Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 27/11/2011, 9:26 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/11/2011, 9:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
.... e le vibrazioni? 
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 27/11/2011, 13:15 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
00xyz00
|
Inviato: 28/11/2011, 14:38 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 19:11 Messaggi: 732 Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
|
Una domanda per voi esperti, oltre ai complimenti per andreah e le sue foto sbalorditive. Ho letto in questa discussione e in altre, dato un certo apparato ottico ad un certo ingrandimento, riportare valori di profondità di campo utile, relativo spostamento necessario e numero di scatti per ottenere un buono stack. C'è un modo per calcolare o stimare la profondità di campo risultante quando si uniscono piu apparati ottici? O si va per prove? Tanto per capirci con un esempio, dovendo fotografare un corpo tridimensionale di altezza X mm, avendo un apparato con reflex, soffietto e obiettivo come nel vostro caso, come si arriva a capire quanti scatti e quindi che spostamento micrometrico sarà utile per ottenere una foto soddisfacente? Ad esempio andreah ha detto Cita: Non dici a che rapporto di riproduzione vuoi arrivare .... con quello che hai (suppongo anche un obbiettivo intorni i 50 mm) andare oltre il 2x - 3x è quasi impossibile. La pdc e molto piccola quindi si devono controllare spostamenti dell'ordine dei 0.1 mm nell'acquisire lo stack Oppure, per la sua bellissima foto, riporta Cita: La seguente foto è un 5x.... 150 scatti a incremento di 0.03 mm scatti e incrementi sono frutto di prove o ci si arriva con qualche rapporto? Grazie. 
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 28/11/2011, 20:01 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Ecco qui il mio sistema Purtroppo non mi è ancora arrivato il micrometro, quindi per ora solo prove di un singolo scatto. L'utilizzo del flash, anche se devo prenderci la mano  , è straordianrio per evitare mosso e vibrazioni e mi permette di fare cose che non potevo! Qui una prova con il Rikenon 50mm al massimo del soffietto (prima impassibile): Vespa crabro Linnaeus, 1761Mentre qui 2 prove con il 10X... Cosa ne dite? insetto di 1,7mm crop al 100% farfalla: crop al 100%
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/11/2011, 0:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maw89 ha scritto: Mentre qui 2 prove con il 10X... Cosa ne dite?
Che non sono paragonabili a quelle di Andrea, ma sono già più nitide di quelle che ho provato a fare io coi miei obiettivi da microscopio. Che obiettivo 10x hai usato? Io pure, per questi ingrandimenti, devo decidermi ad usare il flash, ma il cavo per collegarlo alla macchina l'ho ordinato già da diverso tempo e ancora non si vede! Ora vorrei provare col vecchio flash anulare, anche se con l'obiettivo da microscopio non so come fissarlo!
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 29/11/2011, 8:21 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Ottimi risultati, Nicola, anche se evidentemente non definitivi. Julodis ha scritto: non sono paragonabili a quelle di Andrea difficile paragonare uno scatto singolo con immagini provenienti dallo stacking di 150 scatti. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 29/11/2011, 14:01 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Nicola niente male per essere l'inizio! Sicuramente affinerai la tecnica con il tempo!!  L'idea che mi sono fatto di questa tecnica è che bisogna rivedere un pò le proprie conoscenze fotografiche! Perchè a questi livelli di ingrandimento subentrano problemi che anche con la macro più spinta non si avevano! Se non ricordo male Andrea ha detto che anche lo spostamento della tendina provoca vibrazioni apprezzabili........a questo proposito le cosiddette mirrorless potrebbero avere un ruolo importante, costando delle volte anche meno delle reflex! Maw89 ha scritto: L'utilizzo del flash, anche se devo prenderci la mano  , è straordianrio per evitare mosso e vibrazioni e mi permette di fare cose che non potevo! L'utilizzo del flash a mio avviso è di primaria importanza!! Anzi, l'utilizzo dei flash, ce ne vorrebbero almeno due mi pare! Nicola se non mi sbaglio tu utilizzi Pentax?! Quest'ultima dovrebbe avere lo stabilizzatore sul sensore, se fosse cosi bisognerebbe disabilitarlo (se non l'hai già fatto!) Però ora basta mostrare foto con questa tecnica  ..............che qua la scimmia in testa sta iniziando a prendere vita!!!  Non oso immaginare quando Maurizio affinerà la tecnica (perchè prima o poi ci arriverà!  ) quante meraviglie vedremo!! E li Maurizio, sappi che ti considererò complice della rapina che farò all'ufficio postale per procurarmi i soldi che non ho per l'attrezzatura!!  Farò anche il tuo nome!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 29/11/2011, 15:24 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Julodis ha scritto: Maw89 ha scritto: Mentre qui 2 prove con il 10X... Cosa ne dite?
Che non sono paragonabili a quelle di Andrea, ma sono già più nitide di quelle che ho provato a fare io coi miei obiettivi da microscopio. Che obiettivo 10x hai usato? Io pure, per questi ingrandimenti, devo decidermi ad usare il flash, ma il cavo per collegarlo alla macchina l'ho ordinato già da diverso tempo e ancora non si vede! Ora vorrei provare col vecchio flash anulare, anche se con l'obiettivo da microscopio non so come fissarlo! Bè, non ho certo la presunzione di arrivare ai suoi livelli, sopratutto con un ottica da 22€: questa qui: http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3651Ma mi sembra che, nelle parti a fuoco, sia abbastanza buona come ottica visto il prezzo irrisorio e dato che non riscontro aberazioni cromatiche marcate. Appena arriva il micrometro farò delle prove di stacking e cercherò di gestire meglio la luce. Però sono ottimista sul fatto di poter ottenere risultati almeno decenti  Poi quando avrò imparato per bene tecnica e illuminazione... si sa mai che spenda un po di soldi in piu;)
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 29/11/2011, 15:38 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Nicola, prova a fotografare un pezzetto di carta millimetrata per vedere se ai bordi, l'obiettivo perde in nitidezza, oppure risulta a clessidra o a barilotto. Il grosso problema di questi obiettiivi meno costosi è proprio quello, ma tra questi ve ne sono di ottimi. A proposito questo obiettivo a che distanza lavora dal soggetto ?
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 29/11/2011, 15:50 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Notoxus59 ha scritto: Nicola, prova a fotografare un pezzetto di carta millimetrata per vedere se ai bordi, l'obiettivo perde in nitidezza, oppure risulta a clessidra o a barilotto. Il grosso problema di questi obiettiivi meno costosi è proprio quello, ma tra questi ve ne sono di ottimi. A proposito questo obiettivo a che distanza lavora dal soggetto ? Dopo provo, il grosso problema sarà metterlo perfettamente perpendicolare all' obiettivo Questo lavora a circa 1-1,2 cm
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 29/11/2011, 16:27 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Maw89 ha scritto: Notoxus59 ha scritto: Nicola, prova a fotografare un pezzetto di carta millimetrata per vedere se ai bordi, l'obiettivo perde in nitidezza, oppure risulta a clessidra o a barilotto. Il grosso problema di questi obiettiivi meno costosi è proprio quello, ma tra questi ve ne sono di ottimi. A proposito questo obiettivo a che distanza lavora dal soggetto ? Dopo provo, il grosso problema sarà metterlo perfettamente perpendicolare all' obiettivo Questo lavora a circa 1-1,2 cm Come temevo non sono riuscito a metterla perfettamente perpendicolare... ed in più ho dovuto stamparla con la laser che non la trovavo piu Intanto queste... ora vado dal dentista, quando torno provo a fare meglio!
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/11/2011, 20:38 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Nicola, non ti smentisci mai! Per quello che hai speso, direi che quell'obiettivo non è affatto male. Sono sicuro che se ne comprassi uno uguale io, mi darebbe una paurosa aberrazione cromatica o una insopportabile diffrazione! Tutti quelli che ho potuto provare mi sono sembrati meno nitidi (compresi un Olympus e un Leitz, anche se vecchiotti) e gli altri avrebbero bisogno di una lente di tubo. Comunque, spero di rimediarne uno decente a prezzo basso entro Natale. Poi dovrò cercare di utilizzare il flash. Mimmo011 ha scritto: Se non ricordo male Andrea ha detto che anche lo spostamento della tendina provoca vibrazioni apprezzabili........a questo proposito le cosiddette mirrorless potrebbero avere un ruolo importante, costando delle volte anche meno delle reflex! Era una cosa che mi ero chiesto anche io, e mesi fa avevo anche aperto una discussione su queste fotocamere.
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 04/12/2011, 12:49 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
00xyz00 ha scritto: Ho letto in questa discussione e in altre, dato un certo apparato ottico ad un certo ingrandimento, riportare valori di profondità di campo utile, relativo spostamento necessario e numero di scatti per ottenere un buono stack. C'è un modo per calcolare o stimare la profondità di campo risultante quando si uniscono piu apparati ottici? O si va per prove?
Tanto per capirci con un esempio, dovendo fotografare un corpo tridimensionale di altezza X mm, avendo un apparato con reflex, soffietto e obiettivo come nel vostro caso, come si arriva a capire quanti scatti e quindi che spostamento micrometrico sarà utile per ottenere una foto soddisfacente?
Mi scuso per essermi fatto sfuggire questa domanda che pone il dito sulla piaga. La risposta però è alquanto complessa per cui mi propongo di dargli una propria dignità con un nuovo intervento separato.  andrea
|
|
Top |
|
 |
00xyz00
|
Inviato: 04/12/2011, 13:16 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 19:11 Messaggi: 732 Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
|
|
Top |
|
 |
|