Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/05/2025, 21:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Correzione colore selettiva con Photoshop



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/11/2010, 1:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Piccolo carabide sul sentiero

Lazio, Roma, Parco Aniene, 4.XI.2010
4,2 mm
Carabidae_Roma_Parco_Aniene_4-XI-2010_4,2mm.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/11/2010, 9:23 
 

Iscritto il: 02/07/2010, 9:24
Messaggi: 89
Nome: Massimo Demma
Caro Julodis,
spesso mi soffermo a osservare che, come hai notato tu stesso, nelle tue bellissime foto a volte rimane un poco di alone colorato intorno al soggetto, perché giustamente non ti avvicini più di tanto nel cancellare il fondo.
Allora ho provato a procedere con la "Correzione colore selettiva" applicata al colore bianco, e mi sembra che dia buoni risultati senza ricorrere a faticosi e snervanti interventi manuali.
Il controllo, in Photoshop, si trova in Immagine > Regolazioni > Correzione colore selettiva.

correzione colore selettiva.png


Ottieni una finestrina che ha un menu a tendina per la scelta della famiglia di colori (rossi, gialli, verdi, cyan, e via dicendo): una volta fatta la scelta puoi intervenire sulla composizione di quella famiglia con quattro cursori. Lascio sempre attiva l'opzione Metodo "Relativo".
Ho scelto ovviamente la famiglia dei bianchi e ho annullato tutte le componenti portando - come vedi - i cursori a zero, con il risultato che puoi osservare qui sotto.

file corretto.jpg


La possibile influenza indesiderata sul soggetto, oltre che sul fondo, può essere facilmente evitata selezionando le zone "a rischio" con il lazo e invertendo la selezione (magari anche sfumandola un poco: Selezione > Modifica > Sfuma), in modo da applicare l'azione della regolazione su tutto il resto tranne che in quelle aree.
Naturalmente, con un documento di dimensioni maggiori la precisione dell'intervento potrà essere migliore.

A disposizione per eventuali chiarimenti, saluti
Massimo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/11/2010, 20:02 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Tafano ha scritto:
Caro Julodis,
spesso mi soffermo a osservare che, come hai notato tu stesso, nelle tue bellissime foto a volte rimane un poco di alone colorato intorno al soggetto, perché giustamente non ti avvicini più di tanto nel cancellare il fondo.
Allora ho provato a procedere con la "Correzione colore selettiva" applicata al colore bianco, e mi sembra che dia buoni risultati senza ricorrere a faticosi e snervanti interventi manuali.
Il controllo, in Photoshop, si trova in Immagine > Regolazioni > Correzione colore selettiva.

Ottieni una finestrina che ha un menu a tendina per la scelta della famiglia di colori (rossi, gialli, verdi, cyan, e via dicendo): una volta fatta la scelta puoi intervenire sulla composizione di quella famiglia con quattro cursori. Lascio sempre attiva l'opzione Metodo "Relativo".
Ho scelto ovviamente la famiglia dei bianchi e ho annullato tutte le componenti portando - come vedi - i cursori a zero, con il risultato che puoi osservare qui sotto.

La possibile influenza indesiderata sul soggetto, oltre che sul fondo, può essere facilmente evitata selezionando le zone "a rischio" con il lazo e invertendo la selezione (magari anche sfumandola un poco: Selezione > Modifica > Sfuma), in modo da applicare l'azione della regolazione su tutto il resto tranne che in quelle aree.
Naturalmente, con un documento di dimensioni maggiori la precisione dell'intervento potrà essere migliore.

A disposizione per eventuali chiarimenti, saluti
Massimo


Massimo .....

GRAN BELLA DRITTA!!!!! :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

Provata subito e va che è una bellezza!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/11/2010, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tafano ha scritto:
.....
Allora ho provato a procedere con la "Correzione colore selettiva" applicata al colore bianco, e mi sembra che dia buoni risultati senza ricorrere a faticosi e snervanti interventi manuali.
Il controllo, in Photoshop, si trova in Immagine > Regolazioni > Correzione colore selettiva.........

Grazie per il consiglio, Massimo. C'è un solo problema: non uso Photoshop! (ne ho solo una versione vecchissima, che non è neanche lontanamente paragonabile alle più recenti). Se devo intervenire pesantemente sull'immagine uso Paint Shop Pro X2 (ora mi pare che siano arrivati alla X4), altrimenti, se devo solo regolare la luminosità, ritagliare e ridimensionare l'immagine e fare una leggera maschera di contrasto, uso direttamente il programma che uso per visualizzare le immagini, ovvero Faststone, che è più rapido.
Anche Paint Shop Pro ha funzioni simili a quella che hai indicato, ma ho provato solo una volta, con risultati che non mi sono piacuti.
In genere preferisco lasciare lo sfondo così come è, per evitare alterazioni all'immagine. Se proprio devo, tra sostituzione del colore di sfondo, selezioni più o meno intelligenti, pennello clonazione, ritagli manuali, riesco a rendere lo sfondo completamente bianco o di qualsiasi colore, ma lo faccio solo in casi particolari, perchè richiede parecchio tempo e, specialmente con computer vecchi e lenti come i miei, ti passa la fantasia. Comunque, prendendo spunto dalle tue istruzioni, vedrò se per caso riesco a ottenere risultati decenti in tempi accettabili con PSP.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2010, 10:27 
 

Iscritto il: 02/07/2010, 9:24
Messaggi: 89
Nome: Massimo Demma
Cita:
Grazie per il consiglio, Massimo. C'è un solo problema: non uso Photoshop! (ne ho solo una versione vecchissima, che non è neanche lontanamente paragonabile alle più recenti). Se devo intervenire pesantemente sull'immagine uso Paint Shop Pro X2 (ora mi pare che siano arrivati alla X4), altrimenti, se devo solo regolare la luminosità, ritagliare e ridimensionare l'immagine e fare una leggera maschera di contrasto, uso direttamente il programma che uso per visualizzare le immagini, ovvero Faststone, che è più rapido.
Anche Paint Shop Pro ha funzioni simili a quella che hai indicato, ma ho provato solo una volta, con risultati che non mi sono piacuti.
In genere preferisco lasciare lo sfondo così come è, per evitare alterazioni all'immagine. Se proprio devo, tra sostituzione del colore di sfondo, selezioni più o meno intelligenti, pennello clonazione, ritagli manuali, riesco a rendere lo sfondo completamente bianco o di qualsiasi colore, ma lo faccio solo in casi particolari, perchè richiede parecchio tempo e, specialmente con computer vecchi e lenti come i miei, ti passa la fantasia. Comunque, prendendo spunto dalle tue istruzioni, vedrò se per caso riesco a ottenere risultati decenti in tempi accettabili con PSP.


Chiedo scusa all'Amministratore, forse avrei dovuto indirizzare l'intera questione in Tecniche e Metodologie, ma ormai la frittata è fatta.
Julodis, la Grande Rete mi dice che insegni in un liceo (mi ha messo sulla pista il "romascuola.net", perdona la piccola indagine, è a fin di bene). Se già non lo sapessi e se sei interessato, ti segnalo che il tuo stato permette l'acquisto del programma Adobe Photoshop Elements 9 al costo di euros 50 + IVA.
Il programma, tutt'altro che elementare, ha molte delle raffinate funzioni del fratello maggiore, oltre a tutte quelle indispensabili
http://tinyurl.com/39ayjjg

Io uso Photoshop, ma a quanto pare
http://tinyurl.com/38sn3dv
anche Photoshop Elements ha la Correzione Colore Selettiva; ad ogni modo è disponibile una versione di prova completa e gratuita (in inglese, francese,tedesco, (!)giapponese), che permette l'esplorazione completa.
http://tinyurl.com/35e4p2o

Saluti
Massimo


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/11/2010, 19:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie Massimo. Un giorno o l'altro la proverò.

Tafano ha scritto:
Julodis, la Grande Rete mi dice che insegni in un liceo (mi ha messo sulla pista il "romascuola.net", perdona la piccola indagine, è a fin di bene).

Hai intuito bene, infatti insegno scienze in un liceo di Roma, e se cerchi sul Forum ci trovi pure varie specie raccolte nella mia scuola. :D

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: