Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Esperienze fotografiche con obiettivo Canon MP-E 65 / 2.8 e luce continua http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=17046 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Julodis [ 01/02/2011, 7:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Esperienze fotografiche con obiettivo Canon MP-E 65 / 2.8 e luce continua |
Se questa foto è stata scattata col tuo nuovo obiettivo macro, direi che ha veramente un'ottima qualità. Per queste dimensioni di solito senza usare un microscopio le zampe e le antenne comiciano già a diventare un po' confuse, un po' per la diffrazione, un po' per i limiti di risoluzione delle lenti, mentre nella tua foto questo problema non si manifesta, se non in modo quasi impercettibile. Per curiosità, l'hai scattata al massimo fattore di ingrandimento dell'obiettivo senza tubi di prolunga? Hai provato a vedere cosa succede provando a usarlo per fotografare insetti veramente piccoli, intorno al millimetro di lunghezza? (scusa se scrivo in italiano, ma a quest'ora ho troppo sonno per tradurre bene in inglese!) |
Autore: | cosmln [ 01/02/2011, 8:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycoperdina succincta (Linnaeus, 1767) - Endomychidae |
Julodis ha scritto: Se questa foto è stata scattata col tuo nuovo obiettivo macro, direi che ha veramente un'ottima qualità. Per queste dimensioni di solito senza usare un microscopio le zampe e le antenne comiciano già a diventare un po' confuse, un po' per la diffrazione, un po' per i limiti di risoluzione delle lenti, mentre nella tua foto questo problema non si manifesta, se non in modo quasi impercettibile. Per curiosità, l'hai scattata al massimo fattore di ingrandimento dell'obiettivo senza tubi di prolunga? Hai provato a vedere cosa succede provando a usarlo per fotografare insetti veramente piccoli, intorno al millimetro di lunghezza? (scusa se scrivo in italiano, ma a quest'ora ho troppo sonno per tradurre bene in inglese!) dimensione di questo è circa 4 mm senza antenna, ed è stato fatto a circa 3x. per il ora io non uso questa perché è quasi impossibile lavorare senza avere la possibilità a spostare fisicamente fotocamera+obiettivo o insetto. proverà oggi di fare un'altra foto per il confronto con il mio classic setup. per il me non è un problema che tu scrivi in italiano ![]() |
Autore: | Malpertuis [ 01/02/2011, 8:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycoperdina succincta (Linnaeus, 1767) - Endomychidae |
Quite a very fine picture for a tiny beast. What kind of lense used ? What about lighting process ? |
Autore: | cosmln [ 01/02/2011, 14:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycoperdina succincta (Linnaeus, 1767) - Endomychidae |
Malpertuis ha scritto: Quite a very fine picture for a tiny beast. What kind of lense used ? What about lighting process ? is the best macro from Canon (Canon MP-E 65 / 2.8) and continuous light (no flash). |
Autore: | Malpertuis [ 01/02/2011, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycoperdina succincta (Linnaeus, 1767) - Endomychidae |
Wouaw the 65 Cannon ! As a challenge I should be curious to see a shot from a quite little beetle i.e. 1-2 mm under this lens ! |
Autore: | phalops [ 02/02/2011, 0:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycoperdina succincta (Linnaeus, 1767) - Endomychidae |
Hi Cosmin, this continuous light it is still 3x35W? Is this light enough? Can you show EXIF? What do you think about flash? (eg. http://allegro.pl/zarowka-blyskowa-72ws ... 67043.html) |
Autore: | Julodis [ 02/02/2011, 9:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycoperdina succincta (Linnaeus, 1767) - Endomychidae |
Interesting this flash. How do I connect it to the camera? Only using a photocell or there is the possibility of a direct electrical contact (hot shoe)? Interessante questo flash. Comse si connette alla fotocamera? C'è la possibilità di connetterlo direttamente tramite hot shoe oppure va sincronizzato con una fotocellula al flash interno della fotocamera? |
Autore: | Daniele Sechi [ 02/02/2011, 9:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycoperdina succincta (Linnaeus, 1767) - Endomychidae |
Perché non continuate questa discussione su "Tecniche di illuminazione", altrimenti sarà difficile ritrovarla... |
Autore: | Velvet Ant [ 02/02/2011, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycoperdina succincta (Linnaeus, 1767) - Endomychidae |
Daniele Sechi ha scritto: Perché non continuate questa discussione su "Tecniche di illuminazione", altrimenti sarà difficile ritrovarla... Daniele ha ragione: ho creato una discussione a parte con interventi su questo argomento, che mi interessa moltissimo. Ho infatti appena ricevuto una telefonata dal negozio di fotografia dove avevo ordinato questo obiettivo: mi hanno avvisato che arriva proprio oggi ![]() |
Autore: | cosmln [ 02/02/2011, 13:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esperienze fotografiche con obiettivo Canon MP-E 65 / 2.8 e luce continua |
verrà di nuovo su questo oggi... più tardi ![]() |
