Autore |
Messaggio |
Maw89
|
Inviato: 04/12/2011, 12:32 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
dimenticavo, immagine ridotta a dimensioni originali 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 04/12/2011, 12:56 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Maw89 ha scritto: P.s. scatti a F16. Quale valore sarebbe il migliore? La lente va da F 16 a F 2 Nicola se f16 è il diaframma più chiuso, sicuramente non è il migliore alla quale fotografare! In genere i diaframmi migliori sono quelli intermedi, da f7 a f10, poi la qualità di un ottica sta proprio nell'avere ottime nitidezze già a tutta aperture! Però a diaframmi da 7 a 10 avresti minor profondità di campo quindi dovresti fare più foto! Comunque ogni ottica è un discorso a se, ti consiglio di fare delle prove! Il mio 90mm tamron già a f16 ha un calo di nitidezza, ma può arrivare fino a f32 se non sbaglio.... 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 04/12/2011, 13:03 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Mimmo011 ha scritto: Maw89 ha scritto: P.s. scatti a F16. Quale valore sarebbe il migliore? La lente va da F 16 a F 2 Nicola se f16 è il diaframma più chiuso, sicuramente non è il migliore alla quale fotografare! In genere i diaframmi migliori sono quelli intermedi, da f7 a f10, poi la qualità di un ottica sta proprio nell'avere ottime nitidezze già a tutta aperture! Però a diaframmi da 7 a 10 avresti minor profondità di campo quindi dovresti fare più foto! Comunque ogni ottica è un discorso a se, ti consiglio di fare delle prove! Il mio 90mm tamron già a f16 ha un calo di nitidezza, ma può arrivare fino a f32 se non sbaglio....  Grazie!! Mi ero sempre chiesto come funzionava sta cosa, che non avevo mai capito Allora appena arriva il micrometro (già a F16 senza è molto dura non far buchi!) chiudo a 8 o 5.6 e provo 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 04/12/2011, 15:04 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Alla fine ho provato lo stesso Si vedono i salti e l'illuminazione non è per nulla buona... ma posto lo stesso la prova  Mi sembra che i suoi 15 euro li valga tutti 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/12/2011, 15:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maw89 ha scritto: P.s. scatti a F16. Quale valore sarebbe il migliore? La lente va da F 16 a F 2 Più il diaframma è aperto, minore diventa il fenomeno della diffrazione, che è uno dei problemi maggiori per alti fattori di ingrandimento. Con la slitta micrometrica dovresti provare con F4 o simili, e i particolari dovrebbero teoricamente diventare ancora più nitidi. Maw89 ha scritto: Mi sembra che i suoi 15 euro li valga tutti  Direi proprio di si!
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 04/12/2011, 21:28 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
F8 per questa lente è il compromesso migliore ecco qui un' altra prova F8, 28 scatti. viewtopic.php?t=29349
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/12/2011, 23:07 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maw89 ha scritto: F8 per questa lente è il compromesso migliore ecco qui un' altra prova F8, 28 scatti. viewtopic.php?t=29349Hai risposto qui ad una domanda che ti ho fatto nell'altra discussione. Grazie. Per quel fattore di ingrandimento probabilmente F8 va bene, ma probabilmente a maggiori ingrandimenti avresti un ulteriore miglioramento di nitidezza aprendo un po' di più il diaframma. Io ho una situazione simile col Nikkor EL 75/4, altro obiettivo che si trova a prezzi bassi, questo però per ingranditore e con attacco a vite 39x1 (M39, o vite Leica), che fino a insetti di 5-6 mm permette foto di buona qualità (è quello che usavo prima dei Canon MP-E 65 e del 100/2.8 che ho preso quest'anno, e che ogni tanto uso ancora, soprattutto per specie piuttosto grandi). Con questo, per insetti da 10-15 mm in su usavo F8, per ingrandimenti maggiori F5.6. Pure questo è un'ottima scelta per fare buone macro senza spendere cifre folli, anche perchè, con una focale già un po' più lunga, presenta meno deformazioni e permette di fotografare da una maggiore distanza, con meno problemi di illuminazione.
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 05/12/2011, 0:00 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Maw89 ha scritto: Alla fine ho provato lo stesso Si vedono i salti e l'illuminazione non è per nulla buona... ma posto lo stesso la prova  Mi sembra che i suoi 15 euro li valga tutti  Cavoli se li vale!!! Julodis ha scritto: Più il diaframma è aperto, minore diventa il fenomeno della diffrazione, che è uno dei problemi maggiori per alti fattori di ingrandimento. Con la slitta micrometrica dovresti provare con F4 o simili, e i particolari dovrebbero teoricamente diventare ancora più nitidi.
Attenzione però Maurizio, all'apertura massima subentrano altri problemi legati alla perdita di nitidezza legata ai bordi della lente! In genere la nitidezza massima si ha chiudendo di un paio di stop, quindi f4 dovrebbe essere ancora troppo aperto. L'obiettivo di Nicola dovrebbe iniziare a dare il massimo dai 5,6 fino ai 10 più o meno. Poi ripeto, ci sono obiettivi di svariate migliaia di euro che anche a tutta apertura danno il massimo, ma quello è un altro discorso! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/12/2011, 0:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mimmo011 ha scritto: Attenzione però Maurizio, all'apertura massima subentrano altri problemi legati alla perdita di nitidezza legata ai bordi della lente! In genere la nitidezza massima si ha chiudendo di un paio di stop, quindi f4 dovrebbe essere ancora troppo aperto. L'obiettivo di Nicola dovrebbe iniziare a dare il massimo dai 5,6 fino ai 10 più o meno. Poi ripeto, ci sono obiettivi di svariate migliaia di euro che anche a tutta apertura danno il massimo, ma quello è un altro discorso!  Con i miei non si nota molto. Piuttosto mi pare di aver notato che aumentando l'apertura diminuisca la diffrazione ma aumenti l'aberrazione cromatica. Per quello non uso mai l'apertura massima ma cerco di tenermi più chiuso di 1 o 2 stop (e se uso L'Apo Rodagon 50/2.8 anche perchè un maledetto fungo ha corroso la lente in fluorite, per fortuna solo ai bordi - obiettivo comprato usato in Inghilterra, dove sembra che i funghi siano molto più frequenti sulle lenti degli obiettivi che da noi)
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 05/12/2011, 0:28 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Per l'aberrazione cromatica non ti so dire! E quale fungo corrode le lenti?!?!?!  Dev'essere stato per molto tempo in un posto umido!!
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/12/2011, 1:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mimmo011 ha scritto: Per l'aberrazione cromatica non ti so dire! E quale fungo corrode le lenti?!?!?!  Dev'essere stato per molto tempo in un posto umido!! Normalmente quando crescono sulle lenti in vetro, con un po' di pazienza, smontando l'obiettivo, si riesce a riportare le lenti allo stato originario, con una bella pulizia, ma evidentemente la fluorite viene corrosa. Il fluoruro di calcio è sicuramente più attaccabile del vetro, ed evidentemente alcuni funghi riescono ad utilizzarne le sostanze (non so se il fluoro o il calcio). Il risultato è che dopo aver eliminato il fungo dalla lente interna in fluorite me la sono ritrovata butterata di crateri tipo superficie lunare (se vista al microscopio), per fortuna non al centro della lente!
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 05/12/2011, 18:08 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Maw89 ha scritto: Mimmo011 ha scritto: Maw89 ha scritto: P.s. scatti a F16. Quale valore sarebbe il migliore? La lente va da F 16 a F 2 Nicola se f16 è il diaframma più chiuso, sicuramente non è il migliore alla quale fotografare! In genere i diaframmi migliori sono quelli intermedi, da f7 a f10, poi la qualità di un ottica sta proprio nell'avere ottime nitidezze già a tutta aperture! Però a diaframmi da 7 a 10 avresti minor profondità di campo quindi dovresti fare più foto! Comunque ogni ottica è un discorso a se, ti consiglio di fare delle prove! Il mio 90mm tamron già a f16 ha un calo di nitidezza, ma può arrivare fino a f32 se non sbaglio....  Grazie!! Mi ero sempre chiesto come funzionava sta cosa, che non avevo mai capito Allora appena arriva il micrometro (già a F16 senza è molto dura non far buchi!) chiudo a 8 o 5.6 e provo  Come sempre arrivo in ritardo Due parole sul discorso del diaframma In questo genere di foto ci si deve riferire all'apertura reale e non a quella nominale incisa sull'obbiettivo, questo perchè al suo valore concorre anche il rapporto di riproduzione. Freale = Fnominale*(1+M) dove M è il rapporto di riproduzione Ad esempio un diaframma 8 con un rapporto di riproduzione 3 equivale ad un diaframma 8*(1+3) = 32 Per contenere la diffrazione quasi tutti i miei scatti son fatti intorno ad F:20 reale.  andrea
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 06/12/2011, 10:33 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Grazie mille per le spiegazioni!!!! Io ho notato però che se scendo sotto 5.6 i peli tendono a generarmi odiosi aloni quando faccio lo staking, soprattutto ad elevate estensioni del soffietto, mentre se resto a 8 il fenomeno è quasi impercettibile, non so da cosa dipenda Qui un altra foto a F8 viewtopic.php?f=11&t=29381&p=163127
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 06/12/2011, 12:43 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Maw89 ha scritto: Grazie mille per le spiegazioni!!!! Io ho notato però che se scendo sotto 5.6 i peli tendono a generarmi odiosi aloni quando faccio lo staking, soprattutto ad elevate estensioni del soffietto, mentre se resto a 8 il fenomeno è quasi impercettibile, non so da cosa dipenda Qui un altra foto a F8 viewtopic.php?f=11&t=29381&p=163127Strano .... dovrebbere succedere il contrario. Quello che dici potrebbe dipendere o da un obbiettivo pieno di aberrazioni o da un passo d'avanzamento eccessivo. Se dipende dall'obbiettivo c'è poco da fare anche se invertendo l'ottica ci potrebbe essere qualche miglioramento. Per lo stacking puoi provare i seguenti valori: < RR> <diaframma> <passo mm> 1 - 10 - 1 2 - 6.3 - 0.25 3 - 5 - 0.12 4 - 4 - 0.07 l' RR si calcola ( allungamento del soffietto/lunghezza focale obbiettivo)  andrea
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 06/12/2011, 13:05 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Maw89 ha scritto: Grazie mille per le spiegazioni!!!! Io ho notato però che se scendo sotto 5.6 i peli tendono a generarmi odiosi aloni quando faccio lo staking, soprattutto ad elevate estensioni del soffietto, mentre se resto a 8 il fenomeno è quasi impercettibile, non so da cosa dipenda Qui un altra foto a F8 viewtopic.php?f=11&t=29381&p=163127Potrebbe essere dovuto alla riduzione della profondità di campo (pdc). Se apri il diaframma la pdc (la parte che risulta a fuoco) diminuisce, e a questi ingrandimenti diventa vermente minima! Quindi dovresti diminuire l'avanzamento ad ogni step. Per esempio se a f16 l'avanzamento era di un 1mm (sparo numeri) a f3,5 deve essere parecchio inferiore, anche di 0,1mm! Poi il valore ottimale lo stabilisci solo sperimentalmente! Quindi quegli aloni possono essere dovuti a salti di fuoco. A questo proposito aggiungo che la pdc, a parità di diaframma e rapporto di riproduzione, dipende anche dalla dimensione del sensore!! Sensori grandi hanno minore pdc rispetto a quelli più piccoli! Infatti con le compatte è difficile avere lo sfocato! Ed aggiungo che le mirrorless anche sotto questo punto di vista (sempre secondo me) hanno il giusto compromesso: sensore più grande delle compatte per una qualità maggiore, ma più piccolo rispetto alle reflex tradizionali e quindi hanno già di loro una pdc maggiore! Se poi aggiungi assenza totale di vibrazioni interne dovuta all'assenza dello specchio e dell'otturatore............compattezza e trasportabilità............risultato: VOGLIO UNA MIRRORLESS!!!! Babbo Natale, pensaci tu a noi poveri squattrinati!!!  OPS: non avevo notato la risposta di Andrea! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
|