Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 04/01/2012, 20:16 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mimmo011 ha scritto: Maurizio (julodis), quanti scatti segna la tua Canon? Hai già superato il giro di boa dei 10000? (il contatore è già ripartito da zero?) Già due volte! Mimmo011 ha scritto: Calcolando che l'otturatore delle reflex entry-level è testato per 150.000 cicli, metre quello delle professionali per circa 300.000, in un anno è probabile che l'otturatore ti abbandona!! Non c'è un'emoticon che fa le corna o che si tocca? andreah ha scritto: Anche io non ho la versione PRO .... è in EDIT -> Start retouching .... sui tutorial di Zerene à ben illustrata
Sono ammattito per due ore, l'altra sera, per capire come si faceva ad usare il ritocco! Continuava a farmi l'operazione inversa, ovvero mi ritoccava l'immagine che volevo usare come fonte del particolare da ritoccare con le parti dell'immagine su cui volevo fare il ritocco! Alla fine mi sono accorto di quel che c'era scritto sopra ad ogni finestra! 
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 04/01/2012, 20:26 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Julodis ha scritto: Mimmo011 ha scritto: Calcolando che l'otturatore delle reflex entry-level è testato per 150.000 cicli, metre quello delle professionali per circa 300.000, in un anno è probabile che l'otturatore ti abbandona!! Non c'è un'emoticon che fa le corna o che si tocca? corna2.gif  Ma da dove le prendete quell'emoticon?!?!?! Non voglio tirarvi i piedi....................ma la matematica non è un'opinione!! 150.000 cicli è il numero che ti garantiscono al 99%, non è detto che arrivati a quel numero l'otturatore si ferma!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 04/01/2012, 21:18 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Mimmo011 ha scritto: Julodis ha scritto: Mimmo011 ha scritto: Calcolando che l'otturatore delle reflex entry-level è testato per 150.000 cicli, metre quello delle professionali per circa 300.000, in un anno è probabile che l'otturatore ti abbandona!! Non c'è un'emoticon che fa le corna o che si tocca? corna2.gif  Ma da dove le prendete quell'emoticon?!?!?! Non voglio tirarvi i piedi....................ma la matematica non è un'opinione!! 150.000 cicli è il numero che ti garantiscono al 99%, non è detto che arrivati a quel numero l'otturatore si ferma!!!  Credo che quel numero sia il valore soglia a cui un n% delle macchine presenta problemi, di solito è molto basso per evitare problemi legali Andra, complimenti!!!!! Io con quel numero di scatti diventerei pazzo 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 05/01/2012, 0:02 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
andreah ha scritto: gcp ha scritto: Piuttosto, dicci qualcosa del tuo modo di procedere nella ripresa tra la reflex e il monitor del PC portatile. Grazie in anticipo. Gian Carlo Non c'è niente di particolare ... collego la fotocamera tramite cavo USB al PC (non portatile li odio  ) poi faccio qualche scatto di prova per aggiustare la potenza del flash (preferisco operare in modo manuale), fatto questo cerco il punto più vicino che desidero a fuoco e procedo con gli scatti avanzando fin tanto che raggiungo il punto più lontano che desidero a fuoco; tutta l'operazione è seguibile comodamente sul monitor.  andrea --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Ciao Andrea.Ho scaricato il programma Nikon Camera Control Pro col quale ho fatto alcuni scatti usando il Live View. Tutto sommato,forse perchè l'ho usato fin'ora col mio marchingegno,trovo ancora comodo e più semplice farlo a mano. Tra il Pc, cavetto USB,mouse tra i piedi, preferisco il mio vecchio metodo.Tra l'altro la visione per la messa a fuoco è molto tremolante oltre che parziale dell'inquadratura.Mah... riproverò domani. Grazie del tuo consiglio, comunque! Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/01/2012, 0:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gcp ha scritto: Tra l'altro la visione per la messa a fuoco è molto tremolante oltre che parziale dell'inquadratura. E' tremolante perchè evidenzia tutte le vibrazioni che effettivamente affliggono il sistema, visto che l'immagine sullo schermo è molto ingrandita rispetto al display della fotocamera e ancor più rispetto al mirino. Anzi, questo è un buon modo per cercare di rendere più stabile il sistema. A volte basta un leggero spostamento dei pesi, l'aggiunta di una staffa o poco altro per ridurle tantissimo. Basta fare in modo che non entrino in risonanza. Il mio stativo con colonna verticale è afflitto da evidenti vibrazioni. Quello orizzontale, pur costruito in fretta e con materiale rimediato, è invece praticamente immobile anche osservando in LiveView con lo schermo da 15,6 pollici (per caso, devo dire, ho azzeccato le dimensioni giuste dei vari componenti).
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 05/01/2012, 2:05 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
gcp ha scritto: Scusa Pippistrello ma cosa intendi per 3D una foto in 3 dimensioni? Ah... ora ho capito: è per complicare il discorso che traduci "thread" parola inglese. Ma non ha una traduzione in italiano? O l'italiano ci fa sempre più schifo? Senza rancore, ma alle persone anziane come me certe parole fanno un effetto lassativo. Penso che sia meglio che ci facciamo capire con la madre lingua, quando possibile.
Grazie e auguri cordiali Gian Carlo Nessun rancore caro Gian Carlo. Penso tu abbia ragione, perché le prime volte che ho letto questo anagramma ci ho messo alcuni istanti per capire. Ma alla fine ci siamo riusciti entrambi. Nel mio lavoro parlo quotidianamente tre quattro lingue diverse, anche contemporaneamente. Quando meno lo aspetti, succede che la parola che vorresti esternare si blocca sulla punta della lingua, mentre i loro equivalenti in inglese, tedesco, francese, ladino ti frullano allegramente in testa....ebbene si, rinunci e ti spieghi con quello che al momento hai a disposizione, confidando nella comprensione e tolleranza dei tuoi interlocutori. Inoltre ho la sensazione che se scrivessi nella mia madre lingua potresti non capirmi. Senza rancore e buona vita.
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 05/01/2012, 10:46 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Pippistrello ha scritto: gcp ha scritto: Scusa Pippistrello ma cosa intendi per 3D una foto in 3 dimensioni? Ah... ora ho capito: è per complicare il discorso che traduci "thread" parola inglese. Ma non ha una traduzione in italiano? O l'italiano ci fa sempre più schifo? Senza rancore, ma alle persone anziane come me certe parole fanno un effetto lassativo. Penso che sia meglio che ci facciamo capire con la madre lingua, quando possibile.
Grazie e auguri cordiali Gian Carlo Nessun rancore caro Gian Carlo. Penso tu abbia ragione, perché le prime volte che ho letto questo anagramma ci ho messo alcuni istanti per capire. Ma alla fine ci siamo riusciti entrambi. Nel mio lavoro parlo quotidianamente tre quattro lingue diverse, anche contemporaneamente. Quando meno lo aspetti, succede che la parola che vorresti esternare si blocca sulla punta della lingua, mentre i loro equivalenti in inglese, tedesco, francese, ladino ti frullano allegramente in testa....ebbene si, rinunci e ti spieghi con quello che al momento hai a disposizione, confidando nella comprensione e tolleranza dei tuoi interlocutori. Inoltre ho la sensazione che se scrivessi nella mia madre lingua potresti non capirmi. Senza rancore e buona vita. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Evviva la cordialità! Penso che l'italiano sia una delle lingue più belle del mondo.Dovremmo amarla senza inquinamenti.Purtroppo è una lingua "minore" e scarsamente usata nel contesto internazionale. Pazienza... Auguroni di Buon Anno. Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/01/2012, 19:59 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Oggi mi è arrivato un Lomo 11x 0.40 acromatico POL con iris (POL credo stia per obiettivo per luce polarizzata), che ho subito provato. Montato su soffietto da 160 mm ha dato risultati indegni. Quindi ho pensato che forse si tratta di un obiettivo a correzione infinita (non c'è scritto niente). L'unico modo in cui potevo provarlo era montare il vecchio teleobiettivo 200/2.8 Hoya con attacco a vite che ho dai tempi della Zenith sul soffietto completamente chiuso, e il Lomo attaccato davanti al tele. Il risultato sull'occhio del solito Sirphide, è questo. Dal fotogramma ridotto si capisce poco (ho scattato solo poche foto, mettendo a fuoco soltanto parte dell'occhio), ma dal particolare al 100% si vede come, pur avendo una buona risoluzione, l'immagine sia poco definita e poco contrastata. Sempre comunque molto meglio di quel che era venuto montandolo direttamente sul soffietto. Chissà se c'è qualche modo per utilizzarlo. A proposito, ho scattato col diaframma completamente aperto, sia del 200 m Hoya, sia del Lomo 11x. Quel che ha di buono, oltre ad una discreta distanza di lavoro, è che in alcuni scatti singoli a parti con appendici su sfondo bianco non ho notato traccia visibile di bande verdi o viola, che invece appaiono col Nikon. Per il resto, però, restituisce una immagine molto meno nitida.
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 05/01/2012, 20:32 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Julodis ha scritto: Oggi mi è arrivato un Lomo 11x 0.40 acromatico POL con iris (POL credo stia per obiettivo per luce polarizzata), che ho subito provato. Montato su soffietto da 160 mm ha dato risultati indegni. Quindi ho pensato che forse si tratta di un obiettivo a correzione infinita (non c'è scritto niente). L'unico modo in cui potevo provarlo era montare il vecchio teleobiettivo 200/2.8 Hoya con attacco a vite che ho dai tempi della Zenith sul soffietto completamente chiuso, e il Lomo attaccato davanti al tele.
Il risultato sull'occhio del solito Sirphide, è questo.
Dal fotogramma ridotto si capisce poco (ho scattato solo poche foto, mettendo a fuoco soltanto parte dell'occhio), ma dal particolare al 100% si vede come, pur avendo una buona risoluzione, l'immagine sia poco definita e poco contrastata. Sempre comunque molto meglio di quel che era venuto montandolo direttamente sul soffietto. Chissà se c'è qualche modo per utilizzarlo. A proposito, ho scattato col diaframma completamente aperto, sia del 200 m Hoya, sia del Lomo 11x.
Quel che ha di buono, oltre ad una discreta distanza di lavoro, è che in alcuni scatti singoli a parti con appendici su sfondo bianco non ho notato traccia visibile di bande verdi o viola, che invece appaiono col Nikon. Per il resto, però, restituisce una immagine molto meno nitida. io riproverei chiudendo un paio di stop .... bastano pochi scatti per vedere se le cose migliorano 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/01/2012, 20:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
andreah ha scritto: io riproverei chiudendo un paio di stop .... bastano pochi scatti per vedere se le cose migliorano  Dovrò fare ad occhio, perchè la ghiera del diaframma non ha scatti e nemmeno tacche o numeri scritti sul barilotto. Dopo cena provo. A proposito, è meglio chiudere il diaframma dell'obiettivo da microscopio o del tele su cui è montato?
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 05/01/2012, 20:58 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Julodis ha scritto: andreah ha scritto: io riproverei chiudendo un paio di stop .... bastano pochi scatti per vedere se le cose migliorano  Dovrò fare ad occhio, perchè la ghiera del diaframma non ha scatti e nemmeno tacche o numeri scritti sul barilotto. Dopo cena provo. A proposito, è meglio chiudere il diaframma dell'obiettivo da microscopio o del tele su cui è montato? quello dell'obbiettivo tutto aperto .... lavora con quello del microscopio. In mancanza di stop marcati io mi regolo mettendomi su a e controllando i tempi di scatto ogni -1EV è la corrisponde alla chiusura di un diaframma ...... poi per li scatti rimetto in manuale. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/01/2012, 0:31 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ecco la stessa inquadratura di prima, ma col diaframma chiuso di 1,5 stop circa. Non mi pare ci siano grosse differenze, nelle parti a fuoco.
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 06/01/2012, 0:58 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Caspita... mi sarei aspettato un immagine piu definita  prova, per curiosità, a mettere F alti sull' obiettivo, io ho notato che se metto F bassi, ad esempio con montate lenti o altro, diventano una schifezza le foto...
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/01/2012, 2:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maw89 ha scritto: Caspita... mi sarei aspettato un immagine piu definita  prova, per curiosità, a mettere F alti sull' obiettivo, io ho notato che se metto F bassi, ad esempio con montate lenti o altro, diventano una schifezza le foto... Potrebbe essere proprio l'obiettivo con scarsa definizione (del resto, un obiettivo con un NA così elevato e tanto di diaframma a 49 €, qualche problema da qualche parte ce lo deve pure avere!), oppure dipende dal fatto che per funzionare bene dovrebbe avere la lente di tubo, che ho cercato di sostituire col tele 200 mm, ma forse non è molto adatto. Comunque, proverò a cambiare un po' di parametri per vedere che si riesce a tirarne fuori. Fra un po' mi dovrebbe arrivare un altro Lomo, un 10X 0.30 senza iris ma apocromatico, questo a correzione finita (160 mm), quindi utilizzabile direttamente sul soffietto. Vedremo come andrà.
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 06/01/2012, 17:00 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
|
Top |
|
 |
|