Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Tavolino portainsetti regolabile in altezza http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=18854 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | gcp [ 17/03/2011, 12:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Tavolino portainsetti regolabile in altezza |
Ciao a tutti. Per favore dove potrei trovare il tavolino in oggetto? Grazie mille gcp |
Autore: | arcing [ 17/03/2011, 13:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tavolino portainsetti regolabile in altezza |
Cosa intendi con "tavolino porta insetti"? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/03/2011, 15:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tavolino portainsetti regolabile in altezza |
Un tavolino portainsetti regolabile non l'ho mai sentito! Non sarà uno stenditoio per prepararli? |
Autore: | Carlo Monari [ 17/03/2011, 15:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tavolino portainsetti regolabile in altezza |
Penso che si tratti del ripiano regolabile in altezza come quello di Velvet Ant |
Autore: | gcp [ 17/03/2011, 15:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tavolino portainsetti regolabile in altezza |
Intendo quel pianetto fatto a pantografo che serve per alzare o abbassare i soggetti da fotografare e che ho visto in alcune foto pubblicate da VELVET ANT , foto che servivano a illustrare il suo set di ripresa macro. Appena le trovo vi invio le immagini. Al momento un sentito grazie per la cortese disponibiltà. gcp |
Autore: | gcp [ 17/03/2011, 15:29 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Tavolino portainsetti regolabile in altezza | ||
Ho trovato la foto:eccola gcp
|
Autore: | gcp [ 17/03/2011, 16:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tavolino portainsetti regolabile in altezza |
Bravo Carlo Molinari è proprio quello. Chi lo vende? Grazie gcp |
Autore: | Julodis [ 17/03/2011, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tavolino portainsetti regolabile in altezza |
gcp ha scritto: Bravo Carlo Molinari è proprio quello. Chi lo vende? Grazie gcp Credo che non sia facile da trovare. In alternativa puoi usare, come me, un obiettivo fotografico fissato sulla base dello stativo (c'è una foto da qualche parte in questa stessa sezione). |
Autore: | Maurizio Bollino [ 17/03/2011, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tavolino portainsetti regolabile in altezza |
Julodis ha scritto: gcp ha scritto: Bravo Carlo Molinari è proprio quello. Chi lo vende? Grazie gcp Credo che non sia facile da trovare. In alternativa puoi usare, come me, un obiettivo fotografico fissato sulla base dello stativo (c'è una foto da qualche parte in questa stessa sezione). In alternativa, con un pò di sano bricolage, si potrebbe anche costruire. |
Autore: | gcp [ 17/03/2011, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tavolino portainsetti regolabile in altezza |
Certo, Maurizio, si può.Tieni però conto che la vite che comanda l'alzata del pianetto deve essere metà destrorsa e metà sinistrorsa. O trovi qualcosa di già fatto, bene, diversamente... Grazie comunque dei suggerimenti. p.s. posso farvi vedere qualche macro?Non sono un entomologo, solo un fotografo e sono in pensione(ho 74 anni). Grazie, gcp |
Autore: | gcp [ 17/03/2011, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tavolino portainsetti regolabile in altezza |
Julodis ha scritto: gcp ha scritto: Bravo Carlo Molinari è proprio quello. Chi lo vende? Grazie gcp Credo che non sia facile da trovare. In alternativa puoi usare, come me, un obiettivo fotografico fissato sulla base dello stativo (c'è una foto da qualche parte in questa stessa sezione). L'obbiettivo però lo userei eventualmente per una regolazione fine, non per regolare altezze di qualche centimetro. Grazie comunque per il consiglio, Julodis. gcp |
Autore: | Julodis [ 17/03/2011, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tavolino portainsetti regolabile in altezza |
gcp ha scritto: L'obbiettivo però lo userei eventualmente per una regolazione fine, non per regolare altezze di qualche centimetro. Grazie comunque per il consiglio, Julodis. gcp Infatti anche io lo uso per regolazioni fini, per un totale di circa 1 cm di escursione, che per gli insetti piccoli e medi è più che sufficiente. Quando devo fotografare insetti più spessi, uso direttamente la regolazione di messa a fuoco del soffietto su cui monto la reflex (in questo caso, non è necessario che gli spostamenti siano estremamente precisi, perchè il fattore di ingrandimento è minore). Nel tuo caso, potresti risolvere con le slitte di messa a fuoco da interporre tra fotocamera (o soffietto) e stativo, tipo questa. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 17/03/2011, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tavolino portainsetti regolabile in altezza |
gcp ha scritto: Certo, Maurizio, si può.Tieni però conto che la vite che comanda l'alzata del pianetto deve essere metà destrorsa e metà sinistrorsa. Si risolve lo stesso! Prendi una vite senza fine, la tagli a metà, capovolgi uno dei due capi e te la fai risaldare in questo modo: avrai una vite senza fine a doppio passo. |
Autore: | aug [ 17/03/2011, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tavolino portainsetti regolabile in altezza |
Cita: Prendi una vite senza fine, la tagli a metà, capovolgi uno dei due capi e te la fai risaldare in questo modo: avrai una vite senza fine a doppio passo. ![]() ![]() ![]() TEMO PROPRIO DI NO Io di insetti ne capisco poco, ma di meccanica...ne risulta, incredibilmente e frustrantemente una vite unica! Provare per credere, affacciando di punta due bulloncini uguali. Se può consolare, poche settimane fa un disegnatore meccanico del mio gruppo, con vent'anni di esperienza, ha fatto proprio quella considerazione ed ha disegnato un paradosso meccanico. I tornitori hanno riso. ![]() ![]() Lì ci vuole proprio una vite con filetto sinistrorso ed una con filetto destrorso, come quei tornichetti con due occhielli a vite che si usano per tirare i cavi in acciaio. Quella vite doppia, infatti, girando in unica direzione, promuove un moto rettilineo di direzione opposta sulle due madreviti (che ovviamente devono anche loro essere con senso di filettatura opposto). Sembra difficile, ma lo è ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 17/03/2011, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tavolino portainsetti regolabile in altezza |
aug ha scritto: Cita: Prendi una vite senza fine, la tagli a metà, capovolgi uno dei due capi e te la fai risaldare in questo modo: avrai una vite senza fine a doppio passo. ![]() ![]() ![]() TEMO PROPRIO DI NO Io di insetti ne capisco poco, ma di meccanica...ne risulta, incredibilmente e frustrantemente una vite unica! Provare per credere, affacciando di punta due bulloncini uguali. Se può consolare, poche settimane fa un disegnatore meccanico del mio gruppo, con vent'anni di esperienza, ha fatto proprio quella considerazione ed ha disegnato un paradosso meccanico. I tornitori hanno riso. ![]() ![]() Lì ci vuole proprio una vite con filetto sinistrorso ed una con filetto destrorso, come quei tornichetti con due occhielli a vite che si usano per tirare i cavi in acciaio. Quella vite doppia, infatti, girando in unica direzione, promuove un moto rettilineo di direzione opposta sulle due madreviti (che ovviamente devono anche loro essere con senso di filettatura opposto). Sembra difficile, ma lo è ![]() ![]() Vero!!! Cacchio, non ci avevo pensato!!! Che ci vuoi fare, so' medico dentista, non .... meccanico dentista!! ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |