Autore |
Messaggio |
Notoxus59
|
Inviato: 02/04/2010, 22:41 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
L'obiettivo è un ASAHI OPT.CO. SMC PENTAX- M 1:1,7 50MM. preso in e-bay a 60 euro tutto compreso  , avevo letto nel forum dei Pentaxiani (visto che ho preso da 5-6 mesi la PENTAX - K20D, desideravo abbinargli un obiettivo per provare a fare macro, ma in manuale da non spendere tanto) e questo a detta loro era il migliore come qualità e prezzo, adesso lo uso solo sulla compattina della Nikon.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/04/2010, 23:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Notoxus59 ha scritto: L'obiettivo è un ASAHI OPT.CO. SMC PENTAX- M 1:1,7 50MM. preso in e-bay a 60 euro tutto compreso  , avevo letto nel forum dei Pentaxiani (visto che ho preso da 5-6 mesi la PENTAX - K20D, desideravo abbinargli un obiettivo per provare a fare macro, ma in manuale da non spendere tanto) e questo a detta loro era il migliore come qualità e prezzo, adesso lo uso solo sulla compattina della Nikon. Quindi lo stai usando esattamente come aveva intenzione di fare "Pactolinus", come una lente addizionale. Risultati veramente ottimi. E dire che quando usavo la Coolpix 4500 su stativo (che poi era la base di un piccolo microscopio) ho rivoltato mezzo web per trovare un aggiuntivo ottico della Raynox quando avrei potuto semplicemente usare uno dei miei vecchi obiettivi della reflex a pellicola (anche se sono più grossi dell'intera Coolpix 4500)!
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 03/04/2010, 0:20 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Notoxus59 ha scritto: L'obiettivo è un ASAHI OPT.CO. SMC PENTAX- M 1:1,7 50MM. preso in e-bay a 60 euro tutto compreso  , avevo letto nel forum dei Pentaxiani (visto che ho preso da 5-6 mesi la PENTAX - K20D, desideravo abbinargli un obiettivo per provare a fare macro, ma in manuale da non spendere tanto) e questo a detta loro era il migliore come qualità e prezzo, adesso lo uso solo sulla compattina della Nikon. Augusto, è proprio la reflex che spero di poter acquistare!!! Visto che tu la stai già usando, mi puoi dire come ti trovi? Julodis ha scritto: Quindi lo stai usando esattamente come aveva intenzione di fare "Pactolinus", come una lente addizionale. Risultati veramente ottimi. E dire che quando usavo la Coolpix 4500 su stativo (che poi era la base di un piccolo microscopio) ho rivoltato mezzo web per trovare un aggiuntivo ottico della Raynox quando avrei potuto semplicemente usare uno dei miei vecchi obiettivi della reflex a pellicola (anche se sono più grossi dell'intera Coolpix 4500)! Proprio stasera ho fatto una prova ulteriore con ottimi risultati: siccome il soffietto (Pentax) con doppio scatto è molto ben fatto, si può smontare per varie necessità. Quindi ho eliminato la piastra posteriore unita al soffietto (quella con l'attacco fotocamera). Sulla slitta è dunque rimasta la nuda piasta anteriore (quella con l'attacco obiettivo). A questo punto posso montarci il gruppo: obiettivo - anello di raccordo maschio52/maschio55 mm - fotocamera compatta. Dal lato opposto della piastra pongo il soggetto da riprendere e, sfruttando la manopola della piastra stessa, posso avvicinare o allontanare micrometricamente il gruppo di ripresa dal soggetto, potendo così effettuare scatti con messa a fuoco a partire dai tarsi fino all'apice elitre! E poi...imparerò ad usare Combine ZP!!! (I consigli sono ben accetti!) Quindi presto potrei riuscire anche io a fare qualche bella (spero) foto dei miei Isteridi!!! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 03/04/2010, 14:39 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Cita: Augusto, è proprio la reflex che spero di poter acquistare!!! Visto che tu la stai già usando, mi puoi dire come ti trovi?
Come macchina è una gran macchina  , come qualità prezzo  però io fino ad ora l'ho usata e la stò usando solamente inserita nel terzo tubo del Microscopio Biologico per fotografare gli edeagi, quindi non saprei dirti altro  . Ora ti spiego il perchè ho preso una reflex per fare queste foto: lo sai io ho una compattina Nikon P5100, inizialmente usavo questa per fotografare gli edeagi (la usavo in manuale), tutte le volte che scattvo a diversi piani lei mi metteva sempre a fuoco lo stesso piano (per forza è una compatta !!!  ), in più è lenta lenta tra una foto e un'altra (queste due cose mi hanno fatto inc...are tantissimo), cosa che con la reflex quando la usi in manuale lo scatto che tu fai è quello reale.
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 03/04/2010, 14:46 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6717 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...ehi ragazzi, scusate se mi intrometto, ma non ho resistito nel dirvelo  ...anche io ho lavorato con torni automatici e semi-automatici per 2 anni circa a San Lorenzo in Campo (PU) ...mi facevano usare anche un bestione enorme a 8 mandrini  !! ...bei tempi 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 03/04/2010, 15:51 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Infatti: la velocità e la versatilità di una reflex sono tutt'altra cosa rispetto alle compatte!!! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/04/2010, 9:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Notoxus59 ha scritto: Ora ti spiego il perchè ho preso una reflex per fare queste foto: lo sai io ho una compattina Nikon P5100, inizialmente usavo questa per fotografare gli edeagi (la usavo in manuale), tutte le volte che scattvo a diversi piani lei mi metteva sempre a fuoco lo stesso piano (per forza è una compatta !!!  ), in più è lenta lenta tra una foto e un'altra (queste due cose mi hanno fatto inc...are tantissimo), cosa che con la reflex quando la usi in manuale lo scatto che tu fai è quello reale. Anche la P4500, che è più o meno un'antenata della 5100 (con solo 4 Mpixel) tende a fare lo stesso scherzo, ma solo se usi l'autofocus. Però tra le miriadi di funzioni c'è anche la possibilità di usarla anche con messa a fuoco manuale (in modo molto scomodo, ma c'è). Presumo che sia possibile anche sulla 5100. Io, quando fotografafo su stativo con la 4500, con lente addizionale, mettevo tutto in manuale, impostavo la messa a fuoco su una distanza fissa e alzavo o abbassavo la macchina usando lo stativo (era più comodo e più preciso che variare la distanza di messa a fuoco). In alternativa, puoi usare la messa a fuoco automatica ma spostando il riquadro attivo che usa per calcolarla, facendo una foto col riquadro sul dorso, una su quello sulla testa, una sulle zampe, ecc. Usandola su microscopio basta impostare manualmente la distanza di messa a fuoco su infinito e usare le regolazione del microscopio. Concordo col fatto che gli scatti siamo più lenti. E' anche il difetto maggiore della 4500, ma questo è un problema soprattutto nelle foto in natura, perchè tra quando premi e quando scatta passa abbastanza tempo da far spostare l'insetto. Su microscopio basta solo un po' di pazienza. Del resto, con la mia reflex gli scatti sono comunque abbastanza lenti perchè ho impostato due ritardi per ridurre le vibrazioni: uno tra la pressione sul pulsante di scatto e lo spostamento dello specchio (3 secondi), ed uno tra il movimento dello specchio e lo scatto vero e proprio (2 secondi). Quindi per ogni foto devo aspettare 5 secondi più il tempo dello scatto, ma è meglio che averle mosse! Così non devo neanche usare lo scatto a distanza, con cui risparmierei 3 sec. a foto.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 04/04/2010, 10:45 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Notoxus59 ha scritto: inizialmente usavo questa per fotografare gli edeagi (la usavo in manuale), tutte le volte che scattvo a diversi piani lei mi metteva sempre a fuoco lo stesso piano Fotografando al miscroscopio, molti pensano (me compreso) che si debba per forza fotografare in funzione macro che, nella mia Coolpix 995 montata sul terzo oculare, ha l'autofocus non disattivabile. Poi, girovagando in rete, ho trovato un tutorial proprio per la Coolpix su microscopio operatorio e ho scoperto che si deve usare la funzione "panorama" (che non utilizza l'autofocus); la vignettatura si evita con lo zoom (in genere settato a circa il 90%).
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 04/04/2010, 14:39 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Cita: Anche la P4500, che è più o meno un'antenata della 5100 (con solo 4 Mpixel) tende a fare lo stesso scherzo, ma solo se usi l'autofocus. Però tra le miriadi di funzioni c'è anche la possibilità di usarla anche con messa a fuoco manuale (in modo molto scomodo, ma c'è). Presumo che sia possibile anche sulla 5100.
Infatti l'ho usata e la sto usando tutt'ora in manuale Cita: Io, quando fotografafo su stativo con la 4500, con lente addizionale, mettevo tutto in manuale, impostavo la messa a fuoco su una distanza fissa e alzavo o abbassavo la macchina usando lo stativo (era più comodo e più preciso che variare la distanza di messa a fuoco). In alternativa, puoi usare la messa a fuoco automatica ma spostando il riquadro attivo che usa per calcolarla, facendo una foto col riquadro sul dorso, una su quello sulla testa, una sulle zampe, ecc. Usandola su microscopio basta impostare manualmente la distanza di messa a fuoco su infinito e usare le regolazione del microscopio. Che è in pratica quello che sto facendo adesso io Maurizio Bollino ha scritto: Notoxus59 ha scritto: inizialmente usavo questa per fotografare gli edeagi (la usavo in manuale), tutte le volte che scattvo a diversi piani lei mi metteva sempre a fuoco lo stesso piano Fotografando al miscroscopio, molti pensano (me compreso) che si debba per forza fotografare in funzione macro che, nella mia Coolpix 995 montata sul terzo oculare, ha l'autofocus non disattivabile. Poi, girovagando in rete, ho trovato un tutorial proprio per la Coolpix su microscopio operatorio e ho scoperto che si deve usare la funzione "panorama" (che non utilizza l'autofocus); la vignettatura si evita con lo zoom (in genere settato a circa il 90%). Io Maurizio non l'ho mai usata in funzione macro, ma sempre in funzione o AF o in modo Panorama, frà le due non ho notato differenze, però consentimelo, un'attimo di autofocus lo fa sempre, la reflex no.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/04/2010, 14:53 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ciò che dite riguardo l'autofocus non disattivabile (funzione panorama a parte) nella 995 e nell 5100 mi lascia piuttosto perplesso, perchè sulla 4500 si disattiva sicuramente (lo faccio spesso) e si può regolare manualmente girando la solita rotellina e tenendo premuto contemporaneamente un tasto. Nella 990, precedente alla 995, si può ugualmente disattivare e lavorare con messa a fuoco manuale, in modo più comodo (non ho mai usato questo modello, ma l'amico J. C. Ringenbach ha fatto quasi tutte le bellissime foto del suo sito ( http://jcringenbach.free.fr/website/beetles/beetleshome.htm) con questa macchina e in questo modo.
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 14/04/2010, 23:50 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Ho ordinato stasera alla "COMA di Adriano Lolli" l'anello maschio55mm/maschio52mm. Adesso aspetto che arrivi...! Il bello che ho atteso per riuscire ad andare presso un grosso negozio di Genova dove speravo di trovarlo e quando ho chiesto l'oggetto, sono quasi cascati dalle nuvole!!! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/04/2010, 7:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Pactolinus ha scritto: Ho ordinato stasera alla "COMA di Adriano Lolli" l'anello maschio55mm/maschio52mm. Adesso aspetto che arrivi...! Il bello che ho atteso per riuscire ad andare presso un grosso negozio di Genova dove speravo di trovarlo e quando ho chiesto l'oggetto, sono quasi cascati dalle nuvole!!!  Conosco Adriano Lolli. Ha una nutrita serie di accessori per fotografia. Alcune, come probabilmente l'anello che hai preso, sono cose di origine cinese che lui rivende (se la differenza di prezzo non è molta, conviene comunque, perchè si risparmiano settimane di attesa, inevitabili comprando in Cina, Hong Kong o India), altri sono oggetti che costruisce direttamente lui artigianalmente. Volendo, per email o telefono, si possono fare anche richieste specifiche per adattatori e raccordi di qualsiasi tipo, ma anche gruppi ottici addizionali, e perfino una attrezzatura completa per macrofotografia da banco (qualche anno fa mi aveva proposto, su mia richiesta, un sistema composto da stativo, soffietto e obiettivo da ultra-macro, per un prezzo che mi sembrava eccessivo, ma poi, comprandomi i singoli pezzi un po' per volta è andata a finire che ho speso di più).
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 15/04/2010, 8:02 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Se la Ditta Lolli è così disponibile a produrre pezzi su richiesta specifica, e immaginando che, come me, altri stiano cercando a buon prezzo uno stativo con le caratteristiche dell'ormai introvabile Repro della Manfrotto, perchè non si organizza un gruppo e si contatta l'azienda COMA per vedere se ne producono qualcuno? Addirittura potremmo farcelo produrre con specifiche "personalizzate" per uso entomologico (ad esempio, immagino che uno stativo con colonna da 90-100 cm sia eccessiva per le nostre necessità).
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Guido Sabatinelli
|
Inviato: 15/04/2010, 18:30 |
|
Iscritto il: 28/08/2009, 13:45 Messaggi: 1946 Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Se la Ditta Lolli è così disponibile a produrre pezzi su richiesta specifica, e immaginando che, come me, altri stiano cercando a buon prezzo uno stativo con le caratteristiche dell'ormai introvabile Repro della Manfrotto, perchè non si organizza un gruppo e si contatta l'azienda COMA per vedere se ne producono qualcuno?. Io ne prendo volentieri uno. Grazie a chi fara' da intermediario.
_________________ Guido SabatinelliMuseo di storia naturale, Ginevra, Svizzerahttp://www.glaphyridae.comhttp://www.scarabeidi.it
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/04/2010, 19:17 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Se la Ditta Lolli è così disponibile a produrre pezzi su richiesta specifica, e immaginando che, come me, altri stiano cercando a buon prezzo uno stativo con le caratteristiche dell'ormai introvabile Repro della Manfrotto, perchè non si organizza un gruppo e si contatta l'azienda COMA per vedere se ne producono qualcuno? Addirittura potremmo farcelo produrre con specifiche "personalizzate" per uso entomologico (ad esempio, immagino che uno stativo con colonna da 90-100 cm sia eccessiva per le nostre necessità). Io non lo prenderei, perchè ho già un "Repro 2"  . La colonna da 90-100 cm fa comodo perchè permette, alzando la macchina, di fotografare anche bestie grandi senza usare grandangoli, che deformano l'immagine, alterando le proporzioni (che spesso sono importanti per l'identificazione). La disponibilità del Sig. Lolli varia secondo il periodo (e, suppongo, la quantità di lavoro che ha la sua COstruzioni Meccaniche Abruzzesi - COMA - nome scelto male!). Ma se non si ha fretta, potrebbe essere un'idea. In genere costruisce soprattutto raccordi, anche quelli con gruppi di lenti all'interno per collegare le fotocamere ai microscopi (io ci ho preso quello per la Nikon Coolpix 4500).
|
|
Top |
|
 |
|