Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 22:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Fotografare gli insetti. / 1. Macro- e microfotografia da banco



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 49 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/12/2009, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Augusto, la campana illuminata mi sembra geniale.

1) Il suo "coperchio" è di recupero o l'hai costruito tu?
Puoi darci dei consigli?

2) Non ho ancora capito con che obiettivo fotografi: quello della fotocamera o aggiungi un duplicatore? cosa è quella cosa che si vede davanti alla camera?

3) Dove hai trovato lo stativo del microscopio, che ne cerco uno da tempo.

Scusa, sono un po' imbranato ma come me ce ne sono tanti... grazie.

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/12/2009, 1:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Scusate se non ho ancora postato le foto (ero da parenti e solo ora mi sono liberato :sick: ) provvedo subito :ok: .
Anillus pacei
Lunghezza 1,6 mm

A. pacei.JPG



Typhloreicheia denticulata
Lunghezza 2,3 mm

T. denticulata.JPG



Chriptocephalus sp.
Lunghezza 7mm

Criptocephalus.JPG



Othiorrhinchus sp.
Lunghezza 5mm

Othiorrhincus.JPG



Cleridae Tanasius ? sp.
Lunghezza 12mm

Tanasius.JPG



Anthaxia sp.
Lunghezza 13mm

Antaxia.JPG



Tenete presente che le ho fatte con un po di fretta e possono venire ancora meglio ;) , poi se si usasse una reflex non vi dico :hp: .
Per ogni esemplare ho fatto da 3 a 6 foto e le ho combinate con CZM.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/12/2009, 1:37 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Guido rispondo alla prima serie di domande che mi hai fatto.

Cita:
Grazie molto più chiaro e mi sembra utile specialmente per me perchè utilizzo una Nikon P6000 che mi sembra simile.


In effetti la P6000 dovrebbe essere ancora più performante ;) .

Cita:
1) Mi sono perso ancora qualcosa. Per favore posti una immagine della tua macchina e del pezzo che ci monti di fronte prima dell'assemblaggio? Da cosa è composto?


Guido a cosa ti riferisci, al supporto della macchina o alla specie di obiettivo, non ho ben capito :? , dimmi a quale foto ti riferisci.

Cita:
2) ingegnoso il meccanismo di scatto col flessibile io pero' posso consigliareun marchingegno per lo scatto a distanza che ho comprato su eBay per 3 dollari e funziona benissimo. Torno a casa dopodomani, lo fotografo e lo posto.

grazie, Guido


Questo interessa anche a mè ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/12/2009, 2:41 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Sempre per Guido ecco le risposte alla seconda serie di domande.

Cita:
Augusto, la campana illuminata mi sembra geniale.

1) Il suo "coperchio" è di recupero o l'hai costruito tu?
Puoi darci dei consigli?


Allora la campana non è altro che un lampeggiante che si mette sopra agli autoarticolati di soccorso, ne avevamo uno in officina che lo gettavano perchè non più funzionante, l'ho recuperato, smontato e svuotato ( il lampeggiatore in pratica è formato da due parti che si avvitano) poi ho tornito un anello in Teflon bianco, vi ho fatto tutti i fori per l'alloggiamento dei led, e li ho stagnati, infine ho innestato questo anello a circa metà altezza della campana.

Cita:
2) Non ho ancora capito con che obiettivo fotografi: quello della fotocamera o aggiungi un duplicatore? cosa è quella cosa che si vede davanti alla camera?


L'Obiettivo è quello della fotocamera, che setto in manuale, e quella cosa che vedi davanti non è altro che chiamiamolo anello di riduzione questo
3.JPG

, la parte larga va avvitata alla macchina qui
1.JPG

, mentre nella parte frontale va avvitato un piccolo obiettivo da Microscopio questo
2.JPG

.

Cita:
3) Dove hai trovato lo stativo del microscopio, che ne cerco uno da tempo.


Lo stativo l'ho acquistato in E-bay dalla cina, (se fai la ricerca in E-bay non scrivere stativo, ma semplicemente Microscopio Nikon, Microscopio Zeiss ecc, vedrai che ne saltano fuori diversi), ma sinceramente non mi soddisfa molto infatti pochi giorni fa ho acquistato a 170 dollari gia compreso di spese di spedizione un'altro stativo che non è altro che il corpo senza obiettivi, condensatore testa con oculari, in pratica è nudo un Nikon Labophot che ha una cremagliera in ottone e delle manopole micrometriche tra le più precise, che adatterò prossimamente.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/12/2009, 9:13 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Grazie Augusto, ora abbiamo veramente tutti gli elementi del tuo sistema.

Vediamo gli altri amici che accrocchi si sono costruiti.

Marco, dove sei? facci vedere la tua campana luminosa.
a presto, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/12/2009, 11:21 
Avatar utente

Iscritto il: 07/08/2009, 11:48
Messaggi: 96
Località: Treviso
Nome: Claudio Codato
A tal proposito che ne pensate di questo?

_________________
Ciao Claudio


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/12/2009, 13:38 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
klosse ha scritto:
A tal proposito che ne pensate di questo?

Da Adriano Lolli ho comprato questo illuminatore a led (foto sotto).
E' ottimo per preparare l'edeago di piccoli insetti. Essendo a luce fredda ho risolto il problema causato dal calore dell'anello al neon che avevo montato in precedenza. Purtroppo si seccava in fretta il collante e talvolta si deformava pure l'edeago!
Per la microfotografia invece non va tanto bene.
Ora, essendo la temperatura di questi led bassa rispetto ad altri tipi di led, quando faccio delle foto con tale illuminazione ho una fondamentale azzurrina che non so bene come eliminare. Penso con un qualche programma di fotoritocco.
Ovviamente dopo le feste sento da Alessandrini che tipi di led pensano di usare e come intendono allocarli.
Ciao Iuri
:hi: :hi: :hi:


ad60_1.jpg


_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri
Top
profilo
MessaggioInviato: 27/12/2009, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Enoplium ha scritto:
klosse ha scritto:
Ora, essendo la temperatura di questi led bassa rispetto ad altri tipi di led, quando faccio delle foto con tale illuminazione ho una fondamentale azzurrina che non so bene come eliminare. Penso con un qualche programma di fotoritocco.
Ovviamente dopo le feste sento da Alessandrini che tipi di led pensano di usare e come intendono allocarli.
Ciao Iuri
:hi: :hi: :hi:


Ciao Iuri, nelle maggior parte delle macchine fotografiche digitali esiste un sistema che ti permettere di scegliere tra temperature di illuminazioni o meglio ancora di "fare il bianco" con la luce che utilizzi. Che macchina utilizzi?

Ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/12/2009, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
klosse ha scritto:
A tal proposito che ne pensate di questo?


Mi sembra ottimo e me ne serviro' per comprare l'anello di raccordo per la mia Nikon Coolpix P6000.
I prezzi mi sembrano anche nettmaente inferiori a quelli sul mercato internazionale. Strano ma ottimo!

Grazie, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/12/2009, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Guido Sabatinelli ha scritto:
klosse ha scritto:
A tal proposito che ne pensate di questo?

I prezzi mi sembrano anche nettmaente inferiori a quelli sul mercato internazionale. Strano ma ottimo!


Infatti, prezzi ottimi, se consideriamo che una slitta micrometrica media costa circa 100 euro, quella Nikon il triplo, e questa 67!!! L'ho appena ordinata, insieme all'anello per montare l'obbiettivo invertito. Vi saprò dire appena arrivano

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2009, 16:26 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
[Ciao Iuri, nelle maggior parte delle macchine fotografiche digitali esiste un sistema che ti permettere di scegliere tra temperature di illuminazioni o meglio ancora di "fare il bianco" con la luce che utilizzi. Che macchina utilizzi?

Ciao, Guido[/quote]

Caro Guido,
ho una Nikon Coolpix 4300. Non so bene cosa fare! Nel tempo ho comprato diversi accessori per questo tipo di macchina: raccordo per il microscopio, flash anulare, alimentatore di rete, 4 batterie, ecc. La tua Coolpix P6000 mi ha incuriosito molto. Voglio fare un giro in un negozio per averla fra le mani. Inizialmente pensavo di comprarmi una reflex tipo Nikon P5000 e poi un buon obiettivo macro. Il fatto è che non sono sicuro di riuscire a ottenere i risultati che vorrei. Alcuni Korynetinae sono dell'ordine di 2 - 3 mm e l'uso sarebbe esclusivamente da banco non per fare foto macro in natura. Spendere 1500 euro tra tutto per poi non ottenere i risultati desiderati mi scoccia un bel po'.
Intanto leggo tra le istruzioni della mia Coolpix 4300 se c'è questa funzione di "fare il bianco" ma non credo ci sia.. :?
Le foto del tuo sito sono ottenute tutte con La Coolpix P6000, vero?

Ciao
Iuri

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2009, 17:15 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Iuri credo di poterti aiutare perché' la P600 e' poco differente dalla tua solo una risoluzione molto più' alta (che forse no serve neanche).
Innanzi tutto non devi stare in modo automatico (verde) ma in un modo manuale o semimanuale, poi vai a menu e li' cerca "bilanciamento del bianco". Ci deve essere. Scegli quello che ti compensa la luce fredda del led. Puoi anche mettere un foglio bianco e indicare alla macchina "bianco" cosi' tarerà i colori rispetto al tuo riferimento.

La P6000 e' molto buona e ne sono pienamente soddisfatto tuttavia e' una macchina che non nasce per la macrofotografia e per esempio non puoi decidere il fuoco manualmente. Ci si fanno delle buone foto ma devi faticare un po'...

Se vuoi fare delle microfotografie (non parlo di macro), pensi di utilizzare tanto l'attrezzatura, e stai per spendere 1500 euro io ti consiglio una telecamera 5MP con relativo software come quella che ho visto a Roma dal fornitore dei materiali ottici della Leica.
Secondo me e' una spesa che una volta fatta non si rimpiange e se hai l'attrezzatura sempre montata sul tuo microscopio puoi fare centinaia di buone foto in pochi minuti. Ti consiglio di dare una occhiata al sito della Leica.

Se poi vuoi risolvere per sempre tutti i tuoi problemi compra anche un microscopio che utilizzo solo per la microfotografia con relativa telecamera e connessione PC. Costa un po' ma non ci ritorni su. Io l'ho utilizzato quando lavoravo all'Istituto Superiore di Sanita' per fare il CD delle zanzare italiane e l'ho fatto in tutta comodità.

Chi spende di piu' poi alla fine risparmia... (almeno tempo e fatica).

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2009, 19:22 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2009, 16:54
Messaggi: 1093
Località: Casalecchio di Reno (BO)
Nome: Iuri Zappi
Ti ringrazio Guido,
proprio mentre mi scrivevi stavo facendo alcune prove per il bilanciamento del bianco. Ho guardato le istruzioni e ho trovato come fare. Questo la dice lunga sulla mia conoscenza dell'attrezzatura fotografica che già possiedo! :cry:
Grazie ancora per le tante informazioni!
:hi: :hi: :hi:

_________________
:hi: :hi: :hi:
Iuri


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2009, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Se cercavate una slitta uguale a quella che ha Lolli la trovate qui a soli 56 Euro, e spedizione gratis ;)


http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=390119332107&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/12/2009, 10:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
L'argomento della macrofotografia è stato in parte dibattuto in questo topic
viewtopic.php?f=12&t=1906&p=8440

Io ottengo risultati per me completamente soddisfacenti con il seguente sistema di macro (non micro) fotografia

fotografia
- fotocamera reflex Pentax K10D
- treppiede manfrotto 190pro
- obiettivo Sigma macro 150 2.8

Illuminazione:
- anello fluorescente neon o led sostenuto intorno al soggetto da un cilindro trasparente (es: bottiglia di plastica tagliata)
- diffusore costituito da un cilindro di plastica bianca (es.: bicchiere di plastica ritagliato) interposto fra il soggetto e l'anello luminoso. è utile che questo cilindro sia il più possibile stretto intorno al soggetto (e quindi lontano dalla sorgente luminosa) per una migliore diffusione della luce

Tecnica:
- bilanciamento del bianco personalizzato in base alla luce
- bassa sensibilità (ISO 100-200), diaframma alla massima resa di qualità per l'obiettivo (f11-14)
- 4-10 foto per soggetto con messa a fuoco manuale su piani diversi
- scatto manuale con ritardo di 2 secondi

Software
- CombineZP per il montaggio delle foto
- Photoshop CS2 per il ritocco

Vantaggi:
- risultati ottimi
- nessun problema di parallasse (le foto su stereo possono averlo)
- indipendenza dallo stereoscopio, che non fa vedere per intero soggetti di grandi dimensioni.
- il sistema vi è utile anche per foto in natura.

Svantaggi:
- costo (obiettivo (fondamentale che sia di qualità): 450 Euro, treppiede: 200 Euro, corpo macchina reflex: va bene uno qualsiasi su cui montare un obiettivo universale sigma, comunque > 500 Euro, illuminazione: 50-80 Euro, ma è la stessa che poi usate per lo stereoscopio)
- risoluzione limitata per oggetti molto piccoli, ma si può ovviare con lenti addizionali (su ebay, un set intorno ai 50 Euro) ma non le ho ancora provate.

Ecco (dal venturo DVD sugli scarabeoidi italiani)
- un esempio del risultato che si ottiene con l'illuminazione descritta su un soggetto molto lucido (Mimela junii miksici)
- un ritaglio al 100% della massima risoluzione ottenibile (Amphicoma abdominalis, clava antennale circa 1.2 mm)

Altri esempi li trovate nel mio intervento qui viewtopic.php?f=12&t=1906&p=8440#p8440


Mimela junii miksici.jpg

CROP amphicoma.jpg

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 49 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: