Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/08/2025, 23:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tecniche per fotografare insetti acquatici - Acquarietti



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/03/2011, 7:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
elleelle ha scritto:
L'idea di Cosmin mi piace.
E' solo un po' più difficile da costruire perché bisogna tagliare la base con 2 angoli acuti, ma il vetraio li sa fare.
L'assemblaggio è un po' meno solido perché gli angoli non sono a 90° e quindi i pezzi non vanno a contatto tra loro e ci resta uno spazio in mezzo riempito di silicone.
Comunque, con quello spessore di vetro non ci sono problemi.
Attenzione, per il fai da te, a smussare leggermente gli angoli, se no sono affilati .... :oooner:

Non è necessario tagliare pezzi con angoli diversi da 90°.
La base può essere un semplice pezzo rettangolare con dimensioni pari alla lunghezza del lato più lungo x la distanza tra il lato anteriore e quello posteriore. Anche se sporge, non è un problema.
acquario.JPG


Per migliorare l'incollaggio tra i lati, è sufficiente farsi fare fare una molatura curva da un vetraio (mentre con un po' di pratica i pezzi rettangolari si possono tagliare in proprio, la molatura è un problema, se non si ha l'attrezzatura adatta). Eventuali imprecisioni possono essere comunque colmate facilmente col silicone. Tanto la pressione che le giunzioni dovranno sopportare è minima, vista la bassa profondità che avrà comunque l'acqua.

Per evitare che sulla foto appaia uno degli angoli posteriori c'è anche un'altra soluzione: avere un lato posteriore senza angoli.
Si può utilizzare un tubo in plexiglass tipo questo
23.jpg


Lo si taglia a metà su uno dei diametri, ottenendo così un mezzo tubo a forma di C della altezza voluta. Ci si fa tagliare (o ci si taglia da soli) un pezzo in vetro della stessa altezza e larghezza del mezzo tubo e si incollano assieme, ottenendo una struttura a forma di mezzo cilindro D, che poi si incolla su una base rettangolare. Il lato piatto sarà quello anteriore, quello curvo farà da sfondo, senza problemi di angoli, anche se facciamo la foto senza tenere la macchina perpendicolare al lato anteriore.
Inoltre sarebbe meglio verniciare il lato posteriore con un colore neutro (azzurro?) oppure macchiato (meglio se con varie tonalità di verde e/o marrone), altrimenti si rischia di vedere in foto il colore dello sfondo che c'è oltre l'acquario, oppure ricordarsi di posizionare l'acquario con alle spalle uno sfondo che non sia innaturale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2011, 8:17 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5954
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
questa è un'ottima idea, e anche la base può essere da plexiglass... e quindi rischio di rottura e minimo :)
grazie
:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2011, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Siete dei vulcani di idee, complimenti.
Al tubo ci avevo pensato anch'io (DOPO aver letto delle vostre esperienze) ... ma non mi ero pronunciato perché pensavo all'aberrazione che può derivare da una rifrazione di immagine attraverso una superficie curva.
E ripensandoci temo che il problema sia reale almeno che il raggio di curvatura non sia molto ampio ... il che vuol dire un tubo molto grosso (di diametro, immagino, di almeno 40/50 cm) ...
Sbaglio?
Dico questo perché credo tutti, da bambini, siamo stati attratti dal classico pesciolino rosso nella boccia di vetro .... e i guai cominciavano quando lui, nel girare tondo, si avvicinava al bordo sferico della boccia ... con allungamenti del muso e via via di tutto il corpo fino a riacquistare una proporzione "normale" tornando al centro della boccia anche se dal lato opposto.
Ma non avendo provato posso anche sbagliarmi.
Alberto


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2011, 15:37 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6900
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Alberto, il tubo viene tagliato longitudinalmente e anteriormente e sotto vengono montati dei vetri piani normali dall'alto quindi osservi una forma a "D" la parte piana anteriore è la parte dove si fotografa e dove il soggetto non viene deformato ;)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2011, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ovviamente è come ha spiegato Claudio. Il lato anteriore, attraverso cui si fa la foto, deve essere piatto, per evitare deformazioni. Il lao posteriore invece non pone problemi di deformazione. Semmai di riflessi, ma questi si hanno soprattutto sulla superficie di contatto aria-vetro (o plexiglass o quel che è), non su quella acqua-plexiglass (o vetro)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/04/2011, 15:32 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Accidenti alla fretta ... non avevo letto bene TUTTA la spiegazione.
Che figura ... :oops: :oops: :oops: :oops:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: