Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/06/2024, 21:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

microscopio digitale USB



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 27/11/2012, 22:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
ANche quelle sono buone immagini. Considerando poi con cosa le hai fatte, sono anche troppo belle!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 27/11/2012, 23:47 
 

Iscritto il: 18/11/2012, 13:28
Messaggi: 24
Nome: Aldo Chiaranda
be niente male le immagini... si dovrebbe provare a spingerla un po'.
a quanti ingrandimenti le hai fatte?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 28/11/2012, 18:57 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Piu' di cosi è impossibile, sarebbe come chiedere ad una Fiat 500 di erogare prestazioni da Ferrari. L'ingrandimento era al massimo utilizzabile 200 x :? . Per migliorare il possibile, ho poi utilizzato Paint.NET.
Anche con un semplice apparecchietto come il mio, ho notato che ha grandissima importanza l'illuminazione utilizzata; infatti spesso i led non bastano e si deve ricorrere ad un aiuto esterno. Io per questo motivo, ho distrutto un microscopio giocattolo per utilizzare il suo sistema d'illuminazione basale (tremo al pensiero di quando mio figlio si accorgerà dell'atto vandalico perpetrato sul suo giocattolo :ohno ).
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 29/11/2012, 0:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quelle foto sono molto lontane dal 200x, però sono indubbiamente venute bene, anche considerando che si tratta di esemplari piuttosto piccoli. Piuttosto, erano le foto originali che hai rimpicciolito a quelle dimensioni, oppure le hai ritagliate lasciando l'ingrandimento originale?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 29/11/2012, 10:45 
 

Iscritto il: 18/11/2012, 13:28
Messaggi: 24
Nome: Aldo Chiaranda
tanto per comparare un po' queste sono fatte con il mio micro, effettivamente l'illuminazione e sempre il maggior problema

a 20X
Immagine

a 80X
Immagine

a 350X
Immagine

fatte con questo aggeggio (chiamarlo microscopio mi sembra eccessivo)

Bresser Junior V2 Microscopio digitale con supporto

Immagine

PER Julodis,
ho guardato e la mia nikon L110 non ha nessuna ghiera o filetto... :-(


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 29/11/2012, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
chiaranda ha scritto:
PER Julodis,
ho guardato e la mia nikon L110 non ha nessuna ghiera o filetto... :-(

Non è un problema. Basta comprare questo adattatore e avrai un attacco filettato da 67 mm, su cui potrai attaccare un raccordo standard da microscopio, come, ad esempio, questo (ce ne sono anche di più economici, ma prima di tutto bisogna misurare il diametro del tubo porta-oculare del microscopio). Per collegare questo raccordo all'adattatore per la L110 ci vorrebbe un anello step-down 67-42, praticamente introvabile. Dovresti fartelo fare o, più semplicemente, sostituirlo con due anelli combinati: uno step-down 67-58, ed uno step-down 58-42.

Insomma, 4 raccordi attaccati tra loro ed hai la L110 saldamente fissata al microscopio.
Adattatore L110 -> 67-58 -> 58-42 -> raccordo M42-microscopio.Nel raccordo del microscopio ci va un oculare 10x.

In alternativa:
Adattatore L110 -> 67-58 -> 58-28 -> raccordo Coolpix-Microscopio.

Questa seconda soluzione, di poco più costosa, presenta due vantaggi: il raccordo per le Coolpix contiene già un gruppo di lenti per sostituire un oculare, ed ha un adattatore che consente di montarlo sia su tubi per oculari da 23 mm, sia da 30 mm.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 29/11/2012, 18:47 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
Non ho modificato il formato, non ho ritagliato lo sfondo. Con Paint.NET ho solo migliorato, per quanto possibile, la nitidezza e il bilanciamento bianco e nero.
Comunque è verissimo, offrono questi apparecchietti dichiarando degli ingrandimenti inesistenti.

Questo l’ingrandimento di una riga per disegno millimetrata :dead: :
1.jpg




:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 29/11/2012, 18:59 
Avatar utente

Iscritto il: 10/04/2012, 21:45
Messaggi: 873
Località: Lugano (Ti/CH)
Nome: Mattia Bianchini
...Dimenticavo, ingrandimento "200 X".
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 29/11/2012, 19:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Considerando che il sensore di questi apparecchi sarà forse largo 1 cm, questo ingrandimento dovrebbe essere in realtà intorno a 20x. E' comunque positivo che l'aberrazione cromatica non sia troppo accentuata (un po' si vede, ma sarebbe stato strano il contrario).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 29/11/2012, 21:37 
 

Iscritto il: 18/11/2012, 13:28
Messaggi: 24
Nome: Aldo Chiaranda
grazie Maurizio,
ammetto che adesso ho un po' di pasticcio in testa, ma pensavo fosse piú caro. Devo solo fare attenzione alle spese di sdoganamento che avolte fanno sorprese, adesso mi manca solo guardare per un microscopio decente e adeguato alle mie esigenze. Non é da escludere che se i Maya anno torto mi faró presto un regalino ;-).

tornando alle cose serie alcune riprese in allegato, chiaramente spingendo gli ingrandimenti la qualitá diventa peggiore, ma é emozionante vedere cose che non ti saresti mai immaginato e soprattutto avere la possibilitá di condividerle.


dita di una zampa
Still0023.jpg

naso 350X
Still0020.jpg

occhio 350X
Still0018.jpg

Testa di mosca domestica
Still0017.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 29/11/2012, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Le spese di sdoganamento di solito, per oggetti di valore così basso, non sono un problema. In genere i controlli li fanno su oggetti di maggior valore.
Il problema, semmai, è il lungo tempo di attesa, che da Cina e Hong Kong è i 20-40 giorni, a volte di più. Comunque, magari a un po' di più, si trovano anche in Europa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 04/03/2013, 15:39 
 

Iscritto il: 18/11/2012, 13:28
Messaggi: 24
Nome: Aldo Chiaranda
oggi mentre ero su ebay, alla ricerca di microscopi mi sono imbattuto in questo:
http://www.ebay.it/itm/SET-MICROSCOPIO- ... 3a7a53b823

sembra che stiano facendo passi avanti... agli esperti l'ardua sentenza


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: microscopio digitale USB
MessaggioInviato: 04/03/2013, 16:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Prima di tutto poniti una domanda: che ci devi fare?

Se è per fotografare o osservare cellule, batteri, granuli di polline, tessuti in sezione sottile su vetrino, ecc., questo microscopio può andare bene, tenendo presente che è poco più di un microscopio giocattolo, quindi non potrai pretendere una qualità eccezionale.

Se invece è per uso entomologico, lascia perdere.
Il campo di utilizzazione è totalmente diverso. Potresti usare solo l'ingrandimento minimo e solo per insetti molto piccoli, altrimenti vedresti solo qualche particolare.

Gli ingrandimenti dichiarati per questo microscopio sono (o dovrebbero) essere ingrandimenti reali. per cui, se lo usi a 400x, sono 400x sul sensore.
Sensore di cui non si sa niente, perchè non vengono dichiarati nè i Mpixel, nè le dimensioni. Il più delle volte sono sensori da 1/3 di pollice di diagonale, per cui, 6-7 mm di larghezza. Che equivale a dire che a 400x inquadri un campo di 0,016 mm (16 micron), circa le dimensioni di un batterio. E all'ingrandimento minimo, 40x, di 0,16 mm, sempre troppo poco per guardare un insetto (andrebbe bene per guardare la testa di un microcoleottero, come uno Ptilidae di 0,7 mm).
Sempre dell'oculare usb non si sa quale sia la risoluzione. Qui c'è un esempio di uno di qualità media, da 2 Mpixel, ma potrebbe essere molto meno, ad esempio da 0,3 Mpixel, con cui ci fai ben poco.

Altre due considerazioni.

Il campo di ingrandimento (40x-1024x) è ottenuto con una serie di accessori. 40x si ottiene con oculare 10x (lo standard, che dovrebbe corrispondere anche all'oculare usb) abbinato a obiettivo 4x (gli ingrandimenti di ogni gruppo ottico vanno moltiplicati tra loro per ottenere l'ingrandimento totale). Quello massimo si ottiene con oculare 16x (compreso), obiettivo 40x, lente di Barlow 2x (che per inciso fa 1280x, e non 1024x come scritto). Ingrandimento molto elevato, ma che probabilmente sarà inutilizzabile, perchè le immagini saranno sicuramente molto confuse (già intorno a 400x bisognerebbe usare obiettivi a immersione, in cui la lente frontale e il soggetto sono di fatto "uniti" da una goccia di olio particolare, per evitare il problema costituito dall'indice di rifrazione dell'aria, troppo diverso da quello delle lenti. Sistema che, ovviamente, non si può usare per osservare un insetto, a meno che non sia preparato su vetrino).
Probabimente questo micrscopio funzionerà con un minimo di qualità solo agli ingrandimenti più bassi (fino a 100x o poco più).

Microscopi di questo tipo rendono meglio se usati con luce trasmessa, ovvero col soggetto illuminato da sotto, visto in trasparenza. Ma si può fare solo con soggetti trasparenti, molto piccoli, o con sezioni sottili. Usati in luce riflessa (questo lo consente), danno di solito immagini di qualità inferiore.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: