Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/06/2024, 22:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Macrofotografia da banco: tecniche di illuminazione + Obiettivi macro



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Pagina 4 di 9 [ 129 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/10/2010, 19:48 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5903
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Maurizio Bollino ha scritto:
cosmln ha scritto:
Maurizio, this are the lights that I have, the price will be around 35 euro for one (I'm sure that you can find cheaper there). the bulbs (the most important) are 35W/230V at 5500K (color temperature).

cosmln


Cheaper????? See here: 62,00 Euros each :x :x :x :x


wow... i'm sure that will much cheaper to buy this from here... and I'm almost sure that they will deliver if asked also in Italy. if not let me know and I buy them for you and send them to you with a bus or something (there are a lot each day bus that leave from Romania to Italy... cheaper and faster than the normal post).

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2010, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Un'oretta di sano bricolage, 58,00 Euro per i tre LED da 5W a 220V, 5,00 Euro per cavetteria, staffette e poco altro, e mi sono fatto una sorgente luminosa a circa 6000K che devo schermare per quanta luce fa.
Spento (al centro si vede il cuscinetto di plastozoto da 2 cm di spessore in cui puntare gli esemplari).
LED-1.jpg


acceso, con il diffusore ottenuto da un portanegativi bianco a cui ho tolto il fondo
LED-2.jpg



Ho calcolato l'altezza per poterlo utilizzare anche sotto il binoculare.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2010, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5903
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Maurizio Bollino ha scritto:
Un'oretta di sano bricolage, 58,00 Euro per i tre LED da 5W a 220V, 5,00 Euro per cavetteria, staffette e poco altro, e mi sono fatto una sorgente luminosa a circa 6000K che devo schermare per quanta luce fa.
Spento (al centro si vede il cuscinetto di plastozoto da 2 cm di spessore in cui puntare gli esemplari).
...

Ho calcolato l'altezza per poterlo utilizzare anche sotto il binoculare.


bello... una domanda: la temperatura rimarrà bassa?

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2010, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
cosmln ha scritto:
bello... una domanda: la temperatura rimarrà bassa?


Sono LED, e scaldano pochissimo. Dopo 15 minuti avranno una temperatura al tatto che non supera i 40°.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2010, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5903
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Maurizio Bollino ha scritto:
cosmln ha scritto:
Sono LED, e scaldano pochissimo. Dopo 15 minuti avranno una temperatura al tatto che non supera i 40°.


grazie.
Ora, vedere qualche risultato:)

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2010, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Maurizio, potresti indicare la marca ed eventuali altri dati tecnici dei faretti?
Così se qualcuno li volesse acquistare va a colpo sicuro!
Grazie :ok:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2010, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
scusate ma.... non scaldano un pò troppo questi 3 faretti? con rischio di provocare danni da calore ai tegumenti dei nostri amici a 6 zampe?

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2010, 23:57 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Maurizio Bollino ha scritto:
cosmln ha scritto:
bello... una domanda: la temperatura rimarrà bassa?

Sono LED, e scaldano pochissimo. Dopo 15 minuti avranno una temperatura al tatto che non supera i 40°.
;)

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2010, 0:10 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
cosmln ha scritto:
Ora, vedere qualche risultato:)


Vedi qui.
Ogni scatto dello stack: 200ISO, 1/200, diaframma 11, bilanciamento del bianco a 6250K.

Pactolinus ha scritto:
Maurizio, potresti indicare la marca ed eventuali altri dati tecnici dei faretti?
Così se qualcuno li volesse acquistare va a colpo sicuro!
Grazie :ok:

:hi:


Sono LED (chiamati anche LED BULB) della ROHS, a luce "white" (attenzione, ci sono anche a luce "warm white" che credo sia molto più calda, quindi più gialla), da 5W, 220V. Io li ho presi con attacco GU10 (quello a baionetta), ma credo esistano anche con attacco a vite. Non ho il codice prodotto perchè le confezioni sono già nel cassonetto della carta :gh: :gh: :gh:
In rete, purtroppo, non ho trovato riferimenti, nè indicazioni di altre marche che ne producano da 5W.

conan ha scritto:
scusate ma.... non scaldano un pò troppo questi 3 faretti? con rischio di provocare danni da calore ai tegumenti dei nostri amici a 6 zampe?


Omar, come ti ha già evidenziato Giovanni, e come avevo già detto io, non scaldano più di tanto. Sono LED, non alogene che arrivano tranquillamente a 300°!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2010, 0:45 
 

Iscritto il: 26/01/2010, 17:33
Messaggi: 152
Località: Bologna
Nome: Alfonso Iorio
Pactolinus ha scritto:
Julodis ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Riprendo questo argomento perchè mi farebbe piacere conoscere il vostro parere su questa soluzione, che, apparentemente, è economica ed efficace.
Mi pare che sia qualcosa di simile al cilindro rivestito di led del nostro Giovanni "Pactolinus". Chissà se poi l'ha costruito e come va?
Ebbene si, l'ho costruito ma...bisogna fare ancora qualcosa!
Le foto dei Buprestidi le ho fatte col cilindro ma devo riuscire a convogliare un po' di luce dall'alto perché il risultato sia migliore. In effetti la cupola sarebbe la soluzione ottimale ma a questo punto i led devono essere di un altro tipo, cioè devono puntare verso l'alto e non verso l'interno.
Resta poi la qualità della mia macchinetta che.... :(

DSCF8946.JPG


:hi:


Giovanni ammettilo, tu lavori al CERN di Ginevra e lì i buprestidi iniziano a correre velocissimi dentro il cilindro fino a scontrarsi ed emettere così nuove particelle subatomiche: i Buprestidoni.

A quest'ora o si dorme o si scherza!
Un abbraccio

_________________
Alfonso Iorio
http://www.natura-edizioni.it


"L'uomo nella sua arroganza, si considera una grande opera, degna dell'intervento della divinità. Più umile e più verosimile è ritenerlo creato dagli animali" Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2010, 1:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quei faretti sono quelli che usano tre led ad alta potenza ciascuno, del tipo chiamato CREE. Su Ebay ne trovate quanti ne volete, di tutti i prezzi, con 1 o 3 led per faretto, fino a 6 Watt di potenza, bianco (indicato anche come bianco puro - pure white - e come bianco freddo - cold white), bianco caldo (warm white o warm weiss), che non va bene per i nostri scopi, e perfino colorati. Basta fare una ricerca usando le parole "led cree". Io ne sto usando da alcuni mesi un paio simili, ma con led singolo da 3 Watt, per illuminare il soggetto quando lo metto su un microscopio da laboratorio (per bestie da meno di 1,5 mm o particolari anatomici), e funzionano benissimo.
Scaldano un pochino, ma molto meno dei faretti alogeni (essendo a bassissimo consumo, è ovvio che scaldino meno, perchè sono molto più efficienti), e non ci sono problemi con gli insetti, anche lasciandoli sotto i faretti per parecchio tempo.

Per lo stativo ora uso invece 4 faretti a led, ma non del tipo ad alta potenza, bensì quelli normali, sempre pure white, con 60 led ciascuno. Oltre ad essere più economici, scaldano ancora meno di quelli CREE e hanno una luce più diffusa, dal momento che la superficie di 60 led è maggiore di quella di 1 o 3 ad alta potenza. Io li ho presi con attacco E14 (quelli per il microscopio sono invece E27), ma ci sono con tutti i principali tipi di attacco.
Con quelli ad alta potenza spesso si può scegliere anche l'angolo della luce emessa, quindi con fascio più largo o più stretto

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2010, 1:04 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Alfonso Iorio ha scritto:
Giovanni ammettilo, tu lavori al CERN di Ginevra e lì i buprestidi iniziano a correre velocissimi dentro il cilindro fino a scontrarsi ed emettere così nuove particelle subatomiche: i Buprestidoni.

A quest'ora o si dorme o si scherza!
Un abbraccio
:lol1: :lol1: :lol1:

:birra: :hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2011, 20:25 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5903
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Spero che ora la qualità della miei foto sarà migliorata, ora ho un obiettivo macro (probabilmente la migliore che esiste, Canon MP-E 65) regalo più bello che io abbia mai ricevuto. Devo cambiare il sistema di luce (quello che ho sono tropo grande nel diametro) e un focus rail system (spero che avrà quela in (+-)una settimana) e sono in grado di lavoro dopo. :hp:

qualche prove ...

primo piano di Onthophagus coenobita (maschio) ~ 8 mm

Onthophagus_coenobita_s.jpg



e Anthaxia nigritula... habitus e parte di essa al 100% ~ 4 mm

Anthaxia_nigritula_s.JPG


Anthaxia_nigritula_crop.jpg


_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2011, 20:50 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
cosmln ha scritto:
...ora ho un obiettivo macro (probabilmente la migliore che esiste, Canon MP-E 65)...


Ciao Cosmin :)
Ho ordinato lo stesso obiettivo un paio di settimane fa e ora lo attendo trepidante da un giorno all'altro.
Lo avevo visto all'opera a casa di un amico e da allora non ho più potuto levarmelo di mente ;)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/01/2011, 20:58 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
cosmln ha scritto:
Spero che ora la qualità della miei foto sarà migliorata, ora ho un obiettivo macro (probabilmente la migliore che esiste, Canon MP-E 65) regalo più bello che io abbia mai ricevuto. Devo cambiare il sistema di luce (quello che ho sono tropo grande nel diametro) e un focus rail system (spero che avrà quela in (+-)una settimana) e sono in grado di lavoro dopo. :hp:

qualche prove ...


A 'sto punto butto tutta la mi attrezzatura e mi dedico al biliardo full time!!!

Battute a parte, sapevo che questo obiettivo era "DA PAURA", ma non immaginavo tanto!! Lo aveva acquistato anche Guido Sabatinelli qualche mese fa, ma non ho mai visto foto fatte da lui. Se il livello è sempre questo, prevedibile e ripetibile, mi sa che faccio un pensierino SERIO a passare a Canon (anche se Mr. Nikon poi verrà a tirarmi i piedi la notte tacciandomi di tradimento!!!!!)

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Pagina 4 di 9 [ 129 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: