Autore |
Messaggio |
Gian Luca Agnoli
|
Inviato: 20/01/2011, 0:02 |
|
Iscritto il: 28/09/2009, 22:32 Messaggi: 204 Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
|
Ciao a tutti. Sullo spunto di questa discussione, mi è venuta voglia di fare qualche esperimento per capire quale tipo di illuminazione è più adatto per le foto di mio interesse. O meglio, di nostro interesse. Da anni sul microscopio uso lampade a fluorescenza e non ho mai avuto guasti. Ma OK, per precauzione tengo sempre dei tubi di scorta. Sicuramente gli illuminatori a LED hanno caratteristiche molto più moderne, come indicato da Maurizio. La maggiore potenza non è fatto da poco e questo consente di giocare anche con schermi diffusori per ridurre al massimo i riflessi sui tegumenti lisci. Dal punto di vista dell'osservazione al microscopio, inoltre, la presenza di un dimmer per la regolazione dell'intensità è un ulteriore indubbio vantaggio.  Ma... come dire... la cosa non mi convince ancora!  Al punto che già tempo fa avevo acquistato due illuminatori anulari da microscopia, uno a 64 LED e uno a fluorescenza da 8W, ma solo ieri ho iniziato a fare qualche test fotografico comparativo. Allego qui un primo esperimento. Si tratta di un bellissimo piccolo criside, Hedychridium vachali Mercet 1915, della Spagna. I due stack sono il risultato di 15 (fluorescenza) e 14 (LED) scatti.
Canon EOS 40D, Canon EF 65 MP-E @ 2X, ISO 100. Bilanciamento del bianco automatico.
L'immagine non è contrastata (sharpen) ed è ripulita solo sullo sfondo. Le due porzioni sono solo lievemente diverse ma la mia preferenza va per quella a fluorescenza (sarà anche l'abitudine...). In ogni caso, le piccole differenze sono tutte compensabili via Photoshop, per cui quella a LED è facilmente riconducibile alla saturazione e al contrasto di quella a fluorescenza. Nei prossimi giorni proverò a fare ulteriori prove, con fondale anche diverso dal bianco (che rende le cose semplici, forse troppo). Commenti? Idee?
_________________ Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 20/01/2011, 0:55 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2743 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/01/2011, 0:57 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
I due risultati praticamente si equivalgono. Bisognerebbe vederli prima della ripulitura dello sfondo.
|
|
Top |
|
 |
Gian Luca Agnoli
|
Inviato: 20/01/2011, 1:43 |
|
Iscritto il: 28/09/2009, 22:32 Messaggi: 204 Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
|
Andrea Pergine ha scritto: :ok: Bellissima immagine ed interessantissimo lavoro! Grazie mille Andrea! Eh, purtroppo non ho le fibre ottiche, per cui ho limitato il confronto a quello che è reperibile facilmente su eBay. In realtà, sto iniziando solo adesso a fare focus stacking, definitivamente invogliato a imparare dalle immagini di Marcello (  ). Il mio scopo è riuscire a costruirmi un metodo il più possibile controllato, replicabile e ottimizzato per soggetti e attrezzatura. Julodis ha scritto: I due risultati praticamente si equivalgono. Bisognerebbe vederli prima della ripulitura dello sfondo. Maurizio, ti allego gli stack pre-pulizia (i margini che si vedono sono del cartellino trasparente):
FLUORESCENZA
LED
'notte...
_________________ Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 20/01/2011, 9:53 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
|
Quella a LED è meno luminosa, ma credo che basti agire sul tempo di posa per ovviare al problema. Vedo anche che il blianciamento dei colori è differente, ma qui chiedo: come hai bilanciato il bianco?
|
|
Top |
|
 |
Gian Luca Agnoli
|
Inviato: 20/01/2011, 10:50 |
|
Iscritto il: 28/09/2009, 22:32 Messaggi: 204 Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
|
Glaphyrus ha scritto: Quella a LED è meno luminosa, ma credo che basti agire sul tempo di posa per ovviare al problema. Vedo anche che il blianciamento dei colori è differente, ma qui chiedo: come hai bilanciato il bianco? Ciao. La differenza di esposizione è facilmente compensabile via software. Per il bilanciamento del bianco, ho fatto fare alla macchina, e anche questa è eventualmente compensabile. La resa cromatica leggermente diversa è sicuramente da indagare ulteriormente. Per ridurre le differenze di esposizione proverò a calcolare l'esposizione sul cartoncino grigio al 18% con entrambi i tipi di illuminazione. E anche a fare il bilanciamento del bianco personalizzato. Ho l'impressione che, a parità di illuminazione, il bilanciamento automatico sia molto sensibile allo sfondo usato. INTEGRO queste info: per il bilanciamento del bianco personalizzato al posto del cartoncino grigio al 18% alcuni consigliano un ColorChecker, che contiene dei grigi neutri più chiari:
_________________ Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 20/01/2011, 14:40 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
L'argomento mi interessa molto percheè devo imbastire una postazione per macrofotografie. Al momento dispongo della macchina e del giusto obiettivo ma non ho alcuna idea su come realizzare la parte relativa alla illuminazione, e mi intendo della cosa come di fisica quantistica. Potrei vedere delle immagini relative a come è stato imbastito il sistema di illuminazione, sia a led che a fluorescenza per piacere? Seconda richiesta: potreste dirmi dei link su dove trovare entrambi i tipi di prodotti online? Grazie mille!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/01/2011, 17:03 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Entomarci ha scritto: Potrei vedere delle immagini relative a come è stato imbastito il sistema di illuminazione, sia a led che a fluorescenza per piacere? Seconda richiesta: potreste dirmi dei link su dove trovare entrambi i tipi di prodotti online? Grazie mille! Questo è il mio sistema attuale di illuminazione. 4 faretti da 60 led ciascuno. A seconda del diffusore usato, si può avere una luce molto uniforme o quattro punti luce semidiffusa. Uso tutta una serie di bicchierini, calotte in plastica e cilindri di carta di varie forme e dimensioni per schermare in modo diverso a seconda di dimensioni, forma e superficie dell'insetto da fotografare. Illuminatori anulari fluorescentiIlluminatori anulari a led
|
|
Top |
|
 |
Gian Luca Agnoli
|
Inviato: 20/01/2011, 23:40 |
|
Iscritto il: 28/09/2009, 22:32 Messaggi: 204 Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
|
Entomarci ha scritto: L'argomento mi interessa molto percheè devo imbastire una postazione per macrofotografie. Al momento dispongo della macchina e del giusto obiettivo ma non ho alcuna idea su come realizzare la parte relativa alla illuminazione, e mi intendo della cosa come di fisica quantistica. Potrei vedere delle immagini relative a come è stato imbastito il sistema di illuminazione, sia a led che a fluorescenza per piacere? Seconda richiesta: potreste dirmi dei link su dove trovare entrambi i tipi di prodotti online? Grazie mille! Ciao. Ti allego la foto del mio cosiddetto "set": Gli illuminatori (si tratta esattamente degli anulari indicati da Maurizio su eBay, a sinistra quello a 64 LED dotato di dimmer, a destra quello a fluorescenza) sono staccati dall'obiettivo per far vedere l'anello di raccordo scanalato entro cui si fissano le tre viti presenti negli illuminatori stessi. L'anello è fornito con gli illuminatori, ma ha un passo da microscopio, non da obiettivo, per cui è necessario reperire un secondo anello di raccordo verso l'obiettivo. Fondamentale lo scatto flessibile. Oppure, come nel caso delle Canon EOS, il Live View, davvero incredibile. Nel set ho posizionato il sistema fotocamera|obiettivo su una staffa micrometrica (proprio come questa, che fra l'altro sono in realtà 2 staffe indipendenti) e l'esemplare su una seconda staffa regolabile (nel mio caso l'ho ricavata da un vecchio soffietto): . Questo è un set molto artigianale ma anche molto compatto e almeno per me ha i giusti gradi di libertà.
_________________ Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 20/01/2011, 23:50 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2743 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Gian Luca Agnoli
|
Inviato: 21/01/2011, 0:23 |
|
Iscritto il: 28/09/2009, 22:32 Messaggi: 204 Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
|
Ho fatto altre prove, non degli stack, ma scatti singoli, sennò mi cresceva la barba. Stavolta ho messo sotto i riflettori sfondi diversi e diversi bilanciamenti del bianco (WB). Il bilanciamento del bianco personalizzato l'ho ottenuto fotografando il cartoncino grigio al 18% all'ingrandimento e con l'illuminazione di lavoro e imponendo alla fotocamera di usare quell'immagine per bilanciare il bianco. E cosa ho ottenuto? Mah... 1) illuminatore anulare a FLUORESCENZA, sfondo grigio scuro, WB automatico rispetto a WB personalizzato: C'è una differenza nella resa cromatica, come si nota dalla mappa colore dello sfondo grigio, ma, almeno per me, è poco percepibile se non sullo sfondo stesso. 2) illuminatore anulare a LED, sfondo grigio scuro, WB automatico rispetto a WB personalizzato: Qui la differenza di cui sopra in pratica è nulla, segno forse che il WB automatico della fotocamera interpreta meglio questo tipo di illuminazione rispetto a quello a fluorescenza. 3) confronto illuminatore anulare a LED e a FLUORESCENZA, sfondo grigio scuro, WB automatico: Qui è ben visibile la differenza fra le due illuminazioni. Nella foto a LED l'esemplare è sempre un po' più scuro, ma lo sfondo è più chiaro. Inoltre, la differenza nella resa cromatica non è piccola: l'addome nella foto a LED tende al magenta, mentre è rosso in quella a fluorescenza. La testa ha molto più verde nella foto a LED, mentre ha molto più cyan in quella a fluorescenza. 4) confronto illuminatore anulare a LED e a FLUORESCENZA, sfondo bianco puro, WB automatico, immagini uniformate sull'esposizione, per avere sfondo bianco puro, messa a fuoco differente rispetto ai casi precedenti. Anche in questo caso c'è la forte differenza di resa cromatica notata prima, con in più un alone sfumato dello sfondo sfuocato e dell'illuminazione complessivamente chiara, che desatura tutto. I particolari fuori fuoco nella foto a LED sembrano molto più "confusi" e incomprensibili, come ad esempio le antenne.  Commenti?
_________________ Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net
|
|
Top |
|
 |
Gian Luca Agnoli
|
Inviato: 21/01/2011, 0:32 |
|
Iscritto il: 28/09/2009, 22:32 Messaggi: 204 Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
|
Andrea Pergine ha scritto: Cita: L'anello è fornito con gli illuminatori, ma ha un passo da microscopio, non da obiettivo, per cui è necessario reperire un secondo anello di raccordo verso l'obiettivo L'anello che consente di avvitare sull'obiettivo l'anello fornito con gli illuminatori non è altro che un normalissimo anello di raccordo. Questo ha la funzione di passare dal diametro 48mm del microscopio al diametro dell'obiettivo, ad es. 58mm. Però... non esiste, dal momento che non ha una filettatura da obiettivo. Per cui ne ho comprato un anello di raccordo standard che da 58 portava a qualcos'altro e su questa estremità ho incollato l'anello fornito con gli illuminatori. Ciao ciao 
_________________ Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net
|
|
Top |
|
 |
|