Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 29/03/2012, 19:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
I risultati che Andrea definisce più che soddisfacenti sono irraggiungibili dalla maggior parte degli esseri umani!
|
|
Top |
|
 |
paol61
|
Inviato: 29/03/2012, 20:46 |
|
Iscritto il: 11/02/2012, 23:21 Messaggi: 29 Località: Bologna
Nome: paolo natalini
|
Se posso colgo l'occasione per togliermi un dubbio:
di norma, dopo aver acquisito gli scatti è meglio darli in pasto a Helicon/Zerene e successivamente lavorare sul singolo fotogramma con photoshop e/o camera raw, oppure è preferibile lavorare gli scatti prima con camera raw e successivamente con Helicon?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/03/2012, 23:07 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
paol61 ha scritto: Se posso colgo l'occasione per togliermi un dubbio:
di norma, dopo aver acquisito gli scatti è meglio darli in pasto a Helicon/Zerene e successivamente lavorare sul singolo fotogramma con photoshop e/o camera raw, oppure è preferibile lavorare gli scatti prima con camera raw e successivamente con Helicon? Sicuramente meglio la prima delle due, altrimenti se fai 100 scatti ti tocca fare le stesse modifiche su 100 foto!
|
|
Top |
|
 |
paol61
|
Inviato: 29/03/2012, 23:40 |
|
Iscritto il: 11/02/2012, 23:21 Messaggi: 29 Località: Bologna
Nome: paolo natalini
|
Se si utilizza camera raw c'è comunque la possibilità di sincronizzare i file, in pratica si eseguono le correzioni su un file poi si sincronizzano gli altri.
Forse alla fin dei conti non c'è differenza su quale delle due eseguire prima..........
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/03/2012, 1:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
paol61 ha scritto: Se si utilizza camera raw c'è comunque la possibilità di sincronizzare i file, in pratica si eseguono le correzioni su un file poi si sincronizzano gli altri.
Forse alla fin dei conti non c'è differenza su quale delle due eseguire prima.......... Se correggi luminosità, bilanciamento del bianco ecc., magari sarà pure indifferente, ma se ti metti a scontornare il fondo o a fare pulizia dei granelli di polvere, o altri lavori del genere, sfido qualunque programma a sincronizzare i files!
|
|
Top |
|
 |
paol61
|
Inviato: 30/03/2012, 10:00 |
|
Iscritto il: 11/02/2012, 23:21 Messaggi: 29 Località: Bologna
Nome: paolo natalini
|
Pienamente d'accordo, intendevo le correzioni di base........ 
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 30/03/2012, 10:41 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
Io uso la seguente procedura quando scatto in RAW: Con CameraRaw sincronizzando tutti i files faccio le prime correzioni di massima bilanciamento bianco, aggiustamento dell'istogramma, ecc. Esporto i files come jpeg Applico a questi Zerene e esporto il risultato come TIF 16 bit Riapplico a questo CameraRaw per un primo aggiustamento e finisco con Photoshop 
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 30/03/2012, 14:11 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
per Andrea: perchè salvare in jpeg? Non è meglio salvare in tiff e dare i files in pasto a Zerene salvando il file finale ed elaborandolo in PSCS5? Questo è la mia procedura: Scaricata sul pc la cartella dei vari scatti stacking apro PSCS5 poi:script>elaboratore immagini>dalla cartella D7000 elaboro i files nella cartella nominata Zerene>ora ho tutti i files in tiff che importo nello spazio di ZerenePMax. A fine elaborazione ho un tiff che esporto in PSCS5 per le opportune variazioni ritaglio,T°di colore,spuntinature di polvere ecc.
Esiste una procedura migliore? A me interessa la massima qualità.Salvando in jpeg i files non si ha un calo di qualità finale? Grazie Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
andreah
|
Inviato: 30/03/2012, 15:00 |
|
Iscritto il: 10/06/2011, 10:05 Messaggi: 830 Località: Monterotondo (RM)
Nome: andrea hallgass
|
gcp ha scritto: per Andrea: perchè salvare in jpeg? Non è meglio salvare in tiff e dare i files in pasto a Zerene salvando il file finale ed elaborandolo in PSCS5? Questo è la mia procedura: Scaricata sul pc la cartella dei vari scatti stacking apro PSCS5 poi:script>elaboratore immagini>dalla cartella D7000 elaboro i files nella cartella nominata Zerene>ora ho tutti i files in tiff che importo nello spazio di ZerenePMax. A fine elaborazione ho un tiff che esporto in PSCS5 per le opportune variazioni ritaglio,T°di colore,spuntinature di polvere ecc.
Esiste una procedura migliore? A me interessa la massima qualità.Salvando in jpeg i files non si ha un calo di qualità finale? Grazie Gian Carlo l'ideale sarebbe lavorare tutto in TIF 16 bit .... ma almeno sul mio PC questo richiede un tempo lunghissimo cerco di salvare il massimo nel primo passaggio in cameraraw in modo che nel passaggio a jpeg 8 bit ci sia il minimo di perdita risparmio un sacco di tempo e non noto differenze apprezzabili dal fare il tutto in TIF 
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 31/03/2012, 20:52 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 03/04/2012, 10:18 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Ciao a tutti. Ecco un particolare a 10x sul sensore di un Buprestidae (snodo di zampa) Nikon D7000, Micronikkor 200/4 AFD + Nikon Plan Cfi 160 10x.Soffietto Nikon PB4.Campo inquadrato 2,4 mm.Flash elettronico. Impilamento di 98 scatti elaborati in Zerene Pmax.
Saluti, Gian Carlo
PS: ci vediamo a Entomodena il sabato. Porterò 100 foto stampate in A3+. Arrivederci!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/04/2012, 16:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
La foto è bella, ovviamente, ma non capisco perchè tu abbia abbinato il 200/4 (immagino usato come lente di tubo) con un obiettivo a correzione finita da 160 mm. Non avevi anche un Mitutoyo a correzione infinita?
|
|
Top |
|
 |
gcp
|
Inviato: 03/04/2012, 16:46 |
|
Iscritto il: 25/12/2010, 11:19 Messaggi: 177
Nome: Gian Carlo Patarino
|
Ciao Maurizio. Scusa l'errore.L'obbiettivo ha correzione infinita e ho usato il Micronikkor 200 come lente tubo. Allego la foto della lente in questione. E' un 10x. Ho anche un Mitutoyo ma è 5X e lo uso sempre sul Micronikkor 200. Vieni a Entomodena?
Ciao, Gian Carlo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/04/2012, 22:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gcp ha scritto: Vieni a Entomodena? Si, ma solo sabato mattina.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/04/2012, 20:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Oggi mi è arrivato un obiettivo a correzione infinita da abbinare all'Apo Gerogon 240/9: un Olympus Plan C / 4X / 0.10 Infinity / -- . Ho appena fatto una foto di prova con soffietto a 240 mm e ingrandimento a 4,8x ad un piccolo Staphylinidae. Il primo risultato non è entusiasmante, ma almeno mi pare che non si vedano bande di aberrazione cromatica, che in genere su fondo bianco sono piuttosto evidenti.
|
|
Top |
|
 |
|