Autore |
Messaggio |
Sleepy Moose
|
Inviato: 11/12/2011, 16:08 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Morghot ha scritto: @Carlo: Mi sa che hai proprio ragione!  Ho controllato e pare proprio sia un meccanismo interno che fa da ricarica, una sorta di leva che giri e dovrebbe ricaricare, solo che non riesco ancora a farla funzionare, ora cerco informazioni più precise che se no la spacco del tutto continuando a far casini. Attenzione Fabio, non forzare la leva di ricarica (che serve a far scorrere la pellicola e a riarmare l'otturatore per lo scatto successivo) perchè rischi di fare un bel danno. Il fatto che non riesci a farla funzionare, potrebbe (e ripeto, potrebbe) dipendere dal fatto che non c'è la pellicola all'interno della macchina. Se apri il dorso e guardi nel vano posteriore, trovi due alloggiamenti ai due lati della macchina, uno a sinistra (che si trova sotto la manopolina di riavvolgimento pellicola, che ho contrassegnato con il numero 2) dove si inserisce il rullino e l'altro a destra (sotto la leva di caricamento che ho contrassegnato con il numero 1). Su alcune macchine fotografiche, per far si che la leva di caricamento possa girare, deve eserci il rullino all'interno perchè contemporaneamente alla leva deve girare anche una rotellina dentata che viene messa in movimento, appunto, dalla pellicola fotografica (più precisamente dai "fori" che si trovano sul lato superiore ed inferiore della pellicola stessa). Dato che non conosco le Canon, ho fatto alcune foto ad una mia vecchia reflex Chinon, con evidenziate alcune parti. Tieni presente che qualcosina sarà sicuramente posizionata in maniera differente sulla tua, ma in generale il funzionamento è pressochè uguale per tutte. Reflex a pellicola con dorso chiuso. Qui ho sollevato la manovella (chiusa) di riavvolgimento pellicola (lettera "A"); una volta sollevato fino a fine corsa e tirato leggermente, sempre verso l'alto, si apre il dorso. Una volta aperto il dorso vedi i vani posteriori della reflex. Lettera "B": vano dove si inserisce il rullino fotografico; lettera "C": vano dove va inserita l'estremità della pellicola e dove questa viene avvolta durante lo scatto delle immagini. lettera "D": su alcune macchine, in questa posizione c'è una rotellina che gira con l'avanzare della pellicola (se questa rotellina rimane ferma, perchè non c'è pellicola, la leva di caricamento non gira). La freccia indica un lungo perno dentato sul quale scorre la pellicola (questa nota serve per la foto successiva) Parte inferiore della reflex (la presenza e/o disposizione delle parti può variare in base alle marche e/o modelli). Lettera "E": quando la pellicola è terminata, va riavvolta all'interno del rullino girando la manovella contrassegnata dal nr. 2 nella foto della Canon e dalla lettera A nella foto della mia vecchia reflex. ATTENZIONE, per farlo bisogna premere il pulsante indicato dalla lettera E che va a sbloccare il lungo perno contrassegnato dalla freccia nella foto precedente (questo perno, come ho detto, è dentato e se non viene sbloccato, la pellicola non viene riavvolta, oppure si danneggerà in corrispondenza delle due file di fori - superiore ed inferiore). lettera "F": nella mia reflex qui vanno inserite 3 batterie tipo orologio per il funzionamento dell'esposimetro. P.S.: Mi è venuta in mente ora un'altra cosa. Hai provato a premere il pulsante di scatto? Se l'otturatore è già armato, fino a che non scatti, la leva di caricamento non gira.
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/12/2011, 16:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Morghot ha scritto: @Carlo: Mi sa che hai proprio ragione!  Ho controllato e pare proprio sia un meccanismo interno che fa da ricarica, una sorta di leva che giri e dovrebbe ricaricare, solo che non riesco ancora a farla funzionare, ora cerco informazioni più precise che se no la spacco del tutto continuando a far casini. @Maurizio: Sì gli obiettivi son tutti FD, immaginavo ormai facesse gola solo a collezionisti, vabbè a quel prezzo tanto vale tenerla! Grazie a entrambi! Infatti io la terrei giusto come ricordo. Non vale la pena di venderla. Ho visto ora che avevi messo i link agli altri obiettivi. Visto che tra quelli c'è un 50/1.8, è probabile che quello montato sia un 28/2.5, grandangolo che, se montato su un soffietto al contrario (con un anello invertitore) potrebbe fare buone macro ad ingrandimento piuttosto elevato. La leva a cui ti riferisci è quella che serve per arrotolare la pellicola man mano che si scattano le foto e a caricare la molla che poi fa scattare l'otturatore premendo il pulsante di scatto. E' tutto meccanico. E probabilmente funzionerà ancora (ovviamente, senza rullino non puoi fare foto, però l'otturatore, dopo aver caricato, dovrebbe scattare.
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 11/12/2011, 16:40 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
|
Io, come avevo già scritto, ho una bridge (Panasonic FZ28) e non riesco a decidermi a passare alla reflex, perché, questa, da sola o con lente addizionale Raynox M250, mi dà già delle soddisfazioni. Le foto non sono il massimo; la profondità di campo lascia un po' a desiderare, ma forse sono io che non la so usare al meglio; in compenso, è leggera, poco ingombrante e, se serve, posso passare immediatamente a fotografare un uccello o un rettile o un paesaggio. Il ragno della foto è lungo 4-5mm. L'insieme macchina + lente addizionale + batteria di scorta non dovrebbe superare i 400 euro. Comunque, ho paura che la dovrò cambiare per usura; il totalizzatore ha già superato 150.000 e a volte i comandi si incantano.  luigi
|
|
Top |
|
 |
Morghot
|
Inviato: 11/12/2011, 17:26 |
|
Iscritto il: 30/10/2011, 14:24 Messaggi: 20 Località: Erba (CO)
Nome: Fabio Veronelli
|
@Carlo: grazie mille per l'esaustiva spiegazione! Effettivamente manca la pellicola! Ho provato a premere lo scatto ma non succede nulla, un rumorino ino ino e basta, in più è molto molleggiato se capite cosa intendo. Ti ringrazio anche per il manuale! @Maurizio: sì me la tengo per ricordo direi! Purtroppo non scatta, come ho detto sopra fa solo un rumorino poco promettente sigh. @Luigi: Caspio bella sì la foto, complimenti! Purtroppo (dico purtroppo tanto per ridere non pensiate me ne sia già pentito  ) ho già preso la nikon d3100 e da buon nostalgico aspetto fino a natale preciso per aprirla e cominciare a usarla uahaha, almeno l'attesa è goduta  . Certo che è veramente venuto bene quel ragnetto, mi stai facendo venire ripensamenti sì altroché  .
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 11/12/2011, 18:39 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Morghot ha scritto: @Carlo: grazie mille per l'esaustiva spiegazione! Effettivamente manca la pellicola! Ho provato a premere lo scatto ma non succede nulla, un rumorino ino ino e basta, in più è molto molleggiato se capite cosa intendo. Ti ringrazio anche per il manuale!
@Maurizio: sì me la tengo per ricordo direi! Purtroppo non scatta, come ho detto sopra fa solo un rumorino poco promettente sigh. Imposta la ghiera indicata dalla freccia su tempi lunghi (2, 1, 4, 8) e prova a scattare di nuovo. Solitamente i tempi lunghi sono meccanici, mentre quelli rapidi sono elettronici, quindi i primi funzionano anche senza batterie. 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/12/2011, 19:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ah, le vecchie reflex a pellicola! Quanti rullini buttati per fare delle macro il cui risultato si conosceva solo dopo giorni e giorni! La mia ultima reflex a pellicola, una Nikon F301, comprata 25 anni fa a Livigno, è ancora come nuova, con tutta la serie di accessori e nella sua borsa, e credo che me la terrò finchè campo. Devo avere ancora qualche rullino comprato circa 12 anni fa (chissà in che condizioni!) e non più usato causa avvento delle digitali.
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 11/12/2011, 19:50 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
Julodis ha scritto: Ah, le vecchie reflex a pellicola! Quanti rullini buttati per fare delle macro il cui risultato si conosceva solo dopo giorni e giorni! La mia ultima reflex a pellicola, una Nikon F301, comprata 25 anni fa a Livigno, è ancora come nuova, con tutta la serie di accessori e nella sua borsa, e credo che me la terrò finchè campo. Devo avere ancora qualche rullino comprato circa 12 anni fa (chissà in che condizioni!) e non più usato causa avvento delle digitali. forse qualcosa come questo  ti aiutera 
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 11/12/2011, 22:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
cosmln ha scritto: Grazie Cosmin, ma già lo avevo preso! 
|
|
Top |
|
 |
Morghot
|
Inviato: 13/12/2011, 14:13 |
|
Iscritto il: 30/10/2011, 14:24 Messaggi: 20 Località: Erba (CO)
Nome: Fabio Veronelli
|
@Giovanni: Purtroppo leggendo il manuale dice che funziona solo con batteria carica ed ho verificato che è completamente scarica. Ho comunque provato a fare come mi consigli ma niente! Pensavo che erano batteria a mo di orologio invece funziona con una sola batteria da 6V che non avevo mai visto prima, almeno ho scoperto una nuova cosa  . Vi ringrazio ancora tutti!
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 25/05/2013, 8:20 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Vorrei rilanciare con un aggiornamento questa discussione chiedendovi un consiglio. Io quando vado a caccia mi porto la Compatta Canon G12 e ne sono abbastanza soddisfatto. Siccome ad ogni estate mi prende la fregola di aggiornare il sistema, vorrei chiedervi se attualmente esiste qualcosa di meglio della G12 per la fotografia macro veloce da campo. Grazie, Guido
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 25/05/2013, 10:58 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1162 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
Just attention with Nikon D 3100. I have one. It is the single Nikon DSLR camera which is not supported by the Nikon Remote Camera Control software. It is tricky to make photostacking images with it. I actually use an open source software, but I cannot see the image on the computer before it is taken. If you want to remain on Nikon, the cheaper camera I recommend is the D 5100.
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/05/2013, 15:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Guido, da quanto ho capito non sei interessato ad una reflex, ma ad una "compatta" di buona qualità che non ti obblighi a portarti appresso attrezzatura ingombrante senza rinunciare a poter fare buone foto. Io mi orienterei verso Canon Powershot SX50 HS o Canon Powershot SX40 HS. AdYRuicanescu ha scritto: I actually use an open source software, but I cannot see the image on the computer before it is taken. Adrian, could you let me know what's this software?
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 25/05/2013, 19:31 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/05/2013, 21:20 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non proprio. Semmai la G12 la puoi comparare con la attuale G15.
Le SX sono strutturate diversamente, magari più ingombranti, ma più adatte alle macro. Comunque mi pare che qualcuno del Forum abbia una SX40 o SX30.
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 26/05/2013, 0:18 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Io ne ho acquistata una, come si può vedere in questa discussione. Ora che ce l'ho da un po' di tempo, mi sento di dire che è una macchina molto versatile che però, secondo me, non da' il meglio di sé nelle macro. Se voglio buone foto di insetti, lascio a casa la SX e mi porto dietro la reflex con obiettivo macro: pesa e ingombra di più, ma ne vale la pena. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
|