Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/07/2025, 15:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Macrofotografia da banco: tecniche di illuminazione + Obiettivi macro



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Pagina 3 di 9 [ 129 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/08/2010, 13:12 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Enoplium ha scritto:
Se vuoi possiamo farci una chiaccherata insieme. Anch'io sono interessato.
Ciao
Iuri


Bene, ci sentiamo via cell o mp

:hi: :hi: :hi:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2010, 15:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Riprendo questo argomento perchè mi farebbe piacere conoscere il vostro parere su questa soluzione, che, apparentemente, è economica ed efficace.

Mi pare che sia qualcosa di simile al cilindro rivestito di led del nostro Giovanni "Pactolinus". Chissà se poi l'ha costruito e come va?

Maurizio Bollino ha scritto:
Fatta la prova, vedo l'oggetto esattamente uguale nei due oculari, in termini di cromatismo e luminosità, anche se, ovviamente, lievemente disassato.

Se è così, allora credo che il tuo obiettivo sia apocromatico, anche se non c'è scritto. Oppure è solo acromatico ma la qualità delle ottiche Nikon è enormemente migliore di quelle Leica, nonostante l'ottima fama di queste ultime! Oppure Maurizio non vede i colori! Quando io provo a fare la stessa cosa, soprattutto se inquadro un particolare che contrasta molto con lo sfondo (per esempio, una zampa scura su fondo bianco) noto una banda violacea sul bordo destro e una verdastra sul bordo sinistro della zampa. Se guardo nell'altro oculare vedo le stesse bande di colore ma a posizioni invertite. Se invece guardo con entrambi gli occhi le bande scompaiono magicamente. Presumo che il nostro cervello combini le due immagini sovrapponendo i colori complementari che si trovano nelle due immagini che riceve in posizioni perfettamente corrispondenti (verde dell'immagine destra col violaceo dell'immagine sinistra e l'esatto contrario) sommandole e dando un colore neutro, indistinguibile dal resto dello sfondo. Chiederei agli altri membri del Forum di provare a fare lo stesso test, tanto per avere un'idea di come si comportano le ottiche dei vari microscopi. L'effetto è tanto più evidente quanto più si aumenta il fattore di ingrandimennto. Direi che si potrebbe fare una prova a 40x, valore raggiungibile da tutti i binoculari e sufficiente per evidenziare bene l'effetto. La prova richiede pochi secondi. Basta guardare con un solo occhio prima in un oculare e poi nell'altro e far caso alle differenze (oltre allo spostamento laterale dell'immagine, che è inevitabile nei binoculari).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2010, 15:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dimenticavo: riallacciandomi a quel che dicevo mesi fa sull'uso del flash anulare, sono finalmente riuscito ad utilizzarlo! Alcune delle ultime foto che ho manadato, tipo questa, sono fatte con questo sistema di illuminazione e i risultati sono migliorati rispetto a quelle fatte con luce fissa, almeno in termini di nitidezza. Quella in particolare è stata fatta così:

Olympus 4/3 E410
stativo Minirepro 2
soffietto Pentacon con attacco M42
obiettivo Carl Zeiss Jena Tessar 2.8/50 M42
Flash anulare Vivitar
tempo di scatto 1/125, diaframma 8
6 scatti combinati con CombineZ5
(nessun ritocco sul risultato ottenuto con Combinez5)

Per risolvere il problema dell'eccessiva potenza del flash ho attaccato un bicchierino di yogurt (più spesso di quelli di plastica soliti), a cui ho tolto il fondo, al bordo del flash. Per ridurre ulteriormente la luce ho dovuto mettere un anello di cartoncino nero all'esterno del bicchierino, più o meno a metà distanza tra flash e bordo inferiore del bicchierino. In questo modo posso fotografare bene insetti da 2 cm a 2 mm circa. Per dimensioni inferiori ci si riesce con qualche difficoltà. Purtroppo non riesco ancora da usarlo con l'obiettivo più versatile (un Nikkor EL 75/4) perchè questo ha la filettatura porta-filtri di una misura stranissima, per cui non riesco a trovare un adattatore con cui fissare il flash. Quindi gli insetti oltre 2 cm devo fotografarli ancora con illuminazione fissa (o con un altro obiettivo che però non ha la stessa qualità).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2010, 16:16 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Purtroppo non riesco ancora da usarlo con l'obiettivo più versatile (un Nikkor EL 75/4) perchè questo ha la filettatura porta-filtri di una misura stranissima, per cui non riesco a trovare un adattatore con cui fissare il flash.


Che dimensione ha la filettatura?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2010, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Julodis ha scritto:
Purtroppo non riesco ancora da usarlo con l'obiettivo più versatile (un Nikkor EL 75/4) perchè questo ha la filettatura porta-filtri di una misura stranissima, per cui non riesco a trovare un adattatore con cui fissare il flash.


Che dimensione ha la filettatura?

Ora sono a Serrone e non l'ho qui con me, comunque mi pare che sia 31,5 mm. (credo, perchè non c'è scritto da nessuna parte).
Gli adattatori più vicini che ho trovato sono da 32 (che non entra) e da 30,5 (che non si avvita perché, anche se di poco, ci sciacqua). Potrei rimediare con qualche giro di nastro in teflon sulla filettatura dell'adattatore, ma preferirei un fissaggio più sicuro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/08/2010, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Ora sono a Serrone e non l'ho qui con me, comunque mi pare che sia 31,5 mm. (credo, perchè non c'è scritto da nessuna parte).
Gli adattatori più vicini che ho trovato sono da 32 (che non entra) e da 30,5 (che non si avvita perché, anche se di poco, ci sciacqua). Potrei rimediare con qualche giro di nastro in teflon sulla filettatura dell'adattatore, ma preferirei un fissaggio più sicuro.


Se proprio non risolvi, prendi un adattatore da 32 mm e fattelo ripassare da un tornitore a 31,5. In due minuti con il tornio ti rifà la filettatura più stretta di 5 decimi.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2010, 1:39 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Riprendo questo argomento perchè mi farebbe piacere conoscere il vostro parere su questa soluzione, che, apparentemente, è economica ed efficace.
Mi pare che sia qualcosa di simile al cilindro rivestito di led del nostro Giovanni "Pactolinus". Chissà se poi l'ha costruito e come va?
Ebbene si, l'ho costruito ma...bisogna fare ancora qualcosa!
Le foto dei Buprestidi le ho fatte col cilindro ma devo riuscire a convogliare un po' di luce dall'alto perché il risultato sia migliore. In effetti la cupola sarebbe la soluzione ottimale ma a questo punto i led devono essere di un altro tipo, cioè devono puntare verso l'alto e non verso l'interno.
Resta poi la qualità della mia macchinetta che.... :(

DSCF8946.JPG



DSCF8947.JPG



DSCF8948.JPG



DSCF8949.JPG



DSCF8950.JPG



:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2010, 8:28 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Pactolinus ha scritto:
In effetti la cupola sarebbe la soluzione ottimale ma a questo punto i led devono essere di un altro tipo, cioè devono puntare verso l'alto e non verso l'interno.


Non credo che la direzione dei led sia influente. Viste le dimensioni del tuo cilindro, io proverei a trasferire i led all'interno di una coppa in plastica (tipo quelle per l'insalata, o una tazzona del latte) verniciata all'interno di bianco e senza il fondo. Secondo me dovrebbe funzionare.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2010, 9:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La penso esattamente come Maurizio B.
Quei led sembrano emettere un fascio di luce molto largo, quindi dovrebbero andar bene anche puntati così. Dovresti solo provare a metterli su una calotta emisferica, o chiamiamola semplicemente cupola, con un foro alla sommità sufficiente per il passaggio dell'obiettivo (o anche più piccolo, se usi una focale lunga che ti permette di fare macro restando ad una certa distanza dal soggetto, senza far entrare l'obiettivo nella cupola, che sarebbe meglio anche per evitare luci indesiderate sulle lenti).
Una cosa a cui faresti meglio a pensare fin da subito, è cambiare la posizione di tutto il sistema. Se piazzi il soffietto in verticale, tutto diventa più facile, sia sistemare lo schermo, sia posizionare il soggetto, e diminuisci le possibilità di spostamenti e vibrazioni. L'ideale sarebbe uno stativo, ma vedo che c'è chi riesce a farlo anche con un normale cavalletto.

Il problema potrebbe essere posizionare la striscia di led sulla superficie concava della cupola. Penso si potrebbe forse risolvere con delle piccole incisioni sui lati della striscia (senza arrivare ai conduttori!) Altrimenti potresti sempre combinare il cilindro coi led con una cupola da fissare sulla parte superiore (o anche un semplice coperchio bianco col solito foro al centro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2010, 11:38 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Il problema potrebbe essere posizionare la striscia di led sulla superficie concava della cupola. Penso si potrebbe forse risolvere con delle piccole incisioni sui lati della striscia (senza arrivare ai conduttori!) Altrimenti potresti sempre combinare il cilindro coi led con una cupola da fissare sulla parte superiore (o anche un semplice coperchio bianco col solito foro al centro.


Mi sto organizzando anche io con i LED. Stamattina ne ho comprata una striscia da 1 m, LED da 12 V: in tutto sono 60 LED, sezionabili ogni 3. A questo punto penso che farò come da schema:
schema.jpg



Per il supporto/diffusore prevedo di utilizzare una coppa da alimenti (tipo una piccola insalatiera o simile), verniciata all'esterno di nero opaco (per evitare dispersione di luce) e bianco satinato all'interno. Sia la fila superiore che inferiore di LED saranno formate da 10 pezzi da 3 LED ciascuno, disposti a raggiera e collegati in serie. L'alimentazione sarà separata, in modo da poter accendere solo la fila inferiore, solo la superiore, o entrambe. Se riesco, penso anche di utilizzare un potenziometro per ogni serie, così, al limite, potrò variare l'intensità luminosa di una o entrambe le serie, a secondo delle necessità.
Credo che la spesa più rilevante sia stata quella dei LED (45 Euro al metro), poi saranno inezie. Un "accrocco" di questo tipo, alto 10 cm, immagino che si possa usare sia per fotografare su stativo che al binoculare.
Datemi il tempo di realizzare il tutto e, se non finisce "svampato", inserirò quanto prima i primi risultati.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/08/2010, 14:01 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Julodis ha scritto:
La penso esattamente come Maurizio B.
Quei led sembrano emettere un fascio di luce molto largo, quindi dovrebbero andar bene anche puntati così. Dovresti solo provare a metterli su una calotta emisferica, o chiamiamola semplicemente cupola, con un foro alla sommità sufficiente per il passaggio dell'obiettivo (o anche più piccolo, se usi una focale lunga che ti permette di fare macro restando ad una certa distanza dal soggetto, senza far entrare l'obiettivo nella cupola, che sarebbe meglio anche per evitare luci indesiderate sulle lenti).
Una cosa a cui faresti meglio a pensare fin da subito, è cambiare la posizione di tutto il sistema. Se piazzi il soffietto in verticale, tutto diventa più facile, sia sistemare lo schermo, sia posizionare il soggetto, e diminuisci le possibilità di spostamenti e vibrazioni. L'ideale sarebbe uno stativo, ma vedo che c'è chi riesce a farlo anche con un normale cavalletto.

Il problema potrebbe essere posizionare la striscia di led sulla superficie concava della cupola. Penso si potrebbe forse risolvere con delle piccole incisioni sui lati della striscia (senza arrivare ai conduttori!) Altrimenti potresti sempre combinare il cilindro coi led con una cupola da fissare sulla parte superiore (o anche un semplice coperchio bianco col solito foro al centro.

In effetti la cosa più "rognosa" è il posizionamento dei led sulla superficie concava. Ho già una coppetta bianca per alimenti e proverò a posizionarla sul cilindro, dopo aver eliminato la parte senza led dello stesso. Se funziona, bene...altrimenti acquisterò la striscia con i led "direzionati" (sono più cari ma se funzionano...) e addotterò la sola cupola anziché cilindro + cupola.
Anche la soluzione di Maurizio B. mi sembra ottima ma avrà un bel po' di lavoro da fare a saldare tutti i collegamenti sui pezzetti di striscia!
Anche io uso il cilindro in posizione verticale (la testa del cavalletto permette qualunque movimento) l'ho tenuto orizzontale solo per fotografarlo!

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/10/2010, 17:08 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Pactolinus ha scritto:
Eurythyrea aurata (Pallas, 1776) - Buprestidae - Greece

I'd like to know how YOU did get this excellent result with a subject so difficult because of its shine! :shock:
:hi:
here is my setup, without an office table (working on the floor)/without a macro lens (having a medium zoom telelens [70-200] and rings) and refocus each time when doing staking.
please please don't :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: to much

1.JPG


2.JPG


3.JPG


4.JPG


5.JPG


_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/10/2010, 18:13 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
cosmln ha scritto:
Pactolinus ha scritto:
I'd like to know how YOU did get this excellent result with a subject so difficult because of its shine! :shock:

:hi:


here is my setup, without an office table (working on the floor)/without a macro lens (having a medium zoom telelens [70-200] and rings) and refocus each time when doing staking.
please please don't :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: to much


Cosmin,
there is absolutely nothing to laugh at seeing your set-up! What kind of light source do you use? I know light is fundamental to obtain good images, and I'd like to find a simple and easy-to-use light source, like your.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/10/2010, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Maurizio Bollino ha scritto:

Cosmin,
there is absolutely nothing to laugh at seeing your set-up! What kind of light source do you use? I know light is fundamental to obtain good images, and I'd like to find a simple and easy-to-use light source, like your.


Maurizio, this are the lights that I have, the price will be around 35 euro for one (I'm sure that you can find cheaper there). the bulbs (the most important) are 35W/230V at 5500K (color temperature).

cosmln

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/10/2010, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
cosmln ha scritto:
Maurizio, this are the lights that I have, the price will be around 35 euro for one (I'm sure that you can find cheaper there). the bulbs (the most important) are 35W/230V at 5500K (color temperature).

cosmln


Cheaper????? See here: 62,00 Euros each :x :x :x :x

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Pagina 3 di 9 [ 129 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: