Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Oltre il 5x
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=28231
Pagina 35 di 36

Autore:  Mimmo011 [ 07/04/2012, 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oltre il 5x

Julodis ha scritto:
Oggi mi è arrivato un obiettivo a correzione infinita da abbinare all'Apo Gerogon 240/9: un Olympus Plan C / 4X / 0.10 Infinity / -- .

Ho appena fatto una foto di prova con soffietto a 240 mm e ingrandimento a 4,8x ad un piccolo Staphylinidae. Il primo risultato non è entusiasmante, ma almeno mi pare che non si vedano bande di aberrazione cromatica, che in genere su fondo bianco sono piuttosto evidenti.

staph.jpg

Se questa è la foto cosi come esce dalla fotocamera senza ritocchi al Photoshop direi che è molto buona!! Con qualche ritocchino diventa entusiasmante!!! ;)

Autore:  Julodis [ 07/04/2012, 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oltre il 5x

Ho modificato il bilanciamento del bianco, ma quello è quasi inevitabile.

Francamente mi aspettavo di meglio. Come ho detto, c'è di buono che non noto aberrazione cromatica evidente, ma la nitidezza è mediocre. Proverò con soggetti diversi e modificando l'illuminazione (quando è troppo diffusa, come in questo caso, l'immagine tende a diventare un po' sbiadita). Ho notato però che scattando una foto col solo Gerogon all'infinito (ho fotografato dalla finestra dei palazzi a qualche km da casa) per determinare la lunghezza del soffietto come consigliato da Andrea, l'immagine non era comunque molto nitida (ma considerando che ho scattato a 1/50 di secondo con un 240 mm, che sulla Canon equivale a un 364 mm, senza cavalletto, forse era solo un po' mossa).

Autore:  andreah [ 06/05/2012, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oltre il 5x

Finalmente ho ricevuto tutti gli adattatori per montare come lente di tubo l'APO Gerogon 150/9 invertito e questa è la prima prova ..... la posto in questa discussione anche se è solo a 4.5x :oops:
Canon 5Dmk2 + Mitutoyo 5x + APO Gerogon 150/9 + luce continua 3 lampade LED
163 scatti a 0.03 mm + Zerene stacker (PMax&DMap)

:hi: :hi: :hi:
andrea

Versione HR

c1_1024.jpg


Autore:  Andrea Pergine [ 06/05/2012, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oltre il 5x

:shock: :shock: :shock: Andrea è impressionante! (non solo l'esemplare... :gh: ). Foto stratosferica! :ok:
:birra: Bravissimo! Complimenti. :lov2:

:hi: :hi: :hi:

Autore:  Sleepy Moose [ 06/05/2012, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oltre il 5x

Andrea Pergine ha scritto:
Foto stratosferica! :ok:

+1 :ok: :sh:

Autore:  Mimmo011 [ 06/05/2012, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oltre il 5x

La versione in HR è a dir poco spettacolare!!!! :shock: :shock: :shock: Un dettaglio incredibile!!!!!!!!!!!!

Autore:  cosmln [ 06/05/2012, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oltre il 5x

Mimmo011 ha scritto:
La versione in HR è a dir poco spettacolare!!!! :shock: :shock: :shock: Un dettaglio incredibile!!!!!!!!!!!!


+1

Autore:  gcp [ 07/05/2012, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oltre il 5x

Ciao Andrea.
Mentre ti faccio i complimenti per il risultato ottenuto con l'accoppiata Apo Gerogon/Mitutoyo ti pongo una domanda:
Quali sono i vantaggi dell'illuminazione led (Ikea Jansjo) rispetto all'illuminazione flash?
D'accordo che la luce continua ti permette di dosare meglio la distribuzione della luce, non manda in sovraccarico il flash con molti scatti,ma ho l'impressione che i colori non siano migliori.

Cosa rispondi?

Grazie,
Gian Carlo
(gcp)

Autore:  andreah [ 07/05/2012, 18:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oltre il 5x

gcp ha scritto:
Ciao Andrea.
Mentre ti faccio i complimenti per il risultato ottenuto con l'accoppiata Apo Gerogon/Mitutoyo ti pongo una domanda:
Quali sono i vantaggi dell'illuminazione led (Ikea Jansjo) rispetto all'illuminazione flash?
D'accordo che la luce continua ti permette di dosare meglio la distribuzione della luce, non manda in sovraccarico il flash con molti scatti,ma ho l'impressione che i colori non siano migliori.

Cosa rispondi?

Grazie,
Gian Carlo
(gcp)


Principali vantaggi son quelli come dici tu di poter dosare la luce senza far innumerevoli prove, ma anche quello di non dover ricaricare le pile forse non è il principale ma ha il suo valore ..... non si resta a metà di uno stack e se ne possono fare di seguito quanti se ne vuole.
Per i colori poi nessun problema basta regolare la temperatura di colore in modo corretto.
:hi: :hi: :hi:

Autore:  Pippistrello [ 09/05/2012, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oltre il 5x

andreah ha scritto:
non si resta a metà di uno stack e se ne possono fare di seguito quanti se ne vuole.

Ciao Andrea
Che tempi d'otturazione ti permette la luce fissa data da fonte a LED con un 5:1?
Grazie :hi:

Autore:  Julodis [ 09/05/2012, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oltre il 5x

Pippistrello ha scritto:
andreah ha scritto:
non si resta a metà di uno stack e se ne possono fare di seguito quanti se ne vuole.

Ciao Andrea
Che tempi d'otturazione ti permette la luce fissa data da fonte a LED con un 5:1?
Grazie :hi:

Quando uso le lampade a led per ingrandimenti di quel livello io di solito sto su tempi intorno a 1/10 - 1/15 di secondo, che con un supporto robusto e stabile vanno bene. Credo che Andrea usi tempi simili. Il mio problema è che la mia macchina non ha lo scatto silenzioso, quindi l'otturatore un po' di vibrazioni le induce. Perciò in genere uso la luce continua solo fino intorno a 3x - 4x. Oltre scatto con doppio flash sincronizzato sulla seconda tendina, con la stanza al buio e tempo di scatto di 2 sec..

Autore:  andreah [ 09/05/2012, 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oltre il 5x

Pippistrello ha scritto:
andreah ha scritto:
non si resta a metà di uno stack e se ne possono fare di seguito quanti se ne vuole.

Ciao Andrea
Che tempi d'otturazione ti permette la luce fissa data da fonte a LED con un 5:1?
Grazie :hi:


Usando il diaframma ottimale per l'RR impostato nel campo da 3x - 20x a seconda del soggetto e del posizionamento delle luci e di quanto assorbe il diffusore i tempi variano da 0.1 ad 1 sec .... generalmente si sta intorno ai 0.3 sec.
Grosso modo i tempi sono abbastanza indipendenti dall'RR in quanto tanto maggiore è l'ingrandimento più si deve tener aperto il diaframma per evitare evidenti effetti di diffrazione.
:hi: :hi: :hi:
andrea

PS. quando ho iniziato a scrivere Maurizio non era ancora intervenuto .... vedo che è sempre allerta come un ragno :lol: :lol: :lol:

Autore:  Pippistrello [ 14/05/2012, 8:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oltre il 5x

andreah ha scritto:
vedo che è sempre allerta come un ragno :lol: :lol: :lol:

....per di più riesce a essere presente ovunque. Grande Maurizio! :lol: :lol:

Grazie a entrambi. Sono i tempi che più o meno sospettavo, ma per me improbabili e proibitivi. Non tanto per l'attrezzatura che è molto stabile, ma per il tavolo sul quale per motivi di spazio sono costretto a lavorare.
Un giorno forse ci arriverò a costruirmi una base "di piombo" :mrgreen: :mrgreen:
:hi: :hi:

Autore:  andreah [ 14/05/2012, 9:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oltre il 5x

Pippistrello ha scritto:
Grazie a entrambi. Sono i tempi che più o meno sospettavo, ma per me improbabili e proibitivi. Non tanto per l'attrezzatura che è molto stabile, ma per il tavolo sul quale per motivi di spazio sono costretto a lavorare.
Un giorno forse ci arriverò a costruirmi una base "di piombo" :mrgreen: :mrgreen:
:hi: :hi:


Ma se l'assieme è rigido e solidale ... (intendo fotocamera e porta campione) ... il tavolo ha un'importanza relativa ... soprattutto se ll tuo sistema è montato su piedini semisferici in Sorbothane per eliminare le vibrazioni.
:hi: :hi: :hi:

Autore:  Pippistrello [ 14/05/2012, 11:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oltre il 5x

andreah ha scritto:
Ma se l'assieme è rigido e solidale ... (intendo fotocamera e porta campione) ... il tavolo ha un'importanza relativa ...

Si in effetti dovrebbe essere cosi, ma la pratica conferma che da qualche parte nel sistema (probabilmente il posatoio, ovvero dove fisso lo spillo o appoggio il cartellino con l'insetto) c'è un punto debole.
Lo vedo anche nel anteprima sullo schermo, e sappiamo che con ingrandimenti di questa scala basta il passaggio di una macchina in cortile per suscitare terremoti... :lol1: :lol1:
Per intanto uso il Flash e per il futuro troverò una soluzione..
Grazie..

Pagina 35 di 36 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/