Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 12:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Perché non usare il flash?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 29 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Perché non usare il flash?
MessaggioInviato: 18/03/2011, 22:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gcp ha scritto:
Come vedi i riflessi si possono controllare bene:esempio:

Belle foto anche queste. C'è giusto la quantità di riflessi necessaria a non perdere il senso di profondità della foto.Hai per caso qualche foto di insetto dai tegumenti neri lucidi, come ad esempio certi Histeridae? Sono forse tra i più difficili da fotografare, perchè o si vedono dei terribili riflessi sul dorso, o ne sono completamente privi, per una luce eccessivamente diffusa ed uniforme, e sembrano piatti anche quando non lo sono, o ancora, come è successo a me in alcune foto, si vede sul dorso l'immagine riflessa dell'obiettivo, ovvero un disco nero su cui si distinguono appena le scritte bianche! raramente capita di azzeccare l'illuminazione con queste specie, e mi piacerebbe trovare un sistema che dia dei risultati certi (anzi, ora, se trovo il tempo, provo a fotografarne un paio che ho appena preparato).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Perché non usare il flash?
MessaggioInviato: 18/03/2011, 22:42 
 

Iscritto il: 25/12/2010, 11:19
Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
Se vedessi l'occhio di farfalla a piena risoluzione... altro che il web che non permette!

Le scaglie di farfalla le ho fotografate col soffietto NikoPB4 e un vecchio obbiettivo Zeiss Winkel 10X
No è un crop ma fotogramma pieno.Ancora una volta è impossibile gustare una foto col web.

Ciao
gcp


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Perché non usare il flash?
MessaggioInviato: 18/03/2011, 22:46 
 

Iscritto il: 25/12/2010, 11:19
Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
Julodis ha scritto:
gcp ha scritto:
Come vedi i riflessi si possono controllare bene:esempio:

Belle foto anche queste. C'è giusto la quantità di riflessi necessaria a non perdere il senso di profondità della foto.Hai per caso qualche foto di insetto dai tegumenti neri lucidi, come ad esempio certi Histeridae? Sono forse tra i più difficili da fotografare, perchè o si vedono dei terribili riflessi sul dorso, o ne sono completamente privi, per una luce eccessivamente diffusa ed uniforme, e sembrano piatti anche quando non lo sono, o ancora, come è successo a me in alcune foto, si vede sul dorso l'immagine riflessa dell'obiettivo, ovvero un disco nero su cui si distinguono appena le scritte bianche! raramente capita di azzeccare l'illuminazione con queste specie, e mi piacerebbe trovare un sistema che dia dei risultati certi (anzi, ora, se trovo il tempo, provo a fotografarne un paio che ho appena preparato).


Per non vedere il riflesso nero sul dorso lucido degli insetti occorre usare un obbiettivo lungo (telemacro) come il Nikkor Micro 200f4.
Ciao
gcp


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Perché non usare il flash?
MessaggioInviato: 18/03/2011, 22:52 
 

Iscritto il: 25/12/2010, 11:19
Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
gcp ha scritto:
Julodis ha scritto:
L'occhio di farfalla già comincia a rientrare nella fascia di dimensioni problematica e mi pare abbia un ottimo livello di definizione e una buona illuminazione. Potresti poi, quando possibile, farci vedere come è strutturata la gabbia di luce che hai utilizzato?



L'illuminazione delle scaglie di farfalla passa invece in secondo piano rispetto alla qualità dell'obiettivo, perchè quando si arriva a quei livelli di ingrandimento bisogna preoccuparsi soprattutto di diffrazione, aberrazione cromatica e scarsa risoluzione delle lenti (almeno, questi sono i problemi con i miei obiettivi). Per questa, che obiettivo hai usato? é un fotogramma completo ridotto o un crop a dimensioni originali?



Nessuna gabbia di luce: solo 2 monotorce Bowens Monolite 400Ws vecchi di 30 anni con un velatino di carta da modelli da sarta uno in alto a dx e uno in basso a sx.
Ciao gcp


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Perché non usare il flash?
MessaggioInviato: 18/03/2011, 23:04 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
gcp ha scritto:
Come vedi i riflessi si possono controllare bene:esempio:

Belle foto anche queste. C'è giusto la quantità di riflessi necessaria a non perdere il senso di profondità della foto.Hai per caso qualche foto di insetto dai tegumenti neri lucidi, come ad esempio certi Histeridae? Sono forse tra i più difficili da fotografare, perchè o si vedono dei terribili riflessi sul dorso, o ne sono completamente privi, per una luce eccessivamente diffusa ed uniforme, e sembrano piatti anche quando non lo sono, o ancora, come è successo a me in alcune foto, si vede sul dorso l'immagine riflessa dell'obiettivo, ovvero un disco nero su cui si distinguono appena le scritte bianche! raramente capita di azzeccare l'illuminazione con queste specie, e mi piacerebbe trovare un sistema che dia dei risultati certi (anzi, ora, se trovo il tempo, provo a fotografarne un paio che ho appena preparato).
Ecco, appunto! Anche io vorrei trovare un sistema per fotografarli!!! :mrgreen:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Perché non usare il flash?
MessaggioInviato: 18/03/2011, 23:22 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
gcp ha scritto:
Ecco i dati che ricordo: Nikon D90, MicroNikkor 60 F:2,8, Flash Nikon SB800 tenuto fermo su piccolo stativo a sinistra.
8-12 scatti a f:5,6 impilati in Zerene Stacker, gabbia di luce fatta con lastrine di Depron da 2mm ... un po' di pazienza.
Ciao
gcp

ah.. questi sono insetti grossi.
guarda questo occhio di farfalla diametro 2 mm


Caro Gian Carlo,
a vedere le tue foto mi sento un incapace. La tua attrezzatura è grosso modo la mia (D90, MicroNikkor 85), ma la risoluzione di quell'occhio me la sogno!!! Mi sa che devo ricominciare a studiare, perchè temo di non saper fotografare...... :cry: :cry: :cry: :cry:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Perché non usare il flash?
MessaggioInviato: 19/03/2011, 9:40 
 

Iscritto il: 25/12/2010, 11:19
Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
Maurizio Bollino ha scritto:
gcp ha scritto:
Ecco i dati che ricordo: Nikon D90, MicroNikkor 60 F:2,8, Flash Nikon SB800 tenuto fermo su piccolo stativo a sinistra.
8-12 scatti a f:5,6 impilati in Zerene Stacker, gabbia di luce fatta con lastrine di Depron da 2mm ... un po' di pazienza.
Ciao
gcp

ah.. questi sono insetti grossi.
guarda questo occhio di farfalla diametro 2 mm


Caro Gian Carlo,
a vedere le tue foto mi sento un incapace. La tua attrezzatura è grosso modo la mia (D90, MicroNikkor 85), ma la risoluzione di quell'occhio me la sogno!!! Mi sa che devo ricominciare a studiare, perchè temo di non saper fotografare...... :cry: :cry: :cry: :cry:


Caro Maurizio,
non disperare, non è il caso.Tieni conto che oltre alla tua attrezzatura che trovo ottima occorre avere una certa caparbietà e provare,provare e riprovare
tenendo conto dei propri errori.Il digitale permette di scattare praticamente all'infinito e non è più come ai tempi della pellicola.
Coraggio e se hai bisogno quando avrai dei dubbi, chiedi e ti sarà dato.
Con simpatia
gcp


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Perché non usare il flash?
MessaggioInviato: 19/03/2011, 10:04 
 

Iscritto il: 25/12/2010, 11:19
Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
Pactolinus ha scritto:
Julodis ha scritto:
gcp ha scritto:
Come vedi i riflessi si possono controllare bene:esempio:

Belle foto anche queste. C'è giusto la quantità di riflessi necessaria a non perdere il senso di profondità della foto.Hai per caso qualche foto di insetto dai tegumenti neri lucidi, come ad esempio certi Histeridae? Sono forse tra i più difficili da fotografare, perchè o si vedono dei terribili riflessi sul dorso, o ne sono completamente privi, per una luce eccessivamente diffusa ed uniforme, e sembrano piatti anche quando non lo sono, o ancora, come è successo a me in alcune foto, si vede sul dorso l'immagine riflessa dell'obiettivo, ovvero un disco nero su cui si distinguono appena le scritte bianche! raramente capita di azzeccare l'illuminazione con queste specie, e mi piacerebbe trovare un sistema che dia dei risultati certi (anzi, ora, se trovo il tempo, provo a fotografarne un paio che ho appena preparato).
Ecco, appunto! Anche io vorrei trovare un sistema per fotografarli!!! :mrgreen:

:hi:


Giovanni, belin...so che sei un grande appassionato:meriteresti di saper fare foto migliori e questo è quanto chiedi.Appena trovo il tempo ti faccio un piccolo tutorial
con qualche immagine e vedrai che sugli scarabei a dorso lucido non vedrai più i brutti cerchi luminosi...
Le buone foto si possono fare senza grandi complicazioni,flash anulari e led cinesi.
Saluti
Gian Carlo (gcp)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Perché non usare il flash?
MessaggioInviato: 19/03/2011, 11:18 
 

Iscritto il: 25/12/2010, 11:19
Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
Invio uno schemino fatto in un quarto d'ora.
Se avete domande, chiedete.
Gian Carlo


Schema banco di ripresa macro.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Perché non usare il flash?
MessaggioInviato: 19/03/2011, 15:37 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
gcp ha scritto:
Giovanni, belin...
...Genovese anche tu...o conscitore del tipico intercalare?!? :lol: :lol:
gcp ha scritto:
so che sei un grande appassionato: meriteresti di saper fare foto migliori e questo è quanto chiedi. Appena trovo il tempo ti faccio un piccolo tutorial
con qualche immagine e vedrai che sugli scarabei a dorso lucido non vedrai più i brutti cerchi luminosi...
Le buone foto si possono fare senza grandi complicazioni, flash anulari e led cinesi.
gcp ha scritto:
Invio uno schemino fatto in un quarto d'ora.
Se avete domande, chiedete.
Gian Carlo
Molto interessante!
Domanda: la scatoletta è costruita o si trova già fatta (per altri scopi!)?
Complimenti per il disegno!

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Perché non usare il flash?
MessaggioInviato: 19/03/2011, 16:18 
 

Iscritto il: 25/12/2010, 11:19
Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
Genovese di nascita, anno 1937.....(ho 73 anni)
La scatoletta te la fai con 2 palanche.. 0,5 euro.Vai in un negozio "fai da te" e compri 1 foglio di DEPRON di 3 mm di spessore.
Fai una scatoletta a cubo di 15 cm di lato.Incolli le facce del cubo. Sul lato sinistro apri una finestra di circa 13x13 ritagliata col cutterino.
Sulla faccia inferiore incolli una lastrina di espanso di cm13x13 per rinforzarlo.Poi tagli un listello di legno 3x3 alto circa 15 cm (ma queste sono le mie
misure) e gli fai una basetta quadrata di legno 10x10x2 e avviti il tutto come il disegnino che ti invio.


IMG_023.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Perché non usare il flash?
MessaggioInviato: 21/03/2011, 2:32 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
gcp ha scritto:
Genovese di nascita, anno 1937.....(ho 73 anni)
Suppongo che però non avrò la fortuna di incontrarti qui a Genova.... :(

gcp ha scritto:
La scatoletta te la fai con 2 palanche.. 0,5 euro.Vai in un negozio "fai da te" e compri 1 foglio di DEPRON di 3 mm di spessore.
Fai una scatoletta a cubo di 15 cm di lato.Incolli le facce del cubo. Sul lato sinistro apri una finestra di circa 13x13 ritagliata col cutterino.
Sulla faccia inferiore incolli una lastrina di espanso di cm13x13 per rinforzarlo.Poi tagli un listello di legno 3x3 alto circa 15 cm (ma queste sono le mie
misure) e gli fai una basetta quadrata di legno 10x10x2 e avviti il tutto come il disegnino che ti invio.
Grazie per le preziose e ben dettagliate informazioni!
Appena avrrò realizzato quanto necessario per spostamento e illuminazione, farò un po' di prove! :hp:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Perché non usare il flash?
MessaggioInviato: 29/03/2011, 14:36 
 

Iscritto il: 25/12/2010, 11:19
Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
Per Julodis:

Ciao Maurizio.
Hai ricevuto le due e-mail?
Grazie per una cortese risposta.
Gian Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Perché non usare il flash?
MessaggioInviato: 03/04/2011, 14:36 
 

Iscritto il: 25/12/2010, 11:19
Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
Ancora due foto fatte con la luce dei flash elettronici:

Scaglie di ala di farfalla: Nikon D90, Micronikkor 200 f/4 AFD + Nikkor CFI60 Plan 10X, FOV: 2,4, Ingrandimento sul sensore 10X circa, 85 scatti elaborati in ZS.
Occhio di Crysochroa: attrezzatura e dati tecnici idem come sopra, ma: 132 scatti elaborati in ZS.
Saluti.
gcp


Scaglie su ala di farfalla Urania Ripheus 2.jpg

Occhio di Chrysochroa 2.jpg

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 29 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: