Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 02/04/2017, 22:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Enotria ha scritto: .
Cerca su Banggood.com n. 1022996 o su eBay n. 162381577337, 262725253501, 222373428111 a seconda delle dimensioni.
Grazie. Mi tornerà utile.
|
|
Top |
|
 |
cesare RBO
|
Inviato: 03/04/2017, 16:24 |
|
Iscritto il: 05/11/2012, 1:00 Messaggi: 460 Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
|
molto interessante... il costo, la possibilità di visualizzare l'immagine sullo schermo del pc e di scattare foto di qualità più che dignitosa, l'ampio range di ingrandimenti, la semplicità, leggerezza, trasportabilità e flessibilità d'impiego lo rendono davvero utile (almeno per me...) mi chiedevo... c'è un modo per calcolare la reale resa in MP visto che quella dichiarata è teorica e riguarda il sensore non l'effettiva resa pratica? io avrei visto questi (tra la moltitudine dell'offerta)... 5 MP dichiarati mi pare di capire siano sufficienti per certi utilizzi, ho letto il PDF ma qualche ulteriore consiglio sarebbe assai gradito https://www.amazon.it/Microscopio-Creno ... +usb&psc=1https://www.amazon.it/KKmoon-Microscopi ... oscopi+usbsalendo di prezzo ho trovato pure questo da 14 MP dichiarati... lo metto perché a qualcuno potrebbe interessare https://www.amazon.it/industria-microsc ... oscopi+usbgrazie, ciao Cesare
_________________ sono l'asociale più socievole che conosca...
|
|
Top |
|
 |
Enotria
|
Inviato: 03/04/2017, 17:21 |
|
Iscritto il: 11/08/2015, 0:29 Messaggi: 42 Località: Ferrara
Nome: Andrea Bosi
|
Molto interessante la tua ricerca: - il primo link si riferisce ad un Crenova, quindi lo stesso che suggerisco nei miei articoli - l'ultimo non è molto interessante, è più complicato nell'uso, richiede la disponibilità della tensione di rete, è molto più ingombrate e inadatto per l'uso per gli studenti. Altro discorso invece per quello di mezzo: viene indicato come 5 Mpx reali, se fosse vero farebbe un bel salto di qualità pur avendo un prezzo ancora sotto ai 100 Euro. Mi riservo di fare alcune verifiche ed eventualmente di testarlo, poi vi saprò dire qualcosa in più.  p.s.: già ordinato, arriva come solito dalla Cina, arrivo previsto fra un mesetto. Spero non sia una fregatura e i 5 Mpx siano reali e non interpolati. Dimenticavo: se ne avete già uno, per capire quale è la sua vera risoluzione, basta collegarlo al PC NON con il suo programma, ma come semplice Web Cam. Lo vedrete nelle Risorse del Computer, indicato come Periferica Video USB e con la sua risoluzione vera.
_________________ Andrea URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htmOgni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria)
|
|
Top |
|
 |
cesare RBO
|
Inviato: 05/04/2017, 2:03 |
|
Iscritto il: 05/11/2012, 1:00 Messaggi: 460 Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
|
grazie delle utili info Andrea, l'ho pensato anch'io... se fossero reali non sarebbe male a quel prezzo... attendo con ansia le risultanze comparative... ciao Cesare
_________________ sono l'asociale più socievole che conosca...
|
|
Top |
|
 |
Enotria
|
Inviato: 29/04/2017, 6:29 |
|
Iscritto il: 11/08/2015, 0:29 Messaggi: 42 Località: Ferrara
Nome: Andrea Bosi
|
Nel frattempo il micro digitale è arrivato ed ho fatto le prime prove. Datemi un po' di tempo per preparare qualcosa di civile da presentarvi, anche perché sto sostituendo il mio vecchio PC e ho un mare di dati e di programmi da travasare. Vi do intanto alcune anticipazioni: - Confermo i 5 Mpx reali di risoluzione - Finalmente una gestione delle proprietà ben fatta e con buone regolazioni Difetti: - manca il Time Lapse - non mi piace come e dove scrive i files, un po' scomodo - più complesso da utilizzare - viene snaturata la semplicità ed immediatezza di utilizzo Ci sentiamo appena mi sono sistemato con il PC nuovo 
_________________ Andrea URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htmOgni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/04/2017, 7:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sarei quasi tentato di prenderlo per tenerlo a Serrone e usarlo sia come microscopio che per fare foto quando sono lì, attaccato al netbook o al tablet. Aspetto che tu ci faccia vedere qualche foto di prova.
PS - Sai se funziona anche con Android?
|
|
Top |
|
 |
Enotria
|
Inviato: 30/04/2017, 0:29 |
|
Iscritto il: 11/08/2015, 0:29 Messaggi: 42 Località: Ferrara
Nome: Andrea Bosi
|
Qualcosina sono riuscito a fare, anche se mi manca un drive e tanti programmi. Per merito del software di gestione dei colori le immagini sono certamente più belle: Considerate che sono sempre singole foto, Helicon non mi funziona ancora. Ancora più belle sono le immagini riprese con il cellulare predisposto per USB/OTG, nel mio caso un Samsung S6: Per ora i problemi maggiori sono il formato delle immagini, che è il .BMP non riconosciuto da Focus ! Penso però che con un po' di tempo a leggere il manuale, meglio poi se uno conosce l'inglese, forse sono tutti problemi che si risolvono. 
_________________ Andrea URL: http://spazioinwind.libero.it/andrea_bosi/index.htmOgni oggetto ha la sua storia, . . . io non vendo oggetti, . . . . . . io racconto storie. (Enotria)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/04/2017, 6:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Enotria ha scritto: Per ora i problemi maggiori sono il formato delle immagini, che è il .BMP non riconosciuto da Focus ! Probabilmente da qualche parte ci sarà il modo di impostare il formato dei files immagine. Se così non fosse, ci sono molti programmi che permettono di selezionare un gruppo di immagini e convertirle in blocco in un altro formato in un attimo (ad esempio, è una delle tante funzioni di Faststone, tra quelli gratuiti)
|
|
Top |
|
 |
Enotria
|
Inviato: 30/04/2017, 7:25 |
|
Iscritto il: 11/08/2015, 0:29 Messaggi: 42 Località: Ferrara
Nome: Andrea Bosi
|
|
Top |
|
 |
Acquarius
|
Inviato: 19/11/2018, 21:10 |
|
Iscritto il: 11/06/2014, 12:12 Messaggi: 703 Località: Calabria
Nome: Ferdinando Giovine
|
risalgo questo topic Le immagini in Bmp si possono salvare un una cartella di Photoshop (che le riconosce) e poi convertirle
_________________ Fai attenzione a chi calpesti per salire, potresti incontrarlo mentre scendi. Marcela Jalife
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/12/2018, 20:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Acquarius ha scritto: risalgo questo topic Le immagini in Bmp si possono salvare un una cartella di Photoshop (che le riconosce) e poi convertirle Qualunque programma di grafica le riconosce, a cominciare dal vecchio e semplice Paint compreso in tutte le versioni di Windows. E comunque ci sono una infinità di programmi gratuiti che fanno la conversione con un solo click, tra cui Faststone, che è il mio preferito.
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 09/02/2019, 17:55 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao a tutti, io sto cercando di affrontare super-economicamente il problema di fotografare in modo rapido, per esempio a futura memoria quando si è in visita a un museo, esemplari di collezione lunghi qualche mm. L'idea che sto seguendo è usare lo smartphone, una lente addizionale macro e una sorgente di illuminazione che possa fare anche da base di appoggio: . Il risultato, ritagliato e con un minimo di post-produzione: Nessuna pretesa, ma anche quasi niente da portarsi dietro. Che vi sembra?  G.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 10/02/2019, 11:33 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Secondo me Gabriele, per un risultato che serve alla documentazione e per sapere che habitus ha una bestia che magari non abbiamo in collezione, va più che bene. Ti darei due consigli però: noto che la tua foto è molto sottoesposta, se puoi, quando fotografi, clicca sull'insetto in modo che il cellulare regoli l'esposizione sul dorso dell'insetto e non sul cartellino. Inoltre proverei se fossi in te a illuminarlo da sopra e non da sotto: se lo illumini da sopra hai una luce soffusa per effetto del cilindro ma che colpisce il corpo dell'insetto, se lo illumini da sotto gran parte della luce si disperde e non arriva alla parte sopra dell'insetto. È un po' come se provassi a illuminare un insetto su una foglia da sopra o da sotto: da sotto arriva comunque un po' di luce, ma poca. Io se devo fare foto "rapide" mi porto: reflex, due lampade ikea, cavalletto e un bicchiere di plastica ma anzichè fare stacking metto la macchina lontana dal soggetto a f16, così è quasi tutto a fuoco. Oppure per roba piccola nei musei ti consiglio di fare foto al microscopio, con un illuminatore anulare, un bicchiere di plastica e il cellulare su un oculare, si ottengono ottimi risultati. Un esempio, senza tante pretese e senza diffondere la luce (che fa davvero la differenza)
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 10/02/2019, 18:20 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3201 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Cita: Ti darei due consigli però: noto che la tua foto è molto sottoesposta Giusto, se sovraespongo ottengo un risultato migliore: Considerati i 3 mm di questo soggetto, posso accontentarmi.  G.
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 10/02/2019, 19:43 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Per raggiungere gli scopi pratici di cui parla Gabriele ho fatto un'esperimento per una luce led a bassissimo costo ed elevata efficacia costruendo (lamierino di alluminio tracciato a pennarello e tagliato a forbice  ) un affusto a tre lobi ed appiccicandovi tre matrici led da 30x35 mm. Cosi: che illuminata (12 Vcc, alimentatore riciclato da un vecchio modem wi-fi ormai in disuso) diventa: e permette di ottenere (a mano libera, con la mia compattina Olympus TG-4 posta sul "macro semplice") foto così: Si tratta di un soggtto (Dissolucas niveirostris) di 4 mm e molto convesso, quindi "difficile". Sono abbastanza contento di un arrangiamento che, comunque, sta tutto in una tasca.
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
|