| Autore | Messaggio | 
	
			| Bud the Bug | 
				
				
					|  Inviato:  08/02/2009, 13:15  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
 Messaggi: 112
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Nugnes
 | 
				
					| Messaggio del 24/01/2009Carissimi amici del forum, penso che questa sia la sezione giusta per postare il mio messaggio (o nel caso si potrebbe creare una sezione ad hoc) Avrei a disposizione un piccolo gruzzoletto di euro (considerate che sono uno studente :rolleyes: ) ed avevo pensato di inverstirlo nel modo migliore per un entomologo dilettante: acquistare uno stereomicroscopio . Ovviamente vorrei avere uno strumento modesto, ma non vorrei spendere un capitale assurdo. Chiedo quindi consiglio a voi sia per la scelta del modello sia per le eventuali strumentazioni integrative necessarie (fibreottiche, adattatore per digitale etc.)   Cita:  (Eopteryx,25/1/2009, 12:17) Ciao Francé !!! Innanzitutto complimenti per la specializzazione acquisita a pieni voti  Io non ne capisco moltissimo come te ben sai, però ti metto il link dello stereoscopio che ho iohttp://www.optical-systems.com/bresser-adv...pio-p-2652.html Mi sono orientato su questa scelta, primo perchè mi serviva un buon ingrandimento (il suddetto arriva a 160x) e poi perchè con il trioculare posso attaccarci eventualmente una macchina fotografica (previo acquisto adattatore che sta sui 50 euro) o direttamente un attrezzino che collega lo stereoscopio al pc tramite usb (molto più costoso ovviamente); non ti so dire purtroppo quanto siano buone le foto fatte con questi metodi in quanto ancora devo racimolare i soldini necessari all'acquisto di queste componenti   Ovvio che l'ingrandimento non è nulla se non ti compri le fibre ottiche, perchè a alto ingrandimento tutto diventa scuro... Ciao, PippoCita:  (Bud the Bug,27/1/2009, 16:20)Grazie caro...mi sa che tra un pò sarà sulla mia scrivania...
 
 _________________
 --------------------------------------------------------------------
 Dicett o pappic vicin a noce: "ramm o tiemp che te spertoso"
 
 Ogni scarrafon è bell a'mamma sua
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| carabus | 
				
				
					|  Inviato:  27/02/2009, 21:10  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
 Messaggi: 1519
 Località: Palermo
 Nome: Calogero Muscarella
 | 
				
					| Cari entomoamici Ho fatto un rapido giro in rete alla ricerca di uno stereomicroscopio basic Non avendo eccessive fonti economiche nè conoscenze tecniche, avrei adocchiato questo:http://www.optical-systems.com/bresser- ... -5232.html Chiedo opinione   _________________
 stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Daniele Sechi | 
				
				
					|  Inviato:  27/02/2009, 22:20  |  | 
		
			| Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
 Messaggi: 5509
 Località: Cagliari
 Nome: Daniele Sechi
 | 
				
					| carabus ha scritto: Cari entomoamici Ho fatto un rapido giro in rete alla ricerca di uno stereomicroscopio basic Non avendo eccessive fonti economiche nè conoscenze tecniche, avrei adocchiato questo:http://www.optical-systems.com/bresser- ... -5232.html Chiedo opinione   Non conosco la marca ma a quel prezzo mi sembra un ottimo acquisto._________________  Daniele
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maw89 | 
				
				
					|  Inviato:  11/07/2009, 12:41  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
 Messaggi: 3415
 Località: Feltre(BL)
 Nome: Nicola Dal Zotto
 | 
				
					| carabus ha scritto: Cari entomoamici Ho fatto un rapido giro in rete alla ricerca di uno stereomicroscopio basic Non avendo eccessive fonti economiche nè conoscenze tecniche, avrei adocchiato questo:http://www.optical-systems.com/bresser- ... -5232.html Chiedo opinione   Stavo pensando di fare un "piccolo" investimento... qualcuno lo ha provato per caso?_________________
 Nicola Dal Zotto
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Notoxus59 | 
				
				
					|  Inviato:  12/07/2009, 22:55  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
 Messaggi: 6370
 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
 Nome: Augusto Degiovanni
 | 
				
					| E solo per un consiglio     , ma avete pensato ad un trinoculare ?, o in un primo o in un secondo momento sicuramente vi servirà per fare foto, quindi secondo il mio modesto parere io aspetterei e mi cercherei un trinoculare     Ciao
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Salvatore Saitta | 
				
				
					|  Inviato:  13/07/2009, 12:10  |  | 
		
			| Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
 Messaggi: 805
 Località: Messina
 Nome: Salvatore Saitta
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Notoxus59 | 
				
				
					|  Inviato:  13/07/2009, 19:56  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
 Messaggi: 6370
 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
 Nome: Augusto Degiovanni
 | 
				
					| Sicuramente come inizio non è male     , e poi ti fai già un'idea di cosa vuol dire Trinoculare     Ciao
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maw89 | 
				
				
					|  Inviato:  10/08/2009, 9:38  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
 Messaggi: 3415
 Località: Feltre(BL)
 Nome: Nicola Dal Zotto
 | 
				
					| Scusate se non ho piu risposto ma mi ero...dimenticato    diciamo che con l'ultimo esame dell'anno mi è arrivato il binoculare e quindi...a caval donato... In ogni caso devo dire che mi ci trovo molto bene e che va da dio.... le foto che riesco a fare non essendo un trinoculare sono quelle che vedete nelle varie discussioni...non mi sembrano malissimo.... però temo sia impossibile fare le foto multistrato.....ma vabbè...meglio cosi che nulla... Ciao Nicola_________________
 Nicola Dal Zotto
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Glaphyrus | 
				
				
					|  Inviato:  11/08/2009, 8:33  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
 Messaggi: 3226
 Nome: Marco Uliana
 | 
				
					| Nicola, io riesco a fare le foto multistrato anche senza il trinoculare.Utilizzo una compatta che adatto a uno degli oculari dello stereoscopio con un tubo fatto appositamente. Una volta inserita la fotocamera, ne blocco la messa a fuoco (disinserisco quella automatica), imposto l'autoscatto a due secondi, fochetto il dorso del soggetto in modo che sia a fuoco sul display, e inizio a scattare abbassando il fuoco del microscopio fra una foto e l'altra (senza guardare).
 
 Ovvio che con un trinoculare è meglio, ma così ci si può arrangiare.
 
 Principale difficoltà: adattare la fotocamera all'oculare in modo che si sostenga, ma anche non giri toccandola con le mani quando la si fa scattare (se hai un cavo di scatto remoto questo secondo problema non sussiste più...).
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Maw89 | 
				
				
					|  Inviato:  13/08/2009, 14:34  |  | 
		
			| Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
 Messaggi: 3415
 Località: Feltre(BL)
 Nome: Nicola Dal Zotto
 | 
				
					| Grazie!!! ho provato e.... funziona!!!!! I risultati non sono ancora del tutto soddisfacenti ma ci sto lavorando! la prima  e la seconda che mi sembra già un po meglio _________________
 Nicola Dal Zotto
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fumea crassiorella | 
				
				
					|  Inviato:  14/09/2009, 10:57  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
 Messaggi: 8703
 Località: Cagliari
 Nome: Roberto Rattu
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| dellabeffaellaroccai | 
				
				
					|  Inviato:  14/10/2009, 5:35  |  | 
		
			| Iscritto il: 31/08/2009, 3:52
 Messaggi: 2
 Nome: Dante Magnetti
 | 
				
					| Un microscopio stereoscopico che si spinge fino a 160 ingrandimenti non è un prodotto affidabile. Senza entrare in dettagli tecnici,  quando si desidera superare i 50/60 ingrandimenti è meglio passare alla epimicroscopia utilizzando un microscopio biologico o ingenieristico.
 Le ditte più blasonate (Zeiss, Nikon ecc..) infatti,raramente immettono sul mercato stereomicroscopi che superano il limite sopra descritto e se lo superano il prezzo supera ogni immaginazione (da 2500 a 6000 euro e piu'). Questo è dovuto al fatto che le difficoltà di realizzazione e produzione di  stereomicroscopi ad alta risoluzione  sono enormi.
 Se la tua disponibilità economica è limitata rivolgiti al mercato dell'usato on line (ebay ecc..) dove potrai trovare un buon usato con alte prestazioni(Olimpus, Nikon).
 La stereoscopia in tassonomia  non richiede grandi amplificazioni dei soggetti.
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fumea crassiorella | 
				
				
					|  Inviato:  14/10/2009, 8:41  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
 Messaggi: 8703
 Località: Cagliari
 Nome: Roberto Rattu
 | 
				
					| Mille grazie dei consigli ma, ahimè, l'ho già acquistato     ! Vabbè parto con questo e magari in seguito faccio il salto di qualità!  
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Luchino | 
				
				
					|  Inviato:  23/07/2010, 11:44  |  | 
		
			| Iscritto il: 04/06/2010, 9:52
 Messaggi: 3
 Nome: Luca del Rosso
 | 
				
					| Glaphyrus ha scritto: Nicola, io riesco a fare le foto multistrato anche senza il trinoculare.Utilizzo una compatta che adatto a uno degli oculari dello stereoscopio con un tubo fatto appositamente. Una volta inserita la fotocamera, ne blocco la messa a fuoco (disinserisco quella automatica), imposto l'autoscatto a due secondi, fochetto il dorso del soggetto in modo che sia a fuoco sul display, e inizio a scattare abbassando il fuoco del microscopio fra una foto e l'altra (senza guardare).
 
 Ovvio che con un trinoculare è meglio, ma così ci si può arrangiare.
 
 Principale difficoltà: adattare la fotocamera all'oculare in modo che si sostenga, ma anche non giri toccandola con le mani quando la si fa scattare (se hai un cavo di scatto remoto questo secondo problema non sussiste più...).
 Ciao a tutti     , riguardo a questo discorso volevo segnalarvi la soluzione che ho trovato io al problema, come ho scritto anche su un altro topic, con una 40ina di euro circa...http://www.dfmmolinari.com/PAGMICRO/videom.html verso la fine di questa pagina, si chiama Digiscope Adaptor, praticamente va bene per tutte le compatte, non ci si deve scannare per centrarla e sostenerla e a far le foto si va bene anche quando si scatta in quanto è abbastanza solido e robusto, non è un giocattolo in plasticone, e anche se non si dispone di un trinoculare come me...ci si arrangia lo stesso con buoni risultati!! Buone foto a tutti!!   
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| hypotyphlus | 
				
				
					|  Inviato:  23/07/2010, 13:37  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
 Messaggi: 4371
 Località: Gavorrano (GR)
 Nome: marco bastianini
 | 
				
					| Leggendo le caratteristiche dice che l'adattatore è compatibile con tutti i microscopi monoculari e binoculari Zenith.E gli altri?      Ciao Marco  _________________  Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire." François-René de Chateaubriand
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |