Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/06/2024, 0:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sarà una banalità...



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 30 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 02/08/2013, 13:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6304
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Eccomi, dopo alcune prove (mi ero ricordato di avere da qualche parte un soffietto, anche se datato) fatte sia col soffietto che con obiettivi da Microscopio Biologico.
Risultato, soffietto tutto chiuso + obiettivo Asahi smc Pentax-M1:17 50mm non capovolto riesco a vedere un campo di circa 20 mm.
Mentre con corpo macchina + soffietto e obiettivo da Micro 3,2X riesco a vedere un campo di 10 mm, senza soffietto riesco a vedere un campo di 32 mm, ma senza soffietto non è regolabile.

A questo punto il problema risiede nello spessore o lunghezza da chiuso del soffietto + anelli vari 60 mm.

tn_008.JPG



Domanda sempre da profano, ma un obiettivo da 35mm potrebbe andare meglio ?, cioè essendo più corto, l'immagine potrebbe risultare più piccola ed arrivare a circa 30 mm ?

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 02/08/2013, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6304
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Oppure dovrebbe andare bene questo soffietto dove nelle caratteristiche (Specifications) riporta Length: 29 - 145mm per cui dimezzerei la distanza lente sensore, riuscendo a centrare i 30 mm e forse anche più, che ne pensate ?

http://www.ebay.it/itm/Macro-Fold-Bellows-for-PENTAX-K200D-K110D-K100D-K20D-K7-/110516290541?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item19bb48c3ed

Poi mi sono trovato (sono sincero mi ero scordato d'averlo) in mezzo al caos un obiettivo: LPL 1:3.5 f = 50 mm che non mi ricordo perché l'ho preso, ebbene montandolo sul mio soffietto tutto chiuso vedo a tutto fotogramma 22 mm, per cui se prendessi il soffietto citato poco fa dovrebbe essere perfetto.

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 02/08/2013, 16:19 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3063
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Il rapporto di riproduzione tra soggetto e sensore è determinato esclusivamente da parametri geometrici.
Immaginando che l'obbiettivo sia una semplice lente e non un complesso barilotto pieno di lenti, un obbiettivo di 50 mm metterà a fuoco sul sensore un soggetto all'infinito quando la distanza tra la lente (immaginata di spessore nullo) e il sensore è 50 mm. Se la distanza tra questa lente e il sensore viene portata a 100 mm, verrà messo a fuoco sul sensore un piano, parallelo a lente e sensore, che si trova a 100 mm dalla lente, ovviamente dall'altra parte rispetto al sensore. In questa configurazione il rapporto di riproduzione è 1:1, cioè è uguale al rapporto tra la distanza tra sensore e lente e la distanza tra lente e soggetto. Se la distanza tra lente e sensore la porti a 150 mm, verrà messo a fuoco un piano a distanza di 75 mm di fronte alla lente, con un rapporto di riproduzione uguale a 150:75=2.
Se la distanza focale della tua lente anzichè 50 mm è 35 mm, il rapporto 1:1 ce l'hai portandola a 70 mm e il 2:1 a 105; in altre parole puoi avere maggiori ingrandimenti a parità di estensione del soffietto.
Come ho già detto, gli obbiettivi reali sono dei barilotti in cui individuare il piano della lente ideale equivalente non è semplice; probabilmente per il tuo 50 mm questo piano è abbastanza vicino alla battuta dell'obbiettivo sul corpo macchina. In ogni caso interponendo un soffietto il cui tiraggio minimo è 60 mm hai come partenza un ingrandimento superiore ad 1, aumentabile fino ad oltre due. Se tu hai bisogno di scendere fino a circa 0,7 come avevamo già stabilito, anzichè usare un obbiettivo di focale più corta potresti provare con un obbiettivo di focale più lunga, diciamo un 85 o un 100 mm; a questo punto con il tiraggio minimo dovresti avere l'ingrandimento minimo che ti interessa, anche se forse potresti trovarti in difficoltà a raggiungere il massimo di 2.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 02/08/2013, 16:51 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6304
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Tutta la parte tecnica che mi hai spiegato in parte l'ho capita :ok: , e penso sia riferita al 50 ino Asahi Pentax, ma in riferimento al secondo obiettivo pensi che riducendo cioè avvicinando quest'ultimo obiettivo al sensore diminuendo la larghezza del soffietto a posizione chiusa non si riesca a risolvere ?? riporto che ho fatto una prova con il soffietto che ho e che la lente frontale lavorava a circa 80 mm dal sensore contenendomi per tutto il fotogramma 22 mm.
Per cui se riesco a prendere un soffietto che inserendoci quella lente lavori a 50 60 mm dovrei avere un maggiore campo e riuscire a fare i fatidici 30 mm, che ne pensi ?.

Allego la foto dei 2 obiettivi.

tn_005.JPG


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 02/08/2013, 18:23 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3063
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Riferendosi sempre ad un 50 mm, se tu riuscissi a scendere dai 60 mm che hai indicato come estensione minima del soffietto a circa 30 otterresti un rapporto di riproduzione di circa 2/3, che ti consentirebbe di inquadrare un soggetto di un po' più di 30 mm. Temo però che con quel soffietto a 30 mm non ci sia modo di scendere, anche se mi sembra di vedere che parte dell'estensione sia dovuta ad un anello di raccordo. Quindi o riesci a trovare un soffietto diverso, o devi usare un obbiettivo con focale più lunga.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 02/08/2013, 19:54 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6304
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Esatto Carlo
proprio quello che desideravo sapere, per cui ora vado ad acquistare il soffietto citato precedentemente, che secondo le specificazioni dovrebbe fare 29 invece di 60 . ;) .
Dovrò aspettare fino alla 1° settimana di Settembre ma almeno lo pago poco ;)
Vi farò poi vedere i risultati ;)

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 03/08/2013, 1:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Notoxus59 ha scritto:
Esatto Carlo
proprio quello che desideravo sapere, per cui ora vado ad acquistare il soffietto citato precedentemente, che secondo le specificazioni dovrebbe fare 29 invece di 60 . ;) .
Dovrò aspettare fino alla 1° settimana di Settembre ma almeno lo pago poco ;)
Vi farò poi vedere i risultati ;)

Sperando che chiuso arrivi veramente a 29 mm! In quel caso con il tuo LPL 50/3.5 dovresti risolvere. Il problema con i soffietti non molto robusti è che quando li chiudi completamente la piastra anteriore e quella posteriore tendono a non essere più perfettamente parallele, a causa della pressione esercitata dal soffietto compresso al massimo. E la cosa non fa benissimo all'immagine.
Comunque, dovessi avere problemi a raggiungere l'ingrandimento che ti serve, ti consiglio di prendere un bel 75 mm da ingranditore (come del resto è il tuo LPL 50 mm), che puoi montare usando lo stesso anello adattatore che usi ora per lo LPL (in genere questi obiettivi hanno attacco a vite 39x1). Se così non fosse, di solito si trovano comunque adattatori idonei.
Qui trovi un po' di obiettivi adatti, di tutti i prezzi.

C'è anche un Apo-Rodagon-D 75/4, che se non salisse troppo di prezzo sarebbe un colpaccio.

Con un analogo Nikkor 75/4, chiudendo al massimo il soffietto, posso fotografare tranquillamente insetti di 5 cm di lunghezza, allungandolo posso arrivare a fotografare esemplari di 5-6 mm.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 03/08/2013, 8:59 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6304
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Maurizio, questo era un problema che mi ero posto, quello del non perfetto allineamento da chiuso (come dici tu giustamente quando va in pressione), ma avendo visto che quel tipo di soffietto ha due basi di appoggio e non una, solitamente è molto meglio per cui non dovrebbe (uso il condizionale) avere di questi problemi.
Poi considerando che quello che ho dove da chiuso la lente frontale ora lavora a 60 mm, anche se la portassi non a 29 come asseriscono loro nei dati tecnici, ma anche solo a 40 penso di arrivare benissimo dai 22 di ora ai fatidici 30 mm ;)

A proposito secondo voi tra i 50ini come nitidezza quale potrebbe essere uno dei migliori adattatori ? visto che non ho speso molto tra il soffietto e la riduzione non più di 35 euro, desideravo acquistare un adattatore molto buono ;) , anche se quello che ho (anche in questo caso mi sembra di averlo pagato penso una 30ina di euri, non faccia una brutta figura.

Pensate ai Rodenstock e Rodagon ??

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 03/08/2013, 15:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non ho capito se stai cercando un adattatore o un obiettivo! :?
Dal contesto, sembrerebbe più un obiettivo 50 mm.
Se così fosse, io non mi preoccuperei troppo. Ce ne sono tanti che danno risultati discreti senza spendere molto.
Ad esempio, ho ottenuto risultati abbastanza buoni montando sul soffietto un vecchio Zeiss Tessar 50/2.8 come questo. (io l'ho pagato circa 2,50 Euro, perchè aveva il diaframma bloccato, poi l'ho smontato e sistemato). Avendo l'attacco a vite standard M42 si può montare sul soffietto senza adattatori. Volendo, è anche facile rimediare un anello di inversione per montarlo invertito (per alti ingrandimenti sarebbe meglio).

Comunque anche tutti quegli obiettivi da ingranditore 50 mm di focale, con apertura 3.5, che si trovano delle marche più strane, danno buoni risultati. Tra questi ci rientra pure quello che già hai (LPL). Sono tutti più o meno equivalenti (alcuni hanno marchi diversi ma sono identici).
In genere sono più adatti degli obiettivi fotografici, perchè progettati per lavorare a distanze minori, più simili a quelle per le nostre macro. E quasi sempre costano meno.

Altrimenti uno dei soliti 50 mm fotografici, solo che devi fare attenzione ad una cosa: solo quelli di parecchi anni fa sono utilizzabili, perchè quelli recenti, risalenti ad alcuni anni prima dell'era digitale o successivi, chiudono il diaframma solo quando ricevono il comando (meccanico od elettrico) dalla fotocamera. Solo che i soffietti normalmente non lo trasmettono, quindi dovresti usarli col diaframma aperto al massimo, oppure modificarli, con un lavoro che a volte non è semplice (altre volte basta un po' di nastro adesivo). In sostanza, possiamo usare col soffietto solo gli obiettivi che presentano sul barilotto una levetta con indicato A - M, che permette di chiudere il diaframma automaticamente o manualmente. Questo, tra l'altro, esclude tutti gli obiettivi nati per le digitali.
Se proprio intendi scegliere uno di questi obiettivi fotografici manuali, sarebbe meglio prenderne uno macro (come il glorioso Micro Nikkor 55/2.8. Costano di più ma lavorando a breve distanza dovrebbero funzionare meglio. Ce ne sono più o meno equivalenti anche di Canon, Pentax, ecc. Ovviamente poi ci vuole l'adattatore.

A proposito, vedi che foto fa l'APO Rodagon 75 che ti avevo segnalato prima?
http://www.coinimaging.com/aporod75-4fix.html

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 03/08/2013, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6304
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
No Maurizio, mi riferivo proprio agli adattatori che mi sembrano molto più planari rispetto agli obiettivi, es quello che hai evidenziato http://www.coinimaging.com/aporod75-4fix.html, ti fa vedere il fotogramma del vetrino con scala micrometrica, con un bello sfocato (anche se è vero che la foto risulta perfetta fatta con gli staching), e se per caso salti una qualche scansione sulla foto finale sicuramente usciranno zone con lo sfocato, mentre (penso io) con un adattatore che risulta più planare questa cosa dovrebbe risultare molto meno visiva, ma è una mia teoria :oops: .

Poi per gli obiettivi, quando mi arriverà la slitta li proverò prima uno poi l'altro entrambi i miei due, obiettivo e adattatore.

Da quello che ne uscirà trarrò le mie conclusioni e se fosse il caso, cercare altre soluzioni, tipo il Nikkor che mi hai consigliato o il Rodenstock..

Questa era una mia richiesta volta ad avere una certa infarinatura sui migliori obiettivi da usare in manuale naturalmente, visto il soffietto che ho acquistato ;)

Grazie come sempre Prof :ok: :ok: :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 04/08/2013, 8:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A questo punto sono più confuso di prima. Ma cosa intendi con "adattatore"? Mi sa che intendiamo due cose diverse.
Per me un adattatore è un pezzo (in genere in metallo, a volte in plastica) che serve a collegare altri due componenti, come soffietto e obiettivo, oppure corpo macchina e soffietto, ecc. che non possano essere collegati direttamente in quanto dotati di attacco diverso. Ma un adattatore non comprende lenti (eccetto quelli per collegare, ad esempio, un obiettivo Canon ad un corpo macchina Nikon, ma sono lenti correttive che servono a compensare il differente tiraggio delle varie fotocamere e a permettere il mantenimento della messa a fuoco ad infinito), quindi non puoi usarlo in sostituzione di un obiettivo.

Forse è solo un lapsus, e intendevi obiettivo da ingranditore?

Comunque, l'effetto sfocato ai bordi in quella foto di esempio a cui ti riferisci è inevitabile in un obiettivo, man mano che le focali si accorciano e gli ingrandimenti aumentano, a meno che l'obiettivo abbia le lenti studiate per avere una correzione planare, cosa che di solito, però, si trova generalmente negli obiettivi da microscopio, non in quelli fotografici o da ingranditore, che possono usufruire di una maggiore profondità di campo. Il problema si risolve comunque con lo stacking. Ciò che non si migliora con lo stacking è la risoluzione, l'aberrazione cromatica ed altri difetti di questo tipo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 04/08/2013, 9:01 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6304
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Julodis ha scritto:
Forse è solo un lapsus, e intendevi obiettivo da ingranditore?


Infatti, ho anche riportato " mi riferivo proprio agli adattatori che mi sembrano molto più planari rispetto agli obiettivi" di adattatori planari anche io non ne conosco :gh: solo che il lapsus l'ho portato avanti parecchio :oops: :sick: :oops: .

Julodis ha scritto:
Comunque, l'effetto sfocato ai bordi in quella foto di esempio a cui ti riferisci è inevitabile in un obiettivo, man mano che le focali si accorciano e gli ingrandimenti aumentano, a meno che l'obiettivo abbia le lenti studiate per avere una correzione planare, cosa che di solito, però, si trova generalmente negli obiettivi da microscopio, non in quelli fotografici o da ingranditore, che possono usufruire di una maggiore profondità di campo. Il problema si risolve comunque con lo stacking. Ciò che non si migliora con lo stacking è la risoluzione, l'aberrazione cromatica ed altri difetti di questo tipo.


Maurizio, sinceramente non ho provato perché non ho ancora l'adattatore (questa volta l'ho detta bene :gh: ) per comparare sia ingranditore che obiettivo agli alti ingrandimenti, così da testare chi dei due è più planare ;) .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 04/08/2013, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2011, 10:05
Messaggi: 830
Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
L'obbiettivo APO-Rodagon D 75mm f/4 1x è un'obbiettivo più che stupendo per lavorare con soffietto (ne possiedo uno e i risultati sono più che soddisfacenti) ..... lavora meglio invertito ... per questo serve un adattatore 40.5/49 che si avvita al posto del filtrro (40.5) accoppiato a un'altro adattatore 49/attacco_soffietto.
Purtroppo penso che i prezzi dell'asta saliranno di molto prima della conclusione (250€ è un prezzo ancora buono).
Per la planarità nessun problema con soggetti tridimensionali ... comunque il vetrino si riferisce ad un test per l'aberrazione cromatica e non per la planarità (bisognerebbe sapere in come viene condotto).
Allego il grafico che utilizzo dove è visualizzato il rapporto d'ingrandimento in funzione della distanza sensore_obbiettivo; in tabella c'è la coppia diaframma/Lunghezza step in funzione del rapporto di riproduzione

@Maurizio: una foratura mi ha fatto rimandare la partenza :(


apo rodagon 75.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 04/08/2013, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
andreah ha scritto:
@Maurizio: una foratura mi ha fatto rimandare la partenza :(

Infatti non capivo come mai una tua risposta nel tardo pomeriggio, quando avresti dovuto essere in viaggio, se non già arrivato lassù!

Immagino partirai domani. In bocca al lupo, e al ritorno facci vedere qualche bella foto, magari di qualche bel Buprestide!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Sarà una banalità...
MessaggioInviato: 05/08/2013, 13:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6304
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
andreah ha scritto:
L'obbiettivo APO-Rodagon D 75mm f/4 1x è un'obbiettivo più che stupendo per lavorare con soffietto (ne possiedo uno e i risultati sono più che soddisfacenti) ..... lavora meglio invertito ... per questo serve un adattatore 40.5/49 che si avvita al posto del filtrro (40.5) accoppiato a un'altro adattatore 49/attacco_soffietto.
Purtroppo penso che i prezzi dell'asta saliranno di molto prima della conclusione (250€ è un prezzo ancora buono).
Per la planarità nessun problema con soggetti tridimensionali ... comunque il vetrino si riferisce ad un test per l'aberrazione cromatica e non per la planarità (bisognerebbe sapere in come viene condotto).
Allego il grafico che utilizzo dove è visualizzato il rapporto d'ingrandimento in funzione della distanza sensore_obbiettivo; in tabella c'è la coppia diaframma/Lunghezza step in funzione del rapporto di riproduzione

@Maurizio: una foratura mi ha fatto rimandare la partenza :(


Ottimo Andrea, grazie per la spiegazione :ok: :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 30 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: