Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 18:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aiuto. Come si puliscono le lenti di un microscopio?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/12/2010, 0:39 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
L'acquisto di uno strumento usato, se da un lato ha il vantaggio di avere prezzi più contenuti rispetto al nuovo, dall'altro spesso offre prodotti non del tutto perfetti :(
Come mi è stato fatto notare da più amici del forum :) :P :) le foto scattate con il mio trinoculare presentano delle bruttissime "righine" anomale dovute alla sporcizia delle lenti :cry:
Come posso procedere per una corretta pulizia senza commettere l'errore di danneggiare la lente?!? :roll:
Un amico fotografo mi ha consigliato il detergente per lenti da vista anche se, considerando che le lenti del microscopio hanno vari trattamenti anti-riflesso non era del tutto convinto :oooner:
Cosa ne pensate?!?

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/12/2010, 10:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ti consiglio la soluzione più semplice: usa acqua e sapone. Va bene sia il sapone liquido che la saponetta (non quello in polvere). Usa un pezzetto di stoffa morbida o di carta igienica bagnata e insaponata e pulisci bene le lenti. Sarebbe meglio smontarle completamente per pulirle meglio e arrivare anche alle superfici tra una lente e l'altra. Una volta lavate, una bella sciacquata sotto l'acqua corrente e per finire le immergi un attimo nell'acqua distillata e poi le asciughi con una pezzetta per pulire gli occhiali. Se non riesci a smontarle, puoi aiutarti con un cotton fioc insaponato, poi sciacquare con uno o più altri bagnati e asciugare con un ultimo cotton fioc avvolto in un pezzetto di pezzetta per gli occhiali.

Ho usato spesso questo sistema sia con vecchi obiettivi fotografici che con i microscopi. Lo sporco "normale", polvere, e grasso, se ne va facilmente. Per le muffe basta strofinare più energicamente. Il problema è se hai lenti apocromatiche con elementi in fluorite, molto più delicati.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/12/2010, 13:03 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
:birra:
Grazie Maurizio.

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2011, 16:31 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 18:03
Messaggi: 111
Località: Trento
Nome: Marco Gabbi
Un metodo molto efficace ma sicuro :ok: per pulire le lenti dello stereoscopio consiste nell'utilizzare un bastoncino in cartone con ovatta (tipo per l'igiene delle orecchie) umidificato nell'alcol etilico puro 95% di buona qualità ed eventualmente asciugare con lo stesso bastoncino asciutto o con l'apposita carta leggera per lenti (delle macchine fotografiche) l'importante è prestare massima attenzione a non graffiare :devil: .
Acqua e sapone potrebbero lasciare residui :dead: se non riesci a risciaquare bene, come è probabile dentro ad uno stereoscopio.
Peraltro Olympus e Leica consigliano alcol etilico per le lenti sui loro manuali di uso degli stereoscopi :D .
Massima attenzione invece all'involucro, lì solo pezzotta umida :hi: .
Ciao

_________________
Marco Gabbi


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: