Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Tecniche di trattamento dello sfondo delle immagini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=18188 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andrea Pergine [ 01/03/2011, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Tecniche di trattamento dello sfondo delle immagini |
DISCUSSIONE DIVISA DA QUESTA ![]() ![]() ![]() Per Augusto: allora raddoppio le congratulazioni!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 01/03/2011, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Typhloreicheia henroti Jeannel, 1957 - Coleoptera Carabidae |
Andrea Pergine ha scritto: In particolare mi piace lo sfondo dello stesso colore della pagina! ![]() ![]() Andrea, basta selezionare il colore in primo piano con Photoshop settandolo come #ececec (in pratica R: 236, G: 236, B: 236) e poi, con il secchiello, cambiare il colore di fondo. In base alle aree più o meno in ombra, basta cambiare la tolleranza del secchiello (io, in genere, la mantengo intorno a 30). Prova, e otterrai lo stesso risultato. ![]() ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 02/03/2011, 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Typhloreicheia henroti Jeannel, 1957 - Coleoptera Carabidae |
![]() ![]() Per Augusto: grazie per le foto della tua attrezzatura.... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 02/03/2011, 0:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Typhloreicheia henroti Jeannel, 1957 - Coleoptera Carabidae |
Andrea Pergine ha scritto: per selezionare il colore in primo piano usi la "bacchetta magica"? No. Prima clicchi sul colore in primo piano (freccia A), poi, quando ti si apre la finestra, nel riquadro (freccia B) digiti ececec e confermi. Il colore in primo piano diventa il grigio da versare poi con il secchiello sul fondo delle immagini. |
Autore: | Julodis [ 02/03/2011, 0:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Typhloreicheia henroti Jeannel, 1957 - Coleoptera Carabidae |
Maurizio Bollino ha scritto: Andrea Pergine ha scritto: per selezionare il colore in primo piano usi la "bacchetta magica"? No. Prima clicchi sul colore in primo piano (freccia A), poi, quando ti si apre la finestra, nel riquadro (freccia B) digiti ececec e confermi. Il colore in primo piano diventa il grigio da versare poi con il secchiello sul fondo delle immagini. Photoshop.jpg Quindi tu non scontorni? Buono a sapersi. Questo sistema mi sembra molto più rapido di quello che ho usato io nei pochi tentativi, con scarsi risultati, che ho fatto io per avere lo sfondo grigio 236-236-236. Alla prima occasione ci proverò! |
Autore: | Maurizio Bollino [ 02/03/2011, 1:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Typhloreicheia henroti Jeannel, 1957 - Coleoptera Carabidae |
Julodis ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Andrea Pergine ha scritto: per selezionare il colore in primo piano usi la "bacchetta magica"? No. Prima clicchi sul colore in primo piano (freccia A), poi, quando ti si apre la finestra, nel riquadro (freccia B) digiti ececec e confermi. Il colore in primo piano diventa il grigio da versare poi con il secchiello sul fondo delle immagini. Photoshop.jpg Quindi tu non scontorni? Buono a sapersi. Questo sistema mi sembra molto più rapido di quello che ho usato io nei pochi tentativi, con scarsi risultati, che ho fatto io per avere lo sfondo grigio 236-236-236. Alla prima occasione ci proverò! No, non scontorno perchè è troppo indaginoso e lungo farlo. Ovviamente, se devo ottenere un risultato OTTIMO, allora scontorno, ma con sistemi particolari, utilizzando i canali e la funzione "calcoli". Per le foto del forum, invece, la prima cosa che faccio è modificare selettivamente il colore bianco, portando i quattro colori (CMYK) tutti a -100%: in questo modo il colore del cartellino si schiarisce e si riducono molto le ombre. Fatto questo, secchiello con il grigio e fine! Se resta qualche cosa, inverto il colore principale, e con la gomma (che a questo punto è grigia) correggo i piccoli difetti residui. In pratica 3 minuti e ho finito. |
Autore: | Apoderus [ 02/03/2011, 7:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Typhloreicheia henroti Jeannel, 1957 - Coleoptera Carabidae |
Visto che questa seconda parte della discussione su Photoshop può essere utile a molti (ci proverò anch'io), la sposterei rendendola autonoma. Grazie ![]() |
Autore: | Julodis [ 02/03/2011, 8:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Typhloreicheia henroti Jeannel, 1957 - Coleoptera Carabidae |
Apoderus ha scritto: Visto che questa seconda parte della discussione su Photoshop può essere utile a molti (ci proverò anch'io), la sposterei rendendola autonoma. Grazie ![]() Fatto! |
Autore: | Maw89 [ 02/03/2011, 9:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tecniche di trattamento dello sfondo delle immagini |
Riporto anche il mio approccio: 1) Duplico il livello di sfondo (per conservarmi l'originale) 2) Regolo i livelli. Qui schiarisco i bianchi fino a portare i punti più luminosi dell' insetto quasi ad essere "bruciati". In questo modo il cartellino diventa quasi sempre molto chiaro ed uniforme se non bianco. 3) Eseguo le altre regolazioni,cerotto, bilanciamneto, maschera di contrasto, riduzione del rumore ecc 4) Duplico il livello (per coservarmi le modifiche e l'originale) 5) Con Seleziona colore, seleziono lo sfondo. Solitamente c'è abbastanza contrasto tra l' insetto e lo sfondo per avere dei buoni risultati anche se serve sempre un ritocco poi. Se serve correggo con gli altri strumenti di selezione. 6) coloro tutto in #ececec 7) metto il livello al 60% e do una rapida occhiata ai contorni per vedere se è tutto ok, altrimenti correggo con gomma (se ho coperto l'insetto) o pennello (se ho saltato di selezionare dello sfondo) 8) adatto a 1024px Il tutto mi occupa un 5-10 minuti. |
Autore: | hpl [ 02/03/2011, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tecniche di trattamento dello sfondo delle immagini |
Andrea Pergine ha scritto: Mi sono perso qualcosa? ![]() si... ![]() ![]() ![]() ora anche i Maurizi sono diventati adepti ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 05/03/2011, 17:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tecniche di trattamento dello sfondo delle immagini |
![]() Cita: .....la prima cosa che faccio è modificare selettivamente il colore bianco, portando i quattro colori (CMYK) tutti a -100%: in questo modo il colore del cartellino si schiarisce e si riducono molto le ombre...... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | magosti [ 05/03/2011, 17:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tecniche di trattamento dello sfondo delle immagini |
Andrea Pergine ha scritto: :cry: Maurizio, non trovo i comandi per fare questo: Cita: .....la prima cosa che faccio è modificare selettivamente il colore bianco, portando i quattro colori (CMYK) tutti a -100%: in questo modo il colore del cartellino si schiarisce e si riducono molto le ombre...... Devi andare nel menu Immagine/Regolazioni/Correzione colore selettiva... Oppure se vuoi creare un nuovo livello, passando dal menu Livello/Nuovo livello di regolazione/Correzione colore selettiva... ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 05/03/2011, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tecniche di trattamento dello sfondo delle immagini |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |