Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 11:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Peirates hybridus (Scopoli, 1763) [si parla anche di macrofotografia da banco e regime alimentare degli Histeridae]



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Peirates, e richiesta di consigli
MessaggioInviato: 19/03/2010, 19:09 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Immagino che le specie che frequentano le Araceae lo facciano per cibarsi delle larve di mosca che a volte vi si trovano, o forse delle mosche stesse e altre specie che restano imprigionate dalla particolare struttura di queste infiorescenze per diverse ore.
Infatti. In ogni caso ne sarebbero attirati perchè comunque quel sentore per loro = cibo! :gh:
Julodis ha scritto:
Sul mio balcone capita anche con i fiori di Stapelia, che pur appartenendo a una famiglia totalmente diversa emettono odori simili (ma molto più intensi), ed attirano mosche e mosconi in quantità, che spesso vi lasciano pure le uova o le larve (le specie vivipare). Magari prima o poi ci trovo pure qualche isteride o stafilinide.
E tu sapendo che la cosa mi farebbe felice, immagino che avrai già comprato una serra di Stapelia!!! :lol1: :lol1: :lol1:
Julodis ha scritto:
Queste piante non hanno però sistemi per impedire agli insetti di andarsene, a differenza delle aracee.
...Quindi costruisci una nassa in fitta rete attorno alla pianta... e sei a posto!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Mi sono dimenticato di accennare alle specie mirmecofile e termitofile: anche in questo caso
abbiamo la predazione delle uova e delle pupe degli ospiti. ;)

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Peirates, e richiesta di consigli
MessaggioInviato: 19/03/2010, 22:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pactolinus ha scritto:
E tu sapendo che la cosa mi farebbe felice, immagino che avrai già comprato una serra di Stapelia!!!

Veramente sono le supertiti del periodo in cui ero andato in fissa con le succulente, ed oltre ad avere i balconi e i davanzali pieni di cactacee, avevo pure parecchie specie di altre famiglie, tra cui "puzzoloni" come le Stapelia, Caralluma, Piaranthus, ecc., che emettevano tanti begli odori, dal cadavere, all'escremento, al gorgonzola vecchio e via così :sick:
Però sono piante interessanti. Peccato che in Italia ce ne sia solo una specie (Caralluma europea), che guarda caso vive proprio dove vive anche l'unico Julodis noto per l'Italia, ovvero Lampedusa.

Non mi è mai capitato di vederci sopra altro che ditteri.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Peirates, e richiesta di consigli
MessaggioInviato: 19/03/2010, 23:03 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
oltre ad avere i balconi e i davanzali pieni di cactacee, avevo pure parecchie specie di altre famiglie, tra cui "puzzoloni" come le Stapelia, Caralluma, Piaranthus, ecc., che emettevano tanti begli odori, dal cadavere, all'escremento, al gorgonzola vecchio e via così
Insomma, una pacchia per i vicini!!!
Furioso 4.gif


Julodis ha scritto:
Non mi è mai capitato di vederci sopra altro che ditteri.
Piange lacrima 1.gif



:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Peirates, e richiesta di consigli
MessaggioInviato: 19/03/2010, 23:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pactolinus ha scritto:
Insomma, una pacchia per i vicini!!![/attachment]

Non hanno mai saputo quale fosse l'origine! Spero che nessuno frequenti questo Forum!

Ma dove le peschi quelle icone? :roll:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Peirates, e richiesta di consigli
MessaggioInviato: 20/03/2010, 0:17 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Ma dove le peschi quelle icone? :roll:

Qui! ;)

:lol: :hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: