06/2024, 12:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Consiglio per acquistare piccola digitale da applicare a oculare microscopio



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 24 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/01/2014, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Si applico la camera direttamente all'oculare di questo stereo russo da battaglia che viaggia con me e che ho comprato in strada in Armenia a 50 dollari.


009.JPG

010.JPG


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 06/01/2014, 0:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ne ho uno uguale anche io, attualmente smontato e inscatolato. Domani lo monto e faccio una prova con quello, poi ti faccio sapere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/01/2014, 7:20 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Julodis ha scritto:
Ne ho uno uguale anche io, attualmente smontato e inscatolato. Domani lo monto e faccio una prova con quello, poi ti faccio sapere.
Grazie!
Perché non vendi lo stereo a qualche giovane che ne farebbe buon uso... Io sono 15 anni che le utilizzo con soddisfazione mentre sono all'estero.

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/01/2014, 8:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
Julodis ha scritto:
Ne ho uno uguale anche io, attualmente smontato e inscatolato. Domani lo monto e faccio una prova con quello, poi ti faccio sapere.
Grazie!
Perché non vendi lo stereo a qualche giovane che ne farebbe buon uso... Io sono 15 anni che le utilizzo con soddisfazione mentre sono all'estero.

Perchè normalmente questo lo tengo a Serrone, dove lo uso quando sto lì d'estate. Ce l'ho da circa 40 anni, comprato a Porta Portese, quando ancora c'erano i banchi dei russi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/01/2014, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho fatto qualche velocissima prova col mio stereo MBC-10 (praticamente identico al tuo, a parte la sigla, e il fatto che il mio è più vecchio), poggiandoci sopra la compattina e cambiando la focale di questa. Non tenere conto della qualità delle foto, perchè non ho montato le luci, per cui ho usato la luce solare, ma il sole stava tramontando, e le ultime le ho dovute fare reggendo con una mano una piccola torcia a led.

Microscopio su 16x

fotocamera su grandangolo
L26_3.jpg



fotocamera su focale media
L26_4.jpg



fotocamera su tele
L26_5.jpg



Microscopio su 8x

fotocamera su grandangolo
L26_6.jpg



fotocamera su tele
L26_7.jpg



Gli oculari sono 8X identici ai tuoi, ma come vedi variando la focale della fotocamera la vignettatura cambia, e molto. Non so perchè non succeda con la tua.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/01/2014, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ti ringrazio di aver effettuato la prova col tuo microscopio.
Mi conferma che il problema e' la mia Canon G12 e non capisco perche' ma forse invece si: credo che abbia la lente dell'obboettivo troppo lontano dal fondo dello stesso per cui prende l'immagine da "lontano".
Peccato perche' ha una bella resa.

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/01/2014, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
Ti ringrazio di aver effettuato la prova col tuo microscopio.
Mi conferma che il problema e' la mia Canon G12 e non capisco perche' ma forse invece si: credo che abbia la lente dell'obboettivo troppo lontano dal fondo dello stesso per cui prende l'immagine da "lontano".
Peccato perche' ha una bella resa.

Può essere che l'obiettivo sia fatto in modo tale da non poter accostare abbastanza la lente frontale all'oculare, ma anche in questo caso, spostandosi su focali lunghe la vignettatura dvrebbe ridursi molto, fino a scomparire o quasi. Ci deve essere qualche altro problema, ma non capisco quale.

Comunque, a questo punto, se vuoi continuare a fare le foto al binoculare, ti consiglierei due cose:
1 - se vuoi fare una cosa fatta bene, prendi una di quelle Nikon elencate in un precedente messaggio con l'adattatore per filtri e quello per fissarla al microscopio, almeno hai una struttura solida, che non si sposta e che non si disassa al minimo spostamento della fotocamera.
2 - se preferisci continuare a farle poggiando la macchina sull'oculare, prenditi una compattina qualsiasi (meglio se di una marca buona, almeno hai sensore e lenti di qualità migliore), da spendere poco e ingombrare meno, senza badare al fatto che abbia la funzione macro o meno, tanto poggiandola sull'oculare si può fotografare anche su infinito. Quelle molto compatte e piatte, tipo le Nikon Coolpix più piccole, le Canon Ixus, le Casio Exilim, ecc., hanno l'obiettivo molto piccolo e con la lente vicinissima al bordo, per cui si possono avvicinare meglio all'oculare e dovrebbero essere più facili da utilizzare in questo modo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/01/2014, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Grazie Maurizio, vado per la seconda opzione.
Forse una Lumix ultrapiatta? qualcuno ha fatto prove?

Una mai collega ha comprato l'ultima Canon G16 e l'ho comparata con la mia G12. Sul visore sembra che faccia delle foto bellissime ma poi quando le guardi sul computer hanno la stessa risoluzione dei quelle fatte con la mia G12 anzi peggiore ... Incredibile.


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2014, 23:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Guido Sabatinelli ha scritto:
Una mai collega ha comprato l'ultima Canon G16 e l'ho comparata con la mia G12. Sul visore sembra che faccia delle foto bellissime ma poi quando le guardi sul computer hanno la stessa risoluzione dei quelle fatte con la mia G12 anzi peggiore ... Incredibile.

Non è poi così strano.
L'ottica delle due macchine è identica, e quello resta sempre un fattore fondamentale per la qualità dell'immagine.
Il processore d'immagine della G16 è il Digic 6, contro il Digic 4 della G12, e questo dovrebbe dare una qualità leggermente migliore per la G16.
Il sensore ha le stesse dimensioni, con 10 Mp nella G12 e 12 Mp nella G16. Questo vuol dire che l'immagine vista a pari dimensioni (per esempio a dimensioni schermo) appare migliore con la G16, ma se ingrandiamo e guardiamo un particolare, ad esempio da 1024x768 pixel, probabilmente sembrerà migliore quella della G12 (se i pixel della G16 sono di più, ma su una superficie uguale, vuol dire che sono più piccoli, e si verificano più problemi di disturbo elettronico, soprattutto per alte sensibilità ISO e/o tempi lunghi).
Per cui, probabilmente le due macchine sono circa equivalenti, come qualità d'immagine. Basta una impostazione diversa, e può anche dare risultati migliori la più vecchia.

Guido Sabatinelli ha scritto:
Grazie Maurizio, vado per la seconda opzione.
Forse una Lumix ultrapiatta? qualcuno ha fatto prove?

Io al tuo posto avrei scelto la prima, perchè avendo due adattatori da microscopio (uno per la vecchia Nikon Coolpix 4500, l'altro per le reflex), pur usandoli poco (le foto vengono comunque meglio senza microscopio) so quanto sia più comodo e facile da usare rispetto alla macchina poggiata all'oculare. Però, se si è abbastanza abili, i risultati sono paragonabili.

Non ho alcuna esperianza con le Lumix ultrapiatte. So però che le Panasonic Lumix sono in genere di buona qualità, in particolare quelle che hanno l'obiettivo Leica. Ce ne sono vari modelli che hanno un obiettivo che mi pare si possa adattare bene allo scopo (non troppo grande e non in posizioni troppo strane), come la DMC-LF1, che credo sia la migliore, DMC-SZ3, DMC-SZ9, DMC-TZ60, DMC-TZ40, DMC-TZ35. Queste sono tutte con obiettivo Leica, ma eviterei quelle con zoom 20 o 30x, che per quel che devi farne serve a ben poco. Cercherei anche di restare intorno a 12 Mp, giusto compromesso tra elevato numero di pixel e dimensioni del sensore, evitando quelle con più Mp. Il problema è che queste costano abbastanza. La LF1 da 350 Euro in su, le altre stanno tutte tra 200 e 350 Euro, eccetto le SZ3 e SZ9. La prima di queste due potrebbe essere un buon acquisto, trovandosi a meno di 100 Euro. Volendo, ci sono anche modelli più economici, di qualità inferiore, con obiettivo Lumix DC Vario, come la DMC-FS50 o la DMC-F5, paragonabili alla mia piccola Nikon L26, che costano sui 70 Euro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 24 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: