Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 6:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Quale formato di file in fotografia digitale: RAW o JPG?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/09/2010, 23:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
I passaggi che effettuo sono, nell'ordine indicato:
1) rotazione di 90°, grado più, grado meno. A questo proposito, un trucco: utilizzando Photoshop, se con lo strumento righello si simula una misurazione lungo l'asse lungo dell'esemplare (per esempio, dal centro del clipeo alla commessura elitrale), e poi si passa a rotazione->altro, l'angolo indicato sarà quello necessario per ruotare in perfetta verticale o orizzontale l'immagine, sempre ammesso che il righello sia stato utlizzato lungo l'asse preciso.


Trucchetto interessante. Chissà se funziona pure con Paint Shop Pro (che uso al posto di Photoshop)? Proverò.
In alternativa si può ricorrere a Faststone, interessante programma freeware, che oltre ad essere un rapido visualizzatore di immagini permette alcune modifiche di base, tra cui pure la rotazione, con la comodissima possibilità di vedere il risultato in tempo reale prima di confermare la rotazione, su un'immagine ridotta ma con sovrapposta una griglia di allineamento. Inoltre ha delle ottime funzioni di ritaglio, ridimensionamento e maschera di contrasto (quest'ultima con effetti più naturali di molti altri programmi). L'ho installato per caso mesi fa sul netbook, ma ora lo uso regolarmente su tutti i computer. E' carente per la regolazione dei colori, in particolare non ha il bilanciamneto del bianco (almeno, non l'ho ancora trovato).

Maurizio Bollino ha scritto:
Maschera di contrasto MAI, anche perchè noto che l'immagine APPARENTEMENTE migliora, ma nei dettagli decade.

Invece dovresti provare ad usarla sulle immagini ridotte, giusto quel tanto che serve a compensare la perdita di dettaglio che si ha nella riduzione dell'immagine originale. Praticamente al minimo o appena di più.


Maurizio Bollino ha scritto:
Anche Photoshop somma i livelli

Questo non lo sapevo! Evidentemente l'ultima versione che ho utilizzato, diverso tempo fa, era molto meno dotata di quelle attuali!

mazzeip ha scritto:
Io uso SEMPRE i files RAW, e non solo per la perdita di qualità di ogni salvataggio in jpeg, ma soprattutto perché sui raw è possibile intervenire modificando esposizione, contrasto, bilanciamento del bianco e tanti altri parametri senza modificare minimamente il contenuto dell'immagine: qualsiasi modifica dell'ìimmagine raw, infatti, non modifica di fatto l'immagine ma viene salvata nell'intestazione del file come una sequenza di operazioni da effettuare prima di visualizzare il file. E quindi si può tornare indietro anche su un file salvato un anno prima ritrovandosi l'immagine originale, senza alcuna modifica.

Non solo: il file jpeg è a 8 bit per ognuno dei tre canali colore (R, G e B), mentre il raw è a 12 (o 14) bit.
Ora, 8 bit vogliono dire 256 "valori" possibili per ognuno dei tre colori primari, mentre 12 bit sono 4096 livelli. E quindi la gamma tonale viene compressa parecchio passando in jpeg, e una volta compressa non si torna più indietro a quella originale...


Tutto vero, ma il problema è il passaggio con Combine, che non accetta i files raw. Quindi bisognerebbe fare le foto in raw, passarle su computer e convertirle, con un programma di elaborazione immagini o un visualizzatore, in tif (che comunque non mantiene tutte le caratteristiche elencate per i raw, ma solo alcune), fare lo stacking, salvare in tif, e poi fare su questo tutte le modifiche necessarie e salvare infine nel formato preferito. Diverso è il caso del singolo scatto in raw per foto in natura.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2010, 9:27 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Cita:
Trucchetto interessante. Chissà se funziona pure con Paint Shop Pro (che uso al posto di Photoshop)? Proverò.

Paint Shop Pro (io uso l'ultima versione, la X3 - 13.2) ha uno strumento specifico, lo "Strumento Raddrizza", che sovrappone un segmento all'immagine e ti consente di posizionarne con precisione i due estremi, in qualsiasi punto. Dopodiché puoi scegliere se renderla orizzontale o verticale, ruotando automaticamente tutta l'immagine, e il risultato è esattamente quello descritto. ;)

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/09/2010, 9:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
mazzeip ha scritto:
Cita:
Trucchetto interessante. Chissà se funziona pure con Paint Shop Pro (che uso al posto di Photoshop)? Proverò.

Paint Shop Pro (io uso l'ultima versione, la X3 - 13.2) ha uno strumento specifico, lo "Strumento Raddrizza", che sovrappone un segmento all'immagine e ti consente di posizionarne con precisione i due estremi, in qualsiasi punto. Dopodiché puoi scegliere se renderla orizzontale o verticale, ruotando automaticamente tutta l'immagine, e il risultato è esattamente quello descritto. ;)

Io uso la X2, ma non ce l'ho installata sul netbook che sto usando in questo momento (sono a scuola in un'ora di buco). Più tardi proverò a vedere se c'è anche in questa versione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/12/2010, 19:17 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
CIao a tutti, ora vi dico il mio parere da fotografo:
Il file RAW viene considerato al pari del NEGATIVO nella fotografia tradizionale.
Ora, tutti hanno parlato delle differenze tra RAW (in inglese grezzo) e JPEG (file compresso).
Io voglio dar voce a qualche nota pratica.
PREMETTO che la fotografia digitale è una trasformazione di un segnale luminoso in segnale elettrico/eletronico tramite un sensore. Per questo motivo, un fotografo può esser talmente tanto bravo a scattare una fotografia in digitale, azzeccando luce, tempi e diaframmi ma sempre e sempre dovra ritoccare la fotografia con il fotoritocco per togliere il "disturbo" inevitabile di un segnale elettrico.
QUINDI: una fotografia deve essere scattata a priore bene, dopo di che l variazioni in post produzione sono ridotte al minimo rispetto ad una foto fatta male.
A questo unto, ramite il file RAW, una foto fatta male potrebbe esser aggiustata in modo abbastanza piacevole, appunto grazie al fatto che il file non è compresso e le variazioni del file avvengono sul singolo pixel. Per fare questo occorre tanta dimestichezza e dei calcolatori con software costosi e professionali, che nn hanno nulla a che fare con il plug camera raw di photoshop.
Consideriamo, poi, che il file ritoccato viene salvato in un file .JPG quindi a sua volta verrà compresso in questa estensione...... considerando che le macchine fotografiche attuale regalano tanti di quei mega pixel di risoluzione che solamente una parte servono a noi (nn spiego qui il motivo) .....
io consiglio di curare bene lo scatto, con diaframma giusto, giochi luce, esposizioni e tempi e di scattare in file .JPG
Ora io faccio cosi, dopo anni di scatti in RAW + JPG (solamente il file RAW nn può essere visualizzato in anteprima su PC), megabite di chiavette, cd e dischi seterni impiegati....

RICORDO che la bela foto non è fatta dal file .RAW o dal .JPG ma dal'obiettivo, le luci, i tempi e diaframmi utilizzati.... e se c'è un po di estro artistico / creativo... il gioco è fatto.
COnsiderate che scattando in .JPG ho vinto concorsi fotografici, che un file .JPG scattato con macchina a 4 Megapixel (coolpix 4500) senza esser elaborato può essere stampato su carta in formato 30 x 40 senza che si perda la nitidezza (ne parlo x esperienza) (figuriamoci un 12 Megapixel !!! )

Se posso dare un consiglio: per fotografare in laboratorio o in macro, è molto importante utilizzare 2 flash a 45° circa dal soggetto (come solitamente effettuo nella fotografia subacquea, anche se x motivi differenti).

QUINDI: non diventate matti a trasformare RAW di qua e di la.... risparmiate spazio, tempo per i RAW e impiegatelo x scattare una bella fotografia dalla partenza!
Spero di esser stato utile :)
ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/12/2010, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
conan ha scritto:
Spero di esser stato utile :)


E come se lo sei stato, caro Omar. Grazie!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/12/2010, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
AGGIUNGO U§N ULTIMA COSA MOLTO IMPORTANTE:
ogni volta ceh si apre un file di immagine, e si torna a salvare, ad ogni salvataggio sull immagine viene effettuata 1 compressione ogni volta.
Quindi ... attenzione a non salvare troppe volte un singolo file (magari xchè lo si elabora in più puntate).
COMPRESSIONE = PERDITA DEFINIZIONE

Questa "equazione" era molto delicata quando le foto avevano pochi pixel di risoluzione.... con l aumento dei pixel .... sipuò salvare qualche volta in più.
Fate delle prove x verificare voi stessi:
aprite un file , lo elaborate (o anche senza elaborarlo) andate in salva con nome e date 1
poi il file cnominato 1 lo riaprite e lo salvate con nome ancora dando nome 2 e cosi via....
al 10° salvataggio probabilmente l immagine nn sarà più apprezzabile.
Questa è una enorme fregatura per quanto riguarda i .JPG, a differenza , i file .RAW possono essere sempre salvati con nome all infinito senza perdere informazioni xchè file non compresso.
Similmente al RAW agisce il TIFF....ma quanti megabite x 1 foto in .TIFF !!!!!

ciaociao
ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: