Autore |
Messaggio |
Salvatore Saitta
|
Inviato: 04/12/2009, 15:43 |
|
Iscritto il: 14/04/2009, 18:43 Messaggi: 805 Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
|
Ora vi mostro tre foto scattate con posizioni diverse della leva: Con la leva tutta aperta: il riflesso luminoso è ben evidente, ovale, al centro Con la leva leggermente più chiusa del normale: il riflesso si riduce e diventa metà. Con la leva chiusa oltre misura. Magari questo può far capire qualcosa... Grazie ancora, ciao
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 04/12/2009, 17:58 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6362 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Salvatore, a questo punto le soluzioni non sono tante: 1°) - Prova a costruirti con del cartoncino nero o fogli neri un cilindro, devi misurarti la lunghezza dell'interno prima, una volta arrotolato glielo infili monti la Reflex e prova  , se è colpa dell'interno dorato dovresti vedere un notevole miglioramento fino alla quasi sparizione dell'alone. 2°) - Se non si riesce con la 1°) potrebbe voler dire che o il prisma o lente che sia (quella che ti fa chiudere un oculare quando tiri la leva) possa essere opaca o sporca, oppure adirittura non in linea.
|
|
Top |
|
 |
Salvatore Saitta
|
Inviato: 05/12/2009, 1:28 |
|
Iscritto il: 14/04/2009, 18:43 Messaggi: 805 Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
|
Grazie Augusto, mi darò da fare Male che vada fotografo dall'oculare normale, pazienza Ciao
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 05/12/2009, 6:15 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5912 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Salvatore Saitta ha scritto: Grazie Augusto, mi darò da fare Male che vada fotografo dall'oculare normale, pazienza Ciao ...che poi alla fine non ti cambia nulla per quanto riguarda il risultato, avresti solo un "occhio" in più, assolutamente inutile. 
|
|
Top |
|
 |
Salvatore Saitta
|
Inviato: 05/12/2009, 14:39 |
|
Iscritto il: 14/04/2009, 18:43 Messaggi: 805 Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
|
eurinomio ha scritto: Salvatore Saitta ha scritto: Grazie Augusto, mi darò da fare Male che vada fotografo dall'oculare normale, pazienza Ciao ...che poi alla fine non ti cambia nulla per quanto riguarda il risultato, avresti solo un "occhio" in più, assolutamente inutile.  Certo (non scherzo, ci sono abituato perchè il mio microscopio biologico è un vecchio monoculare), il vero problema è che devo montare il treppiede per far stare la fotocamera, perchè la parte di oculare che avanza dall'adattatore è troppo corta perchè mi possa fidare a lasciare la fotocamera da sola 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/12/2010, 9:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Vedo questa discussione con un anno di ritardo. Dal tempo che è passato presumo due possibili esiti: o hai risolto il problema, o ti sei rassegnato.
Nel secondo caso, hai provato a controllare la lente /le lenti all'interno del terzo tubo e/o dell'adattatore per fissare la fotocamera? Escluso il motivo più ovvio, ovvero l'ingresso di luce dalla lente frontale dell'obiettivo, e il rivestimento dorato del raccordo microscopio -> fotocamera, resta la possibilità che qualche lente o gruppo ottico sia appannato, coperto da uno strato di grasso o di polvere, o muffa, o semplicemente difettoso o mal montato. Se il difetto non è troppo grave, guardando ad occhio si può non notare, ma in foto emerge. Fossi in te: 1 - controllerei l'illuminazione, assicurandomi che la luce non possa entrare direttamente nell'obiettivo (potrebbe anche essere un problema di qualità delle lenti dell'obiettivo stesso, che risulta più luminoso al centro o non ha un buon rivestimento antiriflesso. Il nostro occhio compensa automaticamente, ma la fotocamera no!) 2 - vernicerei in nero opaco l'interno del tubo dorato 3 - proverei a smontare le lenti nel terzo tubo per controllarle, e se compatibili, a sostituirle con quelle di uno dei due tubi principali.
Se non ricordo male mi pare che questa primavera Loris Colacurcio o qualche altro membro del Forum avesse un problema simile.
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 11/12/2010, 20:25 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2677 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Mi ci metto anche io, con una cosa forse ovvia: ho constatato che la messa fuoco nel terzo tubo del microscopio, sia in quello che uso a casa (Wild M3c) che in quello al lavoro (Wild anch'esso), è molto diversa, tanto che occorre rimettere a fuoco quando si fotografa, azionando la cremagliera del microscopio e controllando direttamente con il mirino della macchina foto. Quello che si vede nei tubi binoculari è parecchio diverso da quello che vede la macchina. Naturalmente questo non ha niente a che fare con l'altro problema dei riflessi (grave) che dipende dalla sorgente luminosa e/o dalla parete dei tubi ottici.
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 11/12/2010, 20:41 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8157 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
aug ha scritto: Mi ci metto anche io, con una cosa forse ovvia: ho constatato che la messa fuoco nel terzo tubo del microscopio, sia in quello che uso a casa (Wild M3c) che in quello al lavoro (Wild anch'esso), è molto diversa, tanto che occorre rimettere a fuoco quando si fotografa, azionando la cremagliera del microscopio e controllando direttamente con il mirino della macchina foto. Quello che si vede nei tubi binoculari è parecchio diverso da quello che vede la macchina. Naturalmente questo non ha niente a che fare con l'altro problema dei riflessi (grave) che dipende dalla sorgente luminosa e/o dalla parete dei tubi ottici. L'ho notato anche nel mio Nikon. Credo che sia dovuto al fatto che gli oculari hanno la possibilità, con una ghera, di correggere i difetti visivi dell'utilizzatore: in pratica correggo la focale dell'oculare in base alle mie diottrie e acuità visiva, per vedere bene anche senza occhiali. Escludendo l'oculare, ovviamente, la macchina fotografica vede un oggetto fuori fuoco.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/12/2010, 20:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sono andato a vedere di che microscopio si tratta e, visto quello che offre ed il suo prezzo, è possibile che il problema nasca semplicemente da un trattamento antiriflesso dell'obiettivo inadeguato. L'occhio compensa l'alone chiaro, ma la fotocamera no! Dovresti provare a farti prestare da qualcuno un obiettivo diverso ma con lo stesso attacco (se esiste) e vedere se cambia qualcosa. Un'altra cosa. Vedo che per questo modello è prevista una lente addizionale che si fissa sull'obiettivo. Se è montata, prova a toglierla.
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 12/12/2010, 14:39 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6362 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Maurizio Bollino ha scritto: aug ha scritto: Mi ci metto anche io, con una cosa forse ovvia: ho constatato che la messa fuoco nel terzo tubo del microscopio, sia in quello che uso a casa (Wild M3c) che in quello al lavoro (Wild anch'esso), è molto diversa, tanto che occorre rimettere a fuoco quando si fotografa, azionando la cremagliera del microscopio e controllando direttamente con il mirino della macchina foto. Quello che si vede nei tubi binoculari è parecchio diverso da quello che vede la macchina. Naturalmente questo non ha niente a che fare con l'altro problema dei riflessi (grave) che dipende dalla sorgente luminosa e/o dalla parete dei tubi ottici. L'ho notato anche nel mio Nikon. Credo che sia dovuto al fatto che gli oculari hanno la possibilità, con una ghera, di correggere i difetti visivi dell'utilizzatore: in pratica correggo la focale dell'oculare in base alle mie diottrie e acuità visiva, per vedere bene anche senza occhiali. Escludendo l'oculare, ovviamente, la macchina fotografica vede un oggetto fuori fuoco. Questo è un problema di allineamento della Relay Lens, quell' obiettivo che di solito è posizionato all'interno del terzo tubo. Io ho ovviato a questo inconveniente registrandomi (che palle però  ) la Relay Lens, in modo che quello che vedo a fuoco dagli oculari fuoriesce poi dalle foto  , ma non è facile e ci vuole parecchio tempo, ma ne vale la pena.
|
|
Top |
|
 |
Salvatore Saitta
|
Inviato: 26/12/2010, 21:28 |
|
Iscritto il: 14/04/2009, 18:43 Messaggi: 805 Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
|
Ciao a tutti, sì, in effetti mi ero rassegnato Vi ringrazio per i nuovi spunti, proverò a rimettermi al lavoro 
|
|
Top |
|
 |
|