Autore: | cosmln [ 02/02/2011, 16:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esperienze fotografiche con obiettivo Canon MP-E 65 / 2.8 e luce continua |
prima risposta su questo... Notoxus59 ha scritto: A vederlo lavorare con questa nitidezza mi sembra mostruoso ![]() ![]() ![]() ![]() Mi piacerebbe vedere alcune foto fatte alla carta millimetrata, per vedere se vi sono aberrazioni ai vari ingrandimenti in tutto il campo visivo ![]() a 1x, 2x, 3x, 4x, 5x... solo ridimensionate senza qualsiasi altri cambiamenti (file originali disponibili a richiesta) ... ~~~ in posizione prossima all'orizzontale |
Autore: | Julodis [ 02/02/2011, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esperienze fotografiche con obiettivo Canon MP-E 65 / 2.8 e luce continua |
Guardando queste foto direi: alterazione degli angoli: 0 alterazione delle proporzioni: 0 aberrazione cromatica: non percepibile diffrazione: non percepibile Che volete di più? |
Autore: | cosmln [ 02/02/2011, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lycoperdina succincta (Linnaeus, 1767) - Endomychidae |
Malpertuis ha scritto: Wouaw the 65 Cannon ! As a challenge I should be curious to see a shot from a quite little beetle i.e. 1-2 mm under this lens ! will do ... just to learn to play with this new toy ![]() phalops ha scritto: Hi Cosmin, this continuous light it is still 3x35W? Is this light enough? Can you show EXIF? What do you think about flash? (eg. http://allegro.pl/zarowka-blyskowa-72ws ... 67043.html) yes, for now is the same 3x35W, and for me this light in enough. the only problem is that I stay in an old building and every car that passing=small earthquake ![]() why not flash? first because is cheaper with continuous light (flash need battery - at least normally and or I buy every time new... more expensive, or buy a lot of chargers... but this will run out and a lot of time until they recharge, or have several packs of them... expensive). secondly for each specimen I do in general at least 15-20 photos, a flash will run perfectly for the first 100 maybe, after that the recharge rate is start to become longer and longer... probably also the intensity will not be the same. continuous light is just there and I think is easier to make a decision so. hope this answer at least party on the questions also hope that no one will be upset that I have wrote this only in english. Sì, per ora è lo stesso 3x35W e per me questa luce è sufficiente. L'unico problema è che abito in un vecchio edificio e ogni auto che passa provoca un piccolo terremoto ![]() Perché no flash? Primo perché è più conveniente la luce continua (Il flash necessita di batterie e alla fine o le compro nuove ogni volta ... molto costoso, o devo comprare delle batterie ricaricabili ... ma quando si esauriscono ci vuole un sacco di tempo per ricaricarle, a meno che non ne comperi diverse confezioni ... costoso). In secondo luogo per ogni esemplare, faccio in genere almeno 15-20 scatti, un flash funzionerà perfettamente per i primi 100, forse, dopo di che il tempo di ricarica inizia a diventare sempre più lungo ... probabilmente anche l'intensità non sarà più la stessa. La luce continua è sempre disponibile e penso che sia più facile prendere una decisione in questo senso. Mi auguro di aver risposto alla maggior parte delle domande e mi auguro anche che nessuno sia turbato che ho scritto questo solo in inglese. |
Autore: | cosmln [ 02/02/2011, 19:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esperienze fotografiche con obiettivo Canon MP-E 65 / 2.8 e luce continua |
Julodis ha scritto: Guardando queste foto direi: alterazione degli angoli: 0 alterazione delle proporzioni: 0 aberrazione cromatica: non percepibile diffrazione: non percepibile Che volete di più? qui è importante aggiungere, uso Canon EOS 7D (APS-C)... se qualcuno vuole farò qualche foto anche con CanonEOS 5D-Mk2 |
Autore: | phalops [ 02/02/2011, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Esperienze fotografiche con obiettivo Canon MP-E 65 / 2.8 e luce continua |
Thanks Cosmin. But I'm still not sure what to choose! I know that continuous light itself is simpler to use I and see your great pictures! On the other hand, many people advise the use of macro flashbulbs. Do you watched this link http://allegro.pl/zarowka-blyskowa-72ws ... 67043.html ? No battery, no charge. This is a bulb. I can buy this http://allegro.pl/zestaw-swiatlo-ciagle ... 88224.html , but there are only 30W bulb, you use 35W. How long you expose this foto of Lycoperdina succincta? Grazie Cosmin. Ma io non ho ancora deciso cosa scegliere! So che la luce continua effettivameste è più semplice da utilizzare e lo si vede dalle tue foto fantastiche! D'altra parte, molte persone consigliano l'uso di flash macro. Hai visto questo http://allegro.pl/zarowka-blyskowa-72ws ... 67043.html? Nessuna batteria, senza alcun costo. Si tratta di una lampadina. Posso anche comprare questo http://allegro.pl/zestaw-swiatlo-ciagle ... 88224.html, ma la lampadina è solo da 30W anziché 35W. Qual'è il tempo di esposizione in questa foto di Lycoperdina succincta? |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |