Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Tecniche per fotografare insetti acquatici - Acquarietti http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=344&t=19501 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | clido [ 28/03/2011, 12:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Tecniche per fotografare insetti acquatici - Acquarietti |
Ciao a tutti, ecco gli acquarietti fotografati velocemente ![]() Come detto in precedenza, il piccolo è quello usato nella foto della larva di questa stessa discussione, il grande invece l'ho usato per i Cybister e le Notonecta ![]() |
Autore: | FORBIX [ 28/03/2011, 17:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa - Coenagronidae |
Grazie mille Claudio!! ![]() ![]() Tempo un paio di giorni e mi organizzo con il "fai da te"!! ![]() ....poi alla prima occasione utile, vi mostrerò i risultati, sperando che siano degni! |
Autore: | Luciano Menghi [ 28/03/2011, 17:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa - Coenagronidae |
Caro Claudio, foto stupende e soluzioni ingegneristiche di tutto rispetto! Fantastico!!! Complimenti. Luciano |
Autore: | cosmln [ 28/03/2011, 18:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa - Coenagronidae |
Cioa Claudio e grazie, anche io voglio fare uno per la fotografia ma con una forma particolare... vedi il disegno... ma non ho gli strumenti e non ho trovato qualcuno qui per costruire. |
Autore: | FORBIX [ 28/03/2011, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa - Coenagronidae |
Ciao Cosmin! Perchè avevi pensato a questa forma di prisma a base trapezoidale?? ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 28/03/2011, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa - Coenagronidae |
FORBIX ha scritto: Ciao Cosmin! Perchè avevi pensato a questa forma di prisma a base trapezoidale?? ![]() ![]() perché quando si fa una foto, hai un angolo davanti... e in questo caso è più probabile che non si avrà un angolo del acquario in foto. anche a causa di l'angolo il luce è più pulito (non hai così tanti angoli perpendicolari e così la luce proviene da più parti). spero che ciò che ho scritto è comprensibile... mio italiano ![]() |
Autore: | FORBIX [ 28/03/2011, 18:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa - Coenagronidae |
Perfetto!! ![]() ![]() ![]() Il tuo italiano è meglio del mio! ![]() ![]() ![]() Grazie infinite anche a te per il prezioso suggerimento! ![]() |
Autore: | clido [ 28/03/2011, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa - Coenagronidae |
cosmln ha scritto: ... perché quando si fa una foto, hai un angolo davanti... e in questo caso è più probabile che non si avrà un angolo del acquario in foto. anche a causa di l'angolo il luce è più pulito (non hai così tanti angoli perpendicolari e così la luce proviene da più parti). ... Ciao Cosmin, sì, anche se credo sia vero in parte. Tieni presente che il soggetto deve essere "bloccato" limitando i suoi movimenti quanto più possibile inserendo all'interno foglie, piante, alghe e/o rametti vari. Se gli dai troppo spazio non nè esci ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 28/03/2011, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa - Coenagronidae |
clido ha scritto: ...Tieni presente che il soggetto deve essere "bloccato" limitando i suoi movimenti quanto più possibile... Io sono completamente d'accordo con te... ma ho bisogno di uno piccolo con quella forma, per ora, solo per larve di libellule e questi sono, in generale, molto docili ![]() |
Autore: | elleelle [ 28/03/2011, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa - Coenagronidae |
L'idea di Cosmin mi piace. E' solo un po' più difficile da costruire perché bisogna tagliare la base con 2 angoli acuti, ma il vetraio li sa fare. L'assemblaggio è un po' meno solido perché gli angoli non sono a 90° e quindi i pezzi non vanno a contatto tra loro e ci resta uno spazio in mezzo riempito di silicone. Comunque, con quello spessore di vetro non ci sono problemi. Attenzione, per il fai da te, a smussare leggermente gli angoli, se no sono affilati .... ![]() |
Autore: | clido [ 29/03/2011, 9:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa - Coenagronidae |
elleelle ha scritto: ... E' solo un po' più difficile da costruire perché bisogna tagliare la base con 2 angoli acuti, ma il vetraio li sa fare ... Prima di rivolgermi ad un vetraio ho provato a farli da solo tagliando un vetro che avevo di risulta ma non ne sono stato capace ![]() Ci vuole manualità ed esperienza che ovviamente io non ho. I tagli devono essere precisi e netti. Ho usato per il taglio uno di quei taglia vetro che ho trovato in un centro commerciale forniti anche di un "Fai da Te" per pochi euro (di seguito un'immagine simile a quello che ho io): è probabile che abbia preso uno strumento troppo economico che aggiunto alla mia inesperienza ha contribuito alla mal riuscita ![]() Forse qualcuno di voi, più bravo può provarci da solo, magari acquistando un taglia vetro più professionale ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 29/03/2011, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa - Coenagronidae |
clido ha scritto: cosmln ha scritto: ... perché quando si fa una foto, hai un angolo davanti... e in questo caso è più probabile che non si avrà un angolo del acquario in foto. anche a causa di l'angolo il luce è più pulito (non hai così tanti angoli perpendicolari e così la luce proviene da più parti). ... Ciao Cosmin, sì, anche se credo sia vero in parte. Tieni presente che il soggetto deve essere "bloccato" limitando i suoi movimenti quanto più possibile inserendo all'interno foglie, piante, alghe e/o rametti vari. Se gli dai troppo spazio non nè esci ![]() ![]() Perfettamente d'accordo con Claudio ![]() Ricordo che trascorsi un pomeriggio intero prima di riuscire a fotografare questa coppia di Dytiscus semisulcatus, che no ne voleva sapere di mettersi in posa nel piccolo acquario (assai simile a quello di Claudio) da me allestito. Solo grazie all'aggiunta di abbondante vegetazione acquatica, che fra l'altro rendeva la foto più naturale, riuscii finalmente a bloccarli ![]() |
Autore: | clido [ 29/03/2011, 12:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa - Coenagronidae |
Ciao a tutti, visto che la discussione si è spostata sugli acquarietti, avevo pensato di dividere questa discussione e inserire la parte riguardante gli acquarietti nella sezione "Tecniche fotografiche e microscopia" con il titolo "Tecniche per fotografare insetti acquatici - Acquarietti)" (o simile). Cosa ne pensate? Ho altre foto di Ischnura elegans, un paio di adulti, uno sfarfallamento e un accoppiamento che volevo inserire in questa discussione per non aprirne altre. |
Autore: | Daniele Sechi [ 29/03/2011, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa - Coenagronidae |
clido ha scritto: Ciao a tutti, visto che la discussione si è spostata sugli acquarietti, avevo pensato di dividere questa discussione e inserire la parte riguardante gli acquarietti nella sezione "Tecniche fotografiche e microscopia" con il titolo "Tecniche per fotografare insetti acquatici - Acquarietti)" (o simile). Cosa ne pensate? ![]() |
Autore: | elleelle [ 29/03/2011, 14:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa - Coenagronidae |
clido ha scritto: elleelle ha scritto: ... E' solo un po' più difficile da costruire perché bisogna tagliare la base con 2 angoli acuti, ma il vetraio li sa fare ... Prima di rivolgermi ad un vetraio ho provato a farli da solo tagliando un vetro che avevo di risulta ma non ne sono stato capace ![]() Ci vuole manualità ed esperienza che ovviamente io non ho. I tagli devono essere precisi e netti. Ho usato per il taglio uno di quei taglia vetro che ho trovato in un centro commerciale forniti anche di un "Fai da Te" per pochi euro (di seguito un'immagine simile a quello che ho io): taglia_vetro.jpg è probabile che abbia preso uno strumento troppo economico che aggiunto alla mia inesperienza ha contribuito alla mal riuscita ![]() Forse qualcuno di voi, più bravo può provarci da solo, magari acquistando un taglia vetro più professionale ![]() Mi sa che bisognerebbe comprare una "mano" più professionale ![]() Io ho litigato a lungo con i tagliavetro e non sono mai riuscito ad acquistare la manualità necessaria. Bisogna tenerlo perfettamente verticale; premere abbastanza, ma non troppo e così via, perché se premi troppo si crea un solco largo e scheggiato che finisce lì e non penetra .... ; e poi bisogna saper forzare nel modo giusto per causare la rottura. Roba da vetrai professionisti ...... ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |